IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scritti 45 scritto 146 scrittoio 8 scrittore 157 scrittorelli 1 scrittorello 1 scrittori 131 | Frequenza [« »] 158 sapeva 157 forze 157 rimase 157 scrittore 156 figliuola 156 ingegno 155 antico | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze scrittore |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Costantinopoli Capitolo
1 | specialmente a quelli d’uno scrittore italiano. Tutt’al più egli 2 | ora, se anche un povero scrittore di viaggi può invocare una Cuore Parte, Capitolo
3 apr, 9| patriotta, grande ingegno di scrittore, ispiratore ed apostolo Fra scuola e casa Parte
4 7 | conosciuto!~ ~Oppure, d'uno scrittore che ammirasse diceva: — L'idioma gentile Parte, Capitolo
5 1, 2| particolare ci vuole per diventare scrittore o linguista; ma per imparar 6 1, 3| sintassi. Interroga qualunque scrittore noto, che non abbia reputazione 7 1, 4| alla società, secondo lo scrittore francese, infiniti mali, 8 1, 11| E l’ha detto un grande scrittore, che di queste cose s’intendeva: – 9 1, 15| e usabile anche da uno scrittore del tempo presente, e cerco 10 1, 15| pensiero, proprio di ciascuno scrittore. E in che modo vi restano! 11 1, 15| più vivo. Ogni passo di scrittore ch’io so a memoria è per 12 1, 15| bontà sua, dice che sono uno scrittore. Ebbene, sono diventato 13 1, 15| Ebbene, sono diventato uno scrittore in questo modo. E può scrollar 14 1, 17| pensare meschinamente. Questo scrittore non pensa, ma pensucchia. – 15 1, 19| grazia a nessuno. Nessuno scrittore lo contentava perchè il 16 1, 19| concetto un parlatore o scrittore “maculato„ non poteva che 17 1, 19| disse, – lo compiango; come scrittore.... è una pestilenza di 18 2, 4| disse benissimo un grande scrittore, affermando che certe idee 19 2, 5| pensieri, delle immagini che lo scrittore o il parlatore gli fa passare 20 2, 7| di quelle pagine, dove lo scrittore, esercitando le facoltà 21 2, 7| e di gratitudine per lo scrittore che fece della lingua della 22 2, 7| malattia. Se in un libro di scrittore autorevole gli accadeva 23 2, 7| quasi gridò – e lo dice uno scrittore di quella forza! Non c’è 24 2, 8| orgoglio; ma io penso che uno scrittore che non sa giovarsi del 25 2, 8| non può essere che uno scrittore da un tanto il mazzo. E 26 2, 13| poco di tutte. Un illustre scrittore francese, per esempio, ha 27 2, 13| estimazione. Nota che lo scrittore della lettera è un uomo 28 2, 13| data epoca; nè che un dato scrittore la importa per bellezza 29 2, 14| domandai a un dotto toscano, scrittore elegantissimo (ahimè! son 30 2, 14| tiene nel mezzo. Lei, come scrittore, non ha da andare nè tra 31 2, 14| mette in corso? E quale scrittore ha mai fabbricato nuove 32 2, 14| infatti, l’azione d’uno scrittore, per quanto autorevole, 33 2, 14| consultiamo insieme uno scrittore grande e purissimo. Ecco 34 2, 14| giudizio sopra un nostro grande scrittore antico o moderno, egli riconosceva 35 2, 16| PEGGIO.~ ~dialogo~ ~fra uno scrittore, un avvocato, un professore 36 2, 16| stanzetta di trattoria.~ ~ ~ ~Lo Scrittore (al Professore). – Dov’eravamo 37 2, 16| trascurabile come son io. (Allo scrittore): Ma, barbaro, non si dice: 38 2, 18| ARDIRI„.~ ~Confessioni d’uno scrittore pusillanime a uno senza 39 2, 18| lingue, ha detto un grande scrittore francese, sono somiglianti 40 2, 18| lingua, aggiunge lo stesso scrittore, esce da un fondo popolare: 41 2, 19| contado come quando parla lo scrittore in persona propria; che 42 2, 20| dire di lui quello che uno scrittore disse d’un suo critico, 43 2, 21| suoni maraviglioso, uno scrittore unico, che fece nella prosa 44 2, 21| sintetico, il più logico scrittore del tempo suo, il più sdegnoso 45 2, 21| d’eloquenza patriottica, scrittore originale e grande nelle 46 2, 21| con lo studio riuscire uno scrittore facondo, nobile e ricco, 47 2, 21| finir con lui perchè è lo scrittore che devo raccomandarti con 48 2, 21| per riuscire un grande scrittore, non mancò nè l’ingegno, 49 3, 1| o come disse un grande scrittore, si trova senza cercarlo: 50 3, 1| non uno stile. Qualunque scrittore, che abbia uno stile veramente 51 3, 2| scimiottando ora l’uno ora l’altro scrittore. Avete ragione – ci disse – 52 3, 2| saltava dall’imitazione d’uno scrittore a quella d’un altro, facendo 53 3, 3| dice benissimo un grande scrittore, scaturiscono tutt’e due 54 3, 3| da sè il quadro di cui lo scrittore non ha dato che i tratti 55 3, 3| breve. Tu, se diventerai uno scrittore, prenderai più spesso l’ 56 3, 5| a scrivere. – Un grande scrittore ha detto: – Meditare vivamente 57 3, 5| possono esser parse allo scrittore medesimo nell’atto che le 58 3, 5| falsi. Credi che nessuno scrittore scrisse mai una pagina veramente 59 3, 5| lo do in nome d’un sommo scrittore. Il quale dice che quando 60 3, 5| scrivere, vediamo un poco lo scrittore alla prova; in che intoppi 61 3, 6| Una frase. – Eccomi.~ ~Lo scrittore (guardandola). – Le rassomigli; 62 3, 6| frase. – Ma son bella.~ ~Lo scrittore. – Lo vedo, e mi tenti. 63 3, 6| via e cerca ancora.~ ~Lo scrittore – dopo aver un po’ pensato, 64 3, 6| amico. – Non la trovi?~ ~Lo scrittore – non risponde.~ ~Il genio 65 3, 6| ritornerà. Prosegui.~ ~Lo scrittore (rimettendosi a scrivere). – “ 66 3, 6| bel frego, figliuolo.~ ~Lo scrittore – cancella, arrossendo e 67 3, 6| sopra alle spalle dello scrittore). – Codesto è buono. (Un 68 3, 6| ora perchè t’impunti?~ ~Lo scrittore. – È arrivato a un punto 69 3, 6| servizio. Comanda.~ ~Lo scrittore. – Ma voi non dite nulla.~ ~ 70 3, 6| possiamo colmare il fosso.~ ~Lo scrittore – le guarda, titubando.~ ~ 71 3, 6| fannullone impostore! (Allo scrittore). Non ti servire di questa 72 3, 6| parer terra salda.~ ~Lo scrittore – spicca il salto e si rimette 73 3, 6| prima di riceverle.~ ~Lo scrittore – dopo aver scritto un altro 74 3, 6| ma.... non è tuo!~ ~Lo scrittore – si riscote, rimane pensieroso 75 3, 6| da giovine onesto.~ ~Lo scrittore (si rimette a scrivere. 76 3, 6| ne sarai persuaso.~ ~Lo scrittore – dopo avere un po’ pensato, 77 3, 6| Alzati e muovi.~ ~. ~ ~Lo scrittore – si rimette al lavoro e 78 3, 7| lungo periodo perfetto d’uno scrittore conciso a far tre periodi, 79 3, 7| punto fermo; ciò che dà allo scrittore il pretesto di stendere 80 3, 7| finiscano, se non quando lo scrittore non ha più nulla da dire: 81 3, 7| esperienza consumata di scrittore; ma che sono quasi tutti 82 3, 7| dicendo che in non so quale scrittore la nozione si corrompeva 83 3, 8| modo di periodare d’uno scrittore maestro nell’arte è paragonabile 84 3, 8| stesso ordine in cui lo scrittore li ha posti, come se quello 85 3, 8| delicatezza e la forza; dove lo scrittore ha esercitato tutte le sue 86 3, 8| grande. Quando, leggendo uno scrittore, t’imbatti in uno di quei 87 3, 9| IL SOGNO D’UNO SCRITTORE FALSO.~ ~Scena: una camera 88 3, 9| Scena: una camera buia. Lo scrittore dorme e sogna, agitato. 89 3, 9| tutte le cantonate.~ ~Lo scrittore respira sempre più affannoso, 90 3, 9| ancora possibile?~ ~Uno scrittore. – Ho pietà di te, confratello, 91 3, 9| dignità dell’ufficio di scrittore scrivendo prosa di chincagliere 92 3, 10| memoria, dello stile del loro scrittore prediletto; quelli che non 93 3, 10| avvilisce la dignità dello scrittore riducendolo un sonatore 94 3, 11| meglio, l’orgoglio dello scrittore. Ma in ogni campo intellettuale 95 3, 11| fatto, il fantasma d’uno scrittore.~ ~Pensa un po’: dai primi 96 3, 11| pensavo a questo o a quello scrittore morto o vivente, e dicevo: – 97 3, 11| Credo che nella mente d’ogni scrittore, quando scrive un libro, Olanda Parte
98 1 | l’aggregò all’Impero. Uno scrittore la definì una sorta di transazione 99 3 | degli eruditi d’Italia, scrittore fine, profondo e infaticabile 100 3 | che rappresenta il grande scrittore, e sotto la nicchia l’iscrizione 101 3 | ridire. Mi ricordo d’uno scrittore di certe Mémoires sur la 102 5 | attrattiva, disse giustamente uno scrittore francese, del fiore di valeriana 103 5 | quale come ai tempi dello scrittore francese. Si parlava in 104 5 | con giusto orgoglio uno scrittore olandese in altri giudizi 105 5 | letteratura olandese uno scrittore il quale rappresenti degnamente 106 5 | il Manzoni in Italia, uno scrittore più generalmente noto e 107 5 | morto pochi anni sono; scrittore di romanzi storici che furono 108 5 | giovane, dotto e brillante scrittore, del quale vorrei poter 109 8 | strano paese, nel quale lo scrittore, per colpire l’immaginazione 110 16 | eloquentissimo, Philosofo, musico, & scrittore di più Opere degne, con Primo maggio Parte, Capitolo
111 1, IV| maravigliò che un pensatore e uno scrittore di quella fibra non avesse 112 1, VIII| della sua prima gloria di scrittore, egli era stato preso da 113 1, VIII| avversione profonda per lo scrittore e per il poeta, come per 114 2, III| dato dell'uomo un grande scrittore: l'uomo è un animale proprietario. 115 2, IV| veder le prime glorie dello scrittore svanire come fuochi fatui 116 2, XII| professare le sue. Egli è uno scrittore, ha una missione da compiere; 117 4, I| tocchi sobri e potenti d'uno scrittore pervenuto alla maturità 118 5, XI| discutitore infaticabile, scrittore di articoli, propagandista La quistione sociale Parte
119 1 | senatore del Regno, fino allo scrittore borghese che non può più 120 2 | produzione?~ ~Come puoi tu, scrittore e artista, temere il trionfo Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
121 Hugo, I| I.~ ~ ~ ~V'è uno scrittore, in Francia, salito in questi 122 Hugo, I| vinte da lui. Nessun altro scrittore del suo tempo fu più di 123 Hugo, II| incontestabile. Non c'è altro scrittore moderno che abbia esercitato 124 Hugo, II| uomo non emerge netto dallo scrittore. Si stende la mano a toccarlo, 125 Hugo, III| i suoi cento aspetti di scrittore ci fanno domandare ogni 126 Hugo, IV| possibile con qualunque scrittore contemporaneo. Non piglia, 127 Hugo, VI| d'un generale lontano; lo scrittore che aveva mille volte schiacciato 128 Hugo, VI| per sempre nell'anima; lo scrittore di cui in Spagna, in Grecia, 129 Hugo, VII| uomo, le mie umiliazioni di scrittore ebbero un grande compenso.~ ~ 130 Hugo, VII| maître. - Non vidi mai uno scrittore celebre circondato da uno 131 Zola, I| giudizio che si porta sullo scrittore, si è contenti d'averlo 132 Zola, I| malgrado ciò, egli è uno scrittore morale. Si può affermarlo 133 Zola, I| fuori completamente, come scrittore, dai personaggi che crea. 134 Zola, I| pittore strapotente, è uno scrittore meraviglioso, forte, senza 135 Zola, I| altra cosa, vive tutto collo scrittore in quel momento e in quel 136 Zola, I| per così dire, tutto lo scrittore. È raro che ci si provi 137 Zola, I| padroneggiato sempre dallo scrittore, stupendamente imitativo 138 Zola, I| fiore della sua gioventù di scrittore, ed è possibile che si trasformi 139 Zola, II| già in quei romanzi uno scrittore imperterrito, ch'era risoluto 140 Zola, III| agiatezza elegante dello scrittore parigino in voga. In una 141 Zola, III| negavano che fosse un grande scrittore. Gli pareva che lo Zola 142 Zola, III| dell'indole d'un grande scrittore anche nelle prime manifestazioni 143 Zola, III| profondamente le opinioni di uno scrittore come lo Zola. Ma a queste 144 Zola, III| furore, ci credo poco. Uno scrittore si trova a scrivere in una 145 Zola, III| e la morte, come nessun scrittore li ha mai resi.~ ~Da ultimo 146 Parigi | vigliacca che spinge uno scrittore a dichiararsi, nella prefazione Il soldato Poggio Parte
147 Int | lettori italiani dell'insigne scrittore, il quale aveva voluto che Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
148 Nota | conversazione immediata dello scrittore con loro.~ ~Egli non diede 149 Nota | Folgorato nel capo», lo scrittore si ritrasse nell'ombra e 150 Nota | l'azione politica dello scrittore; la quale, a riscontro della 151 SpeGlo, III| senatore del Regno, fino allo scrittore borghese che non può più 152 SpeGlo, IV| produzione? Come puoi tu, scrittore e artista, temere il trionfo 153 SpeGlo, V| dittatore, liberator di popoli e scrittore di romanzi, seguìto come 154 SpeGlo, V| singolarissima di parlatore e di scrittore, di quel suo stile ingenuo 155 SpeGlo, V| l'apostolo, l'oratore, lo scrittore fossero sviscerati, rimarrebbe 156 SpeGlo, VI| precluso, sarebbe riuscito uno scrittore illustre, che, se a più Sull'oceano Capitolo
157 8 | altri già disse, ferisce lo scrittore in una delle sue facoltà