Amore e ginnastica
    Capitolo
1 1 | francobollo con molta cura, uscì di casa senza farsi sentire, 2 7 | una ravviata ai capelli, uscì di casa, attraversò il pianerottolo, 3 16 | stata buttata da parte: egli uscì in tempo dall'uscio per 4 17 | cavalier Padalocchi, ed uscì. Sonò all'uscio di questo: 5 17 | giumento imbizzarrito; e uscì scrollando il capo, pietosamente.~ ~ 6 19 | ginnastici inglesi, della quale uscì anche più ammirato che degli 7 22 | cogliere la bella tutta sola, uscì di casa il professor Padalocchi 8 22 | Tanti rispetti! - ed uscì.~ ~ 9 25 | 25]~ ~ Ma uscì ben presto da quel pensiero, 10 26 | piglierà, saran sue!~ E uscì sbattendo l'uscio con violenza.~ ~ 11 27 | più! non ne posso più!~ E uscì sbatacchiando l'uscio con 12 30 | voltarono. Ma la Pedani uscì in tempo dal mal passo, 13 31 | con la mano.~ La Pedani uscì sulla strada, ed egli la Costantinopoli Capitolo
14 | un drappello di lancieri uscì improvvisamente dalla porta 15 | parole supplichevoli gli uscì dalla bocca: – Pietà di 16 0 | far festa il giorno che s’uscì dall’ufficio del Lloyd austriaco Cuore Parte, Capitolo
17 ott, 4| orecchio al maestro, se ne uscì, lasciandogli accanto il 18 ott, 4| disse il maestro. Derossi uscì dal banco e s'andò a mettere 19 nov, 4| Nobis fece un saluto ed uscì.~ ~Il carbonaio rimase qualche 20 dic, 8| Solo una volta, a cena, uscì in quest'esclamazione: - 21 dic, 8| giorno, a desinare, suo padre uscì a dire con molta allegrezza: - 22 gen, 1| chiama. - Il maestro s'alzò e uscì in fretta, facendo un atto 23 gen, 9| se ne accorse. Il maestro uscì per pochi minuti. Subito 24 feb, 1| uscire. La nostra classe uscì avanti le altre. Appena 25 mar, 5| scuola? - Quando la cassa uscì dal cortile, si sentì un 26 apr, 5| leggendo il giornale, mio padre uscì tutt'a un tratto in una 27 apr, 7| e la cortesia; pensa che uscì quasi tutto dalle vene dei 28 apr, 10| onore. Addio!~ ~Il Sindaco uscì, la banda sonò e tutto parea 29 mag, 3| egli mi fece un saluto ed uscì.~ ~- E ricordatene bene, - 30 mag, 4| sera Marco, il più piccolo, uscì a dire risolutamente: - 31 mag, 4| rispose: - andiamo; - e uscì pel primo a passi lesti.~ ~ 32 mag, 4| senza trovar altre parole, uscì con la sua sacca, e congedatosi 33 mag, 4| lentamente la sua sacca, ed uscì, col cuore angosciato, con 34 giu, 7| Il mio maestro di seconda uscì in mezzo a due soldati d' 35 lug, 4| ricordi di noi! - Quando uscì, pareva oppresso dalla commozione. Fra scuola e casa Parte
36 1 | imbrattati di sterco. — Poi uscì dal banco e guardò tutt' 37 1 | porta. Esaminato il banco, uscì fuori dalla bottega, e rientrò 38 2 | sguardo per fulminarla, uscì a passi risoluti, facendo 39 2 | accanto?~ ~La figliuola uscì in quel momento, e al veder 40 2 | misterioso.~ ~ ~ ~Quando la Galli uscì, nella strada non c'era 41 2 | sdegnoso disprezzo.~ ~Poi uscì in furia, lasciando le alunne 42 2 | scese dal banco d'un salto e uscì per la prima, la maestra 43 2 | Galli le asciugò gli occhi, uscì con lei e rientrò un minuto 44 2 | mamma. — Nondimeno egli uscì.~ ~E allora la bimba s'alzò 45 2 | strozzando un singhiozzo, ed uscì come un'insensata, non vedendo 46 2 | sconvolta. Improvvisamente, uscì dall'uscio di faccia, correndo, 47 2 | accompagnare a casa la ragazza, che uscì a fronte alta, battendo 48 3 | alla scudiera. Un giorno uscì in parole indignate perchè 49 5 | francobollo con molta cura, uscì di casa senza farsi sentire, 50 5 | una ravviata ai capelli, uscì di casa, attraversò il pianerottolo, 51 5 | stata buttata da parte: egli uscì in tempo dall'uscio per 52 5 | cavalier Padalocchi, ed uscì. Sonò all'uscio di questo: 53 5 | giumento imbizzarrito; e uscì scrollando il capo, pietosamente.~ ~ ~ ~ 54 5 | ginnastici inglesi, della quale uscì anche più ammirato che degli 55 5 | cogliere la bella tutta sola, uscì di casa il professor Padalocchi 56 5 | Tanti rispetti! — ed uscì.~ ~ ~ ~E allora si disperò, 57 5 | scale, pensierosa.~ ~ ~ ~Ma uscì ben presto da quel pensiero, 58 5 | piglierà, saran sue!~ ~E uscì sbattendo l'uscio con violenza.~ ~ ~ ~ 59 5 | più! non ne posso più!~ ~E uscì sbatacchiando l'uscio con 60 5 | ribevendosi le lacrime, uscì, non veduto.~ ~ ~ ~Il Congresso 61 5 | voltarono. Ma la Pedani uscì in tempo dal mal passo, 62 5 | con la mano.~ ~La Pedani uscì sulla strada, ed egli la 63 6 | rinnovo le mie scuse. — Ed uscì.~ ~— Ancora questa! — mormorò 64 7 | ahimè! il giornale, che uscì il giorno dopo, un quadratino 65 8 | sei contenta.~ ~La Varetti uscì con lei per accompagnarla 66 8 | Era tempo, — disse, e uscì.~ ~La Varetti e la Latti 67 8 | di fondo. Ma la verità le uscì di bocca a malgrado suo, 68 8 | rispetto.~ ~Detto questo, uscì in fretta senz'aggiungere 69 8 | profondo.~ ~ ~ ~La Varetti uscì dalla scuola assai tranquillata. 70 8 | non s'aspettasse, e quando uscì, imbruniva. Ebbe l'idea 71 8 | avvertimento agli alunni, uscì a passi di soldato.~ ~La 72 8 | decentemente fino alla fine, e uscì con ordine insolito, non 73 8 | con le lacrime agli occhi, uscì a grandi passi. La Varetti 74 8 | passi concitati. La maestra uscì dalla scuola, tenendosi L'idioma gentile Parte, Capitolo
75 2, 18| maraviglia, mo lo rimangerei. – E uscì di Parigi, e cavalcò tante La maestrina degli operai Paragrafo
76 1 | contenta.»~ ~La Varetti uscì con lei per accompagnarla 77 3 | elementari. «Era tempodisse, e uscì.~ ~La Varetti e la Latti 78 3 | di fondo. Ma la verità le uscì di bocca a malgrado suo, 79 4 | rispetto».~ ~Detto questo, uscì in fretta senz'aggiungere 80 5 | La Varetti uscì dalla scuola assai tranquillata. 81 7 | non s'aspettasse, e quando uscì, imbruniva. Ebbe l'idea 82 21 | avvertimento agli alunni, uscì a passi di soldato.~ ~La 83 21 | decentemente fino alla fine, e uscì con ordine insolito, non 84 25 | con le lacrime agli occhi, uscì a grandi passi. La Varetti 85 27 | passi concitati. La maestra uscì dalla scuola, tenendosi Marocco Parte
86 1 | mistero. A una cert’ora uscì da una porticina la governante 87 2 | sulle calcagna. Poco dopo uscì dalla sua tenda il comandante 88 5 | somma richiesta. Gileli uscì di prigione, e appena uscito, 89 6 | terreno della riva opposta uscì improvvisamente una gran 90 11 | quando il vice-console uscì[275] in una esclamazione 91 11 | ali di servi attoniti, s’uscì. Uscendo, vedemmo all’inferriata 92 11 | da[294] tutte le bocche uscì un grido prolungato e tonante: — 93 11 | città furono aperte e ne uscì una turba di ragazzi che 94 11 | indifferenza. Poco dopo uscì da una porticina un’altra 95 11 | di suo padre. Il corteo uscì dalla cittadella di notte. 96 12 | Appena eravamo seduti, uscì dalla porta della città 97 13 | Quel giorno nessuno uscì dalla tenda fino all’ora Olanda Parte
98 2 | suo bene.”~ ~Il bastimento uscì dal Volkerak, passò dinanzi 99 2 | Eh, signor capitano,” uscì a dire uno riattaccando 100 4 | desinare, e finito che ebbe uscì tranquillamente per risalire 101 5 | Aja.~ ~Un vecchio signore uscì da una villa e salì accanto 102 5 | un tratto, il trekschuit uscì di mezzo agli alberi, e 103 5 | normanna, francese, e ne uscì l’olandese attuale, nel 104 5 | rimase nascosto fin che uscì la sentenza inaspettatamente 105 6 | paese di nascosto, e non ne uscì che dopo aver scontato il 106 12 | consolato, mi voltò le spalle e uscì a gravi passi dalla sala. 107 15 | poi disparvero; la luna uscì da una nuvola; tirava un 108 15 | e fatto un mezzo inchino uscì dalla stanza, ritta, lenta Primo maggio Parte, Capitolo
109 1, I| sessant'anni.~ ~Vestito che fu, uscì dalla camera, e udendo nella 110 1, I| siesta obbligata, e poi uscì per andarlo a cercare al 111 1, I| cosa in piazza. Il Moretti uscì con lui; ma lo lasciò all' 112 1, I| Un'onda di parole gli uscì dalla bocca; aveva un'allegria 113 1, V| ristrinse a ringraziare, ed uscì, facendo un saluto senza 114 1, VI| VI~ ~ ~ ~Egli uscì con l'animo lieto e come 115 2, II| egli stesso nelle officine, uscì rapidamente dall'ufficio 116 2, III| mestiere.~ ~— Benone! — uscì a dire l'impresario, con 117 2, XII| preso il ragazzo per mano, uscì dalla stanza con lui, asciugandosi 118 3, V| con una mano alle pareti, uscì dallo studio, attraversò 119 5, V| provocare il fratello, e uscì di casa con questo proposito; 120 5, VIII| signor Provveditore — Ed uscì. Un riso amaro di scherno 121 5, XI| che aveva da parlargli, e uscì a prendere il cappello lui 122 5, XII| pericoli, — non venne. — Allora uscì. Soltanto nell'anticamera, 123 6, II| altrove il viso.~ ~Alberto uscì, col cuore stretto. E al 124 6, II| improvviso del cuore, gli uscì invece una parola d'affetto, 125 6, IV| lama fuori del fodero. Essa uscì, e lo lasciò con una forza 126 6, XI| si mise il cappello, e uscì rapidamente con lui.~ ~Ah! 127 6, XII| le mani con trasporto, ed uscì, come camminando in un sogno, 128 6, XIII| vendicarsi! E cercando il come, uscì con Baldieri. Con la tempesta 129 6, XIII| capo due o tre volte, e poi uscì strozzato dal pianto.~ ~— 130 6, XVI| rapporti mutino.~ ~Allora uscì fuori uno degli ostili, 131 7, III| bisogna che sia così. — Ed uscì facendo un cenno appassionato 132 7, V| i vetri rotti! — E se n'uscì, dicendo a bassa voce che 133 7, V| fu uscito, il Bianchini uscì pure, a rapidi passi. Al 134 7, V| aspra, che non conosceva, uscì dal buco della serratura: — 135 7, V| questi ritirò la sua.~ ~Egli uscì.~ ~ 136 7, VII| lo baciò ed entrò.~ ~Uscì. Era una splendida giornata. 137 7, VII| svincolò, precipitò le scale, uscì nel portone. Nello stesso Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
138 Espos | infine ricordarsi che ne uscì quasi inaspettatamente quel 139 Hugo, II| sfolgorante, immenso che uscì dal suo capo; al suo esilio, 140 Hugo, VII| Per la porta semiaperta uscì un suono confuso di voci 141 Hugo, VII| fortuna m'assistè. Vittor Hugo uscì per un momento, poi tornò 142 Zola, III| fortificò in quella vita, e ne uscì armato e preparato alle 143 Zola, III| riverserà tutto il sangue che uscì dalle ferite del suo cuore Il soldato Poggio Parte
144 1 | famiglia.~ ~In diciott'anni non uscì mai dalle sue labbra una Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
145 3Capit, Roma| reggimenti.~ ~In quel momento uscì da Porta Pia tutto il Corpo 146 3Capit, Roma| Sì....~ ~In quel punto uscì dall'anfiteatro un altissimo Sull'oceano Capitolo
147 7 | ancora; dopo di che l'uno uscì a capo basso e l'altra a 148 8 | donne nella conversazione, uscì a domandare al comandante 149 9 | già sparsa, e quando egli uscì di tavola, eccitato, rosso, 150 17 | uno spacco. In quel punto uscì una voce chiara dai camerini 151 20 | salone, in due ali. Prima uscì il garibaldino che, pigliando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License