IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] spiritato 2 spiriti 14 spiritista 1 spirito 173 spiritosa 1 spiritosaggini 1 spiritosi 2 | Frequenza [« »] 174 potuto 174 uso 173 olandesi 173 spirito 172 dubbio 172 gloria 172 immenso | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze spirito |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 3 | ch'ei gli conoscesse: uno spirito attivissimo di propaganda
2 10 | essere un sollievo dello spirito, a un artificio teorico
3 29 | tanto bisogno di serenità di spirito, per prepararsi al suo discorso.
4 31 | superiore a sé anche per lo spirito: ella non aveva soltanto
Costantinopoli
Capitolo
5 | dotato dell’ottavo dono dello Spirito Santo, che quando il discorso
6 | lascia cascare da uomo di spirito, e fa l’ultimo tentativo
7 0 | a modo di tutti, dà allo spirito una certa leggerezza che
8 0 | sappia che se Caragheus nello spirito somiglia a Pulcinella, nel
9 0 | special modo, «cristiani di spirito e di fede, e musulmani asiatici
10 0 | proprie della loro natura: lo spirito aperto, alacre, industrioso,
11 | Maria, l'apostolo di Dio, lo spirito che da lui procede, e che
12 | parte assai maggiore uno spirito di ribellione, che tutte
13 | del suo cuore e del suo spirito, per trovare in una certa
14 | vive separato di casa e di spirito dalla moglie, perchè può
15 | di alte ricreazioni dello spirito, nella quale rimane perpetuamente
16 | che alimentano in esse lo spirito di ribellione; e quando
17 | se vi regnasse ancora lo spirito pastorale e meditativo degli
18 | stato particolare dello spirito e del corpo, che si chiama
19 | aberrazione morbosa del nostro spirito. L’ultimo scopo d’ogni fatica
20 | rifare colle forze dello spirito la conquista già fatta colla
21 | nè da ribellioni dello spirito, nè da cozzi d’idee; una
Fra scuola e casa
Parte
22 5 | ch'ei gli conoscesse: uno spirito attivissimo di propaganda
23 5 | essere un sollievo dello spirito, a un artificio teorico
24 5 | tanto bisogno di serenità di spirito, per prepararsi al suo discorso.
25 5 | superiore a sè anche per lo spirito: ella non aveva soltanto
26 8 | e vaga cognizione dello spirito della sua classe ch'ella
27 8 | reduce dall'America, uno spirito faceto e bizzarro, aveva
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
28 1, 1| immortali, diventati nostro spirito e nostro sangue; essa è
29 1, 1| è forza e libertà dello spirito, è chiave dei cuori e delle
30 1, 2| particolare che si chiama spirito, inclinato a coglier delle
31 1, 3| perdono ogni vivacità dello spirito, come se cambiassero natura;
32 1, 5| uomo d’indole vivace e di spirito argutissimo, aveva poche
33 1, 13| era di buona indole, e di spirito arguto; ma riusciva insopportabile
34 1, 14| fattene uno svago dello spirito. E ogni volta che te ne
35 1, 15| fanno bene alla salute dello spirito, mi accrescono le forze
36 1, 15| visione permanente dello spirito; una raccolta inestimabile
37 1, 15| e serbo una libertà di spirito che esclude ogni fatica
38 1, 16| quando ci si ha disposto lo spirito, e non di corsa, ma a rilento,
39 1, 16| avendo immaginazione viva e spirito arguto, aveva bisogno, per
40 2, 2| la mia famiglia. Era uno spirito mordace, benchè buono d’
41 2, 7| un vital nutrimento allo spirito; ma una ginnastica intellettuale
42 2, 13| Solidarietà – Uomo di spirito – Specialista – Spionaggio –
43 2, 14| industriale e d’un bello spirito).~ ~ ~ ~Per parole nuove
44 2, 14| i fiumi.~ ~ ~ ~un bello spirito.~ ~ ~ ~Quello che mi fa
45 2, 14| conversare con grazia e con spirito, e che al confronto del
46 2, 21| le manifestazioni dello spirito di quel popolo “giovane,
47 2, 21| fresco e leggiero dello spirito come si sente del corpo
48 2, 21| nell’Alfieri, parla il nuovo spirito destato dalla rivoluzione
49 2, 21| come dall’intimo del tuo spirito, come nate nel tuo capo,
50 3, 1| e l’eco che avrà nel tuo spirito l’armonia del giorno sarà
51 3, 3| e dalle condizioni dello spirito mutate dall’età e dai casi
52 3, 6| dolce ora la libertà dello spirito! E come benedici la tua
53 3, 11| tuo nome, salirà il tuo spirito, e per questo solo benefizio
La maestrina degli operai
Paragrafo
54 8 | e vaga cognizione dello spirito della sua classe ch'ella
55 21 | reduce dall'America, uno spirito faceto e bizzarro, aveva
Marocco
Parte
56 1 | innamorato, che Danas, lo spirito maligno delle Mille e una
57 11 | Berberi selvaggi hanno lo spirito guerriero, il coraggio,
58 11 | interdice i piaceri dello spirito e gl’impedisce il raccoglimento
Olanda
Parte
59 1 | della propria dignità e uno spirito indomabile di libertà e
60 1 | attività flemmatica e di spirito di conservazione, progredir
61 1 | non ha estinto l’antico spirito municipale, ed è questo
62 1 | municipale, ed è questo spirito che rese impossibile la
63 3 | parlasse più ai sensi che allo spirito, un’arte riposata, precisa,
64 4 | dovendo lottare contro lo spirito municipale delle provincie
65 5 | padre, del figliuolo e dello spirito santo.~ ~ ~ ~Vidi finalmente
66 5 | stemprarono le grandi idee; lo spirito di sètta religiosa, il quale
Primo maggio
Parte, Capitolo
67 1, I| famiglia,... per coltivar lo spirito, istruirsi.~ ~— E cosa ne
68 1, I| suo marito. Egli non aveva spirito democratico; ma l'udir designare
69 1, III| come adesso, prevalevano lo spirito scientifico e lo scetticismo
70 1, III| stessa esaltazione dello spirito di beneficenza, lo stesso
71 1, VIII| o forma d'attività dello spirito che non portasse l'uomo
72 1, IX| fra altre cento come lo spirito più turbolento e più ribelle
73 1, IX| lo zucchero, il caffè, lo spirito...~ ~— E le pigioni, signor
74 1, IX| alla signora Luzzi per lo spirito che aveva mostrato nella
75 2, II| operaie sono impregnate di spirito borghese peggio degli uomini,
76 2, III| trattarsi con giochi di spirito!~ ~— Ma come vuol che me
77 2, VI| quali era incarnato «lo spirito organizzatore» della loro
78 2, VII| immaginazione in quello stato dello spirito umano. Comprese che c'era
79 2, IX| infanzia assai dura, era, di spirito, una borghese raffinata,
80 2, IX| del loro corpo e del loro spirito, a scopo di lucro, sfibrando
81 2, XI| poteva sollevare il suo spirito, e in cui, fra tanti altri
82 2, XII| quetare l'eccitazione dello spirito e a premiar l'opera propria
83 2, XII| scrivendo, accennandone lo spirito in senso assai più apertamente
84 3, III| quando si rivela, sorge nello spirito lenta, come una dolce luce
85 3, III| sforzò di rimettere il suo spirito in uno stato di vago assopimento.~ ~
86 3, III| svolgesse la nuova idea nello spirito d'una ragazza della sua
87 3, V| con loro una comunione di spirito; gli sarebbe quasi parso
88 3, V| assegnamento alcuno dello spirito di sacrificio e d'acquiescenza
89 4, I| maggior dignità e libertà di spirito; un'aspirazione alla cultura,
90 4, I| proprio stato, ma per semplice spirito di rappresaglia, per rifarsi
91 4, III| trovava nella condizion di spirito di quei socialisti francesi,
92 4, IV| vita nuova, aprire il loro spirito alle idee che sorgono, essere
93 4, IV| un'abitudine servile dello spirito, che falsa il concetto degli
94 4, IV| toccar l'argomento senza spirito di parte, mirando, più che
95 4, VI| infermità, mettendosi con lo spirito fuor della macchina, che
96 5, III| più intima comunione dello spirito con le classi inferiori;
97 5, VII| odio contro i signori, lo spirito di ribellione.~ ~— Ma cara
98 6, I| riescono ad unirsi in uno spirito di larga e forte solidarietà,
99 6, I| non si disfanno di quello spirito di gelosia che li divora
100 6, XII| dotata dalla natura d'uno spirito perspicace, forte e giusto,
101 7, IV| era ancora più forte come spirito occulto che come organizzazione «
102 7, V| però mancata la presenza di spirito: aveva dato una spiegazione
103 7, VI| estendersi, si modellerà sullo spirito generale e sui bisogni di
104 7, VI| solidarietà — esaltano lo spirito di abnegazione — sviluppano
105 7, VI| nobili attività del nostro spirito e i più generosi ardori
106 7, VI| a tutti di coltivare lo spirito — non più odi di classe —
107 7, VII| speciali d'ogni regione, lo spirito delle singole popolazioni,
108 7, VII| nulla! Menti chiuse allo spirito del secolo! Anime morte!
La quistione sociale
Parte
109 1 | educazione e la vita dello spirito, che fa sussistere gli uni
110 1 | cuore anche più che dallo spirito, ora che la durezza della
111 1 | decadimento progressivo di quello spirito religioso di rassegnazione
112 1 | ricominciare la vita dello spirito e di avanzarsi in un mondo
113 2 | di cooperazione e dello spirito di solidarietà e d'eguaglianza,
114 2 | volontariamente, per puro spirito d'altruismo, la propria
115 2 | unico o s'informerà allo spirito e ai bisogni particolari
116 2 | giustizia, e che se nello spirito del credente entra la persuasione
117 2 | che tu temi gli si apre lo spirito alla vita del pensiero,
118 2 | possibile, i godimenti dello spirito, e centuplicare con questo
119 2 | avventure e di cimenti dello spirito; affrontate audacemente
120 3 | diletto e per bisogno dello spirito, più che per forza di proposito
121 3 | del sangue e pace dello spirito, è sicurezza della coscienza
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
122 Espos | vibrare tutte le facoltà dello spirito, vi fa scattare tutte le
123 Hugo, IV| Dicono: perchè non ha «spirito.» Egli ha risposto acerbamente
124 Hugo, IV| un uomo di genio non ha spirito, è una gran consolazione
125 Hugo, IV| per i moltissimi uomini di spirito che non hanno genio. - Ma
126 Hugo, VIII| siete gli ambasciatori dello spirito umano in questa grande Parigi;
127 Zola, III| nella parola, e non il vero spirito francese. E lo riconosce
128 Zola, III| che certe facoltà dello spirito fanno ad altre facoltà?
129 Zola, III| situazioni, e non in quello spirito fouetté en neige, rélevé
130 Zola, III| boulevards. Ha trovato il mio spirito grossolano! Diavolo! Come
131 Parigi | faticosamente la nostra libertà di spirito, se vogliamo attendere a
132 Parigi | cioè per dottrina e per spirito nostro tutta la dottrina
133 Parigi | tutta la dottrina e tutto lo spirito che ci corre intorno, tanto
134 Parigi | arrivando, più facile allo spirito, più difficile alla borsa,
135 Parigi | da prestigiatore. Hanno spirito: ce lo cantano in tutti
136 Parigi | tagliano la parola a uno spirito più profondo ma meno destro.
137 Parigi | meccanismo per distillare quello spirito, che una volta scoperti,
138 Parigi | come vi riposa il vostro spirito! Parigi stessa vi offre
Il soldato Poggio
Parte
139 Int | in silenzio perchè il suo spirito non si svegli e migri senza
140 1 | trasportato all'ospedale dello Spirito Santo a Napoli? La signora
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
141 Nota | lavoro, col quale però il suo spirito chiuso ai richiami esterni
142 SpeGlo, I| diletto e per bisogno dello spirito, più che per forza di proposito
143 SpeGlo, I| del sangue e pace dello spirito, è sicurezza della coscienza
144 SpeGlo, II| avventure e di cimenti dello spirito; affrontate audacemente
145 SpeGlo, III| educazione e la vita dello spirito, che fa sussistere gli uni
146 SpeGlo, III| cuore anche più che dallo spirito, ora che la durezza della
147 SpeGlo, III| decadimento progressivo di quello spirito religioso di rassegnazione
148 SpeGlo, III| ricominciare la vita dello spirito e di avanzarsi in un mondo
149 SpeGlo, IV| di cooperazione e dello spirito di solidarietà e d'eguaglianza,
150 SpeGlo, IV| volontariamente, per puro spirito d'altruismo, la propria
151 SpeGlo, IV| unico o s'informerà allo spirito e ai bisogni particolari
152 SpeGlo, IV| giustizia, e che se nello spirito del credente entra la persuasione
153 SpeGlo, IV| che tu temi gli si apre lo spirito alla vita del pensiero,
154 SpeGlo, IV| possibile, i godimenti dello spirito, e centuplicare con questo
155 SpeGlo, V| riposo del corpo e dello spirito, nè l'uno nè l'altro riposa
156 SpeGlo, V| gagliarda vitalità del suo spirito usciva ancora in qualche
157 SpeGlo, VI| suoi giorni comprende lo spirito del poema sacro. Ed è ancora
158 SpeGlo, VI| ancora un raggio del suo spirito, e fin che nel teatro italiano
159 SpeGlo, VI| arte soltanto e nel nostro spirito: rimane gran parte dell'
160 SpeGlo, VII| dolore, che ci oscurarono lo spirito e ci strapparono il pianto
161 SpeGlo, VII| abbia avuto origine quello spirito generoso, avventuroso, battagliero,
162 SpeGlo, VII| che ci leva in alto lo spirito e ci move il cuore anche
163 SpeGlo, VII| che si dicevan mosse da spirito di ambizione e d'orgoglio,
164 SpeGlo, VII| nutrir di nuovi studi lo spirito, di raccoglier documenti
165 SpeGlo, VII| sciolgono a ogni tratto il suo spirito e la sua parola dai vincoli
166 3Capit, Roma| pretensione: volevo scrutare lo spirito politico delle classi inferiori,
Sull'oceano
Capitolo
167 2 | un'assoluta libertà dello spirito. Potevo dire, insomma: per
168 3 | alzar la fronte come se lo spirito fosse più libero e l'occhio
169 4 | costoro non emigravano per spirito d'avventura. Per accertarsene
170 4 | nella vita della donna ogni spirito di poesia e di gentilezza.
171 6 | derivante dalla coscienza dello spirito commerciale e marinaresco
172 6 | la sua persona e il suo spirito, e che da un pezzo era rassegnata
173 17 | facesse all'amore con uno spirito; e l'altro, il non aver