IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] légére 1 legga 14 leggano 1 legge 162 leggemmo 1 leggenda 25 leggendari 1 | Frequenza [« »] 163 tristezza 163 vestiti 162 entrò 162 legge 162 linguaggio 162 villaggio 161 domanda | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze legge |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | lo spavento. Immagini chi legge il ribollimento che dovevano 2 | dell’arrivo: immagini chi legge come dovessimo aver la testa 3 0 | sussistono ancora, malgrado la legge recente che ne proibisce 4 0 | poichè è più forte della legge la scellerata avidità dell’ 5 0 | e rivenduti in onta alla legge, con una ipocrisia di segretezza, 6 0 | pubblicamente uomini di legge e uomini di religione. Invano 7 0 | schiettamente orientale. La legge che prescriveva i colori 8 0 | di mistero gentile. Una legge severa determinando il vestiario 9 0 | non c’essendo ancora la legge che restrinse poi la libertà 10 | sommesse e monotone di chi legge e di chi prega, quelle mille 11 | l’ingiustizia di quella legge. Quando il marito amato 12 | sua sentirà che v’è una legge più antica e più sacra che 13 | ragioni di detestare quella legge: l’interesse leso dei suoi 14 | europea non è costretta dalla legge civile e religiosa a rispettare 15 | molte guarentigie dalla legge e molti privilegi per consuetudine. 16 | matrimonii forzati, perchè la legge punisce i padri che se ne 17 | trasparenti, dentro alle quali si legge alla prima; che sono quello 18 | qualche giorno, come vuole la legge, un altr’uomo, il quale 19 | perchè era già caduta la legge insensata che proibiva di 20 | poter trasfondere in chi legge soltanto un’ombra del sentimento 21 | per chi scrive e per chi legge il rivedere questo Serraglio 22 | una cartella di marmo, si legge ancora l’iscrizione di Maometto 23 | la spada gli dettava la legge. Il despotismo che difendeva Cuore Parte, Capitolo
24 apr, 7| come lo studioso che non legge altro che un libro. Proponiti 25 apr, 9| vita è vita, e segue la legge della vita: il progresso. 26 mag, 6| maestrina della penna rossa che legge ad alta voce: - Allora Pietro Fra scuola e casa Parte
27 3 | la laurea in lettere, in legge, in medicina. — Per fare 28 7 | suo giornale aveva "per legge" di non pubblicare poesie~ ~ 29 8 | oltrechè s'era fatta una legge comoda, di non mai immischiarsi 30 9 | figliuol maggiore studia legge, ed è il cruccio del padre 31 9 | scopo nè riconoscere altra legge alla vita; che, infine, L'idioma gentile Parte, Capitolo
32 1, 1| struttura: è effetto d’una legge naturale. Ma con la trasformazione 33 1, 1| quanto lo consentano la legge del tempo e la forza delle 34 1, 7| anarchica, l’impero della legge. I ragazzi, sulle prime, 35 1, 16| Gabriele d’Annunzio, che legge persino dei vocabolari tecnici, 36 1, 16| lingua, che ode a frullo e legge a vànvera, com’egli infatti 37 1, 19| generazione toscana senza freno nè legge, la quale preparava al suo 38 2, 5| maggiore il piacere di chi legge o ascolta quanto è più rapida 39 2, 12| discorsi faceti, perchè da chi legge o ascolta esse sono presentite 40 2, 14| materia di lingua dettar la legge, e queste non le dico e 41 2, 16| le pene stabilite dalla legge! E si testimonia affetto, 42 2, 16| amministrazione, una vite, una legge, un cavatappi, un governo, 43 2, 16| conglobato in uno due progetti di legge! Oh giusto! Scrive oggi 44 2, 16| Cron. – Come un progetto di legge....~ ~Scritt. – Associarsi 45 2, 16| dire che un tal progetto di legge non è che una superfetazione 46 2, 16| si riconosce più alcuna legge nè di convenienza nè di 47 2, 18| che meriterebbero da chi legge gli scrittori poltroni del 48 2, 18| offenderei. – Come pienamente si legge per Lucano poeta, chi le 49 2, 19| che non si calpesti ogni legge del galateo linguistico, 50 2, 20| fortuna non era che dottore in legge, non esercitava l’avvocatura, 51 2, 21| che illumina il presente e legge nell’avvenire.~ ~ ~ ~Da 52 3, 1| il quale credeva che per legge di natura un padre fosse 53 3, 3| nulla sottintendere a chi legge; al quale mette innanzi 54 3, 3| modo che la mente di chi legge faccia un salto dall’uno 55 3, 11| non parrà forse tale a chi legge, o questi vi passerà su La maestrina degli operai Paragrafo
56 7 | oltreché s'era fatta una legge comoda, di non mai immischiarsi Marocco Parte
57 1 | supremo, esecutore della legge che emana da lui, libero 58 1 | dell’occhio in virtù della legge del taglione, che vige nell’ 59 1 | razza, che non hanno altra legge che il loro fucile, che 60 1 | persone, è facile che la legge precisa del movimento comune 61 1 | mi riuscì di scoprire la legge. Correvano e saltellavano 62 1 | regnante, ed è, come gli si legge nel viso, un mussulmano 63 7 | presso i Maomettani, la legge religiosa e la civile. La 64 11 | quando sia proclamata la legge Djehad, che chiama tutti 65 11 | qualche tempo prima. Tale è la legge del taglione che vige nel 66 11 | al Caid, in virtù della legge del taglione, che facesse 67 11 | il diritto che le dà la legge, il dovere che impone a 68 11 | credenti rinnega anche lui la legge del profeta. — Fedele alla 69 11 | Corano, l’applicazione della legge del taglione. Il Sultano 70 11 | in un grave imbarazzo; la legge era formale e il diritto Olanda Parte
71 3 | scritte tutte in latino, si legge ancora l’Elogio della pazzia, 72 3 | feci, devo condurre chi legge in un caffè e pregarlo d’ 73 4 | Guglielmo, dall’Olanda, legge nella mente a Filippo, nell’ 74 5 | marito e dei suoi fiori, che legge libri di teologia e guarda 75 5 | minimum, stabilito dalla legge, che possan dare i Comuni. 76 5 | In molte case, il padrone legge ogni mattina la Bibbia in 77 5 | città della Zelanda. Studiò legge, divenne pensionario di 78 5 | suoi versi sono i primi che legge il bambino e gli ultimi 79 7 | fatti pagare per via di legge; e allora i prezzi scemarono 80 8 | del Leicester, detta la legge a Guglielmo II, respinge 81 10 | riderà probabilmente chi legge.~ ~Nelle varie città dov’ 82 10 | trofei, in mezzo ai quali si legge il nome e la professione 83 13 | infine, perchè pare una legge naturale che ogni città 84 15 | poi disse: “Fu respinta la legge sull’istruzione obbligatoria, 85 15 | respinto il progetto di legge per l’istruzione obbligatoria.~ ~ 86 17 | Gallia, dove fu redatta la legge salica, a Saleheim e a Windoheim, Primo maggio Parte, Capitolo
87 1, I| lavoro; bisogna modificare la legge di successione, caro signor 88 1, I| incredulo. — Ma se non lo legge nessuno! — esclamò. Chi 89 1, II| si può mutare non è una legge soprannaturale che sia com' 90 1, II| con la protezione della legge, che ha fatto essa sola 91 1, III| nemici disperati d'ogni legge, sbucheranno di sotto terra, 92 1, IV| non erano effetto d'una legge misteriosa di natura, ma 93 1, IV| ingiustizia e il danno d'una tal legge gli apparvero con la stessa 94 1, IV| contenuta da alcun freno né di legge né di morale, posta quasi 95 1, VII| pari dell'adempimento d'una legge cosmica, a sollecitare il 96 1, VIII| acquisto?~ ~— Davanti alla legge, no; davanti al diritto 97 1, IX| società; è l'effetto d'una legge sociale a cui è assurdo 98 1, IX| Non è effetto d'una legge — rispose Alberto; 8213; 99 1, IX| che possiede, in onta alla legge che glielo guarentisce. 100 1, IX| guarentisce. Ma quando la legge si muta, quando lo si espropria 101 1, IX| espropria in virtù della legge stessa, in nome d'un interesse 102 2, I| presente, il principio che «la legge è eguale per tutti» è un' 103 2, II| uomo di scienza.~ ~— È una legge che lei si fa, di non scrivere 104 2, V| contro la società: contro la legge inesorabile che la reggeva, 105 2, VII| grado di moralità in cui la legge è superflua, perché le basta 106 2, VII| tranquillissimo: — E non me lo legge sulla faccia?~ ~Alberto 107 2, IX| più terribili rigori della legge, e si maravigliava che non 108 3, I| di donnina ribelle a ogni legge, che lo riempì di stupore. 109 3, I| sottoposta alla rigida legge dell'eguaglianza e del lavoro 110 4, I| azione della carità e della legge, un volo d'eloquenza ispirata, 111 4, I| abusi, di ingiustizie della legge, persino della immoralità 112 4, IV| iperbolica di chi è posto dalla legge al di sopra d'ogni censura, 113 5, II| possibilità di condursi secondo la legge di Dio? Credi che per esser 114 5, VIII| di canaglie senza fede né legge!~ ~Il padre protestò: — 115 5, X| suocero che del suo. Era una legge vera che il figliuolo madreggiava. 116 6, IV| improvvisamente sulla nuova legge sull'ammonizione; — la più 117 7, V| un'indegnità. E citò la legge inglese, l'Habeas corpus; 118 7, VI| sospensione delle libertà, una legge dei sospetti, le persecuzioni, La quistione sociale Parte
119 1 | civiltà, è effetto di una legge di natura o delle leggi 120 1 | prodotto d'una misteriosa legge sociale su cui l'uomo non 121 2 | il lavoro e diventi una legge per tutti. – Siano confederati 122 2 | importante di quella per la legge, e saran fatte segno alla 123 2 | più alta sapienza della legge, nuove infermità vinte, 124 3 | avversità e non sfuggono alla legge del dolore, ad ogni dolore Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
125 PrimoG | gratificazione, è Pipelet che legge la Gazzetta, è Frédéric 126 PrimoG | Antin. Camminando un'ora, si legge, senza volerlo, un mezzo 127 PrimoG | dignità dell'ospite; si legge in viso a ogni parigino 128 Espos | benedice a questa augusta legge, a questo immortale e santo 129 Hugo, VII| momenti sul suo viso si legge la storia di tutte le sue 130 Zola, I| in cui si succedono. Si legge e par di stare alla finestra, 131 Zola, III| come faceva George Sand; legge continuamente, forzato dalle Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
132 Nota | stampò in Italia, quale si legge nel presente volume. Più 133 SpeGlo, I| avversità e non sfuggono alla legge del dolore, ad ogni dolore 134 SpeGlo, II| più alta sapienza della legge, nuove infermità vinte, 135 SpeGlo, III| civiltà, è effetto d'una legge di natura o delle leggi 136 SpeGlo, III| prodotto d'una misteriosa legge sociale su cui l'uomo non 137 SpeGlo, IV| il lavoro e diventi una legge per tutti - Siano confederati 138 SpeGlo, IV| importante di quella per la legge, e saran fatte segno alla 139 SpeGlo, V| ei non abbia fatto della legge un assai maggior strazio 140 SpeGlo, V| cui si mostrava. Che la legge della vita colpisse inesorabilmente 141 SpeGlo, VII| poi a Milano, studente di legge, poeta e giornalista ad 142 SpeGlo, VII| tutte le violazioni della legge, di tutti gli abusi del 143 SpeGlo, VII| con la cospirazione d'una legge ipocrita, il pregiudizio 144 3Capit, Tor| impiegatuccio tirato che legge il giornale sotto i tetti 145 3Capit, Fir| pensieri. - È pure una dura legge che, quando s'abbandona 146 3Capit, Roma| ed entrò nella palla», si legge: «Tale dei tali, allora 147 3Capit, Roma| profondo.~ ~Il Montecchi legge: - Tale dei tali.~ ~Passa 148 3Capit, Roma| leggere!~ ~Il Montecchi legge: - Tale dei tali.~ ~Un altro 149 3Capit, Roma| e un'altra. Fare una legge con la quale dica che d' 150 3Capit, Roma| mettere per via di quella legge «'nfame». Accidenti ai governi Sull'oceano Capitolo
151 4 | vi fossero obbligati per legge." Tutti costoro non emigravano 152 4 | tanti usurai senza cuore né legge, tanta caterva d'impresari 153 9 | Torna presto.~ ~Fuor di sé, legge due volte, bacia il foglio, 154 10 | passeggieri di quanti la legge consente che s'imbarchino 155 10 | si respira! Ha torto la legge. Essa permette che si occupi 156 13 | Ci dovrebbe essere una legge applicata sul serio, che 157 15 | in virtù di non so che legge d'inerzia psichica, il lento 158 15 | com'era prescritto dalla legge. Alcune dicevano che s'eran 159 15 | che altro effetto d'una legge del mondo, come la morte 160 17 | disastro avvenisse, fosse legge di natura che gli ufficiali 161 18 | chiedere un parere a un uomo di legge, e dopo essersi fatti dare 162 18 | senza di che, giusta la legge argentina, che respinge