grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 8 | gran bocca che perdeva le labbra, vestita sempre in casa 2 10 | signora sorrise a fior di labbra. E disse alla Pedani: - 3 10 | movendo a stento le grosse labbra, come se fossero appiccicate 4 17 | truffato.~ Poi disse con le labbra tremanti: - Va bene, - e 5 17 | cento modi strani le grosse labbra come se le avesse intorpidite 6 27 | la stanza, mordendosi le labbra. A un tratto, si fermò dietro 7 31 | vigorosa sulla nuca e due labbra infocate sulla bocca, e Costantinopoli Capitolo
8 Arrivo | solito sorrisetto sulle labbra.~ ~Non ci fu bisogno di 9 0 | avvicinare la tazza alle labbra. Ad una parete era appeso 10 0 | al muro e colla pipa alle labbra; un giovane della bottega 11 | bocchino del narghilè tra le labbra.~ ~Per andare al Gran Bazar, 12 | mano e col sorriso sulle labbra e v’offrono i loro servizi.~ ~ 13 | civetta, e fanno morir sulle labbra la richiesta del prezzo 14 | su cui s’inchioderanno le labbra ardenti dei Pascià, e forse 15 0 | guizzi dello sguardo e delle labbra tutto quello che gli passa 16 0 | ogni sguardo fa venir sulle labbra il verso d’un ode; e i bei 17 | nasino un po’ arcato, le labbra grossette, il mento rotondo, 18 | grandi occhi scuri, colle labbra tumide, colle narici dilatate, – 19 | persiano che vennero sulle labbra a Maometto il conquistatore 20 0 | che chiama insieme sulle labbra la preghiera e il sorriso. 21 | basse, occhi senza lampo, labbra cadenti. E a questa differenza Cuore Parte, Capitolo
22 feb, 4| sorriso sprezzante sulle labbra: guai a urtargli un piede 23 feb, 7| pensierosi e due grosse labbra semiaperte, che lasciavan 24 feb, 7| riconoscesse. Ma le sue labbra non si muovevano. Povero 25 feb, 7| occhi rimpiccioliti, le labbra ingrossate, la fisionomia 26 feb, 7| una volta mosse un poco le labbra come se volesse dir qualche 27 feb, 7| avvicinandogli il bicchiere alle labbra, il ragazzo credette di 28 feb, 7| veder guizzare sulle sue labbra gonfie un leggerissimo sorriso. 29 feb, 7| movimento forzato delle labbra, come se volesse pronunciare 30 feb, 7| guardava, e muoveva ancora le labbra, tratto tratto, con un grande 31 feb, 7| gli rivenne dal cuore alle labbra il dolce nome che gli aveva 32 feb, 11| fronte alta col sorriso sulle labbra, accesi nel viso, tremanti 33 mag, 4| dei suoi occhi e delle sue labbra, tutti i suoi atteggiamenti, 34 mag, 7| come deve atteggiar le labbra e muover la lingua, e che 35 mag, 7| i movimenti delle vostre labbra: le avete parlato all'orecchio! 36 mag, 7| aveva guardato attenta le labbra, cercando anche di vedergli 37 giu, 5| una cattiva risposta alle labbra, pensa a quel giorno, che Fra scuola e casa Parte
38 2 | municipale, si mordeva le labbra a sangue per mostrar la 39 2 | qualche momento sotto le sue labbra, con un'espressione quasi 40 2 | male. Giulia!... Quelle labbra! Giusto, ha anche la bell' 41 2 | bell'abitudine di sporger le labbra che pare una morta di sete. 42 2 | inchino del capo, con le labbra strette.~ ~La Galli aveva 43 2 | gli occhi fiammanti, le labbra ciondoloni, e un livido 44 2 | contrazione strana delle labbra che parve un sorriso, rispose: — 45 2 | pareva di veder movere lo labbra e di sentir le parole. — 46 2 | s'inumidissero che le sue labbra si movessero, come cercando 47 5 | gran bocca che perdeva le labbra, vestita sempre in casa 48 5 | signora sorrise a fior di labbra. E disse alla Pedani:~ ~— 49 5 | movendo a stento le grosse labbra, come se fossero appiccicate 50 5 | truffato.~ ~Poi disse con le labbra tremanti: — Va bene, — e 51 5 | cento modi strani le grosse labbra come se le avesse intorpidite 52 5 | la stanza, mordendosi le labbra. A un tratto, si fermò dietro 53 5 | vigorosa sulla nuca e due labbra infocate sulla bocca, e 54 6 | ultime parole si morse lo labbra, e parve sul punto di metter 55 8 | quella bocca stretta e senza labbra, che pareva una ferita di 56 8 | sorriso su quella bocca senza labbra, come il luccichìo d'una 57 8 | con quella sua bocca senza labbra, come per rattenere uno 58 8 | che sorridevano a fior di labbra.~ ~— Ah Enrica! — esclamò 59 8 | parola sulla punta delle labbra. Si contentò di fare un 60 8 | pallidissima, mosse le labbra per discolparsi; ma la mente 61 8 | sigaro, che gli pendeva dalle labbra, e spettorato come in piena L'idioma gentile Parte, Capitolo
62 1, 1| salgono fino alle nostre labbra, ma vibrano e germinano 63 1, 6| le prime a venirti sulle labbra, e avrai fatto con questo 64 1, 15| venivano facilmente alle labbra o alla penna anche nel discorrere 65 1, 18| vedrai che ti verranno sulle labbra e alla penna una quantità 66 2, 7| il lei gli veniva sulle labbra, ma se lo rimangiava, e 67 2, 12| pure s’incolleranno alle labbra certi modi di dire, e ci 68 2, 20| che sonarono pure sulle labbra degli scrittori e degli La maestrina degli operai Paragrafo
69 4 | quella bocca stretta e senza labbra, che pareva una ferita di 70 4 | sorriso su quella bocca senza labbra, come il luccichìo d'una 71 8 | con quella sua bocca senza labbra, come per rattenere uno 72 16 | che sorridevano a fior di labbra.~ ~«Ah Enricaesclamò 73 20 | parola sulla punta delle labbra. Si contentò di fare un 74 21 | pallidissima, mosse le labbra per discolparsi; ma la mente 75 22 | sigaro, che gli pendeva dalle labbra, e spettorato come in piena Marocco Parte
76 1 | negli occhi e guizzare sulle labbra; ma di rado se la lasciano 77 1 | percettibili delle narici, delle labbra e delle palpebre, nei segni 78 2 | leggerissimo movimento delle labbra, rilevava il lato ridicolo 79 3 | un sorriso satanico sulle labbra, come se portasse in groppa 80 4 | impercettibilmente colla punta delle labbra, immobile, impassibile, 81 5 | forcuto, con una bocca senza labbra, tagliata in forma d’un 82 11 | ammirabili parole sulle labbra d’un Imperatore del Marocco. 83 11 | di carnagione bianca, di labbra porporine, di mani piccolissime. 84 11 | premendogli la mano sulle labbra, con un certo atto tra sbadato Olanda Parte
85 3 | contenta, che fa venir sulle labbra il Te beata dei Sepolcri, 86 3 | sigaretto di carta fra le labbra; i poveri benedissero la 87 3 | rivederci detto a fior di labbra.~ ~ ~ ~La mattina che partii 88 4 | leggero movimento delle labbra.~ ~ ~ ~«Delftdice messer 89 5 | sarebbe lasciato fuggir dalle labbra un addio.~ ~ ~ ~Poichè ho 90 5 | fuorchè dal movimento delle labbra. Si vedono molti uomini 91 5 | e uno rispose a fior di labbra: “Forse.” Un altro mi diede 92 6 | mi venne più volte sulle labbra in quel breve tragitto, 93 8 | impercettibilmente coll’estremità delle labbra. Chi capita ad Amsterdam 94 9 | la parola gli muore sulle labbra; tenta di uscire per dove 95 13 | mettevano un chiodo fra le labbra, subito s’agghiacciava, Primo maggio Parte, Capitolo
96 1, I| riuscisse a spiccicare le labbra, gli diede la buona notte, 97 1, VI| serietà, nella quale le sue labbra si contraevano e i suoi 98 1, VI| voce usciva stridente dalle labbra contratte, l'agitazione 99 1, VIII| della fanciullezza, e sulle labbra il sapore dei primi baci, 100 1, IX| acconsentì, mordendosi le labbra. Ma il vecchio Geri tornò 101 2, II| quel tremito nervoso delle labbra che Alberto aveva già osservato 102 2, IV| con un sorriso a fior di labbra ogni suo giudizio che non 103 2, V| testa, gli disse con le labbra strette e due scintille 104 2, VI| riflesso nel sorriso a fior di labbra con cui la giovane cameriera 105 2, VII| di tutti, gli morì sulle labbra. Egli sentì una specie d' 106 3, IV| gli sarebbe venuto alle labbra. Una forza inesplicabile 107 4, I| donna.~ ~Si morse subito le labbra, sentendo d'aver detto troppo. 108 5, I| fai?~ ~Alberto si morse le labbra; ma rispose con dolcezza. — 109 5, I| riveder quel sorriso sulle labbra di sua moglie e di suo figlio.~ ~ 110 6, II| Poi, rottamente, con le labbra pallide e tremanti, fissandolo 111 6, VII| Poi soggiunse a fior di labbra: — Ho un presentimento.~ ~ 112 6, X| rabbia; e mentre dalle sue labbra non era mai uscito nulla 113 6, XI| Cavour che teneva fra le labbra — e ancora, farne economia, 114 6, XVI| un tremito leggiero delle labbra, senza guardare il Geri: — 115 7, III| certo di sentirsi le sue labbra sulla fronte e il suo viso Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
116 PrimoG | che strappi Parigi dalle labbra d'uno straniero. Non c'è 117 Espos | vuoto; o mettervi fra le labbra un sigaro di nuovo genere 118 Espos | entra con un sorriso sulle labbra, si ferma e corruga la fronte. 119 Hugo, VII| corsero in un punto alle labbra, e cominciai arditamente: - 120 Hugo, VIII| nome suonava su tutte le labbra; quasi tutti gli sguardi 121 Zola, I| voce o - care - a fior di labbra. Egli mette il vizio alla 122 Zola, II| occhi e un sorriso sulle labbra, appena turbato da una leggera 123 Zola, III| che dovetti mordermi le labbra a sangue per non scoppiare.~ ~ 124 Zola, III| certi suoi stringimenti di labbra, che quello dev'esser stato 125 Parigi | coll'interrogazione sulle labbra e colla borsa in mano, come 126 Parigi | ingenuamente l'acquolina sulle labbra al suono di un titolo gentilizio, Il soldato Poggio Parte
127 1 | gliene pose la metà tra le labbra, glielo accese e gli tirò 128 1 | anni non uscì mai dalle sue labbra una parola di lamento.~ ~ 129 1 | cibo in bocca e pulirgli le labbra coi loro grembialini.~ ~« Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
130 SpeGlo, V| non dalle nostre povere labbra, erompa l'inno della gratitudine 131 SpeGlo, VI| atroce che gli scatta dalle labbra stilla sangue del suo cuore.~ ~ 132 SpeGlo, VII| cuore incredulo e delle labbra tremanti - come se fossero 133 SpeGlo, VII| altre vergogne - e le sue labbra taceranno; altri frodatori 134 SpeGlo, VII| spuntava un sorriso sulle labbra a chi gli udiva dire: - 135 3Capit, Nota| rileggendoli, mi venne spesso sulle labbra un sorriso, che non era 136 3Capit, Tor| enorme, viene spontaneo sulle labbra il «Te beata» che gridò 137 3Capit, Tor| femmineo, che fa venir sulle labbra dei versi di Alfredo De 138 3Capit, Fir| per sorprendergliele sulle labbra, ricominciando qui, per 139 3Capit, Fir| rivenivano alla mente e sulle labbra, anche dei popolani, con 140 3Capit, Roma| tacitamente, stringendo le labbra coll'aria di dire: - Che Sull'oceano Capitolo
141 1 | cuccetta stretto fra le labbra. Delle povere donne che 142 5 | perpetuo sorriso forzato sulle labbra sottili; non brutta, ma 143 7 | palpebre, di guance, di labbra, come se le facce fossero 144 9 | guizzi involontari delle sue labbra bianche e da certi tremiti 145 12 | Spuntò un sorriso sulle labbra di tutti quando s'intese 146 14 | frequente dei muscoli delle labbra, che distingue gli uomini 147 15 | fuor della fronte e con le labbra cadenti, così orrendi a 148 17 | tutti i propositi con le labbra ancora senza sangue. Il 149 19 | negli occhi velati e sulle labbra smorte, nel quale pareva 150 20 | affannati, spaventati, con le labbra tremanti. Erano di quei 151 20 | un movimento soave delle labbra, senza parola. I marinai 152 20 | fronte si contrasse, le sue labbra tremarono, il suo petto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License