Amore e ginnastica
    Capitolo
1 8 | articoli.~ La Zibelli sapeva la verità su questa faccenda; ma mostrò 2 10 | stampa. Perché non mi dice la verità? Sono suo buon amico, e Costantinopoli Capitolo
3 | E son libere: è una verità che lo straniero tocca con 4 | luminoso in favore della verità della loro fede. Contro Cuore Parte, Capitolo
5 apr, 9| terra. Questa è la tremenda verità. Io non mi reco a vederti, Fra scuola e casa Parte
6 2 | dovere. Un po' tardi, per verità. Ma non per mia colpa. Cento 7 2 | sua condizione. È la pura verità. Mi son raccomandata a lei. 8 2 | la sua vita, confessi la verità.~ ~La ragazza non aprì bocca.~ ~ 9 2 | A che pro negare? Di' la verità, te lo comando anch'io.~ ~ 10 2 | baffi a due manidica la verità o sarà espulsa da questa 11 2 | ingiustizia dir questo!~ ~— È una veritàgridò la maestra — che 12 3 | di bocca a qualcuno: in verità, ogni volta che veniva al 13 3 | altra via; ma all'udir la verità presentita e domandata, 14 5 | La Zibelli sapeva la verità su questa faccenda; ma mostrò 15 5 | stampa. Perchè non mi dice la verità? Sono suo buon amico, e 16 7 | accento affettuoso: — Dimmi la verità: credi che riuscirò a farmi 17 7 | faccia una buona volta la verità nuda e cruda. Ma noi li 18 8 | che tristo di fondo. Ma la verità le uscì di bocca a malgrado 19 8 | Gallina. Mi par di sognare, in verità. La sera sta al lavoro. L'idioma gentile Parte, Capitolo
20 1, 2| alla prima. E, confessi la verità: molte cose ella non le 21 1, 2| rimprovero o nel dirle una verità sgradita, la parola o la 22 1, 2| non lo comprende? Non è verità evidente che deve posseder 23 1, 2| abbastanza persuaso di questa verità: che non si studia con amore, 24 1, 4| capo armonico, a dir la verità, che potrebbe aver inventato 25 1, 7| a casa dall’ufficio. In verità, s’io avessi ceduto alla 26 1, 9| forza alla ragione, vela la verità, distorna la confidenza, 27 1, 10| aveva riconosciuto la grande verità d’una osservazione fatta 28 1, 17| della casa. Che profonda verità! A quante cose fa pensare 29 1, 17| crediamo forme italiane. Di’ la verità: oseresti dire che una stanza 30 1, 17| anche molte sagge sentenze e verità utili e sani consigli. Rifacciamoci 31 2, 1| naturali.~ ~D. – Ecco la gran verità, sii benedetta! Mi disprezzano 32 2, 3| studiare.~ ~Per dimostrarti la verità di quanto affermo, ti cito 33 2, 9| calunnia; ma dico anche verità sgradite a chi in altra 34 2, 11| far ridere.~ ~ ~ ~È una verità che non occorre di dimostrare. 35 2, 13| dicendogli alla spiccia la verità e aprendogli con effusione 36 2, 16| Vangelo di dir tutta la verità....~ ~Avv. – E una Ragione 37 2, 18| più persuaso di te della verità di quanto mi dici. Ma io 38 2, 18| scartafaccio). – Vedi se ti dico la verità. Qui ci sono esempi cavati 39 2, 20| fosse stato persuaso della verità detta dal Bonghi: che gli 40 2, 21| via della libertà e della verità l’impulso poderoso, per 41 2, 21| quasi di conversazione le verità più difficili della scienza; 42 3, 9| oramai ch’io le spiattelli la verità nuda e cruda. O chi crede 43 3, 9| persuaderti d’una grande verità o a indurti a un’azione La maestrina degli operai Paragrafo
44 3 | che tristo di fondo. Ma la verità le uscì di bocca a malgrado 45 15 | Gallina. Mi par di sognare, in verità. La sera sta al lavoro. Marocco Parte
46 4 | maggior coraggio di dire la verità.~ ~Selam partì come una 47 11 | Esperimentiamo in questi giorni la verità di quello che ci fu detto 48 13 | il volgo mescola a queste verità dolorose ed orribili, le Olanda Parte
49 1 | rendersi ragione di questa verità, bisogna raffigurarsi l’ 50 2 | esser persuasi di questa verità, e fare a compatirci,[34] 51 3 | non credessi, e sentii la verità di quelle parole del Castelar: — 52 3 | soltanto di ritrarre la verità materiale, non danno alle 53 3 | comune ch’era il culto della verità materiale, è arrivato a 54 5 | dialetto tedesco; cosa, per verità, creduta da molti di coloro 55 5 | selvaggia, è reso con tanta verità, che, a primo aspetto, vien 56 5 | ogni cosa è reso con una verità prodigiosa. E mentre si 57 5 | paradossi stranissimi e verità luminose. Rialzò infine 58 7 | riconoscete? — E v’è tanta verità d’espressione in quei visi, 59 7 | Leida e dell’Aja. Questa verità d’espressione, la giovialità 60 8 | nonnulla d’un’esattezza e d’una verità da far strabiliare. Di più, 61 12 | le contadine. Per dir la verità, io non so che cosa avesse 62 15 | esser io, perchè a dirle la verità sono talmente stupito d’ Primo maggio Parte, Capitolo
63 1, III| è costretto a dir delle verità di cui è dolente e impaurito, 64 1, III| che gli aveva detto era la verità patente, bisognava esser 65 1, VIII| io debba mentire. Delle verità sgradevoli se ne senton 66 1, IX| lui! Sono anch'io per la verità e per la giustizia! — Il 67 1, IX| è causato da loro. È una verità antica come il mondo.~ ~ 68 1, IX| spiegare questa elementarissima verità al suo amico.~ ~Il Cambiasi, 69 2, I| Cambiasi gli aveva predetto la verità.~ ~Cominciò tra lui e sua 70 2, II| rozze bocche di lavoratori verità e ragioni profonde che nessun 71 2, II| grande viso bianco della verità, e sentiva uno di quei sussulti 72 2, VII| discutere coi pazzi? Dica la verità: per lei l'anarchismo è 73 2, VII| questo è patente come una verità elementare d'aritmetica! 74 2, VII| intuì rapidamente quella verità: che la fede assoluta in 75 2, IX| vuole; la chiami, e dirà la verità, carne da officina, da ospedale 76 2, XII| scritto nel senso della verità e della giustizia.~ ~Il 77 3, II| addietro, senz'afferrarne la verità profondaBada! Le condizioni 78 3, II| dell'alito suo. E dalla verità terribile di queste parole 79 3, II| guidato dalla passione della verità quanto dominato dall'amore 80 3, III| cavalier Bianchini, a dir la verità, ne sentì un grande sollievo: 81 3, III| non dire ad essa tutta la verità. Sì, aveva ragione Leone 82 3, III| avvertendolo, cioè, che «la verità, quando si rivela, sorge 83 3, IV| ripugnava. Ma come dirgli la verità, come evitare, dicendogliela, 84 3, V| queste cose. Ci sono delle verità a cui la ragione non arriva 85 3, V| naturalmente. Oh!... son le verità più importanti.~ ~Alberto 86 3, V| Alberto non rispose.~ ~— La verità non è mutata, dopo quella 87 3, V| giustizia c'inganni? Che la verità non sia dalla parte di chi 88 4, I| diceva che era la schietta verità: citava un suo vecchio collega 89 4, I| per istinto.~ ~— No, è la verità! — ribatteva il Bianchini, 90 4, I| si fosse accertato della verità, sferzarla in viso con quattro 91 4, I| le sue prime scoperte, in verità, furono scoraggianti. Pochissimi 92 4, I| in una strana maniera le verità dimostrate con le più ardite 93 4, I| concetto più conforme alla verità, la riconoscevano come un 94 4, III| libro, sentendo in sé la verità di ciò che diceva il Machiavelli 95 5, IV| soffrono; tutte queste semplici verità, nella mente d'una parte 96 5, VII| la fede che viene dalla verità?~ ~La baciò con passione. 97 5, VIII| tutto un'alterazione della verità: c'era l'istigamento all' 98 5, VIII| finti con un sorriso. In verità, essa non capiva: essa non 99 5, XI| sferza del bisogno. È una verità chiara a tutti finanche 100 5, XI| menzogna — o questa è la verità, questa è la giustizia, 101 6, I| che viene dal servire la verità e la giustizia. Molti vi 102 6, II| un'utopia, ma una evidente verità, piuttosto che aiutare a 103 6, II| rinnegare la più santa delle verità...! Io la lascio!~ ~— E 104 6, VI| di aprir gli occhi alla verità e alla giustizia. — Alberto 105 6, XII| era certa d'aver detto la verità. — E disse quel «certa» 106 6, XIII| notte. Vado a dir quattro verità a certi miei amici del Circolo.~ ~ 107 6, XIV| sentissero dire in faccia la verità! A prezzo del suo sangue, 108 6, XV| dov'è il torto? dov'è la verità? dov'è l'errore? — sempre 109 6, XVI| farneticanti! Ma queste sono verità elementari, capite da ogni 110 7, IV| alla resistenza che quella verità doveva incontrare nel mondo. 111 7, IV| d'entusiasmo. Sentiva la verità di ciò che aveva detto Bovio: — La quistione sociale Parte
112 1 | esperimentare in voi la verità di quello che un economista 113 1 | il maggior pericolo.~ ~Le verità generali d'ordine sociale 114 1 | trascorrere alla violenza.~ ~In verità, se anche fossi nei panni 115 1 | persuaso di ogni più sacra verità come sono di questa: che 116 2 | e con la violenza. È una verità riconosciuta anche dai nostri 117 2 | ragione vittoriosa è una verità ammessa in parte dagli avversari 118 2 | arrendo; vedo ora dov'è la verità e la giustizia; la tua festa 119 3 | espressione propria della verità. Il vostro premio non è Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
120 PrimoG | sfrontata! È dunque proprio una verità che bisogna fuggirti come 121 Hugo, II| rivelazione d'una grande verità che fa dare un grido di 122 Hugo, II| gusto, il buon senso, la verità. E a un certo punto vi svincolate 123 Hugo, VII| scusa, ma voglio dir la verità, ed è che al primo vederlo 124 Zola, I| di vedere e di toccare la Verità per la prima volta. Certo 125 Zola, I| debba dire e descrivere la verità; dirla e descriverla ad 126 Zola, I| orditura, di tanto abbonda in verità. Non ci si vede la mano 127 Zola, I| faccia imbellettata della Verità: Ha fatto il primo romanzo 128 Zola, I| percorre, il culto della verità nuda avere un sacerdote 129 Zola, III| colore alla conversazione. In verità non ricordo d'aver mai visto Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
130 SpeGlo, I| espressione propria della verità. Il vostro premio non è 131 SpeGlo, III| esperimentare in voi la verità di quello che un economista 132 SpeGlo, III| il maggior pericolo. Le verità generali d'ordine sociale 133 SpeGlo, III| trascorrere alla violenza.~ ~In verità, se anche fossi nei panni 134 SpeGlo, III| persuaso d'ogni più sacra verità come sono di questa: che 135 SpeGlo, IV| e con la violenza. È una verità riconosciuta anche dai nostri 136 SpeGlo, IV| ragione vittoriosa è una verità ammessa in parte dagli avversari 137 SpeGlo, IV| arrendo; vedo ora dov'è la verità e la giustizia; la tua festa 138 SpeGlo, V| poichè è una di quelle verità che il consenso comune appunto 139 SpeGlo, V| generazioni la consolante verità: «che anche in tempi grandemente 140 SpeGlo, V| la forza nella terra. In verità, noi crediamo che, considerando 141 SpeGlo, VI| italiano avranno culto la verità e la grandezza, ad ogni 142 SpeGlo, VI| maestro; onde gli parve verità afferrabile quell'ideale 143 SpeGlo, VI| sentenza d'un grande, è la verità veduta di lontano; e lontana 144 SpeGlo, VI| lontana facevano allora la verità dalla sua fede le moltitudini 145 SpeGlo, VII| un'ardente passione per la verità, per la giustizia, per il 146 SpeGlo, VII| del bene, al culto della verità e dell'ideale. - Gli mancava 147 3Capit, Tor| stagione, e si sente la verità di quello che disse George 148 3Capit, Roma| amico, vuoi ch'io ti dica la verità?~ ~- Quale?~ ~- Mi par piccolo.~ ~- Sull'oceano Capitolo
149 4 | pezzo davanti a una solenne verità, dagli stranieri stessi 150 4 | parte.~ ~- Questa non è la verità -, gli dissi. - Dei disinganni 151 12 | tallone del piede, dico la verità, non l'osservai. Studiosi 152 13 | bestie. Questa volta, per verità, l'aveva sballata troppo 153 15 | fosse detto altro che la verità, forse ne sarebbero partiti 154 17 | del mare, allora, dico la verità, cercai in me l'artista 155 17 | nella tomba.~ ~ ~ ~Sì, è la verità, e la dico tutta. Questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License