IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] guardato 41 guardatreni 1 guardatura 2 guardava 154 guardavamo 6 guardavan 6 guardavano 66 | Frequenza [« »] 154 alcune 154 conversazione 154 furono 154 guardava 154 leggere 154 passato 154 simpatia | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze guardava |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 13 | informazioni. E mentre il nipote lo guardava in aria interrogativa ed
2 17 | di sudore.~ La maestra lo guardava, tranquilla e seria. Essa
3 23 | cui era arrivato, non si guardava più dai vicini per appostarla:
4 30 | il maestro Fassi, che non guardava mai l'oratrice, esclamar
Costantinopoli
Capitolo
5 Arrivo | legni a vela; ma nessuno li guardava. Tutti gli occhi erano fissi
6 Arrivo | la mano. Il capitano mi guardava, pover’uomo, e godeva della
7 0 | aspetto simpatico, che mi guardava fisso con gli occhi umidi
8 | terribili, immobile, che guardava verso la porta del palazzo
9 | col capo scoperto, che mi guardava in aria interrogativa. Da
10 | vastissima all’occhio di chi la guardava dall’alto; ma così divisa
Cuore
Parte, Capitolo
11 ott, 2| che gli porgevano; ma non guardava nessuno, ad ogni saluto
12 ott, 2| voltato verso la finestra, e guardava il tetto della casa di faccia,
13 ott, 2| pareva che ne soffrisse. Poi guardava noi, l'uno dopo l'altro,
14 ott, 4| accanto il ragazzo, che guardava noi con quegli occhioni
15 nov, 10| Anche Nelli, ieri, guardava i soldati, povero gobbino,
16 dic, 3| davanzali; anche il maestro guardava e si fregava le mani, e
17 dic, 7| che lo seguitava, e lo guardava curiosamente. Tutt'a un
18 dic, 9| zuccone mio, va'! - e lo guardava stupito, sorridendo. E tutti
19 gen, 3| banco, e quando qualcuno lo guardava, si sforzava di sorridere,
20 gen, 4| Vittorio. E anche Nelli lo guardava con meraviglia e con affetto,
21 feb, 1| qualche cosa. E il padre guardava stupito, tenendosi sempre
22 feb, 5| battaglia. Il muratorino guardava, guardava, e tremava sempre
23 feb, 5| Il muratorino guardava, guardava, e tremava sempre più forte,
24 feb, 5| tempo un uomo barbuto che guardava in faccia Franti, il quale
25 feb, 6| Vedendo che mio padre lo guardava, il maestro gli disse: -
26 feb, 6| tutti, e studiava molto, e guardava il maestro con gli occhi
27 feb, 7| in sua vece. Il malato lo guardava qualche volta; ma non dava
28 feb, 7| poco d'intelligenza. Egli guardava il ragazzo sempre più fissamente
29 feb, 7| il vostro.~ ~Il malato guardava sempre il ragazzo.~ ~Il
30 feb, 7| un minuto. E il malato lo guardava, lo guardava, e muoveva
31 feb, 7| il malato lo guardava, lo guardava, e muoveva ancora le labbra,
32 feb, 8| intanto il suo figliuolo ci guardava, con una cert'aria altera,
33 feb, 9| e la frusta in mano, lo guardava; ma era triste. Mio padre
34 feb, 9| che mi passava vicino, mi guardava. Poi, quando scese, cominciò
35 mar, 4| passava accanto a Derossi, lo guardava, lo guardava con una espressione
36 mar, 4| Derossi, lo guardava, lo guardava con una espressione di grande
37 mar, 4| giorni che l'erbivendola guardava Derossi, e pareva gli volesse
38 mar, 4| un re, un santo a lei. Lo guardava sempre e pareva che volesse
39 mar, 8| restava nella gola. Egli mi guardava di traverso, di tanto in
40 apr, 2| Umberto, a cavallo, che guardava intorno, tranquillo, con
41 apr, 4| gli altri. - Sua madre lo guardava, in silenzio, con un'aria
42 apr, 5| padre; il quale, intanto, lo guardava con gli occhi fissi e sorridenti.~ ~
43 apr, 5| spalla.~ ~Intanto mio padre guardava quei muri nudi, quel povero
44 apr, 5| giovane. E mio padre lo guardava, lo guardava, con la stessa
45 apr, 5| mio padre lo guardava, lo guardava, con la stessa espressione
46 apr, 6| pallido pallido, che mi guardava fisso, e mia sorella Silvia
47 apr, 8| ma essa mi respinse, e guardava Garrone. Subito non capii
48 apr, 8| Garrone, solo in disparte, guardava me; e mi guardava con uno
49 apr, 8| disparte, guardava me; e mi guardava con uno sguardo d'inesprimibile
50 mag, 4| d'uno sconosciuto che lo guardava in aria di compassione e
51 mag, 4| faccia sconosciuta che lo guardava in aria di pietà, e gli
52 mag, 4| ne dovesse esser coperta. Guardava attentamente i nomi delle
53 mag, 4| pensando che fosse la sua. Guardava tutte le donne con l'idea
54 mag, 4| patriotti?~ ~Il ragazzo lo guardava, confortato da un raggio
55 mag, 4| dei treni per i feriti. Guardava a destra, guardava a sinistra,
56 mag, 4| feriti. Guardava a destra, guardava a sinistra, e non vedeva
57 mag, 4| tempo anche sua madre le guardava. E diceva: - O madre mia,
58 mag, 4| aveva preso a Buenos Aires; guardava le finestre e le porte di
59 mag, 4| porte di tutte le case; guardava tutte le donne che passavano,
60 mag, 7| parlare, né star fermo; guardava i quadri alle pareti, senza
61 giu, 7| povero muratorino! Egli guardava sua padre cogli occhi luccicanti,
62 giu, 10| borsa di cuoio a tracolla. Guardava intorno a sé, pensieroso,
63 lug, 2| era il fabbro Precossi che guardava pure il lavoro del suo figliuolo,
64 lug, 4| tutto meravigliato, che guardava e sorrideva. Garrone fu
Fra scuola e casa
Parte
65 2 | attenta e che studiava, la guardava sorridendo, e ogni sguardo
66 2 | mani delle altre. La bimba guardava sempre lei con uno sguardo
67 2 | era spietata. La Galli la guardava alle volte come una creatura
68 2 | beffardo, che quella la guardava alla sua volta, o accadeva
69 2 | Uscirono insieme. Egli non guardava nessuno, piangeva senza
70 2 | matto, il matto), — e lui li guardava, stupito, come se non capisse.
71 3 | moltitudine di concorrenti, e guardava quell'esercito di futuri
72 3 | e sgradita. Vidi che le guardava l'una dopo l'altra con uno
73 3 | nulla, non ci capisco. — E guardava tutti per traverso. Il male
74 5 | informazioni. E mentre il nipote lo guardava in aria interrogativa ed
75 5 | di sudore. La maestra lo guardava, tranquilla e seria. Essa
76 5 | cui era arrivato, non si guardava più dai vicini per appostarla:
77 5 | il maestro Fassi, che non guardava mai l'oratrice, esclamar
78 8 | alla sua scolaresca, che la guardava in silenzio.~ ~Un osservatore
79 8 | guardarlo nel viso; non guardava che la sua mano destra,
80 8 | Intanto, furtivamente, guardava di tratto in tratto il Muroni
81 8 | altro. Ogni volta ch'ei la guardava, gli guizzava un sorriso
82 8 | banco, e quando essa lo guardava, le fissava gli occhi in
83 8 | buffonesco quando essa lo guardava. Infine, nacque uno scandalo.
84 8 | prima non aveva. Egli la guardava e pensava, rodendosi le
85 8 | tracce. Il cantoniere, che guardava di dietro all'uscio, riconobbe
86 8 | animo di una donna. Egli la guardava con curiosità come una creatura
87 8 | alla sua intelligenza; la guardava come se capisse per la prima
88 8 | socialista Lamagna, che guardava per la finestra, con simulata
89 8 | guardar la maestra, che non lo guardava più; e si passò una mano
90 8 | dalla finestra, di dove guardava quel viale solitario, come
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
91 1, 4| periodo filato e lunghetto, lo guardava con l’aria di deriderlo
92 1, 16| che n’avesse un ramo, e lo guardava con diffidenza.~ ~Fra le
La maestrina degli operai
Paragrafo
93 4 | alla sua scolaresca, che la guardava in silenzio.~ ~Un osservatore
94 4 | guardarlo nel viso; non guardava che la sua mano destra,
95 4 | Intanto, furtivamente, guardava di tratto in tratto il Muroni
96 4 | altro. Ogni volta ch'ei la guardava, gli guizzava un sorriso
97 5 | banco, e quando essa lo guardava, le fissava gli occhi in
98 6 | buffonesco quando essa lo guardava. Infine, nacque uno scandalo.
99 8 | prima non aveva. Egli la guardava e pensava, rodendosi le
100 10 | tracce. Il cantoniere, che guardava di dietro all'uscio, riconobbe
101 12 | animo di una donna. Egli la guardava con curiosità come una creatura
102 12 | alla sua intelligenza; la guardava come se capisse per la prima
103 21 | socialista Lamagna, che guardava per la finestra, con simulata
104 24 | guardar la maestra, che non lo guardava più; e si passò una mano
105 26 | dalla finestra, di dove guardava quel viale solitario, come
Marocco
Parte
106 1 | ci si fermava dinanzi, ci guardava fisso, mormorava alcune
107 2 | spagnuolo con una voce femminea, guardava, s’atteggiava e gestiva
108 3 | decrepito — il Santo — che ci guardava con una stupida meraviglia.~ ~
109 4 | questi pensieri, la scorta ci guardava di lontano, immobile in
110 8 | sgozzamento dei montoni, guardava l’album dei pittori senza
111 9 | giravolta. Selam stesso lo guardava con una certa compiacenza,
112 11 | di gatto sotto la nostra. Guardava in un giardino, colla testa
113 11 | Di tratto in tratto si guardava una mano, un braccio, le
114 11 | incrociate sul seno[375] e ci guardava con aria di suprema indifferenza.
Olanda
Parte
115 2 | esser sepolte dal fiume e si guardava ora l’una ora l’altra come
116 10 | gente tappata in casa che lo guardava di dietro i vetri coll’aria
117 10 | donna dal diadema d’oro mi guardava dalla finestra; passai su
118 15 | scarmigliata e insonnita, che guardava il tempo dalla finestra;
119 15 | del Brouwer. La folla li guardava, e m’immagino che lo spettacolo
Primo maggio
Parte, Capitolo
120 1, I| Egli gli sorrise; ma quegli guardava già per aria. Tirò innanzi,
121 1, I| intrepido, dal suo posto, egli guardava l'estremità opposta della
122 1, V| ma pulitissimi, che lo guardava con gli occhi socchiusi
123 1, VIII| una mano del ragazzo, che guardava l'uno e l'altro, maravigliato
124 2, II| stesso la ragione. Perché lo guardava con diffidenza? Che cosa
125 2, V| sforzo che stima inutile, e guardava fisso la penna con cui Alberto
126 2, X| immaginar quegli orrori, lo guardava, mentre egli seguitava a
127 2, XI| suo fratello, che già la guardava con un occhio scrutatore,
128 2, XII| attenzione insolita con cui lo guardava, per la cura che metteva
129 5, I| Il ragazzo, maravigliato, guardava ogni tanto suo padre e il
130 5, I| nascosto una lacrima, o guardava suo marito con affanno,
131 5, VII| baciò con passione. Essa lo guardava con dolcezza straordinaria.
132 5, VIII| insensatezza, demenza pura. E guardava il figlio — quel figlio
133 6, VIII| parole, egli non badava più — guardava lei, ripreso da mille curiosità
134 7, VI| processo? E con inquetudine, guardava dalla finestra del cortile,
135 7, VII| crocicchio, si voltava e guardava a destra e a sinistra, con
136 7, VII| angolo della bocca, che guardava, con la sua solita faccia
137 7, VII| possiamo andar sicuri! — E guardava con tenera alterezza il
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
138 Hugo, VII| quello che io dicevo. E mi guardava con una cert'aria affettuosa,
Il soldato Poggio
Parte
139 1 | quando in quando taceva e mi guardava.~ ~Nell'andarsene mi disse:
140 1 | interrogato per proseguire, mentre guardava dalla finestra della stanza,
141 1 | giorno di più. Quando egli la guardava in viso, ella volgeva i
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
142 SpeGlo, V| taceva, costernata, e lo guardava con un senso di stupore
143 3Capit, Roma| è finita.... - E mi guardava.~ ~- Perchè finita? - gli
144 3Capit, Roma| accompagnati da soldati. La gente guardava e rideva. Era infatti una
Sull'oceano
Capitolo
145 1 | e di misteri; e non uno guardava intorno o in alto o s'arrestava
146 6 | là vicino, sola, la quale guardava quella famiglia con due
147 6 | l'arte fina con la quale guardava lungamente tutti, senza
148 6 | buon diavolaccio, mentre guardava giù per la scala del dormitorio,
149 8 | dei fratelli Bocconi. Egli guardava l'orizzonte con aria trionfante
150 9 | il dolce, con l'occhio si guardava dai contatti: tutta la sua
151 13 | avvocato, - egli solo, - non guardava nulla; anzi voltava le spalle
152 17 | crescere l'inquietudine, poi guardava verso il camerino del comandante,
153 18 | firmamento. Eppure quasi nessuno guardava. Ciascuno di quei mille
154 20 | io sorbivo il caffè egli guardava il cielo per il finestrino,