IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] diciottomila 1 dicitori 1 dickens 2 dico 167 dicon 9 dicono 158 dictu 1 | Frequenza [« »] 168 ricordo 167 colpo 167 de 167 dico 167 nuove 166 abbiamo 166 deve | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dico |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | maestra di ginnastica. Non dico per scrivere: ciascuno ha
2 9 | ella insisté. - Glielo dico sul serio. Non c'è di meglio
3 10 | Sempre così, - rispose; - io dico delle ragioni, lei degli
4 10 | lei degli scherzi. Non le dico più che una cosa. La Germania
5 10 | è mio buon amico. Anzi, dico che è una delle più venerande
6 13 | attirano gli occhi. E non dico del resto, dei lamenti senza
7 13 | mi fanno paura: io glielo dico francamente, non per me,
8 13 | dov'era stata.~ - Ma se le dico che non so, che non ci consta, -
9 17 | come si dovrebbero dire. Dico franco il mio pensiero:
10 17 | che c'era sottinteso. Le dico che mi tengo onorata, sinceramente.
11 20 | maestra, soddisfatta. - Dico bene, che non si può aver
12 21 | fondati. Ella lo saprà. Io non dico che si possa subito, con
13 21 | vivacità. - È quello che io dico sempre. - E, infervorandosi
14 21 | che povero sangue! Non dico di quelle che hanno dei
15 21 | non c'è spettatori. Ma le dico delle braccia e delle gambe
16 31 | pronunciare il mio nome; ma vi dico le parole una per una, come
17 31 | quasi convertito, non le dico altro! - Poi s'avanzò per
Costantinopoli
Capitolo
18 Arrivo | città lungo due miglia; ma, dico il vero, lo spettacolo non
19 0 | sperarsi che lo arresteranno, – dico al portinaio del teatro. –
20 | le moschee?~ ~– Ma se vi dico che non voglio parlare,
21 0 | mille enormi bocconi; ma che dico mille! in tutte le case,
22 | via di Costantinopoli, non dico a braccetto, ma al fianco,
23 | bisogna non conoscere, non dico l’Oriente, ma nemmeno l’
24 | leva. Per me – e questo lo dico ai miei amici increduli –
25 | ciechi insensati! Ora te lo dico: Iusuf-pascià m’aveva consigliato
26 | incontra mai uno sguardo, non dico insolente, ma neanche troppo
Cuore
Parte, Capitolo
27 ott, 4| Ricordatevi bene di quello che vi dico. Perché questo fatto potesse
28 apr, 2| Restate.~ ~- Ma se lo dico io! - esclamò Coretti trionfante; -
29 apr, 2| vederlo da vicino adesso. E dico generale! È stato mio comandante
30 mag, 7| sorrise, e rispose: - Non vi dico nulla; vedrete voi; andate,
31 mag, 7| senti? Senti quello che ti dico?~ ~- Ma no, buon uomo, -
32 giu, 6| galantuomo, son io che ve lo dico! - E tutti ridevano, fuorché
33 giu, 9| della serenità nel lavoro; dico grazie a voi, dico grazie
34 giu, 9| lavoro; dico grazie a voi, dico grazie a tutti gli altri.
Fra scuola e casa
Parte
35 1 | fanno mangiare il cuore, le dico... Sia maledetto l'acido
36 1 | ritornello solito: — Cani.... le dico.~ ~Ci aveva però delle giornate
37 2 | pare, d'un facchino. Io non dico.... sarà un angelo. Ma capirà,
38 2 | voluto fare. So quel che mi dico. Oh non creda che la lasci
39 2 | alla vista dell'uditorio. — Dico che m'hanno fatto una porcheria.
40 2 | una poco di buono! E lo dico alla faccia del sole, che
41 2 | No, no, mi lasci dire. Io dico che per tormentare un uomo
42 2 | Delle scene d'inferno, le dico, E non esser buono a fracassarle
43 2 | non fa vita lunga, glielo dico io: non n'ha più in corpo
44 3 | Che sfiancata razza! Io dico che il mondo vuol finire.~ ~
45 3 | canzonatorio.~ ~— So quel che mi dico, — rispose, appuntando l'
46 5 | maestra di ginnastica. Non dico per scrivere: ciascuno ha
47 5 | ella insiste. — Glielo dico sul serio. Non c'è di meglio
48 5 | Sempre così, — rispose; — io dico delle ragioni, lei degli
49 5 | lei degli scherzi. Non le dico più che una cosa. La Germania
50 5 | è mio buon amico. Anzi, dico che è una delle più venerande
51 5 | attirano gli occhi. E non dico del resto, dei lamenti senza
52 5 | mi fanno paura: io glielo dico francamente, non per me,
53 5 | dov'era stata.~ ~— Ma se le dico che non so, che non ci consta, —
54 5 | come si dovrebbero dire. Dico franco il mio pensiero.
55 5 | che c'era sottinteso. Le dico che mi tengo onorata, sinceramente.
56 5 | maestra, soddisfatta. — Dico bene, che non si può aver
57 5 | fondati. Ella lo saprà. Io non dico che si possa subito, con
58 5 | vivacità. — È quello che io dico sempre. — E, infervorandosi
59 5 | che povero sangue! Non dico di quelle che hanno dei
60 5 | non c'è spettatori. Ma le dico delle braccia e delle gambe
61 5 | pronunciare il mio nome; ma vi dico le parole una per una, come
62 5 | quasi convertito, non le dico altro! — Poi s'avanzò per
63 8 | presentarglisi, con maniere, non dico aristocratiche, non è il
64 8 | obbrobrio?… Ebbene, io ti dico che mi vanto d'esser figliuola
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
65 1, 2| lingua si possa imparare, le dico che ella vive in una grande
66 1, 5| eserciti a ben parlare; e dico: prima d’ogni cosa, perchè
67 1, 8| non vi fate corrivi se vi dico che sfuggono allo spesso
68 1, 8| avessi tempo, v’andassi; dico giusto? E per voi è fare
69 1, 10| più belle delle sue frasi: dico le più belle perchè il suo
70 1, 11| sorridendo). – No, glielo dico sinceramente, non oserei.
71 1, 14| avessimo fatto questo, non dico sempre, ma soltanto una
72 1, 15| ridere alle mie spalle, le dico che tutta quella prosa,
73 1, 15| squarcio di prosa magistrale, dico a me stesso: – Facciamoci
74 1, 15| la mia indole tranquilla. Dico di più: che per me non c’
75 1, 15| domanderete in che modo imparo. Vi dico come. M’arresto ogni momento
76 1, 15| studiare sul Vocabolario! E non dico delle nuove parole che imparo,
77 1, 17| queste cose? No? Ebbene, ti dico nell’orecchio che parte
78 1, 17| pure, vecchio al mondo, dico quasi sempre queste cose
79 1, 19| che gli s’avvicinavano.~ ~Dico quasi tutti, non tutti,
80 2, 2| tempo di cercarla. E non dico della vergogna di dover
81 2, 2| sanno nominare; vergogna, dico, perchè nel sorriso degl’
82 2, 5| sillabe invece di cinque. Dico: il tal podere ha un circuito
83 2, 5| riquadra cento metri –, e dico: ha la superfice di cento
84 2, 8| E non finirei più! Ma le dico ancor questa: che servo
85 2, 8| sdolcinato, con cui non me la dico, e non mi posso trovare
86 2, 9| intende o mi calunnia; ma dico anche verità sgradite a
87 2, 10| dire, per esempio, e io non dico: – Niente niente ch’io parli,
88 2, 10| lei non dice, com’io non dico mai: – Un bambino che mai
89 2, 13| contiene la bellezza di 78 – dico settantotto – errori grossi
90 2, 13| no; non per iscoraggiarti dico quello che dico; ma per
91 2, 13| iscoraggiarti dico quello che dico; ma per preservarti da ogni
92 2, 14| del discorso, e quelle le dico. Ce n’è altre che non si
93 2, 14| la legge, e queste non le dico e non le scrivo, perchè
94 2, 16| Al sentir tutto questo, dico, io gonfio di giubilo e
95 2, 16| È un bel fare. Ve ne dico una della nostra fabbrica.
96 2, 18| scartafaccio). – Vedi se ti dico la verità. Qui ci sono esempi
97 2, 18| tutta la plebe da Roma ecc., dico come ogni città... – Com’
98 2, 21| semplicemente la tal cosa che io dico sempre con una frase solenne! –
99 3, 3| dirti che sono inutili. Ti dico, anzi, che ne devi tenere
100 3, 3| proficua.~ ~E non di meno ti dico che da tutta la precettistica
101 3, 3| imparerai a scriver bene; te lo dico perchè tu non ti sgomenti,
102 3, 4| ricercati e pedanteschi. Ora io dico che quei modi, per la stessa
103 3, 4| linguaggio parlato! Per questo io dico che anche dove occorre di
104 3, 5| ragione, e questa te la dico con le parole d’un autore
La maestrina degli operai
Paragrafo
105 20 | presentarglisi, con maniere, non dico aristocratiche, non è il
106 25 | obbrobrio?… Ebbene, io ti dico che mi vanto d'esser figliuola
Marocco
Parte
107 1 | ben sicuro di quello che dico, perchè in quella gran curiosità
108 2 | elegante e ossequioso; e dico ricco, perchè si diceva
109 5 | di sprone e disparvero. E dico sempre pensatamente disparvero,
110 5 | di se ne andarono, come dico apparire per giungere, perchè
111 10 | bevuto. — Assaggiate, — dico io col gesto. Uno prende
112 11 | dici di questi arnesi? — Dico, — rispose con un’alterezza
113 11 | tutti che scherzasse.~ ~— Dico davvero; — rispose la madre
114 11 | quello che non penso? Vi dico che le vostre strade sono
115 11 | Scelgo il filo, grosso così. Dico: — questo numero, questo
Olanda
Parte
116 3 | canaglia; è impossibile, dico, portare quest’arte più
117 3 | sfuggire dalla bocca, non dico una espressione gonfia,
118 5 | indizio di fazione, non dico che voglia la repubblica,
119 5 | prima di vent’anni. Non dico le bambine del regno di
120 5 | una scuola elementare; e dico fin d’ora che la mia favorevole
121 5 | ogni dottrina; nel volere, dico, che a queste scuole, siano
122 5 | questo vostro parente,” dico al mio compagno, “dove vive,
123 5 | chiuse. “Non entriamo,” dico io; “siamo ancora in tempo,
124 5 | voglio schiattare se gli dico una parola. — Ma il mio
125 15 | contadini c’è in Olanda? E dico, potrei far sacramento che
Primo maggio
Parte, Capitolo
126 1, I| domandò.~ ~— Io?... Io dico: povera gente.~ ~— Senti
127 1, II| argomento col capo.~ ~— Non dico questo —, rispose Alberto —
128 1, VIII| rispondere; poi disse: — Non dico questo; ma... ti confesso
129 1, VIII| debbono a me pure. E ti dico schiettamente, poiché è
130 1, IX| ribatté Alberto — E io dico dal canto mio: finiamola
131 1, IX| non se ne può dedurre... dico il mio parere... che debba
132 2, VI| in famiglia diceva: — Io dico a mia moglie: senti questo
133 2, VI| ragionamento, cara mia... Io dico ai miei figliuoli: — Ragazzi;
134 2, XII| grande ingegno. —~ ~— Non dico di no... Solo che tu non
135 3, V| l'ingenuità consueta: — Dico questo perché, secondo il
136 3, V| disse dolcemente — se ti dico una cosa sgradita?... No?
137 4, I| male di questo? Come lo dico a lei, lo dico a tutti. —
138 4, I| Come lo dico a lei, lo dico a tutti. — Il Bianchini
139 4, II| seguito?~ ~— In seguito... Le dico il mio parere, badi, quello
140 5, VIII| nulla: io non faccio, non dico altro se non quello che
141 5, X| come un senatore.~ ~— Non dico questo. La prego soltanto
142 6, XII| potenza di consolare! Lo dico per lei, signora Zara! A
143 6, XII| cuore si spezza! Ah! Lo dico a lei sola, perché lei sola
144 7, VI| quello che pensiamo, non dico ai rivoluzionari che credono
La quistione sociale
Parte
145 1 | perchè siete italiani, – vi dico: – Occupatevene tanto più
146 1 | invelenita dalla mala fortuna, io dico: - Entratevi anche per poco,
147 1 | umanità ideale di Cristo.~ ~Dico a quelli di voi che, essendosi
148 1 | il bacio del fratello, e dico: – Perseverate, o prediletti,
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
149 Hugo, VII| mi duole il dirlo, e lo dico per castigarmi: io feci
150 Zola, III| voce si rinvigorì, e non dico come lavorasse il pugnaletto.~ ~
Il soldato Poggio
Parte
151 1 | continuò Poggio dolcemente - e dico buona perchè era di quelle
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
152 SpeGlo, III| perchè siete italiani, - vi dico: - Occupatevene tanto più
153 SpeGlo, III| invelenita dalla mala fortuna, io dico: - Entratevi anche per poco,
154 SpeGlo, III| umanità ideale di Cristo.~ ~Dico a quelli di voi che, essendosi
155 SpeGlo, III| il bacio del fratello, e dico: - Perseverate, o prediletti,
156 3Capit, Roma| Amico, questa volta te lo dico sul serio: sono deluso.~ ~-
157 3Capit, Roma| che si grida viva il Re? Dico che non è il momento.~ ~-
158 3Capit, Roma| na razza de cani», glielo dico io, e fanno pagare tutto
159 3Capit, Roma| accesso di tosse.~ ~- Ohè, dico! - gridò il calzolaio fissandolo
160 3Capit, Roma| un bel paese.~ ~- E io vi dico che v'impicciate negli affari
Sull'oceano
Capitolo
161 10 | un'ammonizione: - Ve lo dico per l'ultima volta, se non
162 11 | latitudine, quasi tutti, dico, trasmettendosi di bocca
163 11 | affreuse! — Nella ricchezza, le dico. - Sans le sou, sans le
164 12 | che sul tallone del piede, dico la verità, non l'osservai.
165 15 | Massinelli in vacanza. - Ma se dico che ho perso la testa...
166 17 | spruzzi del mare, allora, dico la verità, cercai in me
167 17 | Sì, è la verità, e la dico tutta. Questo è il pensiero