IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] linguacciute 1 linguae 2 linguaggi 3 linguaggio 162 linguaio 2 linguaiuolo 1 lingue 62 | Frequenza [« »] 163 vestiti 162 entrò 162 legge 162 linguaggio 162 villaggio 161 domanda 161 festa | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze linguaggio |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 17 | hanno familiare, che il loro linguaggio, il tono, il gesto, tutto
2 30 | opportunità di riformare il linguaggio non abbastanza italiano
Costantinopoli
Capitolo
3 Arrivo | descrivere quello spettacolo? Il linguaggio con cui descriviamo le città
4 | che ci raccontano con un linguaggio muto di linee superbe e
5 | lui, nascondono sotto un linguaggio reverente una minaccia perpetua
6 | e rispondevano nel loro linguaggio appassionato e fantastico: –
7 | trono. Di qui parlavano un linguaggio pieno d’iperboli sfolgoranti
8 | E fanno lo stesso per il linguaggio dei gesti, alcuni dei quali
9 | una crudità indicibile di linguaggio, non conoscono le sfumature
10 | parlando a bassa voce un linguaggio circospetto e corretto,
11 | petrificata o veder cose che il linguaggio umano non avrebbe potuto
12 | modi si correggevano, il linguaggio si purgava, nasceva il gusto
13 | si tornava a sentire il linguaggio senza sottintesi e la risata
14 | modi, lo stesso riserbo del linguaggio, dello sguardo, dei gesti.
Fra scuola e casa
Parte
15 1 | ragazzi, usando lo stesso linguaggio che s'usa per gli uomini. —
16 5 | hanno familiare, che il loro linguaggio, il tuono, il gesto, tutto
17 5 | opportunità di riformare il linguaggio non abbastanza italiano
18 8 | ideali della gioventù, col linguaggio della fanciullezza. Ed è
19 8 | sconci nomi del suo orribile linguaggio, godere a immaginarsi di
20 8 | rozzezza dei modi, dall'uso del linguaggio grossolano, da una volgarità
21 8 | poco dal giro del consueto linguaggio didattico, come se fossero
22 8 | Alla maestra, digiuna del linguaggio socialistico, quel participio
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
23 1, 1| concorre a imbastardirne il linguaggio, considerandolo come un
24 1, 2| brevità, l’esattezza del linguaggio, son loro, che hanno molte
25 1, 2| grande efficacia e finezza di linguaggio per rendere il proprio pensiero.
26 1, 2| senz’arricchire il proprio linguaggio di dieci parole in un anno.
27 1, 2| conversazione la dignità del linguaggio, la finezza dello scherzo,
28 1, 4| restringendo sempre più il suo linguaggio, nel quale ai vocaboli si
29 1, 4| e sconnessi come il suo linguaggio, e dall’inerzia del cervello
30 1, 5| riusciva impacciato come il suo linguaggio; mancava al racconto la
31 1, 6| della vita quotidiana e del linguaggio di ciascuno; e quando ti
32 1, 7| parole e frasi del nefando linguaggio burocratico che tuo marito
33 1, 9| lambiccando a quel modo il proprio linguaggio, mostrano di dar più importanza
34 1, 9| locuzioni non proprie del linguaggio parlato; fra le quali e
35 1, 10| fiori più frequenti del suo linguaggio abituale, tutto fiorito
36 1, 10| guardinga e modesta. Quel linguaggio, che a noi riusciva affettato,
37 1, 10| più comuni usava questo linguaggio di gala. Era famosa fra
38 1, 10| Ma benchè affettato il linguaggio, era sempre sincero il sentimento
39 1, 13| arrossivano, come se quel linguaggio falsificato e ridicolo uscisse
40 1, 15| critica letteraria, per il linguaggio faceto, per i suoni e rumori;
41 1, 15| che non sia il così detto linguaggio poetico; la quale si trova
42 1, 15| modi e di costrutti del linguaggio parlato, e più facili a
43 1, 17| spessissimo, in special modo nel linguaggio parlato. Per esempio: –
44 1, 17| puzzo, puzza, che è del linguaggio letterario. – Un puzzo che
45 2 | ai modi famigliari, al linguaggio faceto, al modo di variare
46 2 | luoghi comuni più usuali del linguaggio corrente, e delle licenze
47 2, 4| dell’improprietà del nostro linguaggio non abbiamo coscienza, una
48 2, 7| terribili difficoltà del linguaggio, che son quelle dell’analisi,
49 2, 10| propri più che altro del linguaggio parlato, comunissimi fra
50 2, 11| per quanto si riferisce al linguaggio, non alla sostanza) “nasce
51 2, 11| dell’uso vivo toscano. Ma il linguaggio del ridicolo non può essere
52 2, 12| rinfresca continuamente il tuo linguaggio. Tu avrai osservato quanto
53 2, 12| Cosa singolare: il suo linguaggio era generalmente scevro
54 2, 12| lingua diventasse l’unico linguaggio degl’italiani. Ma se tutti
55 2, 12| tollerava la minima licenza di linguaggio. Si discorreva prosaicamente
56 2, 14| d’arricchire il proprio linguaggio; che sarebbe perciò un linguaggio
57 2, 14| linguaggio; che sarebbe perciò un linguaggio morto, e morto il popolo
58 2, 15| che pullulano nel comune linguaggio parlato e scritto, e che
59 2, 16| del pensiero, il nostro linguaggio tecnico, del quale non possiamo
60 2, 16| Scritt. – Io preferisco il linguaggio finanziario, che va prendendo
61 2, 16| Per me, del resto, nel linguaggio delle cronache trovo bellezze
62 2, 16| anatomica, ricordiamo il linguaggio medico. Ce n’è una che vale
63 2, 17| che tutti usano, anche nel linguaggio famigliare (per iscansare
64 2, 18| geometrizzando, riducendo al linguaggio magro e asciutto della ragione
65 2, 18| che imitano così bene il linguaggio parlato, e dànno al discorso
66 2, 18| semplici e ingenui, tolti dal linguaggio famigliare, di legare un
67 2, 19| Dirà lei che questo è il linguaggio d’una tiranna?~ ~E veda,
68 2, 19| suono quasi inevitabili nel linguaggio parlato. Permetto il volgare
69 2, 19| linguistico, cascando nel linguaggio mercatino per non cascare
70 2, 19| mercatino per non cascare nel linguaggio accademico; che, infine,
71 2, 20| studiare attentamente il loro linguaggio, in special modo se saranno
72 2, 20| pregi naturali del loro linguaggio. E sentirai da loro a ogni
73 2, 20| armonia pittrice del loro linguaggio? E che stupido orgoglio
74 2, 21| periodi, simili appunto al linguaggio parlato, d’una orditura
75 2, 21| nostro, del senso e del linguaggio comico, del frasario cerimonioso,
76 2, 21| personaggi fa parlare il linguaggio della passione, ha tratti
77 2, 21| e si contemperano in un linguaggio di forza straordinaria e
78 2, 21| semplice, in fatti, conforme al linguaggio parlato, e pare spontanea;
79 2, 21| affacciava. E v’erano nel suo linguaggio gradazioni finissime secondo
80 2, 21| perchè non ci fosse nel suo linguaggio nessun’apparenza d’insegnamento,
81 2, 21| signorile e amabile del linguaggio corrispondeva perfettamente
82 2, 21| apparenza italiani in quel suo linguaggio di sostanza e di forma tutta
83 3, 1| un certo senso, parla un linguaggio diverso da quello d’ogni
84 3, 1| soltanto ciascun uomo ha un linguaggio individuale per quello che
85 3, 1| di sentire il suono del linguaggio ch’egli parla. Ora in questo
86 3, 1| l’animo. In ciò che nel linguaggio di ciascuno c’è di differente
87 3, 4| proporsi come ideale un linguaggio imperfetto. No? Ma è necessariamente
88 3, 4| necessariamente imperfetto il linguaggio parlato, poichè chi parla,
89 3, 4| indipendente dalle leggi del linguaggio comune. E questo è tanto
90 3, 4| dicano, la prosa conforme al linguaggio parlato che quella non conforme;
91 3, 4| scrivere con lo stessissimo linguaggio una pagina di romanzo e
92 3, 4| principio, poichè lo stesso linguaggio parlato non ha sempre lo
93 3, 4| perchè erano esse pure del linguaggio parlato; ma del linguaggio
94 3, 4| linguaggio parlato; ma del linguaggio che si parla quando s’ha
95 3, 4| costrutti lontani dall’uso del linguaggio parlato.~ ~– Ah, no! Ah,
96 3, 4| del periodo; il quale, nel linguaggio parlato, non è mai e non
97 3, 4| quello che dice anche al linguaggio della passione. La passione,
98 3, 4| non siano comunissimi nel linguaggio parlato! Per questo io dico
99 3, 4| serbare la naturalezza del linguaggio di chi parla, e che non
100 3, 4| scostare il meno possibile dal linguaggio che usiamo nella conversazione.
101 3, 7| che servono a imitare il linguaggio parlato; ma quella non è
102 3, 9| La passione. – Il tuo linguaggio non è il mio. Tu non parli
103 3, 9| di fiorettare il proprio linguaggio! Che aberrazione! O com’
104 3, 10| noi il dare un ritmo al linguaggio scritto, come lo diamo al
105 3, 10| scritto, come lo diamo al linguaggio parlato, perchè il nostro
La maestrina degli operai
Paragrafo
106 3 | ideali della, gioventù, col linguaggio della fanciullezza. Ed è
107 8 | sconci nomi del suo orribile linguaggio, godere a immaginarsi di
108 10 | rozzezza dei modi, dall'uso del linguaggio grossolano, da una volgarità
109 14 | poco dal giro del consueto linguaggio didattico, come se fossero
110 27 | Alla maestra, digiuna del linguaggio socialistico, quel participio
Marocco
Parte
111 1 | accompagnavo quel turbinìo col linguaggio che lo spiegava: — Sì, ti
112 4 | presentavano le figure e il linguaggio di quei due personaggi.
113 9 | parole più fulminanti del linguaggio umano. Ma è proprio vero
114 11 | peccato non intendere il loro linguaggio tutto figure e colori, e
115 11 | ordine e grande semplicità di linguaggio. Fece molte domande ascoltò
116 11 | riferire tale e quale il suo linguaggio rotto, concitato e infantile).
Olanda
Parte
117 5 | infinite che costituiscono il linguaggio doppio, lubrico e guizzante
118 5 | stravaganti contorsioni del loro linguaggio, e arrotondando ogni risposta
119 5 | domande, sospiri, parole d’un linguaggio soprannaturale, che si sente,
120 5 | che fra loro; parlano un linguaggio particolare; son tutti vestiti
121 10 | inteso alla prima il mio linguaggio da sordomuto, mi portò una
122 13 | quale manca un nome nel linguaggio militare: vide nel 1795
123 14 | una voce dolcissima in un linguaggio sconosciuto. La condussero
Primo maggio
Parte, Capitolo
124 1, IV| tedesco, coi vernacoli, e col linguaggio di tutte le scienze, condensando
125 1, VI| sua mente le regole del linguaggio e delle convenienze.~ ~—
126 1, VII| freddamente, con l'esattezza di linguaggio d'un botanico che parlasse
127 2, II| per la sobrietà rigida del linguaggio, rifuggente da tutti i luoghi
128 2, VIII| dalla letteratura, dal linguaggio medesimo della sua classe,
129 2, XI| asprezza e un'imperiosità di linguaggio, che per poco non gli facevan
130 2, XII| gente! Ne hai già preso il linguaggio volgare; poi ne prenderai
131 3, III| cercasse di rimutarlo col linguaggio muto del viso. — Ma è possibile —,
132 4, IV| le stragi famose con un linguaggio barbarico, confondendo col
133 5, III| quelle parole e formole del linguaggio socialistico che era costretto
134 5, IV| biasimare negli scrittori, con linguaggio ponderato e sereno, il vezzo
135 5, VI| esprimendo la sua fede con un linguaggio appassionato e lampeggiante
136 7, IV| di parlare unicamente il linguaggio facile della passione: un
La quistione sociale
Parte
137 3 | poesia, è questo grande linguaggio misterioso ed eterno della
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
138 Hugo, II| che credevamo ribelli al linguaggio umano. Egli abbraccia colla
139 Hugo, II| suo suggello, e parlano il linguaggio del genio; sono, come lui,
140 Hugo, II| fabbrica superbamente un linguaggio suo, tutto colori e scintille,
141 Hugo, II| inutilmente al suo misterioso linguaggio di tenebre e di luce, d'
142 Hugo, IV| rimproveri, da tutto il suo linguaggio spezzato in affermazioni
143 Hugo, VII| difficile immaginare un linguaggio più semplice, un tuono più
144 Hugo, VII| freddo proposito quell'altro linguaggio perchè lo creda più alto
145 Zola, I| escandescenze più turpi del loro linguaggio, il gesto, la smorfia, le
146 Zola, III| accadere, ho imparato il linguaggio che vi si parla, ho in capo
147 Zola, III| di questura, scritte in linguaggio laconico, e liberissimo,
148 Zola, III| predica la religione con un linguaggio da facchino ubbriaco, gli
149 Parigi | snoda, ed anche parlando il linguaggio proprio riusciamo a trovare
150 Parigi | nemmeno il vizio e il suo linguaggio, là troviamo almeno la assenza
151 Parigi | il pensiero, stretto il linguaggio, precipitata l'azione; arte
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
152 SpeGlo, I| poesia, è questo grande linguaggio misterioso ed eterno della
153 SpeGlo, V| italiani colti. Parlerò il linguaggio facile e caldo del patriotta,
154 SpeGlo, V| per ordine e parlasse il linguaggio ponderato d'un diplomatico;
155 SpeGlo, VI| manierati e gonfi come il linguaggio dei loro eroi; miserrimo
156 SpeGlo, VII| fede parlanti il più eletto linguaggio che possa uscire dall'animo
157 3Capit, Fir| grazie del vostro celeste linguaggio; e addio voi pure, bambinelli
Sull'oceano
Capitolo
158 4 | morsi, baci e singhiozzi, un linguaggio incredibile e irripetibile, -
159 8 | dove c'eran signore, quel linguaggio era un po' troppo... colorito.
160 12 | discorsi facevano con un linguaggio fluente e caldo, rotto da
161 14 | portamenti e parlava un linguaggio che doveva accelerare e
162 14 | entra nell'anima come un linguaggio misterioso di gente sparpagliata