IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dolma-bagcé 4 dolman 1 dolor 2 dolore 166 dolori 110 dolorosa 24 dolorosamente 3 | Frequenza [« »] 167 nuove 166 abbiamo 166 deve 166 dolore 166 lunga 166 signori 165 lotta | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dolore |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 10 | segretario, con suo gran dolore, non trovò una parola da 2 12 | Assisi. E n'ebbe un vero dolore. La gioventù, la grazia 3 17 | segretario quasi non sentì. Il dolore immenso del rifiuto, la 4 28 | magrezza indolente, ebbe il dolore di non vedersi restituito Costantinopoli Capitolo
5 0 | tremante, in cui si sentiva un dolore disperato: – Dottore! Tu 6 | che facevano nitrir di dolore i più vigorosi cavalli turcomanni, 7 | ruggendo di rabbia ma non di dolore. Quale doveva essere il 8 | il primo Maometto, o del dolore d’una sconfitta come il 9 | di voluttà e un grido di dolore? Vediamo che cosa c’è ancora 10 | o afflitte dallo stesso dolore, delle amicizie tenerissime, 11 | imprecando, straziati dal dolore e dalla vergogna, le mille 12 | del Padiscià, urlando di dolore e di rabbia; le cadine gelose Cuore Parte, Capitolo
13 nov, 2| s'annegarono o moriron di dolore o impazzirono per aver perduto 14 nov, 6| per risparmiarti un'ora di dolore, che mendicherebbe per te, 15 nov, 10| madre, per non darle quel dolore di sapere che suo figlio 16 dic, 8| poter lavorare per te; del dolore di cui ti son cagione, ti 17 dic, 8| pietosa e triste; e tra per il dolore e per la fatica, dimagrava 18 dic, 10| soffre, e gli è un grande dolore il vedere che voi altri 19 dic, 10| vedi, certe espressioni di dolore e di stanchezza del suo 20 gen, 11| mondo ogni disgrazia, ogni dolore, perché ogni dolore è l' 21 gen, 11| ogni dolore, perché ogni dolore è l'espiazione d'una colpa, 22 feb, 1| meraviglia stupida, poi un dolore accigliato, infine una tenerezza 23 feb, 6| espressione così viva di dolore mi guardò, che tesi subito 24 feb, 11| quegli ne prova un grande dolore, ma si mette a studiare 25 feb, 11| musica, ne soffrono tanto dolore, che non s'ha quasi mai 26 feb, 11| e questi hanno di più il dolore di sentirsi oscurare nella 27 mar, 12| È strano, diceva con dolore dal suo letto di morte, - 28 mar, 12| suo popolo. Il suo grande dolore, capisci, non era di sentirsi 29 apr, 8| rispettate il terribile dolore che gli strazia l'anima. 30 apr, 9| parole: - Bisogna vincere il dolore? - Vincere quello che il 31 apr, 9| Vincere quello che il dolore ha di meno santo, di meno 32 apr, 9| abbassa. Ma l'altra parte del dolore, la parte nobile, quella 33 apr, 9| forte e buono; resisti al dolore disperato e volgare; abbi 34 mag, 4| Un grido di disperato dolore, come d'una persona pugnalata, 35 mag, 4| figliuoli... e che il mio solo dolore fu di non rivederli più... 36 giu, 5| coraggio. Pensa dunque che dolore dev'esser per lui quando Fra scuola e casa Parte
37 2 | signor Orveggi, non già pel dolore ch'egli avrebbe risentito 38 2 | sia più, passato il primo dolore, egli potrà andarsene a 39 2 | rivelazione di abissi di dolore non prima misurati dal pensiero, 40 2 | un turbamento, se non a dolore; ma pure il suo primo aspetto 41 2 | quel capo in due mesi, il dolore l'aveva ingobbito, scarnato, 42 2 | con terrore, che il suo dolore non scemava in nulla di 43 2 | con questo il suo immenso dolore non scemava, non faceva 44 2 | interessata a tener vivo il suo dolore, gli aveva detto in un momento 45 5 | segretario, con suo gran dolore, non trovò una parola da 46 5 | Assisi. E n'ebbe un vero dolore. La gioventù, la grazia 47 5 | segretario quasi non sentì. Il dolore immenso del rifiuto, la 48 5 | magrezza indolente, ebbe il dolore di non vedersi restituito 49 6 | accaduto: mi valga di scusa il dolore che ne provo.~ ~All'udir 50 6 | accaduto aperse gli occhi; al dolore che provo lanciò al Parietti 51 7 | rimando il manoscritto con dolore. —~ ~A questo terzo rifiuto 52 8 | E nello schianto di dolore che risentì a quel pensiero L'idioma gentile Parte, Capitolo
53 1, 1| musica dell’affetto, del dolore, della gioia, dell’amor 54 1, 9| commoverti, non credi al suo dolore, e gli dài del buffone.~ ~ 55 1, 10| costretta, con suo gran dolore, ad espellere una vecchia 56 2, 9| animo, la quale attenua il dolore e quasi ingentilisce il 57 2, 16| Scritt. – Associarsi al dolore....~ ~Cron. – Come a un 58 3, 9| impietosirti, un grande dolore, facesse il bocchin di miele 59 3, 9| della sincerità del tuo dolore, che mi parvero anzi segni 60 3, 9| un impeto di vergogna, di dolore e di sdegno, si precipita La maestrina degli operai Paragrafo
61 23 | E nello schianto di dolore che risentì a quel pensiero Marocco Parte
62 1 | gettando un urlo di rabbia e di dolore. Io non ho mai visto una 63 1 | senza risentirne il menomo dolore.~ ~Esitai se dovessi andare 64 2 | di che rispettai il suo dolore, e tirai innanzi.~ ~Nella 65 6 | che si presentò. — Un gran dolore qui, — rispose, indicando 66 11 | prigionia; al disprezzo del dolore, alla cieca audacia, all’ 67 11 | scarpa rotta, perchè un dolore al piede m’ha costretto 68 13 | volesse parere impassibile, il dolore d’aver dovuto infliggere 69 14 | soggiorno in Tangeri. E questo dolore era una gelatina mal riuscita, Olanda Parte
70 3 | rasserenano, tante immagini di dolore che aiutano a soffrire, 71 3 | di sentimenti fisici. Il dolore, l’amore, l’entusiasmo e 72 3 | commozioni di terrore, di dolore, d’ira, di gioia, di orgoglio!~ ~ 73 4 | significasse terrore, o dolore, o stupore. Aperse il suo 74 4 | attaccato su, fece un atto di dolore e se n’andò. Dopo un momento, 75 5 | un grido di minaccia e di dolore d’una folla infinita. Il 76 7 | in casa, sarebbe morto di dolore. Secondo la leggenda, questo 77 8 | un marinaio, che morì di dolore per la partenza di suo marito.~ ~ Primo maggio Parte, Capitolo
78 1, II| profondo affetto e di sincero dolore.~ ~— Ma, Alberto, figliuol 79 1, II| dare a tuo padre questo dolore!~ ~ 80 1, IV| era insopportabile come un dolore fisico acuto; e per poter 81 1, VIII| pietà per la miseria, per il dolore che vede; ma non per le 82 1, IX| vuol scemare la miseria, il dolore, l'odio, il delitto? Mai, 83 1, X| con un sentimento di vero dolore — Ah! non lo dire —, rispose — 84 2, IV| mostrasse sollecitudine o dolore per i mali immaginati d' 85 2, IX| con espressione di sincero dolore, e poi disse con voce tremante 86 2, IX| eroica, e la cui vita è un dolore e un sacrifizio continuo; 87 3, I| temprate da qualche grande dolore. Quello che agitava la signora 88 3, III| saputo da suo padre d'un dolore sofferto da lei per sua 89 3, V| capiva ch'egli aveva un forte dolore, e gli fissava in volto 90 3, V| voce commossa — tu hai un dolore.~ ~— Sì —, rispose.~ ~E 91 4, I| tossi secche e gli urli del dolore nel lamentio disperato d' 92 4, I| suoi principi, e che era un dolore il vedere i migliori elementi 93 4, I| durata, che qualche grande dolore le stesse sospeso sul capo.~ ~ 94 4, III| tristezza immobile, e quasi del dolore d'una ferita antica, e quell' 95 4, VI| cos'è il misoneismo: un dolore che si prova all'urto delle 96 4, VI| nuove. Ora tu dai un vero dolore alla gente, e non vuoi che 97 5, II| questo non è bene; tu dai un dolore a Giulia... Oh figliuol 98 5, VII| di lui, e aveva un doppio dolore di veder Alberto, il suo 99 5, VII| dare a tutti un così grande dolore.~ ~Quella sera, quando furon 100 5, VIII| con cui confessava il suo dolore, la sua impotenza, la sua 101 5, IX| stesso, benché mostrando dolore, lo scansava, come un condannato. 102 5, X| pianto più di vergogna che di dolore. Mai nei grandi dolori che 103 5, X| profondamente nel cuore, come un dolore di più.~ ~La sorella infelice 104 5, X| quello fu un nuovo e maggior dolore degli altri per lui. Egli 105 6, I| dissensi fra voi, penso con dolore alla gioia che proverebbero 106 6, II| forte di lei davanti al dolore, aveva ritrovato forza e 107 6, II| s'era giunti! E non fu il dolore, fu l'ira che lo invase 108 6, III| e vi soffocò un grido di dolore e di rabbia quando si trovò 109 6, III| fanciullo diviso da lui! Ma sul dolore prevalse subito, violenta, 110 6, III| nessuna istanza, di morir di dolore, solo, disperato, piuttosto 111 6, III| orgoglio paterno che il dolore della separazione avvenuta. 112 6, VI| rimasta in preda a un violento dolore, offesa nell'anima e indignata 113 6, VI| padre, che aveva visto il dolore d'Alberto, voleva che gli 114 6, VI| prima parola, s'accorse con dolore ch'egli pure sapeva già. 115 6, VII| esclamò la suocera con vero dolore — Come puoi scherzare su 116 6, VII| voce la suocera, con gran dolore — questa situazione non 117 6, X| Quella prova di un grande dolore — come già quella per il 118 6, X| e poi espresse il suo dolore: — Oh! pur troppo, — su 119 6, XI| immobilità disperata al dolore acuto delle ripulse, altri 120 6, XI| diceva con frase letta «dal dolore nasce l'Idea». Ancora due 121 6, XII| confondono l'entusiasmo, il dolore e la bontà, la poesia. Specialmente 122 6, XII| vissuto tanti anni felici. Il dolore d'esserne separato, l'amore 123 6, XIII| moriva di fame. — E in quel dolore appariva pure sul viso di 124 6, XV| facevan rattristare, parole di dolore che la pigliavano alle viscere, 125 6, XV| egli non mi ha dato un solo dolore volontariamente; desidero 126 6, XV| poi, piano: come il suo dolore la faceva più bella.~ ~Detto 127 6, XV| sorriso tra di voluttà e di dolore. E continuò accendendosi: — 128 7, I| rimprovero, di preghiera, di dolore, d'attesa. E quel viso che 129 7, I| ragione. E con infinito dolore se lo rappresentava solo 130 7, II| carrozza alla Madonna del Dolore, nella villa d'uno degli 131 7, II| si ricordava bene era il dolore acuto fattogli dal medico 132 7, VII| viso bianco si dipinse un dolore infinito. E tentò d'esprimerlo, La quistione sociale Parte
133 2 | per cagion vostra nè un dolore di più nè una gloria di 134 3 | sfuggono alla legge del dolore, ad ogni dolore trovano 135 3 | legge del dolore, ad ogni dolore trovano un grande conforto Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
136 Espos | espressioni di pietà, di dolore, d'orrore, e quanti bei 137 Hugo, II| a cui volete un'eco, un dolore che domanda un conforto, 138 Hugo, II| rassegnazioni sublimi; non v'è dolore umano a cui non abbia detto Il soldato Poggio Parte
139 1 | un gran colpo ed un gran dolore; mi s'oscurò la vista, ma 140 1 | fischio, un altro intensissimo dolore e ricaddi a terra.~ ~Una 141 1 | ricevuto con singhiozzi di dolore frammisti a grida di giubilo, 142 1 | soffrite abitualmente qualche dolore per effetto del vostro stato?»~ ~« Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
143 Nota | figlio primogenito Furio: dolore atroce che non trovò mai 144 SpeGlo, I| sfuggono alla legge del dolore, ad ogni dolore trovano 145 SpeGlo, I| legge del dolore, ad ogni dolore trovano un grande conforto 146 SpeGlo, II| per cagion vostra nè un dolore di più nè una gloria di 147 SpeGlo, V| un delitto, per tutti un dolore; ma era uno sfogo, una protesta, 148 SpeGlo, V| ogni più sdegnoso sfogo di dolore fu la tristezza rassegnata 149 SpeGlo, V| soffocati dalla rabbia e dal dolore, risoluti a morire, il vecchio 150 SpeGlo, VI| vivamente la vita. Grida di dolore e di sdegno a cui sobbalzava 151 SpeGlo, VI| opera loro. E però il suo dolore è nobile, l'ira generosa, 152 SpeGlo, VII| oppressione dello sgomento e del dolore, che ci oscurarono lo spirito 153 SpeGlo, VII| mentre dura intenso ancora il dolore, aver libera la facoltà 154 SpeGlo, VII| persecuzioni, gli odii, il dolore, la povertà, a rinunziare 155 SpeGlo, VII| popolo, di grida d'ira e di dolore. La successione delle sue 156 SpeGlo, VII| creatura senta passare il suo dolore e possa rispondere alla 157 SpeGlo, VII| richiesto per consolare un dolore, per comporre un dissidio, 158 SpeGlo, VII| fu contro ogni forma di dolore e di pericolo, e fu potente 159 SpeGlo, VII| gridò nel primo schianto del dolore, mandando un bacio di madre 160 3Capit, Tor| e d'audacie, di grida di dolore, di canti di guerra e di 161 3Capit, Fir| umiliato d'artista moriva senza dolore nell'alterezza legittima 162 3Capit, Roma| quale, dopo cinquant'anni di dolore e di sangue, oggi s'integra 163 3Capit, Roma| tanta rassegnazione, tanto dolore, tanto coraggio; sentite Sull'oceano Capitolo
164 2 | sociale, e certo che nessun dolore mi verrà dal mondo esteriore, 165 15 | mondo, come la morte e il dolore, una condizione necessaria 166 15 | sangue... - E sotto al suo dolore sincero e alla vergogna,