IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] comunali 6 comunanza 5 comunardo 3 comune 159 comunemente 9 comuni 80 comunica 6 | Frequenza [« »] 160 entrare 160 frasi 159 cambiasi 159 comune 159 medico 158 andar 158 comandante | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze comune |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 4 | domestiche, con la quale aveva comune l'entusiasmo per la ginnastica;
2 6 | stanza che serviva di salotto comune. Da una parte del salotto
3 23 | sua fama crescente, la più comune e più vuota delle sue frasi.
4 31 | estinzione di un incendio, nel comune di Camina. Aveva, nello
5 31 | Camina. Aveva, nello stesso comune, salvato un ragazzo da un
Costantinopoli
Capitolo
6 0 | abisso; non v’è più altro di comune che il nome; sono due popoli
7 | appena quanto un mattone comune. In ogni mattone era iscritta
8 | stavano nel vestibolo, il comune dei fedeli nella navata.
9 | avere tra loro qualcosa di comune. E ogni momento s’è costretti
10 | paesi. Se hanno un difetto comune, è quello di camminar curve
11 | d’una. Non hanno nulla di comune fuorchè il divano su cui
12 | stessa, giusta una leggenda comune ai musulmani ed ai greci,
13 | qualche malattia morale comune a tutti i musulmani di Costantinopoli.
Fra scuola e casa
Parte
14 2 | aneddoti alla conversazione comune, in cui direttrici e parenti
15 5 | domestiche, con la quale aveva comune l'entusiasmo per la ginnastica;
16 5 | stanza che serviva di salotto comune. Da una parte del salotto
17 5 | sua fama crescente, la più comune e più vuota delle sue frasi.
18 5 | estizione di un incendio, nel comune di Camina. Aveva, nello
19 5 | Camina. Aveva, nello stesso comune, salvato un ragazzo da un
20 8 | mettesse qualche cosa di comune fra lei e il suo figliuolo.
21 8 | audaci come un pensiero comune, l'apparenza d'un accordo
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
22 1, 1| trattenesse il pregiudizio comune che v’occorra uno sforzo
23 1, 2| l’ignoranza d’una parola comune. Ma ella stessa, signore,
24 1, 2| quale, infatti, ha questo di comune lo studio della lingua:
25 1, 10| addormentati, se non le par troppo comune.~ ~T. – Sostai....~ ~P. –
26 1, 10| credere che ogni parola d’uso comune fosse per lei una parola
27 1, 10| un’occorrenza altrettanto comune, nobilitato da lei nella
28 1, 10| fuor di dubbio – disse il comune amico – di gentili sensi
29 1, 11| mai intesa.~ ~– È d’uso comune in Toscana, è in tutti i
30 1, 13| visitare il ferito con un comune amico; il quale, prima di
31 1, 15| Segno una parola d’uso comune, che non uso mai, benchè
32 1, 15| fuor di corso, o d’uso non comune, cerco quello che vi si
33 1, 17| parola Pala. Pala, attrezzo comune, pala del remo, pala del
34 1, 17| Pappa tu che pappo io (comune, credo, a tutti i dialetti),
35 1, 19| giustificato dal bisogno o dall’uso comune, si capisce com’egli dovesse
36 2, 7| scrivere sopra un argomento comune, tu esperimenterai nel raccontare,
37 2, 11| una serie di modi d’uso comune in Toscana, che noi non
38 2, 12| più accetto quanto più è comune, e che il più comune, in
39 2, 12| più è comune, e che il più comune, in fatto di lingua, come
40 2, 12| piccole violazioni dell’uso comune gli parevano una cosa nobilissima.
41 2, 14| che sian diventate d’uso comune? D’uno dei più fecondi e
42 2, 15| vero, che pullulano nel comune linguaggio parlato e scritto,
43 2, 17| ma preferisco a un luogo comune uno sproposito, e quasi
44 2, 17| aggiunge spesso, per vezzo, non comune); e tutte quell’altre perifrasi
45 2, 17| Confessato e comunicato è troppo comune: si dice munito dei conforti
46 2, 17| Ma no, c’è un altro luogo comune che detesto più di quanti
47 2, 17| pure abbominando il luogo comune, di tanto in tanto, alla
48 2, 18| legamento che usciva dal comune, che s’allargavano fuori
49 2, 18| molto leali e diritti a comune. – Vuoi credere ch’io non
50 2, 18| con l’agevolezza che il comune degli uomini fa le cose
51 2, 18| grammatica, alla logica, al senso comune; poichè Prudhomme, liberale
52 2, 19| sono pur sempre dell’uso comune, invece di quello sfacciato
53 2, 20| diventò lingua letteraria comune a tutta Italia; ma, quello
54 2, 20| Egli aveva l’illusione, comune a tutti i parlatori troppo
55 2, 21| specie a Firenze, d’uso comune, e quindi naturalissime
56 2, 21| formazione d’un idioma letterario comune, e in molti dei suoi imitatori,
57 2, 21| parere un portato del senso comune. È sempre stretta al pensiero,
58 3, 3| metter capo a un prodotto comune„, l’osservanza della più
59 3, 4| dalle leggi del linguaggio comune. E questo è tanto vero,
60 3, 9| la più semplice e la più comune? Oh, rinunzi una volta per
La maestrina degli operai
Paragrafo
61 15 | mettesse qualche cosa di comune fra lei e il suo figliuolo.
62 21 | audaci come un pensiero comune, l'apparenza d'un accordo
Marocco
Parte
63 1 | difetti, come la gravità comune e l’apparenza lignea, terracea
64 1 | legge precisa del movimento comune mi sia sfuggita. In capo
65 1 | allontanava man mano, e poi, di comune accordo, tornavano tutti
66 1 | una coltellata! Nulla di comune colle feste popolari dei
67 1 | sconosciute che due mesi di vita comune nell’interno del Marocco
68 3 | l’idropisia: ma la più comune è la sifilide, trasmessa
69 6 | apparecchiassero d’accordo comune a una qualche impresa guerresca.
70 6 | ammontamento delle sabbie, comune alle foci di quasi tutti
71 7 | armi. Ma il latrocinio più comune è quello a danno dei duar.
72 11 | quell’uomo avesse qualcosa di comune col Minghetti e col Sella.
73 11 | riconoscere in loro quel valore comune e indeterminato che in Europa
74 11 | più difficile l’impresa comune. Infine è un sentimento
75 13 | Ma son rari, perchè è uso comune nel Marocco di nascondere
Olanda
Parte
76 1 | mutuo soccorso contro il comune nemico, il mare; ma libertà
77 2 | pochi Olandesi che hanno comune con noi Latini la debolezza
78 2 | delle monete: uso assai comune. Le donne avevano un cappello
79 3 | ozioso. Mangiano poi in comune in molte occasioni non parlo
80 3 | olandesi nacque dal loro amore comune per la natura; ma ognuno
81 3 | ognuno, partendo dal punto comune ch’era il culto della verità
82 3 | pittore; sterilità che ha comune coll’intera provincia di
83 5 | dei soggetti, ch’egli ha comune cogli altri pittori dello
84 5 | possan dare i Comuni. Nessun Comune però si attiene a questa
85 5 | scemarono le simpatie dopo la Comune; contro la Germania nacque
86 9 | beni, e formano il tesoro comune con offerte volontarie.
87 16 | inconvenienti del sistema comune, colla differenza che qui
88 16 | fanno letture e studi in comune, soprattutto di scienze
89 17 | primitiva, la coltura in comune sugli esschen, la tromba
90 17 | mano mentre si discute. Il Comune possiede seimila ettari
Primo maggio
Parte, Capitolo
91 1, I| violenze. S'è visto durante la Comune. Il concetto del 1° Maggio
92 1, III| Parigi pronta a rifar la «Comune» alla prima occasione, ma
93 1, IV| quanto è necessario alla vita comune; la proprietà privata della
94 1, VIII| discordi intorno a persone di comune conoscenza; ma la discussione
95 1, VIII| famiglia. Nessuna simpatia comune v'era tra lui e il suocero,
96 1, IX| apologia degli orrori della Comune!~ ~— Eh, lasciamo stare
97 1, IX| beni dovrebbero essere in comune».~ ~La signora lo guardò,
98 1, IX| lavoro. — Non c'è senso comune! — disse il Geri — come
99 2, II| une sdegnano di far causa comune con le altre, anche vedendoci
100 2, III| quel Luzzi non aveva senso comune. Il socialismo esisteva,
101 2, VI| amicizia e d'una fervida azione comune. Gli scrisse l'indirizzo
102 2, VII| sul prodotto dell'opera comune; e si compiesse la partecipazione
103 3, I| ma una figura fuor del comune, un tipo severo e ardito
104 3, III| discussi, segnati tutti d'una comune impronta di famiglia, fabbricanti
105 3, V| simpatia delle idee, dalla fede comune in un ideale, dall'entusiasmo
106 4, I| veder rovinare la causa comune che a tollerar che un compagno
107 4, I| di questi sentimenti, e comune anche tra i più miti, riconobbe
108 4, II| produzione e del possesso in comune, essi fonderanno spontaneamente
109 4, II| liquidazione sociale. Le case al Comune, caro signor Bianchini,
110 4, II| non c'è dubbio; le case al Comune. C'è un solo caso in cui
111 4, V| inespugnabili dentro un senso comune fatto di idee subbiettive
112 4, V| un'amicizia, scansando di comune accordo gli argomenti pericolosi,
113 5, VI| reciproche, poiché l'entusiasmo comune le soffocava, tutti quasi
114 7, III| stata mandata maestra in un comune del Lodigiano, dove un bravo
115 7, III| d'esser trasferito in un comune di Sicilia, dove essa aveva
116 7, IV| con essi — quasi un cuore comune. Provava ora una grande
117 7, VI| acquistare. Vede durante la Comune a Parigi che persino le
118 7, VI| tutte le forze ad un fine comune e pratico. Persuaderli che
La quistione sociale
Parte
119 1 | numero degli uomini, fatto comune a paesi poveri e ricchi,
120 1 | che predicano una speranza comune e soffiano in una sola passione
121 2 | che sono frutto dell'opera comune. – Cessi lo spargimento
122 2 | regionale», diventando il comune trasformato, per esempio,
123 2 | come un bene e una gloria comune? Sarà nemico della civiltà
124 2 | delle nazioni a un fine comune si potrebbero compiere?
125 2 | vittoria di quell'ideale comune a tutte le moltitudini proletarie,
126 2 | nessuna considerazione del comune interesse, nessun consiglio
127 2 | tutti una parte del bene comune, e che non è possibile se
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
128 PrimoG | palazzo incendiato dalla Comune, ora la cupola dorata degli
129 Hugo, IV| moneta corrente e ricchezza comune; l'intonazione solenne delle
130 Zola, I| avendo la preoccupazione comune degli scrittori di romanzo,
131 Parigi | con vantaggio proprio e comune; come a ogni ingegno si
Il soldato Poggio
Parte
132 2 | elementare d'un piccolo comune, cinquant'anni or sono;
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
133 SpeGlo, III| essendo un fatto razionale e comune che, nella vita affollata
134 SpeGlo, III| numero degli uomini, fatto comune a paesi poveri e ricchi,
135 SpeGlo, III| che predicano una speranza comune e soffiano in una sola passione,
136 SpeGlo, IV| giorno, a quel che v'è di comune nelle aspirazioni di tutti
137 SpeGlo, IV| che sono frutto dell'opera comune - Cessi lo spargimento del
138 SpeGlo, IV| regionale» diventando il comune trasformato, per esempio,
139 SpeGlo, IV| come un bene e una gloria comune? Sarà nemico della civiltà
140 SpeGlo, IV| delle nazioni a un fine comune si potrebbero compiere?
141 SpeGlo, IV| vittoria di quell'ideale comune a tutte le moltitudini proletarie,
142 SpeGlo, IV| nessuna considerazione del comune interesse, nessun consiglio
143 SpeGlo, IV| tutti una parte del bene comune, e che non è possibile se
144 SpeGlo, V| quelle verità che il consenso comune appunto rende sempre grato
145 SpeGlo, V| necessità di raggiunger lo scopo comune, una scintilla della fiamma
146 SpeGlo, VII| taceranno; altri frodatori del comune avere, altri corruttori
147 3Capit, Tor| soldati della grande causa comune; tutto v'è ancora caldo
148 3Capit, Tor| dissimulati da una facciata comune, come il Palazzo dell'Università
149 3Capit, Tor| abitano debbano far vita comune, come una tribù di gitani:
150 3Capit, Roma| il Vaticano, un edifizio comune, coi cortiletti: è tutto
151 3Capit, Roma| restituito per sempre alla comune patria....~ ~S'interrompe
152 3Capit, Roma| il nome che essi ebbero comune con voi vi risuona nell'
Sull'oceano
Capitolo
153 6 | in tutte le cose, assai comune fra i francesi della piccola
154 7 | immaginano quanto sia ancora comune nella nostra borghesia democratica
155 11 | gente assuefatta a far vita comune con la parte più avventurosa
156 12 | di mille teste. Un tratto comune a tutti e cinque era la
157 15 | quella coscienza confusa, comune a molti tra 'l popolo, e
158 16 | esprimesse il sentimento comune di quella moltitudine. E
159 17 | l'angoscia del pericolo comune avesse rallentato un poco