IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] leggerai 14 leggeramente 1 leggerci 2 leggere 154 leggerezza 16 leggerezze 2 leggergli 2 | Frequenza [« »] 154 conversazione 154 furono 154 guardava 154 leggere 154 passato 154 simpatia 153 cappello | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze leggere |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 7 | guardò la firma, e cominciò a leggere senza dare alcun segno di
2 17 | pezzo, e ricominciato a leggere libri di letteratura e a
3 22 | in 1,26: badasse però di leggere con una cravatta larga:
Costantinopoli
Capitolo
4 0 | fiancheggiata da colonne leggere e sormontata dalla mezzaluna
5 | pulpito dove sale il Ratib a leggere il Corano, con una scimitarra
6 | piacevoli». Le più non sanno che leggere e scrivere, e nè leggono
7 | tenevano il Corano in tasca per leggere, a un’occorrenza, le orazioni
8 | sostenute da file di colonne leggere; e tetti di legno intarsiato
9 | Padiscià andavano a sentir leggere le Mille e una notte dai
10 | un sogno. Le avanguardie leggere della civiltà possono procedere
Cuore
Parte, Capitolo
11 ott, 9| che anch'essi imparano a leggere e a scrivere. Pensa, la
12 ott, 10| impiegati italiani non sanno leggere.~ ~- Un popolo ignorante, -
13 nov, 1| di Silvia, che lo voleva leggere. Settecento ragazze ci sono!
14 dic, 4| scuole serali a imparar a leggere, sua madre è biellese. E
15 dic, 6| grandi e ha insegnato a leggere e a scrivere a parecchie
16 gen, 2| male agli occhi dal gran leggere. A un certo momento passò
17 feb, 6| mesi egli aveva imparato a leggere e a scrivere, e leggeva
18 feb, 6| m'ha insegnato lei a leggere e a scrivere, sei anni fa:
19 feb, 11| Imparano a far di conto e a leggere. Hanno dei libri fatti apposta,
20 feb, 11| quei rilievi, essi possono leggere quello che hanno scritto,
21 feb, 11| appassionati per sentir leggere, come stanno attenti, come
22 mar, 7| occhi vispi, che doveva leggere i nomi dei premiati. S'aspettava
23 mar, 7| attestati, il maestro cominciò a leggere l'elenco, dicendo le sezioni,
24 mar, 12| letto di morte, - non so più leggere, non posso più leggere. -
25 mar, 12| più leggere, non posso più leggere. - Mentre gli cavavan sangue
26 apr, 5| di ragazzo, e si mise a leggere, sorridendo. Ma a un tratto
27 mag, 4| e gli domandò se sapeva leggere. Il ragazzo accennò di sì. -
28 mag, 4| nomi strani che stentava a leggere. A ogni nuova via, si sentiva
29 mag, 6| povere madri che non sanno leggere, aprono i quaderni, guardano
30 giu, 9| volta in classe a sentir leggere l'ultimo racconto mensile:
31 lug, 4| mano l'elenco, e cominciò a leggere subito. - Abatucci, promosso,
Fra scuola e casa
Parte
32 2 | perchè più giovani eran leggere, o più attempate, poco maneggevoli;
33 2 | pareva. Tant'è vero che fece leggere tutta la lettera alla Galli,
34 3 | limone. Il latino, a sentirlo leggere da lui, pareva inglese.
35 5 | guardò la firma, e cominciò a leggere senza dare alcun segno di
36 5 | pezzo, e ricominciato a leggere libri di letteratura e a
37 5 | in 1,26: badasse però di leggere con una cravatta larga:
38 7 | trapasso! — diceva, udendo leggere un bel periodo di giornale.~ ~
39 7 | carta velina e principiò a leggere dei versi dedicati a sua
40 8 | quelli che sapevan già leggere e scrivere alla meglio e
41 8 | semplici, per farle prima leggere e poi scrivere alla sezione
42 8 | scrivevano, ella avrebbe fatto leggere agli altri il libro di lettura.~ ~
43 8 | Quando venne la sua volta di leggere, gli domandò il nome. Quegli
44 8 | scorrendo l'elenco, per far leggere un componimento ad alta
45 8 | singolare. Quegli cominciò a leggere con una certa correntezza
46 8 | sforzo, appena ebbe finito di leggere, e voltandosi verso di lui,
47 8 | cuore.~ ~Venuta la volta di leggere al ragazzo del secondo banco,
48 8 | voltò. E quegli cominciò a leggere con voce contraffatta, ch'
49 8 | Triste, ella seguitò a far leggere, non guardando più il Muroni
50 8 | Avendo la maestra chiamato a leggere Saltafinestra, questi, finita
51 8 | presentare un doppio senso, a leggere certi passi del libro che
52 8 | lo interrogò nè lo fece leggere. La sera dopo venne a scuola
53 8 | sè prima di chiamarlo a leggere, e preparar quasi l'animo
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
54 1, 2| QUELLI CHE NON VORREBBERO LEGGERE.~ ~Vedo parecchi lettori,
55 1, 2| A chi dice che basta leggere.~ ~ ~– La lingua – dicon
56 1, 12| per finire. Avvèzzati a leggere a voce alta scolpendo bene
57 1, 15| s’impara a pensare, e il leggere con la matita alla mano
58 1, 15| tavole di banchettanti a leggere certi vocaboli gastronomici;
59 1, 15| di certe parole prima di leggere la definizione stampata,
60 1, 16| buono in quei cinque.~ ~Leggere attentamente i buoni scrittori,
61 1, 16| padronanza della tavolozza; e leggere ad un tempo, rileggere,
62 1, 16| dell’altre. Se tu ti metti a leggere il vocabolario come un romanzo
63 1, 16| farti vedere come si deve leggere il vocabolario, o, per dir
64 1, 17| se qualcuno ti dirà che a leggere il Vocabolario si muor di
65 1, 18| Prosegui dunque con animo a leggere, a notare, a raccogliere,
66 1, 19| gli toccava d’udire o di leggere in qualche loro scritto
67 2 | scrittori che tu dovrai leggere e studiare di preferenza.
68 2, 6| quanto possa esser utile leggere attentamente le definizioni.
69 2, 7| autorevole gli accadeva di leggere un modo diverso da quello
70 2, 13| se avrai la pazienza di leggere.~ ~ ~ ~Caro nipote,~ ~Mi
71 2, 14| veder che faccia farebbero a leggere il vocabolario della Crusca
72 2, 18| Leone (che ha finito di leggere un manoscritto). – Che te
73 2, 18| invidio. Tu me la devi far leggere.~ ~L. – E vedi se l’ho fatta
74 2, 21| scrittori che s’hanno da leggere per imparare la lingua.~ ~
75 2, 21| vorreste rispondere: che a leggere quei nostri antichi scrittori
76 2, 21| sempre più, continuando a leggere, t’innamorerai di quello
77 2, 21| respiravano. Avendo cominciato a leggere per imparar la lingua, sarai
78 2, 21| all’improvviso da loro per leggere uno qualsiasi dei prosatori
79 2, 21| E ti do un consiglio: di leggere prima i più semplici, dai
80 2, 21| confonde la mente. Continua a leggere. Tu riconoscerai a poco
81 3, 5| comporre giova moltissimo il leggere abitualmente in quel tempo
82 3, 6| Il genio (si china a leggere, sorride, e dopo un breve
83 3, 8| periodar bravamente, che leggere decine di volumi. Potrei
84 3, 11| lungaggine, e smetta di leggere al primo senso di noia che
85 3, 11| solo quello che dovrebbe leggere con tre riprese di respiro.
86 3, 11| infatti, chi si provi a leggere scritti propri a persone
87 3, 11| della lingua dovrebbero leggere. – L’arte del periodo nelle
La maestrina degli operai
Paragrafo
88 3 | quelli che sapevan già leggere e scrivere alla meglio e
89 4 | semplici, per farle prima leggere e poi scrivere alla sezione
90 4 | scrivevano, ella avrebbe fatto leggere agli altri il libro di lettura.~ ~
91 4 | Quando venne la sua volta di leggere, gli domandò il nome. Quegli
92 4 | scorrendo l'elenco, per far leggere un componimento ad alta
93 4 | singolare. Quegli cominciò a leggere con una certa correntezza
94 4 | sforzo, appena ebbe finito di leggere, e voltandosi verso di lui,
95 4 | cuore.~ ~Venuta la volta di leggere al ragazzo del secondo banco,
96 4 | voltò. E quegli cominciò a leggere con voce contraffatta, ch'
97 5 | Triste, ella seguitò a far leggere, non guardando più il Muroni
98 6 | Avendo la maestra chiamato a leggere Saltafinestra, questi, finita
99 10 | presentare un doppio senso, a leggere certi passi del libro che
100 18 | lo interrogò né lo fece leggere. La sera dopo venne a scuola
101 22 | sé prima di chiamarlo a leggere, e preparar quasi l'animo
Marocco
Parte
102 1 | intelligenza sveglia. Doveva saper leggere, scrivere e far di conto,
103 4 | Perchè non imparo a leggere.~ ~Stentavamo a credere;
104 4 | vita, ma che non imparerò a leggere mai, e che son risoluto
105 7 | la scuola prima di saper leggere, per andar a lavorare coi
106 11 | figure e colori, e non poter leggere e frugare a nostro bell’
Olanda
Parte
107 2 | sapevano certamente tutti leggere e scrivere, che forse la
108 3 | aperto in mano, nell’atto di leggere; e il piedestallo porta
109 3 | vedere dei visi belli e di leggere dei versi ispirati, e qualche
110 4 | suo nemico, la facoltà di leggere nell’anima degli uomini;
111 5 | il Rembrandt se potesse leggere tutte le pagine che si sono
112 5 | qualcuna che non sapesse leggere, sentirmi rispondere: —
113 5 | una città di Olanda, far leggere un nome sulla Guida al primo
114 5 | persone colte le possono leggere nell’originale, e che prova
115 5 | vi sia l’uso, non solo di leggere, ma di comprare, nonostante
116 5 | pubblicazioni e questa furia di leggere che nuoce alla letteratura.
117 7 | s’appoggia sopra ventotto leggere colonne. In un muro si vede
118 14 | riformata e tutti sanno leggere e scrivere. Nella scuola,
119 17 | sono proprietari, sanno leggere e scrivere, hanno un cavallo
Primo maggio
Parte, Capitolo
120 2, II| spiegazioni. Fingendo di leggere una rivista, Alberto stette
121 2, V| Muratore, perché se lo facesse leggere la sera dalla figliuola,
122 2, XI| nello studio e si mise a leggere delle pagine sparse del
123 3, III| altro, e che ella li doveva leggere di nascosto per fare un
124 3, V| ansando quasi, cominciò a leggere. Gli parve da principio
125 5, VII| star con loro, bisognava leggere e andar a sentir delle prediche, —
126 5, X| nascondigli doveva fare per leggere i pochi libri sociali che
127 7, I| a ragionare insieme, a leggere insieme egli istruendo lei —
128 7, VI| Bianchini era solito andare a leggere i giornali, e a dèbiter,
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
129 Espos | nostro Pellegrino; oppure a leggere i vecchi processi per stregoneria
130 Hugo, VIII| un tavolino, e cominciò a leggere il suo discorso, scritto
131 Zola, I| tratto, mentre cercavo di leggere il titolo sulla copertina,
132 Zola, I| il libro e ricominciò a leggere. Poteva aver letto un paio
133 Zola, I| si conclude che si doveva leggere. Il primo effetto che produce,
134 Zola, III| disse, - di non poter leggere libri italiani. Noi altri
135 Zola, III| Vittor Hugo. - Poi cominciò a leggere il Balzac. E anche questa
136 Zola, III| tardi, quando cominciò a leggere pensando, i suoi tre scrittori
137 Zola, III| essersi trovato imbarazzato a leggere certi libri in latino volgare;
Il soldato Poggio
Parte
138 Int | mi fu dato di conoscere e leggere quelle pagine.~ ~Volgeva
139 1 | campagna che forse non sa leggere e che appena saprà che cosa
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
140 3Capit, Tor| ogni giorno a quell'ora a leggere il giornale al caffè vicino
141 3Capit, Roma| ai frati, io avrei voluto leggere nel loro cuore la sera del
142 3Capit, Roma| mi raccomando; lasciate leggere tutti i nomi di seguito
143 3Capit, Roma| conclude nulla, lasciatemi leggere tutto l'elenco, abbiate
144 3Capit, Roma| Silenzio! Legga! Lasciatelo leggere!~ ~Il Montecchi legge: -
145 3Capit, Roma| Il Montecchi continua a leggere. Il primo nome passa. Il
146 3Capit, Roma| battesimo, che non vi par di leggere, ma d'udir profferire intorno
Sull'oceano
Capitolo
147 4 | delle signore a ricamare o a leggere. E in fatti gli davan una
148 4 | possono né discorrere, né leggere, né pensare, e s'annoiano
149 7 | come per non lasciarsi leggere nell'anima la gioia del
150 8 | pagina la stessa parola. Leggere? Ma per obbligarvi a scrivere,
151 8 | sedere in disparte e finse di leggere un libro; quella si diresse
152 12 | di tutti quando s'intese leggere che il luogo nativo di quel
153 18 | gesticolandovi su, e dandole a leggere e rileggendole insieme essi
154 18 | scuola, e avevano imparato a leggere e a scrivere, mi faceva