IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dolosi 1 doma 1 doman 1 domanda 161 domandagli 3 domandai 103 domandammo 4 | Frequenza [« »] 162 legge 162 linguaggio 162 villaggio 161 domanda 161 festa 161 prova 161 secolo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze domanda |
Amore e ginnastica Capitolo
1 12 | ritentare la prova con una domanda formale di matrimonio; ma 2 12 | una aperta ed esplicita domanda di matrimonio.~ ~ 3 13 | per questa ragione, che la domanda fatta col suo consenso, 4 16 | arrischiarsi a far la sua domanda? Era troppo presto? Ma che 5 16 | reggere, doveva far la sua domanda formale al più presto, fin 6 17 | più importanti della sua domanda solenne, parlata o scritta 7 17 | quel momento per far la domanda, e il timore che il momento 8 20 | attrezzi.~ Anche questa domanda la stupì gradevolmente. 9 21 | suoi pensieri. E fece una domanda che parve scaturire da una 10 22 | contava di far avanti una domanda di prova, con le debite 11 26 | Il passaggio da una domanda all'altra era stato così Costantinopoli Capitolo
12 Arrivo | fatto tre volte la medesima domanda senza ottenere una risposta 13 | viaggio; ogni mattina uno si domanda: – Ma è proprio qui vicina 14 0 | alle orecchie se gli si domanda come sta la sua sposa, manda 15 | curiosissima. Lo straniero si domanda, al vedere tutte le donne 16 | generali, che rispondano alla domanda: – Che cosa t’è parso dei 17 | di quei giorni. A quella domanda: – Che cosa t’è parso dei 18 | nostre istituzioni, egli si domanda, se son quelle colle quali 19 | scopre la fronte, e gli domanda perdono. Si è in mezzo a Cuore Parte, Capitolo
20 nov, 8| aveva già fatto la sua domanda di riposo al Municipio, 21 nov, 8| il Direttore prese la sua domanda di riposo, la fece in due 22 dic, 5| gridando: - La fronte a terra! Domanda perdono! - e lo gettarono 23 dic, 5| Tutti stettero zitti. - Domanda perdono, - disse il Direttore 24 dic, 7| coraggio di entrare. - Chi è? - domanda il malato. - È il ragazzo 25 gen, 11| fratello, o da altri. E domanda a Dio che ti dia la forza 26 feb, 7| la fronte, e fece qualche domanda alla suora, la quale rispose: - 27 feb, 11| mattina, nei dormitori, l'uno domanda all'altro: - C'è il sole? - 28 feb, 13| avvertilo, se è un uomo; domanda sempre che cos'ha al bambino 29 feb, 13| gentilezza al passeggiero che ti domanda la via. Non guardar nessuno 30 mag, 4| fece timidamente la sua domanda, dicendo che veniva dall' 31 mag, 4| rivolgergli quella tremenda domanda, quando gli caddero gli 32 mag, 7| all'orecchio! Ripetete la domanda tenendo bene il vostro viso 33 giu, 4| delle manate nella nuca, domanda il permesso d'uscire per Fra scuola e casa Parte
34 1 | sentimento insolito, la mia domanda lo richiamò tutt'a un tratto 35 2 | non soddisfare ogni altra domanda simile che mi fosse fatta 36 2 | dopo aver accennato alla domanda di sua moglie e detto che 37 2 | perdendo ogni ritegno — E me lo domanda! Ma non l'ha capito, non 38 5 | ritentare la prova con una domanda formale di matrimonio; ma 39 5 | una aperta ed esplicita domanda di matrimonio.~ ~* ~ ~Senonchè 40 5 | per questa ragione, che la domanda fatta col suo consenso, 41 5 | arrischiarsi a far la sua domanda? Era troppo presto? Ma che 42 5 | reggere, doveva far la sua domanda formale al più presto, fin 43 5 | più importanti della sua domanda solenne, parlata o scritta 44 5 | quel momento per far la domanda, e il timore che il momento 45 5 | attrezzi.~ ~Anche questa domanda la stupì gradevolmente. 46 5 | suoi pensieri. E fece una domanda che parve scaturire da una 47 5 | contava di far avanti una domanda di prova, con le debite 48 5 | Il passaggio da una domanda all'altra era stato così 49 8 | cristallizzate.~ ~Cominciò con una domanda singolare, a bassa voce, 50 8 | maestra si maravigliò della domanda. Che ne poteva saper lei? 51 8 | quaderno aperto, le rivolse una domanda intorno a una frase. Vinta 52 8 | parve seccato da quella domanda.~ ~— Verrò— rispose; — ma… 53 8 | egli le avesse rivolto una domanda all'improvviso. E stava 54 9 | intronato dai soliti nomi, domanda alla cameriera: — Chi sarà L'idioma gentile Parte, Capitolo
55 1, 3| tutto da infiniti segni. Domanda a quanti bazzicano caffè 56 1, 4| il nome che alla seconda domanda.~ ~Era in parte affettazione, 57 1, 4| posso acconsentire a una domanda fatta in codesto modo.~ ~ 58 1, 6| un’impressione qualsiasi; domanda a te stesso: – Come direi 59 1, 7| gran piacere, alla prima domanda, se non avessi un gran dubbio 60 1, 8| con gli amici, e a chi ti domanda l’ora alle dodici e dieci 61 1, 11| sentire cento volte.~ ~Mi domanda un tale se non c’è in italiano 62 1, 15| vocaboli.~ ~Darò alla tua domanda cinque risposte, le quali 63 1, 17| Non t’aver per male della domanda: non di rado io sento dire 64 1, 19| A chi gli rivolgeva una domanda in forma scorretta, non 65 2, 1| in una risata perchè alla domanda: – che tempo fa? – la serva 66 2, 2| non lo so – a chi mi domanda il nome di questo o di quell’ 67 2, 7| Dove andiamo noi, ci domanda?... A Bologna.~ ~E il mio 68 2, 14| altre parole e locuzioni si domanda: – È errore? Non è errore? – 69 3, 3| medesima.~ ~Prevedo ora una tua domanda. Riguardo ai due stili, La maestrina degli operai Paragrafo
70 3 | cristallizzate.~ ~Cominciò con una domanda singolare, a bassa voce, 71 3 | maestra si maravigliò della domanda. Che ne poteva saper lei? 72 5 | quaderno aperto, le rivolse una domanda intorno a una frase. Vinta 73 20 | parve seccato da quella domanda.~ ~«Verrò» rispose; «ma… 74 22 | egli le avesse rivolto una domanda all'improvviso. E stava Marocco Parte
75 1 | parole quasi in tuono di chi domanda un favore e poi tirava innanzi 76 1 | 88]~ ~— Sua Eccellenza domanda perchè avendo codesta abilità 77 2 | stesso mi venne accanto. Di domanda in domanda riuscii a sapere 78 2 | venne accanto. Di domanda in domanda riuscii a sapere che aveva 79 2 | molto meravigliato della mia domanda. — No — rispose — e mi spiacerebbe 80 2 | Arrischiai, con parole vaghe, una domanda: mi guardò, sorrise pudicamente 81 6 | potessi sentire quello che gli domanda! — pensai — Come sono? Cosa 82 11 | Selam e Selam ripetè la domanda nell’orecchio a Sua Eccellenza.~ ~ 83 11 | marocchino. Parve che quella domanda lo mettesse nell’imbarazzo. 84 11 | so cosa, che mi parve una domanda, a cui gli premesse d’aver 85 11 | gli espone il suo caso e domanda, giusta il diritto che le 86 11 | soddisfazione della sua domanda: — che il Console d’Inghilterra 87 11 | settimana a chiunque faccia domanda di parlargli. Parte di quella 88 11 | volte, di accompagnare ogni domanda con un regalo; il quale Olanda Parte
89 1 | fare a chi lo vide questa domanda: — Che paese è?~ ~Che paese 90 2 | a cui si facesse quella domanda, non troverebbero subito 91 3 | barca; il pittore Veenix domanda il permesso alla sua sposa 92 4 | feci al mio compagno questa domanda:~ ~“Le serve son anche in 93 4 | curiosità, le faccio la solita domanda. Essa volta la testa da 94 4 | ecco perchè feci quella domanda al mio cortese Cicerone 95 5 | al quale rivolsi quella domanda, si meravigliò della mia 96 5 | chiamano in olandese: Vieni e domanda, dove si vendon vini, salumi, 97 5 | cui diede luogo una mia domanda. Quando chiesi se l’opinione 98 5 | bocca, era per fare una domanda, o per dare una notizia, 99 5 | parole onorevoli che la sua domanda era stata esaudita, egli 100 5 | è ridotto nella miseria. Domanda una cattedra all’Università 101 6 | borgomastro Van der Werff e gli domanda la resa con grida strazianti. 102 6 | anzi da molto tempo ella domanda ad alta voce che questo 103 7 | fusis inventor. Come! — si domanda lì per lì lo straniero ignaro 104 11 | tutto codesto? — uno si domanda dinanzi a questo spettacolo. — 105 15 | gli avessi fatto quella domanda sul serio: “nemmeno per 106 15 | immancabilmente la prima domanda che rivolgono tutti gli 107 15 | meravigliandosi della mia domanda.~ ~“D’oro!” esclamai alla 108 16 | avrebbe di più cari? — essa domanda; — dei pianoforti di mille Primo maggio Parte, Capitolo
109 1, I| rispose, entrando, alla domanda del marito: — Se ci hanno 110 1, II| moglie. E il padre ripeté la domanda, mettendogli scherzosamente 111 1, IV| a lui pure quell'eterna domanda: — Che fare? — e allora 112 1, VII| non gli rivolgeva mai una domanda diretta intorno alle sue 113 1, VIII| metter riparo?~ ~A quella domanda la signora rispose con uno 114 1, IX| antipatico. E stava per fare una domanda, quando entrarono il Cambiasi 115 1, IX| di sgomentarmi con questa domanda —, rispose, ostentando sicurezza 116 2, III| vecchietto, ripetendo la sua domanda: — Dica dunque: è collettivista? 117 2, V| via?~ ~L'umiltà di quella domanda fece ad Alberto altrettanta 118 2, V| mali sociali, era in quella domanda e in quella risposta.~ ~ 119 2, VII| atto stesso che fece quella domanda, comprese. — Ah! — disse — 120 2, VII| Non le faccio più che una domanda: lei non crede in altri 121 2, VII| spalle come si fa a una domanda fanciullesca, rispose sprezzantemente, 122 3, IV| domandò il Barra.~ ~La domanda gli riuscì più che molesta 123 4, II| disse, ripetendo la sua domanda. — Su quello che faranno 124 5, III| operai a farsi scrivere una domanda per esser riammessi al lavoro 125 5, III| facesse per la prima volta una domanda simile, e in quel modo singolare, 126 5, III| Allora egli si ricordò della domanda del giorno prima, pensò 127 6, VII| E rispondendo a quella domanda, come finirà questo? rispose 128 6, IX| misterioso che essa fece a quella domanda la sua curiosità s'accese 129 6, XI| Peroni se n'andò.~ ~Ma quella domanda crebbe la sua agitazione, 130 6, XV| febbricitante. Alla eterna domanda che si faceva: — Dov'è la 131 7, V| del Baldieri, — ripeté la domanda.~ ~Egli ripeté la risposta, 132 7, VI| il padre gli fece questa domanda inaspettata: — Ma... quali La quistione sociale Parte
133 1 | rispondere che con un'altra domanda.~ ~Ed ecco la mia risposta 134 1 | cumulo di mali?~ ~A questa domanda il socialismo risponde:~ ~– 135 1 | rimorsi che lo dilaniano, egli domanda a sè stesso: – E se quest' 136 1 | dalla nuova idea. Egli si domanda: – E se questa possibilità, 137 2 | il pane non manca, ma che domanda una diminuzione di fatica, 138 2 | lasciare l'opera della carità, domanda con noi la giustizia; solleva Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
139 Hugo, II| volete un'eco, un dolore che domanda un conforto, un bisogno 140 Hugo, III| risoluzione eroica e rivolgete una domanda, da lungo tempo meditata, 141 Hugo, VII| più intimi pensieri, ogni domanda par che sia oziosa, e poi 142 Hugo, VII| avermi fatto qualche altra domanda, - e poi verrete di là con 143 Hugo, VII| rimasi là fulminato dalla mia domanda.~ ~Non ricordo più che cosa 144 Parigi | occhiali e coi baffi che vi domanda il nome, la patria e la 145 Parigi | Il deputato papista vi domanda se Civitavecchia è rimasta 146 Parigi | il piccolo mendicante che domanda un pezzo di pane alla porta. Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
147 SpeGlo, III| rispondere che con un'altra domanda.~ ~Ed ecco la mia risposta 148 SpeGlo, III| cumulo di mali?~ ~A questa domanda il socialismo risponde: - 149 SpeGlo, III| rimorsi che lo dilaniano, egli domanda a sè stesso: - E se quest' 150 SpeGlo, III| dalla nuova idea. Egli si domanda: - E se questa possibilità, 151 SpeGlo, IV| il pane non manca, ma che domanda una diminuzione di fatica, 152 SpeGlo, IV| lasciare l'opera della carità, domanda con noi la giustizia; solleva 153 3Capit, Roma| maraviglia.~ ~- Dunque? - domanda l'amico, - non ti scuoti? 154 3Capit, Roma| meritati.~ ~- Che cosa? - domanda sdegnosamente la donna, 155 3Capit, Roma| quello sguardo profondo che domanda ed aspetta. In alcuni punti Sull'oceano Capitolo
156 5 | sinistro: alla improvvisa domanda, le due mani risalirono 157 8 | el cuarto de posto?~ ~La domanda doveva essere molto comica 158 12 | affaccia al mio camerino, e mi domanda: - Andiamo a veder ammazzare? — 159 14 | a mio malgrado, questa domanda. E pensai che ci dovessero 160 14 | che si confessa vinto, che domanda grazia, che consente a tutto; 161 15 | nel mondo vecio?~ ~Questa domanda era come una tastata ch'