IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] liberissimo 2 libero 63 liberò 3 libertà 151 libertade 1 liberticide 2 libertina 1 | Frequenza [« »] 151 classi 151 ebbene 151 lettera 151 libertà 151 maggiore 151 soggiunse 151 solito | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze libertà |
Amore e ginnastica Capitolo
1 12 | fiore, se è decente quella libertà; e notando che ci son io: 2 13 | violare i confini... d'una libertà ragionevole. È una cosa Costantinopoli Capitolo
3 | un governo assoluto e una libertà senza confini. Per i primi 4 0 | c’è infine una illimitata libertà di vita, concessa dalla 5 0 | repubbliche; vi si gode la libertà che si godrebbe in qualunque 6 0 | restringesse d’alquanto la sua libertà sconfinata, egli dava tratto 7 0 | legge che restrinse poi la libertà sconfinata delle sepolture, 8 0 | logica della mancanza di libertà e d’indipendenza. E se mi 9 | cominciata un’èra nuova di libertà per il bel sesso musulmano. 10 | e non si può dire questa libertà quanto la godano, e con 11 | e che in quell’oretta di libertà ci vogliono far entrare 12 | tra le mani. Abituate alla libertà, per non dire alla licenza, 13 | fantasticare ricchezze, libertà ed amori accompagnando collo 14 | strettissime non concedevano libertà di movimenti; le pompe non 15 | ascoso che tolse all’uno la libertà, all’altro la parola, al 16 0 | donne assetate d’amore e di libertà, e disparve improvvisamente Cuore Parte, Capitolo
17 mar, 12| gioventù... governate con la libertà. - Il delirio cresceva, 18 giu, 1| dieci anni in America per la libertà d'un popolo straniero, combatté Fra scuola e casa Parte
19 2 | facevano, di conquistare la libertà dell'abbigliamento; con 20 5 | fiore, se è decente quella libertà; e notando che ci son io: 21 5 | violare i confini... d'una libertà ragionevole. È una cosa 22 7 | una danza perpetua, in una libertà assoluta, cantando un canto 23 8 | disse — mi perdoni tanto la libertà, signorina; ma sarebbe di L'idioma gentile Parte, Capitolo
24 1, 1| lotta per la vita, è forza e libertà dello spirito, è chiave 25 1, 14| che nuovo sentimento di libertà e di sicurezza avrai nel 26 1, 15| fantastico, e serbo una libertà di spirito che esclude ogni 27 2, 18| perdendo l’uso di quella libertà, di quei tanti idiotismi 28 2, 18| idiotismo, e calpesta ogni libertà di parola. È il suo fantasma 29 2, 21| le dà sulla via della libertà e della verità l’impulso 30 3, 3| pensiero, che gli tolga ogni libertà di movimento. No, non ti 31 3, 6| E come ti è dolce ora la libertà dello spirito! E come benedici 32 3, 10| ispirazione, circoscrive la libertà del pensiero, vizia l’espressione, La maestrina degli operai Paragrafo
33 15 | disse «mi perdoni tanto la libertà, signorina; ma sarebbe di Marocco Parte
34 7 | fuorchè quei brevi giorni di libertà guerresca, che le costan 35 11 | la dignità d’uomini e la libertà di cittadini, il mucchio 36 11 | come a Cuba, e dove la libertà di cui godono è eccessiva, 37 11 | godendo della più ampia[390] libertà. L’autorità paterna è pressochè 38 11 | che un anno. Rilasciato in libertà, andò a Tangeri. Stette 39 11 | di leggi, di governo, di libertà, e cose simili; e siccome 40 11 | montagne, godo della più grande libertà. Non ritornerei in Europa, Olanda Parte
41 1 | uno spirito indomabile di libertà e d’indipendenza. La necessità 42 1 | comune nemico, il mare; ma libertà delle forze e delle istituzioni 43 1 | di mercanti salva la sua libertà civile e la sua libertà 44 1 | libertà civile e la sua libertà di coscienza con una guerra 45 1 | arca di salvamento delle libertà di tutti i paesi, la patria 46 1 | tranquillamente in mezzo a tutte le libertà antiche e moderne. Vi è 47 1 | ricchezza senza fasto, la libertà senza insolenza, l’imposta 48 1 | tradizioni, negli usi e nelle libertà stesse l’impronta della 49 1 | più grandi sacrifizi la libertà della sua fede e l’indipendenza 50 3 | colla indipendenza e colla libertà dell’Olanda. Sin che le 51 3 | guerra d’indipendenza, la libertà, la riforma, anche la pittura 52 4 | un celebre trattato della Libertà dei mari; che a trenta era 53 4 | statue che rappresentano la Libertà, la Prudenza, la Giustizia 54 4 | stesso alla difesa delle libertà della sua patria e in tutta 55 4 | è una conseguenza della libertà e dell’eguaglianza delle 56 4 | tutte assetate rabbiose di libertà; vogliono star fuori la 57 4 | prima grande vittima della libertà olandese alla scure del 58 5 | si gode d’una più grande libertà che in mezzo agli Olandesi; 59 9 | che l’Olanda deve la sua libertà a Luigi XIV; e accettare 60 12 | giorni una straordinaria libertà, e se non glie la concedono 61 13 | riconquistare la sua spaventosa libertà. La terra, intorno alla 62 15 | ragazze godono della più ampia libertà. Vanno a passeggiare insieme 63 15 | origine antica. L’amore della libertà è il loro sentimento dominante, « 64 16 | beklem-regt, inceppa la libertà del coltivatore, coll’obbligo 65 16 | trascurava. Là invece la libertà e la galan[467]teria sono 66 16 | concessa loro una grande libertà. Un giovane, che frequenti 67 16 | All’opposto, della menoma libertà che si pigli una signora, Primo maggio Parte, Capitolo
68 1, I| da dormire e otto ore di libertà.~ ~— E che vogliono farne 69 1, I| farne di queste otto ore di libertà? — domandò la signora.~ ~ 70 1, II| tu stesso che abbiamo la libertà e l'eguaglianza, che è quanto 71 1, II| l'errore! — esclamò. — La libertà e l'eguaglianza furono una 72 1, II| altra chi non ha nulla. La libertà non è che per chi ha mezzi 73 1, IV| nella apparente, non reale, libertà di contratto tra chi compra 74 1, IV| soffocata dal collettivismo la libertà individuale, distrutto dall' 75 1, IX| dilatò gli occhi.~ ~— Non c'è libertà di concorrenza —, proseguì 76 1, IX| mercantile!~ ~— Lei vuole la libertà della donna?~ ~— Certo.~ ~— 77 1, IX| questa parola bugiarda di libertà. Chi non ha nulla non è 78 1, IX| e può muoversi. Non c'è libertà reale di contratto fra chi 79 1, X| tesoro, delle armi, della libertà, una setta d'operai imborghesati 80 2, VII| restrizione imposta alla libertà, d'un vizio o d'una ingiustizia 81 2, VII| anarchismo; uno stato di libertà assoluta, in cui ciascuno 82 2, VII| quella di perder la vita o la libertà per riuscirvi? E pensava 83 2, X| ha bisogno di pane, ma di libertà e di vita civile, che rialza 84 2, XI| concetto di dare alla donna la libertà, la dignità, l'indipendenza 85 3, I| donne avrebbero goduto d'una libertà assoluta, e l'amore, com' 86 3, III| ch'ella faceva alla sua libertà e la durezza del sacrifizio 87 3, IV| incomodo... La lascierò in libertà.~ ~Alberto non poté lasciarlo 88 3, V| che vuol fare all'amore in libertà. Ecco la quistione sociale. — 89 4, I| bisogno di maggior dignità e libertà di spirito; un'aspirazione 90 4, I| sfrontate violazioni della libertà individuale, per la brutale 91 5, XI| alla castrazione della libertà nello Stato futuro, il sangue 92 5, XI| come s'osava parlare di libertà dove nove decimi della popolazione 93 5, XI| capitale? Dove tutte le libertà, stampa, riunione, dimostrazioni, 94 5, XI| minoranza dominante? La libertà era una parola per la gran 95 5, XI| maggioranza. Non c'era che la libertà d'una lotta rovinosa nel 96 5, XI| industriale ed economico, e la libertà di colui a cui la ricchezza, 97 5, XI| indipendenza. Tutte le altre libertà sono un fantasma. La prima, 98 5, XI| prima, la più necessaria libertà manca, e solo il socialismo 99 6, I| lasciar gli uni agli altri libertà di procedimenti — di organizzarsi 100 6, IV| insufficienza d'indizi, metteva la libertà degli individui nell'assoluto 101 6, VI| a tutti e a tutto — con libertà d'ottenere una specie d' 102 6, IX| amore sarebbe rinato con la libertà vera. Tutto era buttato 103 7, III| la stampa, la vita, la libertà, l'onore di migliaia di 104 7, V| lavoratori in modo che la libertà delle vocazioni sia rispettata, 105 7, V| ponesse a un rischio la libertà e la vita, senza alcun frutto.~ ~ 106 7, V| sangue sprecato. È la vostra libertà buttata via per nulla. È 107 7, V| mani, oltre le vostre, la libertà e la vita d'altri. Conservatela 108 7, VI| spiegato per conquistare la libertà. Sì, caro Bianchini, ci 109 7, VI| rovescia, una sospensione delle libertà, una legge dei sospetti, La quistione sociale Parte
110 2 | scelta affettiva e sopra una libertà limitata dal dovere morale 111 2 | il partito, che vuole una libertà assoluta di pensiero, quello 112 2 | che vorrà sopprimere la libertà della fede? Sarà il partito 113 2 | sovente offesa in noi quella libertà di pensiero e di parola, Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
114 Hugo, II| ha patria, di chi non ha libertà, di chi non ha speranze, 115 Hugo, V| doveva darmi tre mesi di libertà e di piaceri o tre mesi 116 Zola, I| inceppano menomamente la libertà del suo lavoro. Inteso ad 117 Parigi | faticosamente la nostra libertà di spirito, se vogliamo 118 Parigi | succede l'allegrezza della libertà che deriva appunto da quella Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
119 SpeGlo, IV| scelta affettiva e sopra una libertà limitata dal dovere morale 120 SpeGlo, IV| il partito, che vuole una libertà assoluta di pensiero, quello 121 SpeGlo, IV| che vorrà sopprimere la libertà della fede? Sarà il partito 122 SpeGlo, IV| sovente offesa in noi quella libertà di pensiero e di parola, 123 SpeGlo, V| secoli, spirava l'aria della libertà. Qua e là per la campagna, 124 SpeGlo, V| arrestarsi all'unità e alla libertà politica, lasciando qual' 125 SpeGlo, V| primo grido di guerra per la libertà, fra i quali brilla il viso 126 SpeGlo, VI| apostolo e il soldato della libertà, e sopra la corona dell' 127 SpeGlo, VII| altre violazioni della libertà, altri conati della reazione 128 SpeGlo, VII| conquiste e trionfi della libertà e del diritto si celebreranno 129 SpeGlo, VII| e non salvaste l'ellenia libertà!~ ~ ~ ~Giunge a Maratona; 130 SpeGlo, VII| miei Trecento a Dite,~ ~La libertà sul labbro e la conquista 131 SpeGlo, VII| val gloria d'allori?~ ~Se libertà non germina, che val d'armi 132 SpeGlo, VII| primi, e che in difesa della libertà e della giustizia combattè 133 SpeGlo, VII| dell'amor di patria e di libertà, una forza grande di sincerità 134 SpeGlo, VII| fatiche di soldato della libertà e di tribuno della patria.~ ~ ~ ~ 135 SpeGlo, VII| fondazione della Lega della libertà? - Era l'eloquenza d'un 136 SpeGlo, VII| quiete serena dell'animo e la libertà assoluta della mente. E 137 SpeGlo, VII| concetto astratto della libertà o una data forma di governo. 138 SpeGlo, VII| non combattè che per la libertà e per la giustizia è perchè 139 3Capit, Roma| punto ora; è il grido della libertà di Roma che si sprigiona 140 3Capit, Roma| gli altri sono lasciati in libertà. Allora il popolo si precipita 141 3Capit, Roma| soldati italiani! - Viva la libertà! - E i soldati rispondono: - 142 3Capit, Roma| romano, rivendicato alla libertà e restituito per sempre 143 3Capit, Roma| non è ancora maturo alla libertà....~ ~- Viva la libertà! 144 3Capit, Roma| libertà....~ ~- Viva la libertà! Abbasso i nemici di Roma! 145 3Capit, Roma| concluda? Sono grida di libertà, e basta perchè, a sentirle 146 3Capit, Roma| Viva l'Italia - viva la libertà - viva Roma redenta -.... 147 3Capit, Roma| fiamme gli apostoli della libertà e dell'uguaglianza, ora 148 3Capit, Roma| voce distinta: - Viva la libertà!~ ~- Ah! - esclamai, rivolto Sull'oceano Capitolo
149 2 | sentimento d'un'assoluta libertà dello spirito. Potevo dire, 150 18 | fin d'allora la propria libertà riguardo alla scelta dei 151 18 | vicinanza della terra della libertà lo imbaldanziva anche più,