Amore e ginnastica
    Capitolo
1 1 | il suo Dio. Il segretario rimase pensieroso.~ Quel feroce 2 8 | del segretario.~ Quella rimase con la bocca aperta: la 3 12 | quando quella lo lasciò, rimase tutto sconvolto. L'idea 4 13 | sott'acqua a suo danno. E ne rimase sdegnato e angosciato. Ma 5 17 | della sua amica. Essa ne rimase un po' stupita, appunto 6 18 | ribellione d'un mese non gli rimase altro segno che la cravatta 7 21 | simpatica signorina!~ E rimase come assorto nel suo pensiero.~ - 8 30 | appoggiò il mento sui pugni, e rimase immobile così, guardandola, Costantinopoli Capitolo
9 Arrivo | del mare. In poco tempo rimase scoperto un tratto di città 10 | quella piccola porta, che rimase istantaneamente chiusa da 11 | quelle orde selvaggie, ci rimase così profondamente stampata 12 | cortile; la porta sacra che rimase chiusa per quasi quattro Cuore Parte, Capitolo
13 nov, 4| ed uscì.~ ~Il carbonaio rimase qualche momento sopra pensiero, 14 nov, 12| nell'azzurro. L'ufficiale rimase un po' sopra pensiero, guardando 15 dic, 2| senza sguardo.~ ~Votini rimase avvilito, senza parola, 16 gen, 1| sentiva più un alito. - Egli rimase stupito. Ma poi, vedendo 17 gen, 4| e Coretti; mio padre ne rimase innamorato. Coretti aveva 18 gen, 7| diedero di volta, il terreno rimase sgombro, la casa fu libera, 19 feb, 3| tutte le cose mie; Precossi rimase incantato davanti al treno 20 feb, 7| rispose: - nulla di nuovo. Rimase un po' pensieroso, poi disse: - 21 feb, 7| ragazzo gettò un grido acuto e rimase inchiodato al suo posto.~ ~ 22 feb, 7| l'assistente.~ ~Il padre rimase perplesso, guardando il 23 feb, 7| esclamò.~ ~Il medico rimase un momento chino sul malato, 24 mar, 2| gambe, malconcio; e Stardi rimase , graffiato in viso, con 25 mar, 4| accetto nulla. - La donna rimase mortificata e domandò scusa, 26 mar, 10| e cadde in ginocchio, e rimase in quell'atteggiamento, 27 apr, 2| lui! - gridò Coretti, e rimase come incantato.~ ~Poi disse 28 apr, 2| una carezza del re.~ ~E rimase come trasognato, con 29 mag, 3| ringhiera, la scavalcò, e rimase afferrata così, quasi sospesa 30 mag, 4| a sentire molto attento, rimase un pezzo pensieroso; poi 31 mag, 4| del giorno appresso gli rimase poi nella memoria confuso 32 mag, 4| fermarono a guardarlo. Egli rimase un pezzo così.~ ~Quando 33 mag, 4| balzando a sedere sul letto, e rimase immobile, con gli occhi 34 mag, 7| disse nulla.~ ~Il padre rimase turbato.~ ~La maestra rise. 35 mag, 7| altri.~ ~Il giardiniere rimase stupito daccapo. Pareva 36 mag, 7| volta a ringraziar tutti!~ ~Rimase un momento sopra pensiero, 37 giu, 8| uscirono in fretta e la maestra rimase sola. Povera maestra, tanto 38 giu, 10| vi scesero.~ ~Il capitano rimase a bordo.~ ~- Discenda con 39 giu, 10| lasciò cascare le braccia, e rimase immobile, guardando Mario 40 giu, 10| nella barca.~ ~Il ragazzo rimase ritto sull'orlo del bastimento, Fra scuola e casa Parte
41 1 | cappello il suo franco, e rimase a mani vuote. Tre anni fa, 42 1 | un'ingiuria. Ma il ragazzo rimase impassibile. Era quella, 43 2 | della quale la maestra rimase addirittura stupefatta, 44 2 | un minuto e mezzo? — e le rimase davanti con l'orologio in 45 2 | aspettava invece delle scuse, rimase stupita. E gli domandò con 46 2 | contenterò. A rivederla.~ ~E rimase pentita subito della promessa; 47 2 | e tirò via; e la donna rimase con l'indice per aria, ripetendo 48 2 | le braccia sul petto, e rimase immobile, come una statua 49 2 | sopra una seggiola, dove rimase immobile, smorta e trafelata, 50 2 | di primavera.~ ~Il padre rimase ritto a pie' del letto, 51 2 | Dov'è Giulia? — Essa rimase senza sangue; ma bisognava 52 3 | di questa infezione? — E rimase pensieroso, con le sopracciglia 53 5 | il suo Dio. Il segretario rimase pensieroso.~ ~Quel feroce 54 5 | del segretario.~ ~Quella rimase con la bocca aperta: la 55 5 | quando quella lo lasciò, rimase tutto sconvolto. L'idea 56 5 | sott'acqua a suo danno. E ne rimase sdegnato e angosciato. Ma 57 5 | della sua amica. Essa ne rimase un po' stupita, appunto 58 5 | ribellione d'un mese non gli rimase altro segno che la cravatta 59 5 | simpatica signorina!~ ~E rimase come assorto nel suo pensiero.~ ~— 60 5 | appoggiò il mento sui pugni, e rimase immobile così, guardandola, 61 8 | cortile; e la casa solitaria rimase in un profondo silenzio.~ ~ ~ ~ 62 8 | aggiungere altro, e la maestra rimase un momento immobile, ritta 63 8 | sinistramente. La maestra rimase qualche momento bianca come 64 8 | Saltafinestra. La ragazza rimase col sangue sossopra, aspettando 65 8 | sua intenzione.~ ~L'amica rimase assorta qualche momento. 66 8 | coi ginocchi.~ ~La Varetti rimase perplessa.~ ~— Ah! il popolo! — 67 8 | strinsero quelle di lui, e le rimase ancora tanta chiarezza di L'idioma gentile Parte, Capitolo
68 1, 5| miglior voglia di ridere, rimase freddo; volevo ridere anch’ 69 2, 14| per tutto il tempo che rimase ancora fra noi, non solo 70 2, 14| ultimo ravvedimento, egli rimase per sempre nella nostra 71 3, 2| Ma per tutto il tempo che rimase a Firenze, lo stile non La maestrina degli operai Paragrafo
72 3 | cortile; e la casa solitaria rimase in un profondo silenzio.~ ~ 73 4 | aggiungere altro, e la maestra rimase un momento immobile, ritta 74 5 | sinistramente. La maestra rimase qualche momento bianca come 75 10 | Saltafinestra. La ragazza rimase col sangue sossopra, aspettando 76 17 | sua intenzione.~ ~L'amica rimase assorta qualche momento. 77 17 | ginocchi.»~ ~La Varetti rimase perplessa.~ ~«Ah! il popolo!» 78 26 | strinsero quelle di lui, e le rimase ancora tanta chiarezza di Marocco Parte
79 11 | Impero del Marocco, il quale rimase fino alla fine del decimo 80 11 | tra : — che peccato! — e rimase un momento sopra pensiero. 81 11 | notte fatta. Il Gran Vizir rimase sulla sua materassa, col 82 11 | il pranzo, l’Ambasciatore rimase a discorrere col Gran Vizir, 83 11 | Morteo, interprete,[317] rimase in piedi. Sua Maestà Mulei 84 11 | leggermente la fronte, e rimase immobile, come un idolo, 85 11 | a poco, a poco a poco — rimase del proprio parere.~ ~In 86 11 | soggiunse: — No, colonnello — e rimase un po’ confuso. Disse ch’ 87 11 | ultimi due denti anteriori. Rimase un momento sbalordita; poi 88 12 | la campagna, e la strada rimase incompiuta per sempre.[442]~ ~— 89 13 | tristezza. In tutto il tempo che rimase con noi, non spuntò un sorriso 90 13 | Quando intese ch’era partito rimase un momento come istupidito, Olanda Parte
91 2 | buon tratto la curiosità rimase delusa: non si vedevano 92 2 | Luctor et emergo.”~ ~Qui rimase qualche momento senza parlare 93 3 | della Norvegia, dove egli rimase, s’ispirò a quella grande 94 4 | picca[137] di pulizia, e rimase annichilita. Le pareti erano 95 5 | sotto la forma letteraria, rimase circoscritta in quei confini. 96 5 | criminale; per cui fuggì e rimase nascosto fin che uscì la 97 11 | e per tutto il tempo che rimase a Zaandam, andò vestito 98 13 | abbondanza, che la capanna rimase quasi sepolta, e dovettero 99 14 | nel secolo decimoterzo, e rimase, ed è oggi ancora, nell’ 100 15 | al giorno!” E il generale rimase senza parola.[439]~ ~Il Primo maggio Parte, Capitolo
101 1, I| Correvano tante voci... Rimase però pensieroso. E gli venne 102 1, I| malcontento non c'è progresso. — Rimase un momento sopra pensiero: 103 1, I| rientrò.~ ~Il Bianchini rimase tristo e sgomento. Aveva 104 1, II| esclamazione di allegrezza, e rimase un momento a contemplarli 105 1, III| Il Bianchini padre rimase dopo quella scena come chi, 106 1, V| gli scosse l'animo, e gli rimase impresso dentro indelebilmente 107 1, IX| l'ebbero riverito, egli rimase in un canto coi due Geri, 108 1, IX| mano sulla bocca. Alberto rimase muto, immobile, bianco. 109 2, III| delle decorazioni?~ ~Quegli rimase un po' incerto; poi rispose: — 110 2, III| e non lei?~ ~Il signore rimase così impacciato che, per 111 2, III| quelle parole.~ ~La Luzzi rimase imperterrita, e si volle 112 2, IV| vicino di casa. Non gli rimase ombra di dubbio quando, 113 2, VII| colpi di martello.~ ~Alberto rimase pensieroso in mezzo alla 114 2, X| non sta bene?~ ~La signora rimase perplessa. Poi disse, angustiata: — 115 3, I| strada dove s'era messo. Egli rimase quasi atterrito la prima 116 3, II| appena da quella scossa, rimase maravigliato di se medesimo, 117 3, II| terribile di queste parole rimase come soffocato. Sì, egli 118 3, II| recenti correligionari. Sola rimase inalterata, in disparte, 119 3, IV| assorto in questo sentimento, rimase muto, quando quegli finì, 120 3, IV| arrestò un'altra volta.~ ~E rimase così triste, avvilito e 121 4, II| pubblica.~ ~Il Bianchini rimase qualche momento muto e pensieroso. 122 4, III| meno che di quell'annunzio, rimase maravigliato della forma 123 5, II| infelice.~ ~La signora Paola rimase stupefatta di quelle parole, 124 5, III| rotta da una visita, ed egli rimase con un sospetto nell'animo, 125 5, III| senza far peggio. Ma essa rimase malinconica, con la coscienza 126 5, X| tu rifiuti?~ ~Il ragazzo rimase colpito, con sua soddisfazione. 127 6, IV| secondo i bisogni?~ ~Alberto rimase interdetto. Egli s'era urtato 128 6, VII| l'anima mia!~ ~La suocera rimase un momento sbalordita; — 129 6, IX| lasciato la sorella, essa rimase intontita, appena gli vide 130 6, IX| voglia che si compia. — E rimase in mezzo alla camera, stupito, 131 6, X| sorda, informe gelosia le rimase. Però, il movimento delle 132 6, XI| duri. — Bah! che mondo! — E rimase assorto, scrollando il capo.~ ~ 133 6, XII| amore per sua moglie.~ ~Egli rimase interdetto.~ ~Essa si rifece 134 6, XII| superiori e strani, che ne rimase affascinato. E rispose con 135 6, XVI| attesa d'una scena.~ ~Geri rimase in piedi.~ ~Il Bianchini 136 7, II| Mia povera Angiola! — e rimase avviticchiata al suo collo, 137 7, III| all'altro Alberto e Geri; e rimase stupefatta delle esclamazioni 138 7, VI| abbracciò. Solo la madre rimase impassibile.~ ~— Oh come 139 7, VII| sera della conferenza. Egli rimase pensieroso. Che avevano Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
140 Hugo, I| fulminati; il vecchio tronco rimase saldo ed immobile. Egli 141 Hugo, VII| mia mano calda e tremante rimase per qualche momento tra 142 Hugo, VII| frase di Vittor Hugo che mi rimase impressa. - L'Académie - 143 Zola, I| di sdegno e di disprezzo. Rimase qualche minuto sopra pensiero; 144 Zola, III| nacque Emilio Zola, che rimase a Parigi fino all'età di 145 Zola, III| pagati i creditori, non rimase alla vedova che un piccolissimo 146 Zola, III| perdette quel posto, e rimase sul lastrico. Arrivato a Il soldato Poggio Parte
147 1 | riempiva tutta la stanza. Rimase un buon quarto d'ora.~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
148 3Capit, Roma| preti, sapete!~ ~Il vecchio rimase attonito.~ ~- Non ce n'è Sull'oceano Capitolo
149 6 | gli uomini, il piroscafo rimase queto e in silenzio, come 150 7 | diedi in una risata; ma egli rimase serio, e tornò a guardar 151 7 | impassibile. E mi colpì, e mi rimase nella mente come l'impressione 152 8 | viaggio, non so perché, mi rimase vivo nella memoria, dipinto 153 9 | telegrafo.~ ~Il buon uomo rimase stupito. - Il telegrafo! - 154 11 | signora della spazzola, che rimase muta e digiuna con lo scopo 155 15 | per il passaggio coperto, rimase legata nella mia memoria 156 19 | fuorché la tempesta, mi rimase come quello stampato nell' 157 20 | posto: il solo garibaldino rimase a bordo, appoggiato al parapetto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License