IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ingegneri 8 ingegnerò 2 ingegni 15 ingegno 156 ingegnò 1 ingegnosa 5 ingegnosamente 1 | Frequenza [« »] 157 rimase 157 scrittore 156 figliuola 156 ingegno 155 antico 155 anzi 155 tavolino | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze ingegno |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 10 | immensi frutti, un grande ingegno, un gran dotto, un creatore 2 12 | Quando ci penso, col suo ingegno e con la sua presenza, che 3 23 | ammirazione la sua persona, il suo ingegno, la sua fama crescente, Costantinopoli Capitolo
4 | quella qualsiasi gloria d’ingegno o di sapere o di potenza, 5 | pregiare tutti i trovati dell’ingegno umano che tendono ad accelerare 6 | gareggiare con quelli d’ingegno, di studio e di lavoro; 7 | natura, l’indole del loro ingegno mancante d’ogni facoltà Cuore Parte, Capitolo
8 ott, 4| abitate da un popolo pieno d'ingegno, di coraggio. Vogliategli 9 ott, 5| tutti, quello che ha più ingegno, che sarà il primo di sicuro 10 gen, 2| Non capisco, Stardi non ha ingegno, non ha belle maniere, è 11 mar, 12| della patria, lui con l'ingegno luminoso, con la costanza 12 apr, 9| anima di patriotta, grande ingegno di scrittore, ispiratore 13 mag, 1| affettuosi. E anche hanno ingegno, quegli angioletti; e studiano, 14 giu, 3| mi sarà concesso, con l'ingegno, col braccio, col cuore, 15 lug, 1| scuola, dove ti s'è aperto l'ingegno, dove hai trovato tanti Fra scuola e casa Parte
16 2 | per ambizione, se avevano ingegno e studiavano; e della loro 17 3 | umiliante, si fiaccavan l'ingegno e pigliavano in odio anche 18 5 | immensi frutti, un grande ingegno, un gran dotto, un creatore 19 5 | Quando ci penso, col suo ingegno e con la sua presenza, che 20 5 | ammirazione la sua persona, il suo ingegno, la sua fama crescente, 21 6 | franchezza, cavaliere. Ella è d'ingegno e d'animo troppo elevato 22 8 | insomma. Ma una ragazza d'ingegno e di cuore deve riuscire 23 8 | volte, come d'un giovane d'ingegno ardito e bizzarro, tenuto 24 8 | secondo giustizia, chi ha più ingegno d'un altro non dovrebbe 25 8 | dovrebbe di meno, perchè l'ingegno agevola il lavoro ed è ricompensa L'idioma gentile Parte, Capitolo
26 1, 2| giudizio che facciamo dell’ingegno, della cultura, del grado 27 1, 2| lingua, valga, a parità d’ingegno e d’esperienza, qualche 28 1, 2| anni.~ ~ ~ ~A un giovane d’ingegno.~ ~ ~– Lo studio della lingua 29 1, 2| pensiero. Ma chi ha vero ingegno, se non sa la lingua bene, 30 1, 2| farsi valere quanto ha più ingegno. Come non lo comprende? 31 1, 2| dalla forza del proprio ingegno e del proprio sentimento 32 1, 2| immagini? E tanto più se il suo ingegno è di quella natura particolare 33 1, 2| può dire che chi non ha ingegno è rispetto ad essa come 34 1, 2| pochi soldi, e chi ha molto ingegno è un uomo pien di vita e 35 1, 16| ebbero scrittori di grande ingegno, come il Manzoni che postillò 36 1, 16| digiuno di lettere, ma pieno d’ingegno, che parlava il più bizzarro 37 1, 16| amici che conoscevano il suo ingegno, il suo modo vivo e colorito 38 1, 17| preconizzò all’Italia l’ingegno del Leopardi. E si sente 39 1, 19| un nobile esercizio dell’ingegno il facile lavoro di accumular 40 1, 19| più altro nelle opere dell’ingegno altrui; ci avvezziamo a 41 1, 19| distoglierà dall’esercitar l’ingegno a un più alto fine; tu studierai 42 2, 7| nel suo Dizionario pieno d’ingegno e di dottrina, d’arte e 43 2, 7| leggeva molto e non mancava d’ingegno; ma era affetto d’una malattia 44 2, 8| ha molto talento, molto ingegno, ma in qualche lato manchevole, 45 2, 12| che è nell’indole del loro ingegno e del loro animo. Parlo 46 2, 21| di forza, di baldanza, d’ingegno, viva immagine d’un uomo 47 2, 21| e del tuo sangue, il tuo ingegno, la tua italianità, la parola 48 2, 21| scrittore, non mancò nè l’ingegno, nè la dottrina, nè il sentimento, 49 3, 7| richiedono ad essere scansati nè ingegno singolare nè arte sopraffina 50 3, 9| si manifesta veramente l’ingegno; dovecchè il raccattare 51 3, 9| Quanti scrittori di alto ingegno e di animo buono sono diventati La maestrina degli operai Paragrafo
52 3 | insomma. Ma una ragazza d'ingegno e di cuore deve riuscire 53 4 | volte, come d'un giovane d'ingegno ardito e bizzarro, tenuto 54 9 | secondo giustizia, chi ha più ingegno d'un altro non dovrebbe 55 9 | dovrebbe di meno, perché l'ingegno agevola il lavoro ed è ricompensa Marocco Parte
56 1 | industriano in mille modi coll’ingegno, la pieghevolezza e la costanza 57 2 | forte, svelto e pieno d’ingegno. Capiva tutto a volo, faceva 58 6 | di qualche insettaccio d’ingegno. Era evidentemente una guerra 59 11 | disse che aveva un grande ingegno, e addusse per prova che 60 11 | i suoi abitanti hanno l’ingegno più fino e più profondo 61 11 | animo e per l’acume dell’ingegno. Ci accompagnarono un ufficiale 62 11 | tedesco, dotato d’un certo ingegno meccanico, che s’è fatto Olanda Parte
63 3 | del naufragio diede al suo ingegno un impulso nuovo e potente 64 3 | natura, però, e di ben altro ingegno che il suo) come per esempio, 65 5 | arcano che gli tormentava l’ingegno? Che cosa ha voluto dire 66 5 | questi molti uomini di alto ingegno, che fanno professione aperta 67 5 | come ragioni l’indole dell’ingegno olandese, che mirando in 68 5 | naturale circospezione d’ingegno, che diede alla ragione 69 5 | perpetua del suo vastissimo ingegno. Giovanetto, e già poeta 70 5 | ricca di studi virili e d’ingegno profondo. Malgrado questo, 71 5 | e alcuni giovani di bell’ingegno, a cui contende di levarsi 72 5 | Scrittori olandesi di molto ingegno, come l’Hofdijk, lo Schimmel, 73 8 | con tutto il vigore d’un ingegno maturo; e non meno meraviglioso 74 8 | tutte queste meraviglie dell’ingegno umano, e questo pensiero Primo maggio Parte, Capitolo
75 1, I| Vanchiglia. Era un uomo d'ingegno, che pensava con la sua 76 1, II| nobilitato dalla luce dell'ingegno, e la sua aria di bontà, 77 1, III| secondo che lo guidava l'ingegno, che vedeva tanto più lontano 78 1, IV| tendenza naturale del proprio ingegno, ma anche per un sentimento 79 1, IV| seguiti altri libri, il suo ingegno s'era urtato a un intoppo 80 1, IV| quistione, a quel singolarissimo ingegno. Un giorno quegli venne 81 1, V| prime manifestazioni dell'ingegno del Rateri, e un poco anche 82 1, VII| aveva, di tutti i giovani d'ingegno noti in Italia, nel campo 83 1, VIII| per la cultura né per l'ingegno.~ ~La signora impallidì 84 1, VIII| dopo che, tradito dall'ingegno e dalla fortuna, egli era 85 2, I| ma aveva buon cuore, e ingegno: essa ci discorreva volentieri.~ ~ 86 2, II| appassionate e pazienti; donne d'ingegno maschio e di cuore angelico; 87 2, XII| uomo onesto e di grande ingegno. —~ ~— Non dico di no... 88 2, XII| sentiva il suo cuore e il suo ingegno alla tortura. Oh! Com'era 89 3, II| solitario, in cui il suo ingegno sarebbe stato più visibile, 90 3, V| modesto, d'un borghese d'ingegno, che s'avvicinasse a loro, 91 3, V| Io sono con voi; il mio ingegno, il mio cuore, l'opera mia 92 3, V| professione con non minore ingegno e non meno operosità di 93 4, I| pervenuto alla maturità dell'ingegno, senz'aver perduto una scintilla 94 4, I| concetto possibile del suo ingegno e delle sue intenzioni; 95 4, I| degli operai di maggior ingegno e di maggior cultura, o 96 4, I| cultura, o uno di cultura e d'ingegno minore, ma d'animo più ardito 97 4, V| periodo. Anche uomini d'ingegno e di cuore, che riconoscevano 98 5, VII| molle, senza passione, senza ingegno; a cui, passato il primo 99 5, VIII| aveva sempre creduto all'ingegno — come se un altro parlasse 100 6, IV| possibile che un uomo d'ingegno covi di queste illusioni 101 7, IV| giudizio avessero dato del suo ingegno non lo toccava più. Aveva La quistione sociale Parte
102 1 | flagello ogni invenzione dell'ingegno umano la quale abbia per 103 1 | sono migliaia di giovani d'ingegno e di studio a cui non è 104 1 | sconosciute; sentirete nel vostro ingegno e nel vostro petto dilatati 105 2 | mèndica.~ ~Vedi: il suo ingegno e i suoi studi, prima che 106 2 | il nobile ossequio dell'ingegno alla critica, trova il principio 107 2 | corse conquistatrici dell'ingegno per vie son solo non cercate, 108 2 | riconcilino, dove le gelosie dell'ingegno si spuntino, dove le opinioni 109 3 | vostra volontà e del vostro ingegno.~ ~Il vostro premio è nella 110 3 | sua.~ ~Ma voi, d'animo e d'ingegno eletto, non avete bisogno 111 3 | d'un nuovo ardimento dell'ingegno umano, è l'incessante, multiforme, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
112 Espos | tutti i popoli; frutti dell'ingegno e della pazienza, che riuniscono 113 Espos | stranezze, i ghiribizzi dell'ingegno umano, del genere dell'ago 114 Hugo, II| chè la qualificazione di «ingegno», da qualunque attributo 115 Hugo, IV| fare. Voi avete un grande ingegno; non lo nego; ma ho un grande 116 Hugo, IV| lo nego; ma ho un grande ingegno. anch'io, e merito qualche 117 Hugo, IV| spesso il conio del grande ingegno; ma non provoca il riso 118 Hugo, VII| della Petite Presse, pieno d'ingegno, e molto stimato. In un 119 Hugo, IX| forza e dell'ardimento dell'ingegno umano.Il est bon, come disse 120 Zola, I| debba ammirare di più il suo ingegno o il suo coraggio. Fra le 121 Zola, II| massacre. Gli negavano l'ingegno, l'originalità, lo stile, 122 Zola, II| addomesticato. Ha un grande ingegno, non c'è che fare; bisogna 123 Zola, III| prime manifestazioni dell'ingegno adolescente. Le sue prime 124 Zola, III| più felici invenzioni dell'ingegno francese.~ ~Venne a parlare 125 Zola, III| riconosce i lati deboli del suo ingegno, come si è visto, ne dice 126 Zola, III| altri li indovino; qui sta l'ingegno. - Quando scriveva la Page 127 Zola, III| come ci sia della gente d'ingegno che picchia sulla testa 128 Zola, III| propria fede, ma del proprio ingegno. E lo stesso Zola è sempre 129 Zola, III| altro romanzo: le lotte dell'ingegno per aprirsi una strada nel 130 Zola, III| sera per onorare un grande ingegno e un carattere forte e sincero.~ ~ 131 Zola, III| quadro, che rappresentasse l'ingegno, la fortuna e la forza; 132 Parigi | inorpellata d'un seicentista d'ingegno; il nostro passo comincia 133 Parigi | specie d'elettricità dell'ingegno, per cui il motto arguto 134 Parigi | fatiche; come ogni maniera d'ingegno, non solo, ma qualsiasi 135 Parigi | proprio e comune; come a ogni ingegno si formi subito intorno 136 Parigi | quella città il trionfo dell'ingegno, che appena salutato da 137 Parigi | inesauribile materiale d'ingegno, di ricchezza, di gioventù, Il soldato Poggio Parte
138 1 | neanche dalle persone d'ingegno che cosa sia una condizione Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
139 Nota | libri. La tempra del suo ingegno e il suo gran cuore erano 140 SpeGlo, I| vostra volontà e del vostro ingegno.~ ~Il vostro premio è nella 141 SpeGlo, I| sua.~ ~Ma voi, d'animo e d'ingegno eletto, non avete bisogno 142 SpeGlo, I| d'un nuovo ardimento dell'ingegno umano, è l'incessante, multiforme, 143 SpeGlo, II| il nobile ossequio dell'ingegno alla critica, trova il principio 144 SpeGlo, II| corse conquistatrici dell'ingegno per vie non solo non cercate, 145 SpeGlo, II| riconcilino, dove le gelosie dell'ingegno si spuntino, dove le opinioni 146 SpeGlo, III| flagello ogni invenzione dell'ingegno umano la quale abbia per 147 SpeGlo, III| sono migliaia di giovani d'ingegno e di studio a cui non è 148 SpeGlo, III| sconosciute; sentirete nel vostro ingegno e nel vostro petto dilatati 149 SpeGlo, IV| che mendica. Vedi: il suo ingegno e i suoi studi, prima che 150 SpeGlo, V| ci manca l'ardimento e l'ingegno. Per compiere questo studio 151 SpeGlo, VII| voleva la natura del suo ingegno, alla tradizione romantica, 152 SpeGlo, VII| potente manifestazione del suo ingegno e dell'animo suo egli la 153 SpeGlo, VII| sua indipendenza, il suo ingegno e il suo coraggio, non per 154 3Capit, Fir| velo che gli avvolgeva l'ingegno, tutte le facoltà ravvivarsi Sull'oceano Capitolo
155 3 | arrivato a poco a poco l'ingegno umano nell'arte di stringere 156 7 | miracoli meccanici dell'ingegno umano, dei quali ci serviamo