IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sociali 76 socialisme 1 socialismo 193 socialista 161 socialiste 13 socialisti 99 socialistica 4 | Frequenza [« »] 161 festa 161 prova 161 secolo 161 socialista 160 credo 160 entrare 160 frasi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze socialista |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoFra scuola e casa
Parte
1 8 | tu lo sai, io sono mezza socialista.~ ~Era anche socialista,
2 8 | socialista.~ ~Era anche socialista, infatti; era un po' di
3 8 | essere certo quell'operaio socialista della fabbrica di ferramenti,
4 8 | rimproveri. Ma, senza volerlo, il socialista Lamagna suscitò il disordine.
5 8 | uscio: Il Malon, quel famoso socialista francese, doveva tenere
6 8 | affamato alla greppia, e il socialista Lamagna. Questi, senza dimostrare
7 8 | agli attori; eccettuato il socialista Lamagna, che guardava per
La maestrina degli operai
Paragrafo
8 1 | tu lo sai, io sono mezza socialista.»~ ~Era anche socialista,
9 1 | socialista.»~ ~Era anche socialista, infatti; era un po' di
10 4 | essere certo quell'operaio socialista della fabbrica di ferramenti,
11 6 | rimproveri. Ma, senza volerlo, il socialista Lamagna suscitò il disordine.
12 17 | uscio: Il Malon, quel famoso socialista francese, doveva tenere
13 19 | affamato alla greppia, e il socialista Lamagna. Questi, senza dimostrare
14 21 | agli attori; eccettuato il socialista Lamagna, che guardava per
Primo maggio
Parte, Capitolo
15 1, I| collo, e dicevano: — O sei socialista con me, o ti faccio la pelle! —
16 1, I| pelle! — E bisognava farsi socialista per forza. Il Bianchini
17 1, III| perché, secondo la dottrina socialista, il capitale privato non
18 1, III| Australia, dove l'ordinamento socialista era già attuato in molti
19 1, IV| direttore d'un giornale socialista, la Quistione sociale, fondato
20 1, VI| piacere. Era il primo operaio socialista, ch'egli poteva interrogare,
21 1, VI| alla grande causa. Era un socialista di professione, non faceva
22 1, VI| causa della sua propaganda socialista: non aveva potuto reggere
23 1, VI| voleva fare la dottrinetta socialista.~ ~E soggiunse che egli
24 1, VI| letture era venuto all'idea socialista? Punto dalla curiosità,
25 1, VII| mano tutto il movimento socialista, nomi, pubblicazioni, comizi,
26 1, VIII| vedi, c'è la stoffa d'una socialista.~ ~Egli prese quello per
27 1, IX| sarà per l'appunto lo Stato socialista, né pretendere che qualcuno
28 1, IX| Santità? Ma Sua Santità è un socialista dichiarato. Non sa che in
29 1, IX| guardandola negli occhi: — Lei è socialista?~ ~— Non so —, rispose la
30 1, IX| suo disegno sopra il bel socialista, a danno del brutto vice
31 1, X| Tu giudichi il movimento socialista da altre rivoluzioni che
32 1, X| borghese come la democrazia socialista insorge oggi contro la borghesia
33 2, II| entrato nella letteratura socialista, credendo di non trovare
34 2, II| luoghi comuni del giornalismo socialista, anche in ciò che toccava
35 2, II| la strada con un giornale socialista alla mano. Poi se la prese
36 2, II| a formare una biblioteca socialista circolante, come prima era
37 2, II| istrutto, un po' originale, socialista legalitario, che aveva lavorato
38 2, III| nemico; ma con un borghese socialista, con un rivoluzionario tartufo,
39 2, III| disse piccato: — Lei fa il socialista con un secondo fine.~ ~Alberto
40 2, III| quelle idee. Un borghese socialista non è che un negro incipriato!~ ~—
41 2, III| domandandogli perché, se era socialista, non cominciasse a spartire
42 2, III| aria trionfale — Ma se è socialista, perché non mette suo figlio
43 2, III| c'è contraddizione. Se un socialista è ricco gli dite: — Dovete
44 2, III| povero, gli dite: — Siete socialista perché non avete nulla da
45 2, III| che t'era costato?~ ~— Sei socialista tu pure? — gli domandò l'
46 2, III| marito — La sua signora è socialista! È forse lei che la catechizza?~ ~
47 2, III| fotografia a un giornale socialista, che la riprodurrà in uno
48 2, VI| intelletto» alle nuove idee. Era socialista appassionato, e aveva fatto
49 2, VI| nuovo sodalizio o giornale socialista che sorgesse, ogni nuova,
50 2, VI| molta cura al movimento socialista di Lombardia, dell'Emilia
51 2, VII| possono essere socialisti. Ma socialista e borghese è tutt'una per
52 2, XI| appassionato e bello d'una signora socialista, diretto alle fanciulle
53 2, XII| senso assai più apertamente socialista di quello che non fosse.
54 3, I| entusiasmo per la causa socialista con certe frasi non sue,
55 3, I| infarinatura da qualche amante socialista od anarchico, colto; poiché
56 3, I| voluttà, ch'egli fosse già un socialista temuto e vigilato, inferocito
57 3, I| stuzzicava a proposito della socialista Maria Zara, con la quale
58 3, V| impossibile l'attuazione dell'idea socialista era più valida d'una qualunque
59 4, I| per un giorno.~ ~L'idea socialista balenava in ogni pagina,
60 4, I| di propaganda apertamente socialista, trovandolo meno temerario
61 4, I| sentimento vivo dell'idea socialista, i dissensi stupidi e miseri
62 4, I| maggioranza degli operai l'idea socialista. E le sue prime scoperte,
63 4, I| essi in favore dell'idea socialista, e a pagarlo di gratitudine
64 4, I| profonda certezza che la causa socialista avrebbe trionfato in ogni
65 4, I| ordinaria, nella sola idea socialista diventavan violenti, temerari,
66 4, I| sulla via dell'educazione socialista, gli operai di altri paesi.
67 4, I| preso per traduttore un socialista?~ ~La signora ebbe quell'
68 4, I| avessero del futuro stato socialista, giudicavano i borghesi,
69 4, I| intorno alla forza del partito socialista; tanto più che, se non il
70 4, I| partito, portavan l'idea socialista fin nelle Società più restie,
71 4, I| lasciando da parte la dottrina socialista, cercando soltanto d'infonderle
72 4, I| Lariani, se è ancora viva, è socialista.~ ~— Nel cuore, sì, forse;
73 4, II| nulla del libro, arditamente socialista, che stava scrivendo. Riguardo
74 4, II| ancora nella sua ultima fase socialista, dopo avergli chiesto scusa
75 4, II| insensibile del principio socialista in tutti gli organi, in
76 4, II| intanto la nuova legalità socialista.~ ~— E le piccole proprietà
77 4, II| accennata in un congresso socialista in Germania...~ ~Il Bianchini
78 4, II| presto travolto dal movimento socialista, che i suoi operai l'avrebbero
79 4, III| quel giovane, un operaio socialista dei più colti e operosi,
80 4, V| aperta e risoluta propaganda socialista. Vari giornali della città
81 4, V| del rimanente, egli era socialista cristiano; fuor di questo,
82 4, V| affatto intorno all'idea socialista, la quale, abbracciando
83 5, I| irreparabile dichiarazione di fede socialista, la signora Bianchini s'
84 5, I| signore» convertito alla causa socialista, gli vengono dalla consuetudine
85 5, III| parteggianti l'una per il padrone socialista, l'altra per la signora «
86 5, III| sbriciolare la dottrina socialista, pezzo per pezzo, col Geri,
87 5, III| gran malanno del partito socialista era la mancanza di danaro,
88 5, III| alla propaganda dell'idea socialista gli faceva fluttuare il
89 5, III| egli facesse la propaganda socialista con la dote della moglie!
90 5, III| aspetto affatto nuovo: marito socialista d'una donna ricca, che dissentiva
91 5, VI| appartenente al partito socialista, e rimasto senza lavoro
92 5, XI| sarebbe fidato d'un borghese socialista — del Bianchini, per esempio,
93 5, XI| discussione più difficile per un socialista novizio — in quella del
94 5, XI| funzionamento dello Stato socialista. Non di meno, per un po',
95 5, XII| coscienza d'un borghese socialista e che capiva quanto costava
96 6, I| discorso ripeté un periodo d'un socialista francese, premettendo che
97 6, I| lentezza dell'organizzazione socialista, che li faceva disperare
98 6, IV| s'aperse, la propaganda socialista unita alla carità, a una
99 6, IX| lasciar penetrar un libro socialista in casa sua? E al sorriso
100 6, XI| all'altro come nello stato socialista quelle crisi non sarebbero
101 6, XI| propaganda, non un libro socialista! — Egli l'avrebbe mortificato
102 6, XV| vita, è fisiologicamente socialista. Lei non poteva tardare...~ ~
103 6, XVI| questo non ha senso, signor socialista.~ ~— Ma questo crepa gli
104 6, XVI| entrare nel cranio d'un socialista.~ ~Al Bianchini s'oscurò
105 7, III| donna datasi alla propaganda socialista, e le calunnie scellerate
106 7, III| olimpico disprezzo dell'idea socialista. E stava quasi dimenticando
107 7, IV| funzionamento dello stato socialista fosse spiegato con chiarezza
108 7, V| sciopero celebre, la morte d'un socialista famoso. Con questo, gli
109 7, V| anarchico.~ ~— Domando scusa. Socialista; che è precisamente il contrario.~ ~—
110 7, V| solo come uomo, ma come socialista, di veder spargere sangue
111 7, VI| si griderà per le vie al socialista come al cane arrabbiato,
112 7, VI| arrivare a un ordinamento socialista, ossia da grandi associazioni,
113 7, VI| sarà una forma di stato socialista. Forse nessuna forma dei
114 7, VII| un tratto la sua parte di socialista — c'è forza bastante per
La quistione sociale
Parte
115 1 | importanza del movimento socialista in Europa, vi dicono: –
116 2 | spiegando la mia ferma fede socialista – avrei dovuto, non solo
117 2 | giunto il proletariato socialista al potere, non fosse ancora
118 2 | ragione ripudiasse la dottrina socialista, noi, con piena e ferma
119 2 | dunque che il programma socialista non si possa attuare mai, –
120 2 | ragionevoli, – ma il moto socialista produrrà pur sempre l'effetto
121 2 | credessimo un'utopia l'ideale socialista, noi diremmo a chi l'annunzia: –
122 2 | credessimo un'utopia l'ideale socialista... Non debbono dar luogo
123 2 | giungere all'ordinamento socialista, passerà per uno stadio
124 2 | quale egli solo il partito socialista – antiveggiente, pur troppo, --
125 2 | riconoscere come l'idea socialista diventi in molti di essi
126 2 | organizzazione, nella vita socialista d'ogni giorno, tanti caratteri
127 2 | far risalire al partito socialista la colpa di delitti individuali,
128 2 | sarebbe dall'ordinamento socialista ritardato o impedito. Ma
129 2 | molti, contro la quale ogni socialista che non l'accetti, si può
130 2 | senza cessar perciò d'esser socialista; un'idea che non è propria
131 2 | abolir la famiglia, l'idea socialista è snaturata e capovolta.
132 2 | qual programma del partito socialista di qualsiasi paese s'è mai
133 2 | meglio: in qual programma socialista non è detto esplicitamente
134 2 | A me, come ad ogni altro socialista fermamente credente nella
135 2 | pietoso e generoso; ma fosti socialista, e io ti danno.~ ~E ditegli
136 2 | sarà effetto della dottrina socialista; ma delle grandi necessità
137 2 | nelle quali tutte l'idea socialista finirà con lo stringere
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
138 Nota | e in comizi del partito socialista, massime in occasione di
139 SpeGlo, III| importanza del movimento socialista in Europa, vi dicono: -
140 SpeGlo, IV| spiegando la mia ferma fede socialista, condizione sottintesa della
141 SpeGlo, IV| giunto il proletariato socialista al potere, non fosse ancora
142 SpeGlo, IV| ragione ripudiasse la dottrina socialista, noi, con piena e ferma
143 SpeGlo, IV| dunque che il programma socialista non si possa attuare mai, -
144 SpeGlo, IV| ragionevoli, - ma il moto socialista produrrà pur sempre l'effetto
145 SpeGlo, IV| credessimo un'utopia l'ideale socialista, noi diremmo a chi l'annunzia: -
146 SpeGlo, IV| credessimo un'utopia l'ideale socialista.... Non debbono dar luogo
147 SpeGlo, IV| giungere all'ordinamento socialista, passerà per uno stadio
148 SpeGlo, IV| quale egli solo - il partito socialista - antiveggente pur troppo, -
149 SpeGlo, IV| riconoscere come l'idea socialista diventi in molti di essi
150 SpeGlo, IV| organizzazione, nella vita socialista d'ogni giorno, tanti caratteri
151 SpeGlo, IV| far risalire al partito socialista la colpa di delitti individuali,
152 SpeGlo, IV| sarebbe dall'ordinamento socialista ritardato o impedito. Ma
153 SpeGlo, IV| molti, contro la quale ogni socialista, che non l'accetti, si può
154 SpeGlo, IV| senza cessar perciò d'esser socialista; un'idea che non è propria
155 SpeGlo, IV| abolir la famiglia, l'idea socialista è snaturata e capovolta.
156 SpeGlo, IV| qual programma del partito socialista di qualsiasi paese s'è mai
157 SpeGlo, IV| meglio: in qual programma socialista non è detto esplicitamente
158 SpeGlo, IV| A me, come ad ogni altro socialista fermamente credente nella
159 SpeGlo, IV| pietoso e generoso; ma fosti socialista, e io ti danno. - E ditegli
160 SpeGlo, IV| sarà effetto della dottrina socialista; ma delle grandi necessità
161 SpeGlo, IV| nelle quali tutte l'idea socialista finirà con lo stringere