IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] passatempo 2 passati 38 passatina 1 passato 154 passava 114 passavamo 6 passavan 17 | Frequenza [« »] 154 furono 154 guardava 154 leggere 154 passato 154 simpatia 153 cappello 153 cavalli | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze passato |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 12 | scuola, come fece l'anno passato al corso d'anatomia, col
2 12 | sconvolto. L'idea d'un brutto passato di quella ragazza gli dava
3 18 | come per dire: - Tutto è passato. - E così durò per tutto
4 19 | questa scoperta, dopo aver passato dei giorni orribili, astiando
5 29 | certo. Riandò nella mente il passato, si levò ritto sul letto
6 31 | poco tempo - diceva - del passato della maestra Pedani. Essa
Costantinopoli
Capitolo
7 Arrivo | desiderio per dieci anni, aver passato molte sere d’inverno guardando
8 Arrivo | casa; bisogna infine aver passato nove notti insonni sul mare,
9 Arrivo | giardini dinanzi a cui era passato il bastimento, e che fino
10 | cicerone vi avverte che è passato un serbo, un montenegrino,
11 | nell’anima umana! Non era passato un quarto d’ora dal mio
12 | non ne aveste mai visti. Passato l’omnibus, par che sia passata
13 | della grande Bukaria, è passato in mezzo alle orde dei turcomanni,
14 0 | il dizionario arabo; son passato accanto ad Aiscié, la sposa
15 0 | reliquia della Kaaba.~ ~Passato il corteo del gran vizir,
16 | slancia irresistibilmente nel passato. E oggi ancora, dopo tre
17 | infuriare dell’incendio. Dov’era passato il fuoco, era un deserto,
18 | nè accade più come per il passato, che il «partito d’opposizione»
19 | della città musulmana.~ ~Passato il ponte, svoltai a destra
20 | guerriera, con tutta l’anima nel passato; e mi sentivo tanta giovinezza
21 | dalle terrazze, dove avevano passato la notte studiando il firmamento
22 | cinquant’anni, non ha ancora passato la prima pelle della nazione.
23 | sviare irresistibilmente dal passato il pensiero del viaggiatore
Cuore
Parte, Capitolo
24 ott, 1| poco più bianca che l'anno passato. Trovai dei ragazzi cresciuti,
25 ott, 7| più scolorita che l'anno passato, con qualche capello bianco,
26 nov, 3| madreperla che trovò l'anno passato in piazza d'armi, e un giorno
27 dic, 9| calci ai disturbatori, è passato innanzi agli altri, quel
28 feb, 9| giochi a cavallo l'anno passato, in un circo di piazza Vittorio
29 apr, 2| anch'io ho cambiato: son passato da soldato a rivenditor
30 apr, 5| badai; credevo che sarebbe passato. Ma invece restò, e andò
31 apr, 5| miei ricordi, tutto il mio passato... Non mi resta altro al
32 mag, 4| soffocando un grido. Nondimeno, passato lo stretto di Gibilterra,
33 mag, 4| pareva allora che fosse passato in un nulla. Gli pareva
34 mag, 4| povero Marco, dopo aver passato molte ore sulla sponda d'
35 giu, 9| anno dunque, il quarto, è passato! E se non fosse morta la
36 giu, 9| la mia maestra, sarebbe passato bene. - Io ripenso a quello
Fra scuola e casa
Parte
37 2 | perdonava.~ ~ ~ ~Intanto era passato il primo trimestre di scuola.
38 2 | corpo, il presente e il passato. In quel punto la maestra
39 2 | doveva averlo letto e, passato il primo terrore della direttrice,
40 2 | Quando io non ci sia più, passato il primo dolore, egli potrà
41 2 | come soleva fare per il passato; ma la lasciò improvvisamente
42 5 | scuola, come fece l'anno passato al corso d'anatomia, col
43 5 | sconvolto. L'idea d'un brutto passato di quella ragazza gli dava
44 5 | come per dire: — Tutto è passato. — E così durò per tutto
45 5 | questa scoperta, dopo aver passato dei giorni orribili, astiando
46 5 | certo. Riandò nella mente il passato, si levò ritto sul letto
47 5 | poco tempo, — diceva, — del passato della maestra Pedani. Essa
48 8 | altra s'addormenta perchè ha passato la notte a cucire, o chi
49 8 | pure un bel giovane. L'anno passato andava a far le gare di
50 8 | illusioni ripensando il passato orrendo del giovane, la
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
51 1, 1| popolo, l’eco del nostro passato, la voce del nostro avvenire,
52 1, 1| quello che sa. Più che per il passato, ora che son sempre più
53 1, 6| di dir meglio che per il passato anche molte di quelle cose
54 1, 13| L’AMÍO ENRÍO.~ ~Aveva passato parecchi anni a Firenze;
55 1, 14| più facilmente che per il passato, perchè in quel particolare
56 1, 17| qualcuno d’un affare, aver passato con alcuno poche parole,
57 2, 3| momento di servirsene è passato.~ ~ ~ ~
58 2, 4| significherebbe finito senz’altro, o passato o da non pensarci più? E
59 2, 5| come: – anno, per l’anno passato; sabato notte, per esempio,
60 2, 20| diceva per quali strade era passato e che cosa gli era frullato
61 3, 7| impiegato a discorrere n’è passato uno solo. E se n’avvicina
62 3, 11| lingua mi faceva rivivere il passato, come fa la musica, che
La maestrina degli operai
Paragrafo
63 1 | altra s'addormenta perché ha passato la notte a cucire, o chi
64 1 | pure un bel giovane. L'anno passato andava a far le gare di
65 12 | illusioni ripensando il passato orrendo del giovane, la
Marocco
Parte
66 2 | Dal luogo dove avevamo passato la notte, chiamato in arabo
67 7 | dal punto dove l’avevano passato fino a quello dove eravamo
68 11 | pieno di malinconia, e ho passato parecchie ore nella mia
69 11 | sulla riva del fiume. — Ha passato il fiume! grida il caid.
70 11 | più caro assaettato, ci è passato sotto gli occhi in questi
71 13 | medesimo punto dove l’avevamo passato venendo da Tangeri; e appena
72 14 | promettergli che ci sarei passato.~ ~Intanto raggiungevamo
73 15 | sulla riva del fume. — Ha passato~ corretto in: v’è più. Erano
74 15 | sulla riva del fiume. — Ha passato~ ~pag. 408: gli attaccai
Olanda
Parte
75 3 | che si perdevano nel buio. Passato il ponte, percorremmo una
76 4 | puerpera stanno bene, hanno passato una buona notte» o il contrario,
77 5 | domestiche, gli affetti, il passato, tutto il bene presente
78 5 | feci dall’Aja l’inverno passato.~ ~La prima fu al villaggio
79 6 | verso la metà del secolo passato. Un mollusco, una specie
80 6 | dalla prima volta ch’avevo passato il Vecchio Reno, in[263]
81 8 | ricongiungono. Poco dopo passato il ponte, si vedono luccicare
82 8 | Capigliature in cui non è mai passato un pettine, occhi che fanno
Primo maggio
Parte, Capitolo
83 1, I| sul ritornare, non fosse passato da suo padre, per andarla
84 1, II| pensiero che il 1° Maggio era passato, il Bianchini ebbe un grande
85 1, IX| Questa è molto mutata dal passato e muterà ancora. Come la
86 1, X| vittoria sarebbe risorto il passato. Alla rivoluzione sarebbe
87 2, I| misoneica, che s'avvinghia al passato. Egli avrebbe voluto scansare
88 2, II| coscienza per cui egli era passato e passava; ed eran tutti
89 2, V| del guadagno. L'inverno passato, intanto, non avendo trovato
90 2, XII| l'alterava peggio che nel passato.~ ~Ma, rassicuratasi intorno
91 3, III| Confidando che l'articolo fosse passato inavvertito, non ci pensò
92 3, V| toccare il berretto, e, appena passato, egli sentì tutto il drappello
93 3, V| ingombro di macerie del passato, che poi gli s'erano rialzate
94 4, II| Cambiasi — L'esempio del passato non ci conforta a sperarlo.
95 4, III| serbando indulgenza per il passato e rispetto pei diritti acquisiti»
96 4, V| transitorie lasciate in loro dal passato, tutti «avevan davanti agli
97 5, IV| umanità non vivesse che del passato, e il presentarle come supremo
98 5, VII| passione, senza ingegno; a cui, passato il primo fascino della persona,
99 5, VII| penetrare. E mentre nel passato la dolcezza del loro amplesso
100 5, X| mai avuti? E ricordando il passato, faceva per la prima volta
101 6, II| momento dimenticasse il passato e non pensasse all'avvenire,
102 6, VI| abbattuta, era discesa, e aveva passato il resto della giornata
103 6, VII| evocazioni «gloriose» del passato! La nazionalità che era
104 6, VII| repulsione. Era la voce del passato, era l'espressione d'un
105 6, VII| nel mondo. Sì, io l'ho pel passato disconosciuto e scordato;
106 6, XI| meditazioni per la strada. Era passato davanti a botteghe piene
107 6, XIII| sorrise con disprezzo. Poi, passato quello, — Come — gli domandò
108 6, XV| che un sol giorno non è passato senza ch'io desiderassi
109 6, XVI| tappeto verde, dove aveva passato tante liete sere, e in cui
110 7, I| a Genova — dove avevan passato la notte nuziale. Oh come
111 7, III| della nuca, ricordando il passato, e non slacciandolo, per
112 7, IV| ogni giorno che sarebbe passato non avrebbe fatto che porlo
113 7, IV| di più grande fosse mai passato per l'anima umana dopo il
114 7, IV| salutati né guardati — egli era passato come accanto ad un'ombra.
115 7, VI| grande paura lo prese. Aveva passato tutto quel dopo pranzo in
116 7, VI| dal culto esagerato del passato, dalle frivolezze accademiche,
117 7, VI| di riandare con essa il passato, i primi giorni del loro
118 7, VII| partito dei lavoratori: aveva passato la notte a tavolino. Essa
La quistione sociale
Parte
119 2 | tentano di risuscitare il passato.~ ~Dice il senatore Pasquale
120 2 | Dal rimpianto del nostro passato noi ci volgiamo allora all'
121 2 | vostro, o studenti; del passato, voglio dire, della grande
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
122 Espos | dire propriamente, - il passato e il presente, le visioni
123 Hugo, III| truce. Io mi ricordo d'aver passato molte ore, giovanotto, all'
124 Zola, III| fabbro ferraio, dove avevo passato delle mezze giornate da
125 Zola, III| Deve tutto a sè stesso, è passato per tutte le prove, è coperto
126 Parigi | idea ci ferisce; e non è passato un mese, che quel ritornello
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
127 SpeGlo, II| Dal rimpianto del nostro passato noi ci volgiamo allora all'
128 SpeGlo, II| vostro, o studenti; del passato, voglio dire, della grande
129 SpeGlo, IV| tentano di risuscitare il passato. Dice il senatore Pasquale
130 SpeGlo, V| invece di dissertare sul passato, lo risuscita, lo rivive
131 SpeGlo, V| per i due campi. Che sarà passato per il cuore di Garibaldi,
132 SpeGlo, V| nell'anima tutto il suo passato, e il rancore per la sua
133 SpeGlo, V| avanzi enormi e sinistri del passato, ch'egli credeva possibile
134 SpeGlo, V| guanciale come il pensiero nel passato. Perchè accompagnarlo con
135 SpeGlo, V| rivive con tutta l'anima nel passato.~ ~Qual capitano al mondo
136 SpeGlo, VII| generazione che sorge. Ma come! Un passato di trent'anni di fecondo
137 3Capit, Fir| deserta. Egli, che vi era passato molte volte nei giorni di
138 3Capit, Fir| da casa all'ufficio ero passato ogni mattina per la stessa
139 3Capit, Roma| il pensiero s'immerge nel passato.~ ~Animo, rifacciamo queste
140 3Capit, Roma| paolotti laggiù? Fuori! È passato il tempo! Abbasso! Abbasso!~ ~
Sull'oceano
Capitolo
141 1 | La maggior parte, avendo passato una o due notti all'aria
142 4 | fresco da una malattia, aveva passato tutto il primo giorno nel
143 4 | politica, alle eredità del passato, alla concorrenza straniera,
144 4 | lontani: confrontiamolo col passato. Questo era così obbrobrioso
145 6 | sera avanti aveva inteso un passato remoto insopportabile. Voleva
146 11 | questi s'immaginavano che, passato l'equatore, il piroscafo
147 12 | mentre noi lo fondiamo sul passato, e sempre su questo ripicchiamo
148 12 | ripicchiamo vantandoci, essi del passato non discorrevan quasi mai,
149 12 | ancor giovane, aveva il passato d'una lunga vita, anche
150 14 | recriminazione, riandando il passato, ricordando fatti e persone;
151 16 | visi di gente che avessero passato la notte sui pettini di
152 16 | mostrava tutti i segni d'aver passato la notte sul cassero per
153 18 | che l'eterno femminino era passato in seconda fila, che molti
154 20 | giudizio decisivo del loro passato e d'una sentenza irrevocabile