IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] frascume 1 frase 150 fraseologia 4 frasi 160 frasoni 1 frassini 1 frassino 3 | Frequenza [« »] 161 socialista 160 credo 160 entrare 160 frasi 159 cambiasi 159 comune 159 medico | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze frasi |
Amore e ginnastica Capitolo
1 13 | la meta del suo giro di frasi) prima di fare un passo, 2 17 | con la penna in mano, le frasi più importanti della sua 3 17 | io non so trovar delle frasi. Mi rincresce, la ringrazio: 4 23 | comune e più vuota delle sue frasi. E si frenava ancora in 5 31 | le idee; gridava - ma le frasi, ma le parole m'ha portato Costantinopoli Capitolo
6 0 | hanno qualche coltura, delle frasi scelte e delle parole illustri, Fra scuola e casa Parte
7 2 | essa aveva un repertorio di frasi veramente terribili e le 8 2 | giovani una lotta a piccole frasi dure e affilate per troncare 9 2 | sfogliavano, ritenendone delle frasi con cui le venivano a appestare 10 3 | suo corrispondente; e le frasi più lepide giravano poi 11 4 | quale colgo qua e là sonore frasi spagnuole, e parole napoletane, 12 5 | la meta del suo giro di frasi) prima di fare un passo, 13 5 | con la penna in mano, le frasi più importanti della sua 14 5 | io non so trovar delle frasi. Mi rincresce, la ringrazio: 15 5 | comune e più vuota delle sue frasi. E si frenava ancora in 16 5 | idee, — gridava; — ma le frasi, ma le parole m'ha portato 17 6 | a raccolta tutte le sue frasi più castigate.~ ~— Signor 18 7 | per liriche e poemi certe frasi, che sloggiava poi, come 19 7 | alla sua passione con certe frasi straordinarie, che noi gli 20 8 | nascosto, a meditar le loro frasi colte a volo, come manifestazioni 21 8 | concetti convenzionali e di frasi coniate, che combinava continuamente 22 8 | modo. Non bisogna far delle frasi, nè lasciarsi andare al 23 8 | nella sua lettera delle frasi che avevan poco che fare 24 8 | dovuta, a pronunciar certe frasi che potevano presentare 25 8 | meditazione di tutte le frasi, ch'ella dicesse, che uscissero 26 8 | aperti, dov'ella trascriveva frasi e sentenze di letterati, 27 9 | aoristi, date storiche, frasi d'antologia, sospironi, L'idioma gentile Parte, Capitolo
28 1, 1| si fa dai più, parole e frasi barbare e non necessarie, 29 1, 2| corredo di vocaboli e di frasi, che le servono a dire impropriamente 30 1, 2| paragonando le parole, le frasi, le forme a quelle che loro 31 1, 2| a cercar quante parole e frasi le sian rimaste nella mente, 32 1, 2| ricchezza di vocaboli e di frasi, quando parlano, parlano 33 1, 2| hanno l’uso, perchè delle frasi e dei vocaboli, che cercano 34 1, 2| dolcezza parole spurie e frasi barbare? E le parrà che 35 1, 3| sicuri, e confondono le frasi dubbie con l’accompagnamento 36 1, 5| parlatore per trovar parole e frasi comiche, che poi non lo 37 1, 6| parole sbagliate, delle frasi barbare e dei costrutti 38 1, 6| tuo pensiero le parole, le frasi, i costrutti corretti corrispondenti 39 1, 7| bocca non so quante parole e frasi del nefando linguaggio burocratico 40 1, 7| barbarismi, gl’idiotismi, le frasi errate che il ragazzo s’ 41 1, 9| servirsi di vocaboli e di frasi poetiche, anche nei discorsi 42 1, 10| un tessuto di parole e di frasi che non s’usano mai da chi 43 1, 10| tutto fiorito di parole e di frasi eleganti.~ ~Era vedova e 44 1, 10| alle più belle delle sue frasi: dico le più belle perchè 45 1, 11| riluttanti ad usare parole e frasi che non appartengano a quello 46 1, 11| ora come naturali parole e frasi che, anni fa, la prima volta 47 1, 11| dicevano quelle parole e quelle frasi essi medesimi, da prima 48 1, 12| superflue, che allungan le frasi e rompono l’onda armonica 49 1, 15| mai trascrivere a parte frasi, locuzioni o parole perchè, 50 1, 15| memoria delle voci e delle frasi mi ravvivo quella dei pensieri, 51 1, 15| nella memoria le parole e le frasi. E non è da credere che 52 1, 15| della mente centinaia di frasi e di vocaboli sottolineati 53 1, 15| una delle parole o delle frasi notate, e in queste vedo 54 1, 15| animo tutte quelle parole e frasi d’amore ardente, tenero, 55 1, 15| quantità di parole e di frasi dubbie per determinare la 56 1, 15| mio capo le parole e le frasi che mancano, o che si sono 57 1, 15| è che con le parole e le frasi mi restano nella mente la 58 1, 15| cominciai a notare parole e frasi prese dagli scrittori, man 59 1, 15| infilzate di vocaboli e di frasi ingiuriose; una pagina intitolata: – 60 1, 15| questi, altri elenchi di frasi e di parole, abbracciati 61 1, 15| quei vocaboli e di quelle frasi antiquate, che nessuno usa 62 1, 15| un buon numero di quelle frasi fatte, calìe letterarie, 63 1, 15| quantità di parole e di frasi segnate a capo e a piè di 64 1, 15| bandierina disegnata: parole e frasi, che l’amico mi disse d’ 65 1, 15| accanto una raccolta di frasi di complimento antiche e 66 1, 16| periodi, anche di semplici frasi, che siano come i bozzetti 67 1, 18| una quantità di parole, di frasi e di costrutti, che non 68 1, 18| ti porteranno vocaboli e frasi che da lungo tempo non s’ 69 1, 19| baloccarsi con le parole e con le frasi, come se queste non fossero 70 2, 1| un monte di parole e di frasi mie come se fossero barbare 71 2, 1| italiano, per certe parole e frasi italianissime, credute piemontesismi 72 2, 2| patrimonio di parole e di frasi letterarie, che m’ero ammucchiato 73 2, 7| Di quant’altre parole e frasi che ora ti vengono ogni 74 2, 10| di mancar di parole e di frasi per esprimere il mio pensiero; 75 2, 12| usano molte più parole e frasi che la maggior parte del 76 2, 12| altro, infilando sinonimi e frasi equivalenti, come passando 77 2, 14| momento considerata, parole e frasi straniere messe in prova, 78 2, 14| discorso italiano vocaboli e frasi francesi, come se la nostra 79 2, 17| vocaboli e traslati triti e di frasi fatte, che ricorrono continuamente 80 2, 17| Ebbene, queste parole e frasi mi son venute in ira a tal 81 2, 18| foreste, dove le parole e le frasi vennero su come vollero 82 2, 18| prova. Son tutti periodi, frasi di scrittori magistrali, 83 2, 19| di partitivo, come nelle frasi: – Non c’è cristi. – C’è 84 2, 20| il modo di collegare le frasi; ma nel dire le infinite 85 2, 21| presente che quelle parole e frasi, nelle quali consiste la 86 2, 21| quantità di parole e di frasi che a noi, per dir quelle 87 2, 21| e traspone forzatamente frasi e vocaboli. Vinci quella 88 2, 21| sparse di parole vive e frasi schiette del suo volgare 89 2, 21| ricchissimo di lingua pura, di frasi scultorie e d’immagini ardite, 90 2, 21| preziosi, da altri non usati, frasi e parole, dalle quali essi 91 3, 1| cose, e ha certi modi e frasi famigliari, consuete a lui 92 3, 1| altri; ma che certe parole e frasi suole usare in un significato 93 3, 1| semplici vocaboli e le semplici frasi; ma ha pure un suo modo 94 3, 2| cavava un certo numero di frasi e di costrutti, gl’imbastiva 95 3, 3| bisogna collocare vicine le frasi che hanno fra di loro relazione 96 3, 3| impulso alle parole e alle frasi, le manderà ad occupare 97 3, 3| dove le scarse parole e frasi del suo dizionario lo tirano; 98 3, 4| vocaboli, nè di sceglier le frasi, nè d’ordinare le idee, 99 3, 4| adoperasse tutti i vocaboli, le frasi e i costrutti che per solito 100 3, 4| periodo i vocaboli e le frasi che non diremmo, e sostituirvi 101 3, 4| migliaio di persone: egli usò frasi e parole che non avrebbe 102 3, 4| quali troviamo meno parole, frasi e costrutti lontani dall’ 103 3, 4| riguarda le parole e le frasi, non lo potrei mai ammettere 104 3, 4| non hanno nè parole, nè frasi, nè costrutti che non siano 105 3, 4| soltanto nei termini e nelle frasi, ma anche nella sintassi 106 3, 5| ossia, ai pensieri e alle frasi d’altri di mescolarsi coi 107 3, 6| Il Buon senso. – Idee, frasi, parole. – Un’idea velata. – 108 3, 7| saldare l’una all’altra le frasi, che è un perditempo di 109 3, 7| smarriva nei raggiri delle sue frasi, come in un labirinto, e 110 3, 8| fanno eco l’una all’altra, frasi che si voltano indietro 111 3, 9| con codesto abbarbaglio di frasi, con codesta ostentazione 112 3, 9| arricciolo, non infioro le frasi e i periodi: io sono semplice 113 3, 10| accompagnare la sfilata delle frasi a colpi di piatti turchi, 114 3, 11| restringendomi a chiudere le frasi fra due virgole doppie; La maestrina degli operai Paragrafo
115 | nascosto, a meditar le loro frasi colte a volo, come manifestazioni 116 3 | concetti convenzionali e di frasi coniate, che combinava continuamente 117 3 | modo. Non bisogna far delle frasi, né lasciarsi andare al 118 4 | nella sua lettera delle frasi che avevan poco che fare 119 10 | dovuta, a pronunciar certe frasi che potevano presentare 120 14 | meditazione di tutte le frasi, ch'ella dicesse, che uscissero 121 25 | aperti, dov'ella trascriveva frasi e sentenze di letterati, Marocco Parte
122 1 | paese, e quelle solite gran frasi vuote con cui si parla d’ Olanda Parte
123 3 | dirla con una di quelle frasi che facevano stizzire il 124 5 | cento parole e di venti frasi; ma parla, regge una lunga Primo maggio Parte, Capitolo
125 1, III| ricanta ora al terzo, con frasi identiche, la stessa stessissima 126 1, VII| suo proprio, a cenni e a frasi illuminanti, con un'arte 127 1, VIII| alterare: era una delle sue frasi abituali, che lo irritava.~ ~— 128 1, IX| ripetizioni, di tritumi di frasi e di pensieri, che si fa 129 1, IX| propaganda tutto fatto con frasi delle Sacre Scritture, e 130 2, V| al lavoro dei ragazzi, a frasi spezzate e a rilento, come 131 2, V| atto ostinato, e con certe frasi vaghe ed informi, fece comprendere 132 2, VI| canzonatorio, ripetendo certe frasi predilette, rimastegli in 133 2, XII| pareva che pesasse certe sue frasi, per l'accento nuovo, pieno 134 3, I| causa socialista con certe frasi non sue, che eran sempre 135 3, I| cercando sotto a queste frasi, in luogo di trovarvi idee 136 4, I| significati profondi sotto alle frasi più semplici, tutto gongolante 137 4, I| declamava come sue delle frasi del libro del figliuolo, 138 4, I| letture e di rottami di frasi letterarie; dei loici accaniti, 139 4, III| che lavoran di notte, a frasi lente, come se parlasse 140 5, III| partito e glie ne riferiva le frasi più violente e i paradossi 141 5, IV| letterari riconobbe delle frasi, incastratevi a forza, indubbiamente 142 5, VI| pacata del Rateri, che con frasi brevi e lucide chiariva 143 5, XII| facilmente gli si attaccassero le frasi e i pensieri uditi da lui —, 144 6, II| aveva ad ognuna di quelle frasi dato un tremito, scoppiò 145 6, III| di delirio creatore delle frasi sfolgoranti, e nella notte 146 6, XV| cominciavano a uscir parole e frasi distinte, venenti da vicino, 147 6, XV| sterminate distanze, parole e frasi d'ira che la facevan rattristare, 148 7, III| volta reagito con delle frasi di giornali socialisti, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
149 Zola, III| registrando le parole e le frasi che trovava nei libri e Il soldato Poggio Parte
150 1 | ripetere le commosse e timide frasi che, quantunque ingenue, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
151 3Capit, Tor| rifiuti, di discussioni a frasi secche e tronche, di voci 152 3Capit, Tor| si parla a mezza voce, a frasi spedite, gesticolando in 153 3Capit, Tor| chiamano «madama», le due frasi spicciole del galateo torinese « 154 3Capit, Tor| pubblici, qualche volta frasi staccate di confidenze di Sull'oceano Capitolo
155 4 | traducendo letteralmente frasi proprie dei due linguaggi, 156 4 | passione così furibonda, di frasi così roventi; ma che frasi! 157 4 | frasi così roventi; ma che frasi! grida d'amore da far fremere, 158 6 | quelli che lanciavan le frasi più arrischiate, parlavan 159 6 | borghesia, a scappatoie e frasi fatte, delle quali si potrebbe 160 6 | coglievo una delle sue frasi. Yo creo que con un capital