IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] gliene 29 globi 3 globo 16 gloria 172 gloriano 1 gloriava 3 glorie 23 | Frequenza [« »] 173 olandesi 173 spirito 172 dubbio 172 gloria 172 immenso 172 piccole 171 amica | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze gloria |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 4 | castagni bellissimi: la sua gloria era d'aver innamorato, alla 2 4 | arrossiva interrogandola; ma la gloria era antica, e i capelli 3 5 | che non scriveva per la gloria, non se ne curava. Tutta 4 19 | stamparono il suo nome, e fu una gloria. E non ne ingelosì soltanto 5 25 | intorno al suo nome, era la gloria, e la gloria è solitudine. 6 25 | nome, era la gloria, e la gloria è solitudine. E quando sentiva 7 29 | sua passione, il mondo, la gloria, che gliela strappavano 8 30 | dorata dal raggio di quella gloria. Ogni nuovo maestro che 9 30 | benemeriti della potenza e della gloria della Germania, scoppiò 10 30 | considerassero come la più santa gloria umana quella di vivere e 11 31 | il pudore gioioso della gloria; il suo viso aveva un'espressione 12 31 | innalzato sé stessa alla gloria, aveva precipitato lui nella Costantinopoli Capitolo
13 Arrivo | memorie di quattro secoli di gloria, di piaceri, d’amori, di 14 Arrivo | sterminata, superba, sublime! Gloria alla creazione ed all’uomo! 15 0 | monumento incoronato della gloria di Genova, e un Italiano 16 0 | città nei bei tempi della gloria ottomana! Io non potevo 17 0 | inargentate e di guglie d’oro, una gloria di colori e di luce, da 18 | cherubini, il trono della gloria di Dio, la meraviglia della 19 | quando Giustiniano esclamò: – Gloria a Dio che m’ha giudicato 20 | che è vivo e sano per la gloria e la prosperità dell’universo; 21 | desiderosa di novità e di gloria, vagheggiano, prima di salire 22 | non possono avere dalla gloria, e perdono a poco a poco, 23 | la sua vita e per la sua gloria; ed egli non può fare un 24 | Corona del mio capo! Gloria della mia vita! Mio dolce 25 | dinastia, o carichi d’anni di gloria e di tristezza come Orkano, 26 | circondato di quella qualsiasi gloria d’ingegno o di sapere o 27 | sei «la mia gioia e la mia gloria», tu sei «la perla della 28 | maestà della potenza, la gloria dei secoli, la solennità 29 | capo e si griderebbe: – Gloria! – come dinanzi a una schiera 30 | Allà conservi in eterno la gloria del suo possessore – Allà 31 | figli, del Profeta, della gloria dell’impero, della pace 32 0 | moschea, pieno di vita e di gloria, a pregare per la prosperità 33 | sarà perduta domani, una gloria che finirà nell’esilio, Cuore Parte, Capitolo
34 ott, 9| progresso, la speranza, la gloria del mondo. - Coraggio dunque, 35 nov, 12| te, biondino! - Evviva! - Gloria! - Addio! - Un ufficiale 36 gen, 5| rappresenta la potenza e la gloria d'un popolo, giungeva dinanzi 37 gen, 5| re Vittorio entrò nella gloria immortale della tomba.~ ~ ~ ~ 38 mar, 12| della Cernaia la nostra gloria militare caduta con la sconfitta 39 mar, 12| immagine di marmo, e dille: - Gloria! - in cuor tuo.~ ~TUO PADRE~ ~ ~ ~ ~ 40 giu, 1| combattere al sole della sua gloria. In guerra portava una camicia 41 giu, 3| memorie immortali; amo la tua gloria e la tua bellezza; t'amo Fra scuola e casa Parte
42 2 | spranga di ferro! — La maggior gloria della sua vita era d'essere 43 5 | castagni bellissimi: la sua gloria era d'aver innamorato, alla 44 5 | arrossiva interrogandola; ma la gloria era antica, e i capelli 45 5 | che non scriveva per la gloria, non se ne curava. Tutta 46 5 | stamparono il suo nome, e fu una gloria. E non ne ingelosì soltanto 47 5 | intorno al suo nome, era la gloria, e la gloria è solitudine. 48 5 | nome, era la gloria, e la gloria è solitudine. E quando sentiva 49 5 | sua passione, il mondo, la gloria, che gliela strappavano 50 5 | dorata dal raggio di quella gloria. Ogni nuovo maestro che 51 5 | benemeriti della potenza e della gloria della Germania, scoppiò 52 5 | considerassero come la più santa gloria umana quella di vivere e 53 5 | il pudore gioioso della gloria; il suo viso aveva un'espressione 54 5 | innalzato sè stessa alla gloria, aveva precipitato lui nella 55 7 | lontano pretesto di cercar la gloria nel calamaio. E la cosa 56 7 | pareva che giovasse alla sua gloria quel po' d'aureola dongiovannesca 57 7 | là, e col battesimo della gloria parigina ritornare in patria, 58 7 | il pittore in auge, la gloria dell'arte napoletana. — 59 7 | tutte le sue speranze di gloria da un soffio di tramontana.~ ~ 60 8 | prima, quando cercava la gloria nelle birbonate, nella prepotenza, 61 8 | parla! Io vorrei aver quella gloria e morire un'ora dopo!~ ~ 62 8 | pregusta la gioia velenosa e la gloria infame. Per la prima volta 63 9 | parola, non c'è casi: ha la gloria del Foro davanti a sè, certissima, L'idioma gentile Parte, Capitolo
64 1, 1| famiglia umana, e che è la gloria dell’Italia, l’onore del 65 2, 1| sorella. La fortuna e la gloria non m’hanno fatto montare 66 2, 14| diventata il suo vanto, la sua gloria, il vero titolo di nobiltà, 67 2, 20| tanta parte della nostra gloria, che, a immaginarlo assente 68 3, 6| che vuol arrivare alla gloria, crede che sia come prendere La maestrina degli operai Paragrafo
69 14 | prima, quando cercava la gloria nelle birbonate, nella prepotenza, 70 25 | parla! Io vorrei aver quella gloria e morire un'ora dopo!»~ ~ 71 27 | pregusta la gioia velenosa e la gloria infame. Per la prima volta Marocco Parte
72 4 | della battaglia dei tre Re, gloria dei loro padri; e quando 73 11 | scienza, di potenza e di gloria, a cui si possa pervenire 74 11 | cinquantaduemila mattoni. «Gloria ad Allà, signore dei mondi, 75 11 | più la coscienza della sua gloria passata. È un sentimento Olanda Parte
76 3 | Desiderius Erasmus, la prima gloria letteraria di Rotterdam; 77 3 | nemico, loro potenza e loro gloria, che sovrasta alla loro 78 3 | mezzo alle ricchezze e alla gloria, per una moglie non più 79 3 | non è Erasmo la sua unica gloria letteraria. In un piccolo 80 4 | un’industria ch’era la sua gloria e la sua ricchezza: l’industria 81 4 | Rostock carico d’anni e di gloria.~ ~Il mausoleo di Guglielmo 82 4 | le armi, la ricchezza, la gloria, il genio, la religione. 83 4 | domenicano aveva promesso la gloria del martirio, fece il primo 84 4 | sarebbe stato assunto alla gloria dei martiri. Allora era 85 5 | Potter riman coronato della gloria dei grandi capolavori e 86 5 | sua potenza e della sua gloria il capo della repubblica 87 5 | Enrico. Ma la sua principal gloria è il teatro. Ammiratore 88 6 | della famiglia Elzevirs, la gloria della tipografia olandese.” — 89 7 | spiegherebbe, e come la gloria dell’invenzione sia passata 90 7 | campo della tipografia, la gloria incontestata degli Elzevirs, 91 11 | sua potenza e della sua gloria, per mostrare a Caterina 92 13 | facevano brindisi alla gloria di Maurizio d’Orange, par[ 93 14 | sparuti. Non le rimane altra gloria che quella d’aver dato la 94 16 | riputazione di scapati.~ ~Oltre la gloria dell’Università, che data Primo maggio Parte, Capitolo
95 1, II| figliuolo, era l'idolo e la gloria, e l'orgoglio suo! Ogni 96 1, IV| morte lenta della sua prima gloria, cercando invano una grande 97 1, VIII| raggiante della sua prima gloria di scrittore, egli era stato 98 1, VIII| cui egli pensava che la gloria letteraria avrebbe aperto 99 1, VIII| liceo, con le ali della gloria spennate! Egli capiva bene 100 4, I| d'un padrone, una piccola gloria pericolosa all'eguaglianza, 101 5, IV| esercito, invece che la gloria d'un'avanguardia; a dire 102 5, IX| separati da gelosie di gloria, da rancori antichi, da 103 7, V| della polizia e darle una gloria, privare il vostro partito La quistione sociale Parte
104 1 | giustizia è più grande della gloria.~ ~ ~ ~V'è poi il coro dei 105 2 | tutti come un bene e una gloria comune? Sarà nemico della 106 2 | con la bandiera e cerca la gloria nel sangue.~ ~Un'altra accusa 107 2 | un dolore di più nè una gloria di meno.~ ~Ma v'è un'altra 108 2 | cuore, salute, fortuna, gloria!~ ~ ~ ~ 109 3 | studi e che v'è grata della gloria che dànno alle sue scuole, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
110 PrimoG | furore di godimento e di gloria. Ci si prova una certa soggezione. 111 PrimoG | a tentare il terno della gloria e della ricchezza con una 112 PrimoG | impulso l'ambizione della gloria per sollevarsi su questo 113 PrimoG | proprio ferito in un'altra gloria, che s'afferra tutto alla 114 PrimoG | che s'afferra tutto alla gloria presente, per compensarsi 115 PrimoG | piena di sangue, d'oro e di gloria! E si prova un sentimento 116 Espos | mosaico a fondo d'oro, nuova gloria di Mosca: una esposizione 117 Espos | fortunati, che hanno trovato là gloria e fortuna, e troneggiano 118 Espos | delle montagne, e dirgli: - Gloria a te, secondo creatore della 119 Hugo, I| ultimi anni a un tal grado di gloria e di potenza che nessun' 120 Hugo, I| rispettano il poeta, come una gloria della Francia. Chi non lo 121 Hugo, I| quel punto culminante della gloria, oltre il quale non si può 122 Hugo, I| parla già di lui come d'una gloria consacrata dai secoli, e 123 Hugo, IV| darebbe punto al capo la gloria di primo poeta d'Europa. 124 Hugo, IX| vidi, nel colmo delle sua gloria. Le generazioni avvenire 125 Zola, III| adora, è suo figlio, e se ne gloria. All'apparire dei suoi primi 126 Zola, III| è la sua vita; vuole la gloria, ma strappata a forza; e 127 Zola, III| il proprio diritto alla gloria. Chi si fa piccino, è perduto. 128 Zola, III| moderni, ai quali nessuna gloria letteraria pare bastevole, 129 Parigi | l'astro che si spegne, la gloria che sorge, la solennità 130 Parigi | giovanile il furore della gloria e l'amore della vita!~ ~ 131 Parigi | la fronte sfolgorante di gloria e di gioia, e se ne va beato 132 Parigi | quel tributo anticipato di gloria, che concorre mirabilmente 133 Parigi | le sue pretensioni alla gloria; come la natura obbliosa Il soldato Poggio Parte
134 Int | nobilmente rievocandone la gloria, il Sindaco di Asti avv. 135 Int | QUESTO RICORDO~ A SEGNO DI GLORIA~ AD ESEMPIO DI MERAVIGLIOSE Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
136 SpeGlo, I| studi e che v'è grata della gloria che dànno alle sue scuole, 137 SpeGlo, II| un dolore di più nè una gloria di meno.~ ~Ma v'è un'altra 138 SpeGlo, II| cuore, salute, fortuna, gloria!~ ~ ~ ~Torino 1891.~ ~ ~ ~ 139 SpeGlo, III| giustizia è più grande della gloria.~ ~ ~ ~V'è poi il coro dei 140 SpeGlo, IV| tutti come un bene e una gloria comune? Sarà nemico della 141 SpeGlo, IV| con la bandiera e cerca la gloria nel sangue.~ ~ ~ ~Un'altra 142 SpeGlo, V| Tale è l'alba della sua gloria.~ ~ ~ ~In uno dei suoi viaggi 143 SpeGlo, V| quasi inviscerarsi la sua gloria e sentire nel proprio sangue 144 SpeGlo, V| dal caldo raggio della sua gloria, sbocciare il fiore d'un 145 SpeGlo, V| metteva di fronte un'altra gloria a cui era necessità di vita 146 SpeGlo, V| godere serenamente la sua gloria, considerando la propria 147 SpeGlo, V| riforme; e dimentico della sua gloria, parendogli di non aver 148 SpeGlo, V| si vestì d'un'armatura di gloria per le future guerre d'Italia. 149 SpeGlo, V| venne dalla fortuna e dalla gloria delle sue gesta maggiori. 150 SpeGlo, V| della gratitudine e della gloria.~ ~Ritto, immobile sopra 151 SpeGlo, V| dell'epica ritirata. E: - Gloria a te, - gli gridano - o 152 SpeGlo, V| Ed ora: tre volte gloria! Ecco l'esercito leggendario, 153 SpeGlo, V| da un raggio d'oro della gloria di Roma. E finalmente l' 154 SpeGlo, V| che passarono, gridando: - Gloria a te, che ci guidasti per 155 SpeGlo, V| grande come l'anima tua. Gloria a te, sempre il primo ad 156 SpeGlo, V| nel trionfo e nella morte! Gloria a te, tribuno infaticato 157 SpeGlo, V| carezzò e benedisse; e - Gloria a te - gli gridano anch' 158 SpeGlo, V| mani - e sia benedetta la gloria tua!~ ~Rimani dunque eternamente, 159 SpeGlo, VI| e due questa è un'ora di gloria. Come l'attore vedeva nel 160 SpeGlo, VI| vita, e trascinando la sua gloria come una croce. Ma ammirabile 161 SpeGlo, VI| al bacio del sole e della gloria, e dalla bocca di pietra 162 SpeGlo, VII| una nobile ambizione di gloria, col sentimento e il culto 163 SpeGlo, VII| la pace, gli affetti, la gloria, l'esistenza non avessero 164 SpeGlo, VII| poeta tramonti nella sua gloria. - Ma recitar quei versi 165 SpeGlo, VII| sorta nel mondo una nuova gloria pari a quella delle Termopili, 166 SpeGlo, VII| Tutto, voi, tutto aveste! la gloria e la vittoria~ ~Pei lari! 167 SpeGlo, VII| frutti il sangue che val gloria d'allori?~ ~Se libertà non 168 SpeGlo, VII| tramonti il poeta nella sua gloria» accanto al suo Leonida, Sull'oceano Capitolo
169 4 | tutti d'arrivare, non alla gloria, ma alla fortuna; l'educazione 170 9 | in fuori, pago della sua gloria sanguinaria, non dava noia 171 18 | d'una grandezza e d'una gloria antica; e qualche volta 172 19 | ingigantiva smisuratamente la sua gloria nel loro concetto. Una contadina