IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pario 1 paris 7 parità 1 parla 165 parlai 5 parlamentare 5 parlamentari 4 | Frequenza [« »] 166 signori 165 lotta 165 nessuna 165 parla 165 parlava 165 rispetto 165 spesso | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze parla |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 17 | Meditai. È un galantuomo che parla. Concorde è lo zio. Creda
Costantinopoli
Capitolo
2 0 | delle modiste; l’europeo parla ad alta voce, sghignazza
3 0 | Profeta, si fa fotografare, parla francese e passa la sera
4 0 | stessa frequenza con cui si parla fra noi di persone e di
5 0 | della lingua italiana che si parla a Pera dagl’italiani nati
6 0 | sciagurata di quella che si parla in riva al Corno d’oro.
7 0 | guarda; più raramente ne parla; ritiene quasi come un’offesa
8 | dice: – Questa fontana ti parla della sua età nei seguenti
Cuore
Parte, Capitolo
9 ott, 5| collo, un grugnone che non parla con nessuno, e pare che
10 ott, 5| interrogano quando il maestro parla, la prima e la seconda volta
11 ott, 7| insieme e malinconico. - Lei parla troppo forte, - ha soggiunto
12 ott, 7| andavo a scuola da lei: parla sempre, parla perché i ragazzi
13 ott, 7| scuola da lei: parla sempre, parla perché i ragazzi non si
14 ott, 7| s'accalora sempre quando parla della sua scuola. Ha voluto
15 nov, 3| impresta o dà tutto; e non parla e non ride in iscuola: se
16 nov, 5| nulla si commove, e allora parla con grande tenerezza. -
17 nov, 8| promettano d'esser buoni, e parla con tanta buona maniera
18 dic, 1| questa è il suo tesoro, e ne parla sempre, come se dovesse
19 dic, 9| condurrà a casa a vederla. Non parla a nessuno, non gioca con
20 gen, 4| quarantacinque centesimi. Sempre parla di suo padre, di quando
21 feb, 4| muffa compagna! Nessuno gli parla, nessuno gli dice addio
22 feb, 11| una parrucca di cotone, e parla in un certo modo, come se
23 feb, 11| persona, anche se una sola parla, e le altre restano immobili.
24 mag, 7| e gridò come un matto: - Parla! Ma è possibile! Ma è possibile!
25 mag, 7| possibile! Ma è possibile! Parla? Ma tu parli, bambina mia,
26 mag, 7| dir altro!~ ~- Ma non solo parla, - gli disse la maestra; -
27 mag, 7| il giardiniere. - Ora che parla! A Condove subito me la
28 giu, 5| che in quei momenti non parla che di te, non ha altro
29 giu, 6| la fiaschetta; - così si parla, sagrestia! Toccate qua!
Fra scuola e casa
Parte
30 1 | E loro: — Guardi come parla! — E allora egli faceva
31 2 | cose misteriose. E non si parla della vanità femminile,
32 2 | dicendole piano: — Confessa — Parla una volta — Sii buona —
33 2 | che ha detto; mentre lei parla mi pare che non sia morta. —
34 5 | Meditai. È un galantuomo che parla. Concorde è lo zio. Creda
35 6 | pedanteria sconveniente, se lei parla sul serio, e uno scherzo
36 6 | Ella dimentica con chi parla!~ ~— L'ha dimenticato lei
37 8 | sempre lo stesso chiodo: — Ma parla loro una volta! Fa' loro
38 8 | ostini a non darmi retta! Ma parla dunque, commovili. Leggi
39 8 | e Londra intera che ne parla! Io vorrei aver quella gloria
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
40 1, 2| affari che ha studiato e parla e scrive correttamente e
41 1, 3| nelle compagnie dove si parla italiano non vanno, o ci
42 1, 6| dire all’improvviso.~ ~Si parla male generalmente anche
43 1, 6| volo la persona a cui si parla. Questa consuetudine pigra
44 1, 6| ha le facoltà eccitate, parla quasi sempre meglio che
45 1, 8| famiglia piemontese, dove si parla un italiano piemontizzato,
46 1, 9| peggior di quello, perchè chi parla sciatto è soltanto ridicolo,
47 1, 9| soltanto ridicolo, e chi parla affettato è ridicolo e insopportabile.
48 1, 9| sinceri perchè la sincerità parla semplicemente, ed essi parlano
49 1, 10| PARLATORE RICERCATO E UNO CHE PARLA ALLA BUONA.~ ~Tizio. – Giunto
50 1, 10| per farle osservare che parla troppo bene. Avrebbe potuto
51 1, 10| che non s’usano mai da chi parla con naturalezza e con gusto,
52 1, 11| quarant’anni fa.~ ~– O non si parla ora come si parlava allora?~ ~–
53 1, 12| Impara a pronunziar bene. Non parla bene chi pronunzia male.
54 1, 12| Italia, anche quelle dove si parla un dialetto più dissimile
55 1, 13| poichè è un fatto che chi parla con chiarezza, precisione,
56 1, 14| il levar d’impaccio chi parla, anche persone d’età maggiore
57 1, 17| quella puzzona? – E poichè si parla di puzzo, nota, com’è detto
58 1, 17| Pausania, a persona che parla con molte pause e con prosopopea.
59 1, 17| Tu fai piovere! A chi parla con affettazione o canta
60 1, 19| tradisce la patria; dunque chi parla e scrive male, chi contamina
61 2, 1| in certe case, dove si parla l’italiano per istituto,
62 2, 2| fra di noi, dove non se ne parla che mezza. Noi la dobbiamo
63 2, 3| LA LINGUA CHE NON SI PARLA.~ ~Via via che procederai
64 2, 3| povertà della lingua che si parla intorno a te, sempre più
65 2, 3| povera che generalmente si parla, bada bene, leggendo, a
66 2, 9| delicatezza che suggerisce a chi parla le mie forme più gentili;
67 2, 12| parendo che chi scrive o parla le metta innanzi così ogni
68 2, 12| com’è impossibile a chi parla o scrive in una lingua straniera,
69 2, 13| che un loro concittadino parla e scrive correttamente il
70 2, 13| passati a quelle di chi parla meglio; abbiamo invaso i
71 2, 14| da tentennare: poichè si parla e si scrive per farsi capire
72 2, 14| riman paesano.~ ~Se lei parla e scrive in buon italiano,
73 2, 14| colore, nessuno dirà che parla o che scrive male per il
74 2, 14| troppe vocali – diceva. – Si parla sempre con la bocca spalancata.
75 2, 15| della lingua corrotta che si parla, si scrive e si stampa,
76 2, 16| molla d’un gibus. E c’è chi parla di sistemarsi in un nuovo
77 2, 18| borghesucci. Se non che egli parla di chi ha le mani grosse
78 2, 19| del contado come quando parla lo scrittore in persona
79 2, 20| non sono proprie di chi parla, ma di tutta la sua gente,
80 2, 21| quelle pagine! Ecco gente che parla davvero alla buona e alla
81 2, 21| quali, come nell’Alfieri, parla il nuovo spirito destato
82 2, 21| paese dove una tal lingua si parla. E osservavo che quasi tutti,
83 2, 21| men bene, se c’è uno che parla benissimo. La sua conversazione
84 3, 1| individuo, in un certo senso, parla un linguaggio diverso da
85 3, 1| suono del linguaggio ch’egli parla. Ora in questo vocabolario
86 3, 4| SI DEVE SCRIVERE COME SI PARLA.~ ~L’anonimo, ansando: –
87 3, 4| ragazzo di scrivere come si parla!~ ~– Ha indovinato.~ ~–
88 3, 4| linguaggio parlato, poichè chi parla, chiunque sia, non ha tempo
89 3, 4| bisogna scrivere come si parla. In secondo luogo, le rispondo
90 3, 4| Che per iscrivere come si parla io intendo: scrivere come
91 3, 4| che per scrivere come si parla non si ha da intendere che
92 3, 4| ma del linguaggio che si parla quando s’ha l’animo commosso,
93 3, 4| due maniere di periodo. Parla a brevi incisi, senz’ordine
94 3, 4| naturalezza del linguaggio di chi parla, e che non soltanto nei
95 3, 4| intendo lo “scrivere come si parla„.~ ~– Non creda d’avermi
96 3, 10| grammofono qui? Chi è che parla?~ ~La stessa voce, in tono
97 3, 10| parlato col tono di chi parla naturalmente, non cercando
La maestrina degli operai
Paragrafo
98 6 | sempre lo stesso chiodo: «Ma parla loro una volta! Fa' loro
99 25 | ostini a non darmi retta! Ma parla dunque, commovili. Leggi
100 25 | e Londra intera che ne parla! Io vorrei aver quella gloria
Marocco
Parte
101 1 | gran frasi vuote con cui si parla d’una politica lontana,
102 3 | Il signor Miguerez, che parla l’arabo, lo interrogò, e
103 7 | avuto un giorno di spleen. Parla l’arabo, mangia all’araba,
104 7 | duar? Chi può sapere come parla il primo amore, come s’intrica
105 10 | corte e della metropoli, che parla con voce grave e gesti maestosi
106 11 | aspetto e di modi simpatici. Parla poco, chiude spesso gli
107 11 | giorni, per esempio, si parla molto d’un rinnegato tedesco,
108 13 | maestri in quest’arte. Si parla di tesori murati sotto la
Olanda
Parte
109 2 | in battello; quindi se ne parla di rado e come d’un paese
110 3 | latticini, del burro, perchè ne parla la fama; e taccio, per non
111 5 | fama di oratore, poichè parla all’improvviso, con una
112 5 | soventissimo d’incontrare gente che parla francese rimestando con
113 5 | parole e di venti frasi; ma parla, regge una lunga conversazione
114 5 | di far veder che sa e che parla bene; in Olanda, badano
115 5 | e forse quello in cui si parla maggiormente degli affari
116 5 | famiglie dell’alta società, si parla sempre il francese; in altre
117 5 | è raro il trovare chi la parla, e men raro ancora il veder
118 6 | rumore; nel vagone nessuno parla; alle stazioni, non si sente
119 8 | tamburo, gente che si china, parla, grida, gesticola; vestiti
120 15 | che nella Frisia non si parla quasi punto il francese.
Primo maggio
Parte, Capitolo
121 1, I| rispose sorridendo — non ne parla, non ne vuol nemmeno sentir
122 1, IX| è ancora qualcuno che ne parla sul serio? Io credevo il
123 1, IX| ingenuo a risponderle. Lei non parla sul serio. Io non discuto
124 1, IX| Ah! è troppo duro... Parla con un tuono... Che cosa
125 2, IX| il cuore! Quella di cui parla lei è la feccia del popolo,
126 3, III| stessa ragione per cui non si parla ad un pazzo guarito della
127 3, III| egli vi sentiva l'uomo che parla al popolo come all'infanzia,
128 5, XII| commossa: — Va, Alberto; e parla con tutto il tuo cuore.
129 6, VIII| della donna, quella che parla all'orecchio, che stringe
130 6, VIII| chiaramente: — Perché non parla?~ ~Allora, come per un proposito
131 7, VI| Sai qualche cosa?... Parla francamente a tuo padre,
La quistione sociale
Parte
132 2 | tendenza consueta di chi parla a persone di cui desidera
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
133 PrimoG | accarezza, una voce dolce che vi parla nell'orecchio, una scintilla
134 PrimoG | rumore. Si guarda molto e si parla poco, o a bassa voce, come
135 Espos | tutti pensano, e nessuno parla, e chi s'è già allontanato,
136 Hugo, I| suona ad ogni proposito. Si parla già di lui come d'una gloria
137 Hugo, III| quell'enorme città non vi parla che di quell'uomo. Le torri
138 Hugo, IV| regione dell'eguaglianza. Egli parla di Dante come d'un fratello.
139 Hugo, VII| commozione senza soffocarla, e si parla. L'entusiasmo trabocca,
140 Hugo, VII| le quistioni più ardenti, parla colla medesima semplicità.
141 Hugo, VII| che voce senti, che ti parla nell'orecchio quando crei?
142 Zola, III| il linguaggio che vi si parla, ho in capo una quantità
143 Zola, III| diceva un amico: - che quando parla con un imbecille, gli fa
144 Parigi | disparte, la grande città ci parla nell'orecchio continuamente,
145 Parigi | della grande città, che parla ad acutissime note cristalline,
Il soldato Poggio
Parte
146 1 | scordata una sola.~ ~Non si parla tutti i giorni col Re.~ ~
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
147 SpeGlo, II| tendenza consueta di chi parla a persone di cui desidera
148 SpeGlo, V| di giustizia e di pace. Parla una parola alta e serena
149 SpeGlo, VI| Adelchi» ascolta ed ammira, parla il fuoruscito senz'asilo,
150 SpeGlo, VII| se da tanti giorni non si parla che di lui? se la sua vita
151 SpeGlo, VII| gridava: - Dèstati, scrivi, parla, combatti, va! - Ma io sono
152 3Capit, Tor| suo angolo, ogni sua casa parla, racconta, accenna, grida;
153 3Capit, Tor| precipitosi; nei caffè si parla d'affari; tutto dà l'indizio
154 3Capit, Tor| all'altro della strada; si parla a mezza voce, a frasi spedite,
155 3Capit, Fir| ma chi lo crede? chi ne parla più? chi se ne ricorda ancora?
156 3Capit, Roma| toglie di mano le armi, gli parla tenendogli le mani sulle
157 3Capit, Roma| guarda, gira, e nessuno parla; si passano accanto e non
158 3Capit, Roma| vivissimo bisbiglio.~ ~- Ora chi parla? - Chi vuol parlare? - Parla
159 3Capit, Roma| parla? - Chi vuol parlare? - Parla tu. - Il tale ha detto che
160 3Capit, Roma| detto che parlerà. - No, parla quell'altro. - Parliamo
161 3Capit, Roma| bruscamente: - In nome di chi parla lei? In nome del deputato
162 3Capit, Roma| applausi.~ ~- Silenzio!~ ~Egli parla.~ ~Sulle prime non si sente;
Sull'oceano
Capitolo
163 2 | familiarità dei malati, a cui si parla della loro malattia.~ ~Non
164 4 | preamboli, col tuono di chi parla per liberarsi una volta
165 9 | sdottora di meccanica navale, parla del nuovo mondo come di