IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] rispetterà 1 rispetti 11 rispettiamo 3 rispetto 165 rispettosa 14 rispettosamente 9 rispettose 6 | Frequenza [« »] 165 nessuna 165 parla 165 parlava 165 rispetto 165 spesso 164 corso 164 fuor | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze rispetto |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 3 | ch'egli riconosceva in sé, rispetto alla maestra, dal lato dei
2 10 | consigli. Sono un gentiluomo e rispetto gli affetti.~ Don Celzani
3 17 | particolare espressione di rispetto e di simpatia. S'eran poi
4 26 | di sé. - Se non fosse il rispetto che ho per il suo signor
Costantinopoli
Capitolo
5 | nostri padri, incutono un rispetto misto di diffidenza e di
6 0 | sentimento di simpatia e di rispetto. Moschee, boschi, vecchie
7 0 | lasciati in pace non già per rispetto, ma perchè sono tanti, che
8 0 | sempre dimostrato un profondo rispetto ai soldati. E d’altra parte,
9 0 | può dire che è un resto di rispetto umano quello che li trattiene
10 | speravano che un sentimento di rispetto e di terrore avrebbe arrestato
11 | fosse come un titolo al rispetto della gente. Se qualcheduna
12 | alla donna le forme del rispetto, se la sua condizione di
13 | speciali di curiosità e di rispetto. Un bisbiglio sommesso precedeva
14 | universale e reciproca di rispetto fra tutte le classi sociali.
15 | la cortesia ospitale, il rispetto degli animali. È bello il
Cuore
Parte, Capitolo
16 nov, 6| fratello tu mancasti di rispetto a tua madre! Che questo
17 nov, 11| uomo a confronto mio! Io ti rispetto e ti ammiro!~ ~ ~ ~
18 feb, 6| maestro con gli occhi pieni di rispetto e di gratitudine. Era un
19 feb, 13| lutto, cedile il passo con rispetto: noi dobbiamo rispettare
20 apr, 8| gli girarono intorno, con rispetto, e in silenzio. Io vidi
21 mag, 4| meraviglioso fiume Paranà, rispetto al quale il nostro grande
22 giu, 5| mancato qualche volta di rispetto, ti domanderai tu pure: -
23 giu, 7| grande affetto e un grande rispetto, a pensare quanto eran costati
Fra scuola e casa
Parte
24 2 | le cittadine, per un tal rispetto, o la tenevano come un'eguale
25 2 | la maestra con profondo rispetto, e ogni tre o quattro giorni,
26 2 | che le faceva perdere il rispetto e che qui e che là, delle
27 2 | espressione di così profondo rispetto e di così tenera gratitudine
28 5 | ch'egli riconosceva in sè, rispetto alla maestra, dal lato dei
29 5 | consigli. Sono un gentiluomo e rispetto gli affetti.~ ~Don Celzani
30 5 | particolare espressione di rispetto e di simpatia. S'eran poi
31 5 | di sè. — Se non fosse il rispetto che ho per il suo signor
32 6 | con la cordialità e col rispetto antico.~ ~Lo trovò affondato
33 6 | e che nutro il massimo rispetto per la lingua nazionale:
34 6 | Ella ha detto che nutre rispetto per la lingua nazionale;
35 6 | il pensiero, il massimo rispetto, direttore capo (en chef),
36 7 | Eh caspita! Sta bene il rispetto dei disgraziati; ma ci son
37 8 | persona, se avrebbe imposto rispetto o incoraggiato l'impertinenza,
38 8 | Raccomando l'ubbidienza e il rispetto.~ ~Detto questo, uscì in
39 8 | Perchè mi manca di rispetto? — gli domandò la maestra
40 8 | peraltro, non le mancava mai di rispetto: voleva solo farle comprendere
41 8 | simpatia, delle espressioni di rispetto e di sollecitudine, in cui
42 8 | manifestazioni della cortesia e del rispetto: era ancora tanto calmo
43 8 | trattava sempre la maestra col rispetto d'un vecchio servitore;
44 8 | indisciplinata, che le mancava di rispetto in tutte le maniere, e faceva
45 8 | ispirava simpatia e imponeva rispetto. In una tasca sporgente
46 8 | permettere che le si manchi di rispetto fino a questo punto! Mi
47 8 | inalterate le forme del rispetto per lei. Pareva anzi che
48 8 | tutti si quetarono, non per rispetto a lei, ma pel presentimento
49 8 | dovreste portar voi per rispetto e per riguardo alla signora
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
50 1, 2| che chi non ha ingegno è rispetto ad essa come un uomo quieto
51 1, 19| Torino, poichè a lui, per rispetto alla lingua, Torino doveva
52 2, 5| breve e chi è lungo, per rispetto all’uditore e al lettore,
53 2, 13| cortesia per “in materia di„ o “rispetto a„. È brutto e strano modo
54 2, 14| interamente compiuti. Ora, rispetto all’uso di questo materiale
55 2, 14| non dire nulla affatto, rispetto all’azione collettiva del
56 2, 14| senza confronto e per ogni rispetto alla nostra. Quindi le continue
57 2, 16| E si testimonia affetto, rispetto e riverenza. E non sono
58 2, 18| rificcato un conforti. Io rispetto bassamente tutte le concordanze,
59 2, 19| mostrare i denti gli si porta rispetto, ecc., – che sono frequentissimi,
60 3, 1| ciascuna idea egli attribuisce rispetto all’altre, e un modo suo
61 3, 4| lo potrei mai ammettere rispetto alla struttura del periodo;
62 3, 8| Non è nulla o è poca cosa rispetto al libro che lo contiene;
La maestrina degli operai
Paragrafo
63 2 | persona, se avrebbe imposto rispetto o incoraggiato l'impertinenza,
64 4 | Raccomando l'ubbidienza e il rispetto».~ ~Detto questo, uscì in
65 4 | Perché mi manca di rispetto?» gli domandò la maestra
66 9 | peraltro, non le mancava mai di rispetto: voleva solo farle comprendere
67 10 | simpatia, delle espressioni di rispetto e di sollecitudine, in cui
68 14 | manifestazioni della cortesia e del rispetto: era ancora tanto calmo
69 19 | trattava sempre la maestra col rispetto d'un vecchio servitore;
70 20 | indisciplinata, che le mancava di rispetto in tutte le maniere, e faceva
71 21 | ispirava simpatia e imponeva rispetto. In una tasca sporgente
72 21 | permettere che le si manchi di rispetto fino a questo punto! Mi
73 22 | inalterate le forme del rispetto per lei. Pareva anzi che
74 24 | tutti si quetarono, non per rispetto a lei, ma pel presentimento
75 27 | dovreste portar voi per rispetto e per riguardo alla signora
Marocco
Parte
76 1 | dalla bocca, non tanto per rispetto del Nazareno, quanto per
77 4 | quella testimonianza muta di rispetto. Duecentonovantasette anni
78 11 | che espressione di sacro rispetto, Selam, Alì, Civo, e tutti
79 11 | inculcare nei suoi popoli il rispetto e la devozione, fa portare
80 11 | simpatia irresistibile ed un rispetto profondo. Non mostrava d’
81 11 | quarto, in atto di sacro rispetto, accarezzava la groppa del
82 11 | proprio valore guerresco rispetto alla potenza e al valore
83 11 | un sentimento di profondo rispetto. E poichè era quella l’ultima
84 12 | sentimento che un misterioso rispetto.~ ~— C’era una volta un
85 14 | con un accento di profondo rispetto, lo indusse a tacere. L’
86 14 | atteggiamento di profondo rispetto; — agente consolare d’Italia
Olanda
Parte
87 1 | latini parlarono con pietoso rispetto di que’ barbari intrepidi
88 3 | non ci sia. E per questo rispetto furon famosi come prodigi
89 5 | abitudine all’economia e il rispetto dell’opinion pubblica.~ ~
90 5 | e di sdegnoso che impone rispetto. Salutano senza chinar la
91 5 | riguardi e collo stesso rispetto di prima, sostenuto, insomma,
92 5 | per esso il sentimento del rispetto e della simpatia. Il Voltaire
93 5 | sentimento di simpatia e di rispetto.~ ~ ~ ~Il terzo, Bilderdijk,
94 5 | compensato dalla saggezza, dal rispetto severo del buon costume
95 6 | un sentimento di profondo rispetto, entrare nella gran sala
96 6 | comanda l’ammirazione e il rispetto.~ ~ ~ ~Rivedo Leida, quale
97 8 | quasi tutte altissime, rispetto a quelle delle altre città
98 8 | anno. Colla somma (modesta rispetto alla vastità dell’istituzione)
99 10 | nonostante la città è ancora, rispetto alle altre città marittime,
100 16 | propriamente detta, è ora, rispetto all’estensione del suo territorio,
101 16 | fortuna, importanza sociale, rispetto pubblico; dei contadini
102 16 | circondate d’un freddo rispetto, quasi neglette. I giovanotti
103 17 | sentimento di tenerezza e di rispetto, fin che il mulino non mi
Primo maggio
Parte, Capitolo
104 1, I| figliuola, a cui dimostrava un rispetto, dei riguardi più che parenteschi,
105 1, III| d'adesso: la mancanza di rispetto, l'insubordinazione della «
106 1, VII| il pensiero d'imporre il rispetto e di strappare la simpatia
107 1, VIII| con moderazione... e con rispetto.~ ~Egli sentiva il suo alito
108 1, IX| diritto al più ossequioso rispetto delle autorità e ai più
109 2, II| parlò in tuono di grande rispetto. Neppure non si doveva giudicare
110 2, III| ancora parlato — anche per rispetto alla religione. Il lavoro
111 3, I| sua condizione morale per rispetto a sua moglie, gli toglieva
112 3, V| lavoratori già ridotti, per quel rispetto, in condizioni identiche
113 4, I| aspettasse, eguali per ogni rispetto al Peroni, che non avevano
114 4, I| della classe operaia per rispetto alle classi superiori. La
115 4, III| indulgenza per il passato e rispetto pei diritti acquisiti» e
116 4, V| ottenere, se non altro, il rispetto e la tolleranza delle sue
117 5, I| dalla serietà forzata del rispetto con certa curiosità derisoria,
118 5, II| sentimento d'orgoglio, forse, per rispetto umano: non poteva esser
119 5, III| una condizione difficile rispetto a lei per la sua superiorità
120 5, IV| abbrutire —. E l'affetto e il rispetto maggiore, che la manifestazione
121 5, VII| Certo, caro Alberto; ed io rispetto, divido queste tue idee,
122 5, VIII| impone la tua situazione rispetto a quella di tua moglie.~ ~
123 5, IX| gli scemarono le forme del rispetto. Anche i parenti degli alunni
124 6, I| per dirgli: — È questo il rispetto che m'avevate garantito! —
125 6, VII| indovinavano, e di cresciuto rispetto per lui, che per la loro
126 6, XII| arrestò, salutandola con rispetto.~ ~Ella diede uno dei soliti
127 7, VI| moltitudini e sopra tutto al rispetto dell'idea in altri, alla
La quistione sociale
Parte
128 2 | limitata dal dovere morale rispetto al coniuge e dal dovere
129 2 | coniuge e dal dovere positivo rispetto ai figliuoli»; il voler
130 2 | della dignità propria, il rispetto della dignità altrui e un'
131 2 | pensiero, gli s'insegna il rispetto della donna, gli s'inspira
132 2 | egoismo di classe, e impara il rispetto della povertà e del lavoro.
133 2 | abbia prima imparato il rispetto del pensiero altrui, la
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
134 PrimoG | o a bassa voce, come per rispetto al luogo, o perchè la gran
135 Hugo, II| sentimento di stupore e di rispetto, come a uno di quegli spettacoli
136 Zola, III| idealismo. Su questo argomento rispetto profondamente le opinioni
137 Parigi | gentile di curiosità e di rispetto, e strappi a tutti quel
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
138 SpeGlo, II| abbia prima imparato il rispetto del pensiero altrui, la
139 SpeGlo, IV| limitata dal dovere morale rispetto al coniuge e dal dovere
140 SpeGlo, IV| coniuge e dal dovere positivo rispetto ai figliuoli»; il voler
141 SpeGlo, IV| della dignità propria, il rispetto della dignità altrui e un'
142 SpeGlo, IV| pensiero, gli s'insegna il rispetto della donna, gli s'inspira
143 SpeGlo, IV| egoismo di classe, e impara il rispetto della povertà e del lavoro.
144 SpeGlo, V| semplicità che è una forma di rispetto per l'altezza dell'argomento
145 SpeGlo, V| originalità derivasse. Facevano rispetto a lui come gli accademici
146 SpeGlo, VI| italiana, raccoglieva in sè il rispetto e la simpatia delle varie
147 SpeGlo, VII| ostinarsi e incrudelire; si deve rispetto anche ai caduti per propria
Sull'oceano
Capitolo
148 2 | impomatati che colavano, pieno di rispetto per sé stesso, e sorridente
149 2 | che gli aveva mancato di rispetto. In fondo alla tavola gli
150 6 | di accondiscendenza e di rispetto, fissando il tavolato. M'
151 7 | dovere. Questi la richiamò al rispetto della carica e le raccomandò
152 7 | Baruffe chiozzotte, salvo il rispetto, avrebbe potuto apporre
153 8 | inchino, in aria di grande rispetto, alla signorina di Mestre,
154 8 | pensiero maligno. E non era rispetto per la signora; ma per la
155 9 | salutava con un atto di finto rispetto, che faceva crepar dalle
156 11 | curiosa era la loro condizione rispetto alle proprie famiglie. Il
157 12 | del loro popolo, non solo rispetto ai vecchi padri spagnuoli,
158 12 | nessuna specie; ma anche rispetto agli altri popoli latini
159 12 | sentimento di stupore e di rispetto che s'esprimeva in un bisbiglio
160 13 | lamentarsi d'una mancanza di rispetto, e il Commissariato si dovea
161 13 | proposito, un sentimento di rispetto e di timidezza, il quale
162 14 | una sollecitudine e di un rispetto fanciullesco, che faceva
163 14 | in quell'atteggiamento di rispetto amorevole e triste che suol
164 15 | intemerata al giovane sul rispetto dovuto alle donne, e ordinandogli
165 16 | dell'animale nero, senza un rispetto al mondo, come se fosse