grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 23 | che l'aveva inebriato, dal ricordo dei loro colloqui familiari, 2 31 | abbracciarle i ginocchi. E questo ricordo appunto, la sensazione che Costantinopoli Capitolo
3 | Asia minore, di cui il solo ricordo abbaglia la mente come un 4 | avrebbe accorciata la vita. Mi ricordo pure d’una signora greca, 5 | due molle. Di chi altri mi ricordo? di cento altri, se ci pensassi. 6 0 | andarcene lasciammo un piccolo ricordo d’argento nella manina del 7 | portare al Monarca europeo un ricordo splendido di Stambul. Il 8 0 | infinito d’ogni cosa. Non mi ricordo d’averne visto ridere alcuno. 9 0 | famiglia, senza madre, senza un ricordo affettuoso, segregati dall’ 10 0 | italiana non ce n’è. Mi ricordo soltanto d’aver trovato 11 0 | vaga reminiscenza sinistra. Ricordo il Rebab, che è composto 12 0 | puchero per gli Spagnuoli. Ricordo, ed è la sola cosa che ricordi 13 | farfalle. Colsi un fiore per ricordo, sotto gli sguardi attoniti 14 | strada.~ ~ ~ ~Io darei il ricordo d’una delle più belle vedute 15 | lunghe descrizioni; e non ricordo più che una serie di corse 16 0 | quando penso a quei giorni.~ ~Ricordo la bella mattinata in cui 17 0 | sobborgo di Bescic-Tass. Mi ricordo del sentimento indefinibile, 18 0 | inchiodati alle pareti. Non ricordo d’aver mai provato un senso 19 0 | morendo, ordinò che quel suo ricordo giovanile fosse posto sulla 20 0 | fatale di quei delitti. E ricordo, che a furia di vedere immagini 21 0 | per non esser più che un ricordo confuso, che quel velo di 22 | sospiro della mia giovinezza, ricordo incancellabile della mia Cuore Parte, Capitolo
23 ott, 7| sente sempre la sua voce, mi ricordo di quando andavo a scuola 24 feb, 6| grazia d'accettare un mio ricordo, una cosuccia che ho lavorato 25 feb, 6| intorno: «Al mio maestro. - Ricordo del numero 78 - Sei anni» - 26 feb, 7| dicendo: - Le lascio per ricordo al mio povero morto. Grazie, 27 feb, 11| anni fra loro, quando mi ricordo quella classe, tutti quegli 28 feb, 11| della mamma, che non lo ricordo più - E quando la mamma 29 mar, 4| accettare questo piccolo ricordo d'una povera mamma; - e 30 apr, 5| scuola per la prima volta. Lo ricordo come lo sentissi adesso 31 apr, 5| uno scacchiere. - Oh! mi ricordo bene. La sua signora madre 32 apr, 5| finestra. Guardi un po' se mi ricordo. Vedo ancora la sua testa 33 apr, 5| stato malato di crup. Mi ricordo quando lo riportarono alla 34 apr, 5| sono già morti. Di molti mi ricordo bene. Mi ricordo bene dei 35 apr, 5| molti mi ricordo bene. Mi ricordo bene dei più buoni e dei 36 apr, 5| serio per l'età sua. Mi ricordo la grande affezione che 37 apr, 5| padre, vivamente. - Io mi ricordo la prima volta che la mia 38 apr, 5| cuore per sempre; ed è quel ricordo che m'ha fatto partir da 39 apr, 6| quattro giorni di cui non mi ricordo quasi nulla, come se avessi 40 apr, 6| fazzoletto, per non disturbarmi; ricordo così in confuso il mio maestro 41 apr, 10| ragazzo e disse: - Che il ricordo di questo giorno così glorioso 42 giu, 8| buona amica, dolce e triste ricordo della mia infanzia!~ ~ ~ ~ 43 lug, 1| bello che ti rimanga come ricordo dell'ultimo giorno l'immagine Fra scuola e casa Parte
44 1 | pazienza infinita.~ ~Mi ricordo sempre della prima volta 45 2 | rattenuto le sfuggì: era già il ricordo d'una morta: — una ciocca 46 2 | volesse lasciare qualche ricordo.... alle volte. Perchè un 47 4 | moltissimi di voi, perchè ricordo di moltissimi, non soltanto 48 4 | la figurina d'uno di voi! Ricordo tra i primi, o meglio, rivedo, 49 4 | tuoi denti. E ancora un ricordo, l'ultimo: la casetta solitaria 50 5 | che l'aveva inebriato, dal ricordo dei loro colloqui familiari, 51 5 | abbracciarle i ginocchi. E questo ricordo appunto, la sensazione che 52 6 | sette anni addietro? Io mi ricordo, per grazia d'esempio, d' 53 7 | delinquenti letterari, non ricordo bene: egli si ficcava da 54 7 | Forse ne fece di meno.~ ~Ricordo con piacere indicibile la 55 7 | alludente al marito, la quale mi ricordo che terminava con questo 56 8 | come gli altri. E questo ricordo la fece dare in pianto un' L'idioma gentile Parte, Capitolo
57 1, 4| volesse qualche oggetto, un ricordo caro di famiglia, da rivedere 58 1, 10| allegrezza, gioia, desiderio, ricordo, avvenimento, momento, erano 59 1, 11| dunque tu a far la tua parte. Ricordo certe famiglie d’impiegati 60 1, 15| popolare che si voglia dire. Ricordo che la seconda cosa che 61 1, 16| avesse lavorato d’intaglio. Ricordo sfruconare, che per lui 62 1, 16| sua maniera di parlare, ricordo quella che seguì in casa 63 1, 17| Ebbene? Niente. Sorrido a un ricordo mio, d’un’antica edizione 64 1, 17| io trovo quella parola mi ricordo d’essermi scervellato un 65 1, 17| che ci hanno destato un ricordo storico, portato l’immaginazione 66 1, 17| dubbio tra il sì e il no? Ricordo un ragazzetto fiorentino 67 1, 19| forma d’azione operasse. Ricordo d’avergli udito dire, all’ 68 1, 19| gli avrei lasciato un buon ricordo di me, se non avessi più 69 2, 3| assaettamento. Così non mi ricordo d’aver mai inteso da un 70 2, 5| esempio, le note sulla lingua. Ricordo d’aver fatto un giorno un 71 2, 12| lingua del mondo.~ ~Non le ricordo tutte, peccato! Ma le più 72 2, 12| una cosa nobilissima. Ne ricordo dell’altre anche più graziose, 73 2, 14| impiegato egli stesso, non ricordo in che amministrazione dello 74 2, 17| studio della lingua. Non ne ricordo gran che, perdonami, perchè 75 2, 21| bocca o dalla penna, mi ricordo d’averle imparate da lui; 76 3, 2| fosse imbrancato con noi non ricordo bene: mi pare al caffè, 77 3, 2| forse, ma profondamente. Ricordo che gli fece un gran senso 78 3, 7| subjonctif à jet continu. Mi ricordo parola per parola un periodo 79 3, 11| scene della vita, il cui ricordo m’era rimasto legato in 80 3, 11| a quando a quando da un ricordo lontano, come una fiamma 81 3, 11| sguaiatamente. E a quel ricordo risentivo per la mia lingua, La maestrina degli operai Paragrafo
82 3 | come gli altri. E questo ricordo la fece dare in pianto un' Marocco Parte
83 1 | bellissimo ozioso si lega il ricordo della prima casa moresca 84 1 | comprese le frutta, se ben mi ricordo) e i nostri volti a contorcersi 85 1 | sciolto. Una volta sola mi ricordo d’aver visto lavorare la 86 1 | pericoloso della partenza, non ricordo che confusamente la folla 87 3 | che al trotto; e non mi ricordo infatti d’aver mai visto 88 5 | La popolazione, — mi ricordo che disse — non si può sapere 89 6 | Che cosa ci avete? — (Non ricordo che cosa abbia risposto). — 90 9 | eloquenza di Selam. — Mi ricordo, infatti, d’aver visto un 91 9 | insetti formidabili, ed io la ricordo ancora parola per parola; 92 9 | prodotto in loro, non mi ricordo. Era una pasta molle, di 93 9 | Siviglia, mille stranezze. Ricordo confusamente che i commensali 94 11 | fiancheggiata da case.~ ~ ~ ~Non ricordo che molto confusamente quello 95 11 | capitombolo. Passammo, mi ricordo, per parecchie strade strette, 96 11 | Faccie che, quando me ne ricordo, benedico il bastimento 97 11 | solito seguito armato. Non ricordo in che parte della città 98 13 | implacabile, di cui il solo ricordo mi fa salire le vampe al 99 13 | 457] segno di vita. Non ricordo quanto tempo io sia rimasto 100 13 | Fu l’ultima voce che mi ricordo d’aver sentita....~ ~ ~Verso Olanda Parte
101 2 | queste buone ragioni. Mi ricordo, per notare uno solo dei 102 2 | vestiti alla zelandese, non ricordo di quale isola, poichè il 103 3 | antica pittura di cui non ricordo il soggetto. Il nome di 104 3 | trovano molto a ridire. Mi ricordo d’uno scrittore di certe 105 3 | invidiosi. Per finir bene, ricordo onoratamente le tre mogli 106 5 | passeggiate. E ci lasciò il suo ricordo anche il signor Voltaire, 107 5 | riman nella memoria come il ricordo d’un sogno. E in quest’atmosfera 108 5 | portarla in Russia come un ricordo dell’Olanda. Il ricco borghese, 109 5 | di quelli oggetti che mi ricordo d’aver tanto desiderato 110 5 | rispondere: — Eh sì; mi ricordo che vent’anni fa mia madre 111 5 | dal Reno e corre l’Europa. Ricordo che mi faceva specie udir 112 5 | cantar soli, perchè non mi ricordo d’aver mai sentito per le 113 5 | sulla punta della spada; ricordo una discussione fra parecchi 114 5 | che stetti all’Aja non mi ricordo d’aver inteso che una sola 115 6 | Rubens, non si conserva alcun ricordo. Si può vedere ancora il 116 7 | quadri d’altri artisti, mi ricordo d’uno di Pietro Breugel 117 9 | riferire a’ luoghi veduti il ricordo degli avvenimenti famosi 118 12 | veder lo spettacolo. Io non ricordo d’aver mai visto gente più 119 13 | celibi quasi tutti, perchè il ricordo delle famiglie non infiacchisse, 120 14 | Amsterdam non fu più che un ricordo.~ ~Il bastimento passò in 121 15 | persecuzione della musica, un caro ricordo di Leuwarde e delle poche Primo maggio Parte, Capitolo
122 6, I| pioggia, solo. Anche il ricordo degli anarchici, in quella 123 7, II| Antonelliana. Da questo ricordo netto, egli si fece indietro, 124 7, VII| sopra un orecchio. Era un ricordo di una riunione della sera 125 7, VII| pensieri in un punto, — il ricordo delle parole dette solennemente La quistione sociale Parte
126 3 | premio non è nel modesto ricordo che vi ha offerto la vostra Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
127 Espos | delicati e di belle minuzie, ricordo soltanto quella splendida 128 Espos | restìa al pennello. Io non ricordo che la risata della bella 129 Hugo, III| rappresentarcelo truce. Io mi ricordo d'aver passato molte ore, 130 Hugo, V| della colezione. Poi non ricordo più bene. So che m'accorsi 131 Hugo, VII| pugni nella testa. E mi ricordo ch'ero ancora in questo 132 Hugo, VII| siano neri o azzurri, non ricordo. Sono occhi vivissimi e 133 Hugo, VII| Vittor Hugo. D'altri non mi ricordo. Ebbene, ebbi la consolazione 134 Hugo, VII| però di ricordarsene. - Mi ricordo benissimo - diceva - ; senza 135 Hugo, VII| poesia, di cui serberò il ricordo e sentirò la gentilezza 136 Hugo, VII| dalla mia domanda.~ ~Non ricordo più che cosa Vittor Hugo 137 Hugo, VII| Vittor Hugo m'abbia risposto. Ricordo soltanto che, qualche momento 138 Zola, III| mostrò uno con alterezza. Non ricordo in che anno, ma ancora assai 139 Zola, III| finzione, come in un proprio ricordo.~ ~Su altri fogli c'erano 140 Zola, III| conversazione. In verità non ricordo d'aver mai visto al mondo 141 Zola, III| commediografi, di cui non ricordo il nome, di fare un dramma Il soldato Poggio Parte
142 Int | rimanesse dolce e prezioso ricordo al Poggio ed alla sua famiglia.~ ~ 143 Int | DICEMBRE 1910~ ————~ QUESTO RICORDO~ A SEGNO DI GLORIA~ AD ESEMPIO Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
144 Nota | riboccante quel giorno, ricordo bene, del popolo più misto 145 SpeGlo, I| premio non è nel modesto ricordo che, per nostra mano, vi 146 SpeGlo, V| concedetemi qui di evocare un ricordo personale. Un giorno, in 147 SpeGlo, V| cuori valorosi, commossi dal ricordo delle battaglie sacre, non 148 SpeGlo, VII| Lombardia; ma, sospinto dal ricordo della pace di Costanza, 149 3Capit, Fir| avessero portato un saluto o un ricordo. Firenze! Si vedevano con 150 3Capit, Roma| per aprire le breccie. Non ricordo bene che ora fosse quando 151 3Capit, Roma| Come? Che è accaduto? - Il ricordo di quello che è accaduto 152 3Capit, Roma| paiono gli uomini laggiù? Mi ricordo il detto del Guerrazzi: « 153 3Capit, Roma| verbo più feroce, ma non lo ricordo) nos églises, nos prêtres?» 154 3Capit, Roma| italiani degli altri.~ ~Non ricordo in che villaggio, una donna 155 3Capit, Roma| due cardinali, di cui non ricordo il nome, che passarono in 156 3Capit, Roma| son tutto quello che mi ricordo della parte esterna. Il 157 3Capit, Roma| scala è aperta, se ben mi ricordo, in un pilastro. È una scala 158 3Capit, Roma| vôlte, infine, quasi un ricordo lontano di ricordi lontani, Sull'oceano Capitolo
159 8 | segnavo ogni giorno qualche ricordo, le parole: 11° giorno, 160 8 | a discorrere lentamente. Ricordo quella conversazione, tutta 161 11 | bella che per chi pensa. Non ricordo d'aver mai inteso fra quegli 162 12 | ancora rincrescevole il ricordo di quel giorno, dopo tanto 163 12 | cantata con quel lontano ricordo di melopea indiana, che 164 13 | piccola spilla d'argento, un ricordo di sua sorella, diceva; 165 14 | impressioni d'un'altra vita! E ricordo il rumor dell'acqua che 166 17 | strizzando un occhio.~ ~ ~ ~Io mi ricordo bene che, osservando più 167 17 | di un'agonia breve. E mi ricordo che il pensiero d'avere 168 17 | allora saprei più dir poco. Ricordo la voce immensa del mare,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License