IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] credito 7 creditore 1 creditori 5 credo 160 credon 7 credono 37 creduta 7 | Frequenza [« »] 161 prova 161 secolo 161 socialista 160 credo 160 entrare 160 frasi 159 cambiasi | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze credo |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 10 | maestro Fassi! E anche lui, credo, che trova delle trasformazioni
2 10 | gambe. Non è mica questa, credo, la ginnastica che difende
3 10 | morali e intellettuali. Io credo a questi effetti perché
4 10 | sono provati e li vedo; credo quindi che la ginnastica
5 10 | nemico delle esagerazioni. Credo che i buoni effetti, che
6 14 | un'occhiata, disse: - Lo credo. - Poi domandò: - Dunque,
7 30 | rifarà il mondo. Sì. Io lo credo come credo nell'esistenza
8 30 | mondo. Sì. Io lo credo come credo nell'esistenza del sole
9 30 | nostre forze esaurite. Io credo, o colleghi, in questa umanità
10 30 | delle colonne di bronzo; ci credo, la vedo, la saluto, l'adoro,
Costantinopoli
Capitolo
11 Arrivo | mondo. Io non chiusi occhio. Credo che il giovane Maometto
12 0 | Costantinopoli sono, io credo, la gente meno curiosa di
13 0 | nessuna città al mondo, io credo, nella quale la bellezza
14 0 | e un facchino romagnolo, credo che sarebbe meno sciagurata
15 0 | un pubblico omaggio; e io credo che se un giorno scendesse
16 0 | torre del Seraschiere. Io credo che Satana, se volesse tentare
17 | in un momento d’amore. Io credo che non lo possa descriver
18 | stranieri insolenti. Io credo che arrossirebbe di rabbia
19 | questo argomento, non c’è, credo, gran disparità di pareri
20 | signori, qui proprio non mi credo obbligato a rispondere,
Cuore
Parte, Capitolo
21 gen, 11| guardi e ti ascolti. Io credo allora più fermamente che
22 feb, 3| casa ieri, con Garrone. Io credo che se fossero stati due
23 feb, 7| lettera. - Cinque giorni fa, credo.~ ~L'infermiere stette un
24 mar, 11| ha parlato, guarirà. - Lo credo, - rispose Derossi; - ma
25 apr, 4| come se niente fosse, e credo che sarebbe stato capace
26 mag, 7| povera creatura. Io ci credo poco, già, a questi collegi.
Fra scuola e casa
Parte
27 2 | segno?~ ~— Oh! io non lo credo, — rispose con calore la
28 5 | maestro Fassi! È anche lui, credo, che trova delle trasformazioni
29 5 | gambe. Non è mica questa, credo, la ginnastica che difende
30 5 | morali e intellettuali. Io credo a questi effetti perchè
31 5 | sono provati e li vedo; credo quindi che la ginnastica
32 5 | nemico delle esagerazioni. Credo che i buoni effetti, che
33 5 | un'occhiata, disse: — Lo credo. — Poi domandò: — Dunque,
34 5 | rifarà il mondo, Sì, io lo credo come credo nell'esistenza
35 5 | mondo, Sì, io lo credo come credo nell'esistenza del sole
36 5 | nostre forze esaurite. Io credo, o colleghi, in questa umanità
37 5 | delle colonne di bronzo; ci credo, la vedo, la saluto, l'adoro,
38 6 | è l'Italia. Il perchè io credo che il combattere in difesa
39 7 | era spuntato un giorno, credo all'improvviso, il bernoccolo
40 8 | vorrei essere al tuo posto e credo che ne farei quello che
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
41 1, 2| ha attitudine.~ ~ ~– Lo credo anch’io una buona cosa;
42 1, 2| accordo. Io penso l’opposto. Credo che le teste piccole abbian
43 1, 15| continuo con amore. E non credo che ci sia metodo migliore:
44 1, 15| un metodo; ma un modo che credo convenientissimo a tutte
45 1, 15| cento. E se lo stampassi, credo che farebbe furore. Certo
46 1, 17| Pencolone„ a “Piaccicone„.~ ~ ~ ~Credo che avrò detto cento volte
47 1, 17| tu che pappo io (comune, credo, a tutti i dialetti), alludendo
48 1, 17| Per finire.~ ~ ~ ~Credo di non averti seccato. Non
49 1, 17| saresti seccato neppure, credo, s’io non avessi fatto molte
50 1, 19| memorando sterminio.~ ~Il suo Credo era questo. Lingua e nazione
51 2, 2| questo potessero immaginare, credo che non occorrerebbe loro
52 2, 4| tra mano moneta migliore? Credo che bastino questi esempi
53 2, 5| altro consiglio, sul quale credo di dover insistere in particolar
54 2, 5| più ricco nella nostra, credo, che in ogni altra lingua)
55 2, 6| a esprimersi con brevità credo molto utile il fare uno
56 2, 6| Bastano questi esempi, credo, a dimostrare quanto possa
57 2, 7| è buona? Vacci o vavvi? Credo che tu sii o che tu sia?
58 2, 10| capitolo per il suo libro, credo che renderebbe un servizio
59 2, 10| che umore uno sia)....~ ~Credo ch’ella cominci a trovarsi
60 2, 12| raccolta di perle false; credo che le notasse in un registro;
61 2, 12| degli esempi autorevoli. – E credo che, veramente, non ne dicesse
62 2, 14| far le veci dei rifiutati, credo più opportuno il riferirti
63 2, 19| posso concedere, e quanto credo d’avere ancora il diritto
64 3, 2| nella quale si riduceva, credo, quanto egli conservava
65 3, 2| palazzo di marmo di Carrara, credo che gli sarebbe riuscita
66 3, 2| sesto acuto! Anche uno solo! Credo che avrebbe dato per questo
67 3, 4| non può essere altrimenti. Credo giusta perciò questa regola:
68 3, 7| famoso verso di Dante~ ~Io credo ch’ei credesse ch’io credessi~ ~
69 3, 7| bistecca in modo (ma già credo ch’egli lo sappia, ma è
70 3, 7| pranzo da altri (il che non credo che sia impossibile, chè
71 3, 7| di cui, se la credesse, credo che anche voi, che sapete
72 3, 11| come dice un trecentista. Credo che nella mente d’ogni scrittore,
La maestrina degli operai
Paragrafo
73 3 | vorrei essere al tuo posto e credo che ne farei quello che
Marocco
Parte
74 1 | fallimento del suo banchiere, io credo che si sian prodotte sul
75 1 | che io vidi a Tangeri, e credo che ci giungano raramente,
76 2 | tenda consacrata a Lucullo. Credo che fu quello il pranzo
77 2 | solenne. Era la prima volta, credo, che in mezzo a quella campagna
78 4 | di mummie, non ha visto, credo, lo spettacolo più lagrimevolmente
79 8 | era l’uomo più ad hoc, io credo, che sua Maestà Imperiale
80 9 | apposta a Laracce sul modello, credo, dei primi veicoli apparsi
81 9 | che non mi uscirà mai più, credo, dalla memoria.~ ~Veniva
82 11 | rivolti dalla stessa parte. Credo che in quei momenti ai miei
83 11 | corrispondenza giornaliera, credo, di Sua Eccellenza.~ ~Si
84 11 | una folla fittissima, io credo che potremmo uscir soli
85 11 | tutte le cose nelle quali credo che siate superiori a noi,
86 11 | in fatto d’onestà io non credo in nessuna maniera che voi
87 11 | e da giudicarsi?~ ~— Non credo, — disse, leggendomi negli
88 11 | loro piedi, e per questo credo che il Sultano regnante
89 12 | demoni?~ ~— Ma certo che ci credo! Stiamo a vedere che non
90 12 | veduti?~ ~— Mai! E per questo credo che non ce ne siano più
91 13 | simpatici, che nessuno di noi, credo, ha mai più dimenticato,
92 14 | tappeto, tutti colla testa, io credo, mille miglia lontana dal
Olanda
Parte
93 2 | rimasto senza parola, e non credo d’ingannarmi, supponendo
94 3 | compassione. Non[59] v’è, io credo, sulla faccia della terra
95 4 | picchiare alla porta; ma credo che quest’uso sia caduto,
96 8 | seguirebbe un caso che credo non accada sovente: l’ingegnere
97 8 | Amsterdam, s’annoiò; ma credo fermamente che sia stata
98 15 | mattina per tempissimo — credo che non ci fossero ancora
99 15 | olandese flemmatico, a cui credo che nessun rumore del cielo
100 16 | delle notizie preziose, che credo non si trovino in nessun
Primo maggio
Parte, Capitolo
101 1, I| col signor Moretti.~ ~— Lo credo anch'io. — È l'unica persona
102 1, I| finita neppure questa sera. Credo che si battano in fondo
103 1, II| sia serio o faceto.~ ~— Credo che sia già cominciata —
104 1, III| dopo un breve silenzio.~ ~— Credo —, rispose l'ingegnere accarezzandosi
105 1, III| scrollando il capo: — Non lo credo, non lo credo, non lo credo.
106 1, III| Non lo credo, non lo credo, non lo credo. Non ci sono
107 1, III| credo, non lo credo, non lo credo. Non ci sono le cause, non
108 1, III| eserciti disciplinati... Non lo credo.~ ~Allora, crudelmente e
109 1, IX| grande ingenuità: — Ma io credo che il signor Alberto faccia
110 1, IX| tratterebbe che di riscattare, io credo. Ai capitalisti espropriati
111 1, X| perturbazioni. Ebbene, io credo che per quanti vantaggi
112 1, X| borghese, tarpato, sformato, io credo, e meno egoista, per necessità,
113 1, X| denunzia e li combatte e credo nel progresso. La tua fede
114 2, I| scotendo una spalla — io credo la signora Luzzi una testa
115 2, III| dicendo aspramente: — Non credo che si possano professar
116 2, VII| disse — intendo... No: non credo che sia il caso. Mi scusi,
117 2, VII| Non la rifiuto mai quando credo che possa servire a qualche
118 2, VII| voleva trattenere.~ ~— Non la credo una pazzia, — disse Alberto
119 2, VII| le basta la coscienza. Ma credo la moralità attuale ancora
120 2, VII| senza patti contrattuali, io credo; e questi patti saran sempre
121 3, V| riflessione: — In fondo, io credo che sia questo che vogliono
122 3, V| figura originale, e non credo che meni la vita che dicono.
123 4, II| sa come io la penso: io credo che il socialismo s'impadronirà
124 4, II| stesso tempo... e questo, credo, sarà uno dei primi provvedimenti
125 4, II| prova riesca, è dubbio; credo di no, per conto mio; ma
126 4, VI| Conosci le mie idee: io non credo nel trionfo durevole del
127 4, VI| durevole del socialismo, ma credo certa e non lontana una
128 6, XII| esercitato a soffrire?~ ~— Credo —, rispose — che il vero
129 6, XII| e m'ama più di prima, lo credo. Ma me lo dica nel senso
130 7, VI| signor Bianchini?... Io credo che le forze di resistenza
131 7, VI| Ma al momento supremo, io credo che la borghesia si formerà
132 7, VI| schiavitù economica. Ma perché credo che una rivoluzione non
133 7, VI| tempo ancora. Io non lo credo impossibile. Ma forse l'
134 7, VI| movimento travierà?~ ~— Non lo credo, perché la ragione estende
135 7, VII| osservò Moretti — io non lo credo... ma se segue qualche cosa,
La quistione sociale
Parte
136 1 | parecchie e assai diverse, e credo che a pochi tra voi non
137 1 | proprio del tempo nostro, credo io, e che non fu nemmeno
138 2 | potranno mai far dire che non credo in Dio, se ci credo, nè
139 2 | non credo in Dio, se ci credo, nè impedire di far propaganda,
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
140 Hugo, II| II.~ ~ ~ ~Io credo, esprimendo quello che penso
141 Hugo, V| con un accento benevolo: - Credo però che sia svegliato....
142 Hugo, VII| direi - diceva - quello che credo di poter dire; ditemi voi
143 Hugo, VII| col proposito espresso, credo, di rallegrarlo; ma ci riuscivano
144 Zola, III| sventolate con tanto furore, ci credo poco. Uno scrittore si trova
145 Zola, III| si degni di sentirlo. Io credo che sia ben fatto, che certe
146 Parigi | idee stranissimo; ma segue, credo, a quasi tutti. Una bella
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
147 SpeGlo, III| parecchie e assai diverse, e credo che a pochi tra voi non
148 SpeGlo, III| proprio del tempo nostro, credo io, e che non fu nemmeno
149 SpeGlo, IV| potranno mai far dire che non credo in Dio, se ci credo, nè
150 SpeGlo, IV| non credo in Dio, se ci credo, nè impedire di far propaganda,
151 3Capit, Roma| quali non è fatto cenno, credo, nè dalle guide, nè dai
152 3Capit, Roma| disingannati e rassicurati, non credo che saranno meno sinceramente
153 3Capit, Roma| capite!~ ~- Sì, sì, lo credo, - gli dissi, - vi si vede
Sull'oceano
Capitolo
154 3 | quello degli animali. E credo che segua il medesimo a
155 4 | non la patria.~ ~- Non credo, - risposi.~ ~Egli scrollò
156 8 | traversata, segue a tutti, credo, passata che sia la prima
157 12 | era il maggiore d'età, e credo anche la testa quadra della
158 12 | dolcissimo, e non a un solo credo che sfuggisse il contrasto
159 16 | piroscafo diventa un inferno, io credo che il Galileo abbia avuto
160 17 | Ma dopo una o due ore, credo, crescendo fuor di misura