IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] signorile 44 signorili 18 signorilmente 3 signorina 171 signorine 34 signorino 14 signoroni 3 | Frequenza [« »] 172 piccole 171 amica 171 infatti 171 signorina 171 umana 170 facevano 170 finalmente | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze signorina |
Amore e ginnastica Capitolo
1 3 | accordar lo stesso favore alla signorina Pedani, maestra di ginnastica 2 10 | ginnastica che difende la signorina.~ - Non la difendo, - rispose 3 10 | delle ultime parole. - No, signorina, - disse poi, non sono un 4 10 | Citi delle altre autorità, signorina.~ - Un giorno citerò lei, - 5 10 | che altra scuola c'è, signorina Pedani?... Obermann! È della 6 10 | accompagnar fino all'uscio la signorina Pedani.~ Il segretario risedette 7 12 | dignità in persona. Già, una signorina che in piena scuola, come 8 13 | cautela. Senza dubbio, la signorina ispirava simpatia e aveva 9 13 | connotati fisici e morali della signorina in mezzo a quel piccolo 10 13 | disse piano: - Una bella signorina, però! Oh, per questo, una 11 13 | per questo, una gran bella signorina! E lo spinse con bel garbo 12 15 | rispose risentito: - La signorina Pedani è un'onesta ragazza.~ - 13 17 | immutabile. Cominciava: - Signorina, vengo a fare un passo decisivo 14 17 | parole solite, scrisse: - Signorina, vengo a fare un passo decisivo...~ 15 17 | fece pallido. Poi cominciò: Signorina!...~ Che cosa seguì allora 16 17 | secca, mormorò umilmente: Signorina... se ha bisogno di qualche 17 17 | coraggio contro al pericolo.~ - Signorina! - ripeté...~ Accade qualche 18 17 | intorpidite dal freddo:~ - Signorina! - declamò. - Io ho una 19 17 | scritto, eccomi a dirlo, signorina. La sua mano!... Forse non 20 17 | naturalezza gli venne.~ - Ah no, signorina, no! - esclamò don Celzani 21 21 | quella seduta.~ - Ebbene, signorina, - domandò il commendatore 22 21 | tra sé: - Una simpatica signorina!~ E rimase come assorto 23 22 | diede un dispiacere.~ - Signorina Pedani, - disse con la maggior 24 22 | espressione del viso.~ - Signorina, - disse piano don Celzani, 25 24 | in parole: - Ah! spietata signorina! Ma non sa lei che il povero 26 24 | far di queste cose.~ - Eh, signorina, - rispose il Ginoni, - 27 26 | davanti la fotografia: - Signorina - le disse mi permette di 28 26 | spiacentissimo dell'offesa fatta alla signorina, considerava la provocazione 29 26 | per quel che riguarda la signorina, le più ampie scuse, com' 30 28 | ch'egli aveva fatto con la signorina su per le scale, gli davan Cuore Parte, Capitolo
31 nov, 5| mamme a lagnarsi: come va, signorina, che il mio bambino ha perso 32 mag, 4| campanello.~ ~Comparve una signorina.~ ~- Qui sta la famiglia 33 mag, 4| Ci stava, - rispose la signorina, pronunziando l'italiano 34 mag, 4| via anche mia madre?~ ~La signorina lo guardò e disse: - Non Fra scuola e casa Parte
35 2 | orologio o le disse: — Sa ella, signorina, che a quest'ora si dovrebbe 36 2 | proponimento di forzar la signorina all'ammirazione e all'invidia; 37 2 | invigilare le alunne.~ ~— Signorina, — le disse la signora a 38 2 | che le aveva opposte la signorina, balbettando, disse che 39 2 | signora giovine e bella.~ ~— Signorina! — disse concludendo. — 40 2 | ragazza: — Voglio credere, signorina, che non negherà in cospetto 41 2 | signora. — L'onore sarà mio — signorina — con un accento che rivelava 42 2 | senza capire, Non è vero, signorina! Anche lei n'è ben sicura, 43 5 | accordar lo stesso favore alla signorina Pedani, maestra di ginnastica 44 5 | ginnastica che difende la signorina.~ ~— Non la difendo, — rispose 45 5 | delle ultime parole: — No, signorina, — disse poi – non sono 46 5 | Citi delle altre autorità, signorina.~ ~— Un giorno citerò lei, — 47 5 | che altra scuola c'è, signorina Pedani?.... Obermann! È 48 5 | accompagnar fino all'uscio la signorina Pedani.~ ~Il segretario 49 5 | dignità in persona. Già, una signorina che in piena scuola, come 50 5 | cautela. Senza dubbio, la signorina ispirava simpatia e aveva 51 5 | connotati fisici e morali della signorina in mezzo a quel piccolo 52 5 | disse piano. — Una bella signorina, però! Oh, per questo, una 53 5 | per questo, una gran bella signorina! — E lo spinse con bel garbo 54 5 | rispose risentito: — La signorina Pedani è un'onesta ragazza.~ ~— 55 5 | immutabile.~ ~Cominciava: Signorina, vengo a fare un passo decisivo 56 5 | parole solite, scrisse: — Signorina, vengo a fare un passo decisivo...~ ~ 57 5 | pallido. Poi cominciò: — Signorina!...~ ~Che cosa seguì allora 58 5 | secca, mormorò umilmente: — Signorina… se ha bisogno di qualche 59 5 | contro al pericolo.~ ~— Signorina! — ripetè...~ ~Accade qualche 60 5 | intorpidite dal freddo:~ ~— Signorina! — declamò. — Io ho una 61 5 | scritto, eccomi a dirlo, signorina. La sua mano!... Forse non 62 5 | naturalezza gli venne.~ ~— Ah no, signorina, no! — esclamò don Celzani 63 5 | quella seduta.~ ~— Ebbene, signorina, — domandò il commendatore 64 5 | tra sè: — Una simpatica signorina!~ ~E rimase come assorto 65 5 | diede un dispiacere.~ ~— Signorina Pedani, — disse con la maggior 66 5 | espressione del viso.~ ~— Signorina, — disse piano don Celzani, 67 5 | parole:~ ~— Ah! spietata signorina! Ma non sa lei che il povero 68 5 | far queste cose.~ ~— Eh, signorina, — rispose il Ginoni, — 69 5 | davanti la fotografia:~ ~— Signorina, — le disse, — mi permette 70 5 | spiacentissimo dell'offesa fatta alla signorina, considerava la provocazione 71 5 | per quel che riguarda la signorina, le più ampie scuse, com' 72 5 | ch'egli aveva fatto con la signorina su per le scale, gli davan 73 7 | dirigere quattro parole a una signorina senza cadere in equivoci 74 7 | giro di mezza Firenze. — Signorina L. S., Sassuolo. Mandateci 75 7 | otterrebbe l'effetto. — Signorina Z., Livorno. — A quando 76 8 | imprudenza, pregava la signorina di compatire, fin che poteva, 77 8 | poverina! — disse — una signorina così… dover far la scuola 78 8 | attenta contemplazione della signorina: con le debite cautele, 79 8 | lagrime, s'avvicinò alla signorina con un sorriso, come se 80 8 | perdoni tanto la libertà, signorina; ma sarebbe di approfittare 81 8 | Vado a pregar per lei, signorina — le disse di sull'uscio, 82 8 | virtù— rispose piccata la signorina. — Lei ne imponeva di più, 83 8 | abbastanza la voce: — E lei, signorina, in che modo tollera una 84 8 | pensiero gentile.~ ~— Sta bene, signorina! — disse. — L'aspetto dopo 85 8 | fama, dovesse essere per la signorina una cagione fortissima di 86 8 | ricominciò ad esclamare: — Ah! signorina, il cuore mi dice che deve 87 8 | ardente supplicazione: — Oh signorina— mormorò, fissandola negli 88 8 | vero disse poi mi perdoni, signorina… perdoni a una povera mamma 89 9 | affaccia alla camera della signorina più grande la cameriera 90 9 | coniurationis erant.... — Badi bene, signorina: abbiamo detto che il primo L'idioma gentile Parte, Capitolo
91 1, 2| dalla penna.~ ~ ~ ~A una signorina.~ ~ ~ ~O signorina, anche 92 1, 2| A una signorina.~ ~ ~ ~O signorina, anche lei? Ma come? Metterà 93 1, 2| l’ossequio. Ma s’inganna, signorina. Se sapesse che peggior 94 1, 8| sempre l’ammazzato con la signorina del terzo piano? Ella riconosce 95 1, 12| l’immagino, e vedo che la signorina scrolla il capo, mi rivolgo 96 1, 12| rivolgo a lei pure. Sì, signorina, lei che sentirà molte volte 97 2, 21| tre, un giovinetto, una signorina e un cittadino originale, La maestrina degli operai Paragrafo
98 3 | imprudenza, pregava la signorina di compatire, fin che poteva, 99 3 | Ah! poverina!» disse «una signorina così… dover far la scuola 100 13 | attenta contemplazione della signorina: con le debite cautele, 101 15 | lagrime, s'avvicinò alla signorina con un sorriso, come se 102 15 | perdoni tanto la libertà, signorina; ma sarebbe di approfittare 103 15 | Vado a pregar per lei, signorina» le disse di sull'uscio, 104 20 | virtù» rispose piccata la signorina. «Lei ne imponeva di più, 105 21 | abbastanza la voce: «E lei, signorina, in che modo tollera una 106 21 | pensiero gentile.~ ~«Sta bene, signorina!» disse. «L'aspetto dopo 107 22 | fama, dovesse essere per la signorina una cagione fortissima di 108 23 | ricominciò ad esclamare: «Ah! signorina, il cuore mi dice che deve 109 23 | ardente supplicazione: «Oh signorina» mormorò, fissandola negli 110 23 | disse poi «mi perdoni, signorina… perdoni a una povera mamma Olanda Parte
111 12 | qualche poeta e qualche signorina; e capisco anch’io che suonerebbero 112 16 | biasimato. Un giovane e una signorina rimangon fidanzati per molti Primo maggio Parte, Capitolo
113 1, I| con amici. La signora e la signorina erano in saletta colla signora 114 1, I| alzata da corso Beccaria. La signorina richiamò in fretta il ragazzo 115 1, I| la signora Bianchini. La signorina premette con forza il campanello 116 1, I| cosa accadrà? — gridò la signorina spaventata. Tutte tre le 117 1, VIII| il paese. Tornata là la signorina, mentre la quistione stava 118 1, VIII| affettuoso, era la fame. La signorina non aveva sospetto di nulla. 119 1, VIII| Appena vistala salva, la signorina era svenuta, e portata a 120 1, IX| quella sera. Soltanto la signorina Ernesta taceva, ma col viso 121 3, I| Ferdinando Lassalle per la signorina De Doenniges, il matrimonio Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
122 Hugo, IV| criticare i suoi versi. - Signorina, voi dimenticate con chi Sull'oceano Capitolo
123 5 | cassero di poppa, dove la signorina dalla croce nera li carezzava 124 6 | da quel bel tometto della signorina della lettera. Fra questi 125 6 | mezzo alla folla di prua, la signorina dalla croce nera, col suo 126 6 | ultime parole, quando la signorina tossì, e non ebbi più bisogno 127 6 | sedili del mezzo c'era la signorina di Mestre e sua zia. Osservai 128 6 | aver fatto relazione? La signorina diceva qualche parola ogni 129 6 | spalle rivolte al mare, la signorina pianista: e osservai il 130 7 | di sornuotare, erano la signorina di Mestre e il garibaldino, 131 8 | di grande rispetto, alla signorina di Mestre, che passava a 132 8 | seguitai quel giorno la signorina di Mestre che andava con 133 8 | lato. All'apparire della signorina, che doveva aver già veduta 134 8 | lavoro. All'avvicinarsi della signorina, il padre s'alzò, levandosi 135 9 | per la prima volta con la signorina di Mestre, che mi trovai 136 9 | preso a scimmiottare la signorina veneta, e faceva distribuzione 137 10 | benevolenza, e a destra la signorina di Mestre e la zia, appoggiate 138 10 | le tremavan le mani.~ ~La signorina osservò che aveva gli occhi 139 10 | rosicchiare dai topi.~ ~La signorina, che aveva ascoltato il 140 10 | dallo sguardo dolce della signorina, la fissò coi suoi grandi 141 10 | sparso il rossore.~ ~La signorina toccò col ventaglio il braccio 142 10 | che passò sul viso della signorina di Mestre, capii che doveva 143 11 | confidenza la fotografia d'una signorina con la quale ha avviato 144 12 | sántola) sarebbe stata la signorina di Mestre. Per padrino s' 145 12 | col marmocchio in mano, la signorina di Mestre, col suo solito 146 12 | collo.~ ~Appena entrata, la signorina prese il bimbo dalle braccia 147 12 | fortunata. Al vedere la signorina, qualcheduno batteva le 148 12 | le braccia al collo.~ ~La signorina allora si voltò verso il 149 13 | taciturna e rispettosa, colla signorina dalla croce nera, tanto 150 13 | egli, discorrendo con la signorina, girava gli occhi su di 151 14 | affievoliti i colpi di tosse della signorina di Mestre, che dormiva dall' 152 15 | aveva voluto rivedere la signorina di Mestre, per rimetterle 153 15 | le mani al braccio della signorina, non dicendo più che: - 154 15 | inondato di lagrime. La signorina, l'avevan dovuta quasi portare 155 15 | me, e voltandomi, vidi la signorina di Mestre e la zia, che 156 15 | era inginocchiata anche la signorina, col viso tra le mani, nell' 157 15 | riconobbi la croce nera della signorina.~ ~Le lanterne s'alzarono.~ ~ 158 16 | madre della pianista; e la signorina di Mestre, che andava in 159 16 | del Capricorno. Anche una signorina della famiglia in lutto, 160 16 | a me. Mi voltai: era la signorina di Mestre che toccava il 161 17 | sedile verso poppa c'era la signorina di Mestre, più pallida degli 162 17 | tutti, mancava anche la signorina di Mestre, che da quelle 163 18 | correvan cattive notizie della signorina di Mestre, alla quale più 164 18 | scoprire il fortunato a cui la signorina dedicherà il suo prossimo 165 19 | pel cassero, eccitati. La signorina di Mestre stava al suo posto 166 19 | A una cert'ora, la signorina s'alzò, appoggiandosi al 167 20 | per uno svenimento della signorina di Mestre, alla quale aveva 168 20 | volle scendere prima della signorina di Mestre, che si sapeva 169 20 | sprezzante. Poi comparve la signorina, seduta sopra una seggiola 170 20 | commozione: - Buon viaggio, signorina... guarisca! - E si voltò 171 20 | moltitudine. - Buon viaggio, signorina! - Dio la benedica! - Dio