IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fraschette 1 frasconaia 1 frascume 1 frase 150 fraseologia 4 frasi 160 frasoni 1 | Frequenza [« »] 151 solito 151 teatro 151 uscì 150 frase 150 voglio 149 miseria 149 seconda | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze frase |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 3 | serviva prepararsi prima la frase, inghiottire in furia due
2 4 | per uno sguardo, per una frase gentile od equivoca, per
3 7 | gravità quasi comica d'ogni frase che non era una dichiarazione
4 17 | saluto. Nondimeno, la prima frase era assicurata oramai, ed
Fra scuola e casa
Parte
5 2 | facendo una pausa a ogni frase, come per sentire il tonfo
6 2 | incastrava una parola o una frase in ogni periodo, a dispetto
7 2 | occhiate che ella dava, tra una frase e l'altra, al biglietto,
8 2 | punto troncava netto la frase e si rimbruniva. Ma un giorno,
9 3 | inghiottisse una a ogni frase. Il primo giorno di scuola
10 3 | perla più preziosa fu una frase con cui tradussero la sua
11 5 | serviva prepararsi prima la frase, inghiottire in furia due
12 5 | per uno sguardo, per una frase gentile od equivoca, per
13 5 | gravità quasi comica d'ogni frase che non era una dichiarazione
14 5 | saluto. Nondimeno, la prima frase era assicurata oramai, ed
15 6 | a Piazza Castello. Nella frase è una sommità in fatto di
16 6 | Sollevare quistioni! È una frase bollata da tutti i linguisti.
17 6 | chiusi, si scosse; alla frase spiacente dell'accaduto
18 7 | ispirazione, qualche parola o frase non "abbastanza classica"
19 7 | Appena riconosciuta la frase di magazzino, ci rivolgevamo
20 8 | brivido per le vene; a una frase del loro gergo, che le venisse
21 8 | una domanda intorno a una frase. Vinta la ripugnanza che
22 8 | Pareva che cercasse una frase per incominciare.~ ~La maestra
23 8 | destini.~ ~Lanciata questa frase che nessuno capì, egli se
24 9 | delle elementari con una frase sprezzante, lo scolaro delle
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
25 1, 2| detta con una parola o una frase propria, che dice per l’
26 1, 2| invece d’una parola o d’una frase propria, un’altra parola
27 1, 2| un’altra parola o un’altra frase che, non esprimendo per
28 1, 2| dubbio, lasciare a mezzo una frase per cercare un vocabolo,
29 1, 2| sgradita, la parola o la frase che esprimerebbe lo stesso
30 1, 3| ridere d’una parola o d’una frase sbagliata che sia loro sfuggita
31 1, 3| correttezza d’una parola o d’una frase segnata come errore in un
32 1, 3| fallisce allo scopo per una frase sgrammaticata che fa ridere!
33 1, 3| parola o a correggere una frase, ti presentano due volte
34 1, 3| ogni tanto una parola o una frase francese, o del dialetto,
35 1, 6| perdiamo il concetto della frase o del periodo, che poi ci
36 1, 8| in somma„, mettendo nella frase una contraddizione di termini
37 1, 10| parola triviale, che ogni frase famigliare le ripugnasse
38 1, 10| famigliare le ripugnasse come una frase indecorosa. Per esempio:
39 1, 10| fra i suoi conoscenti la frase con cui aveva annunziato
40 1, 11| scuola una parola o una frase nuova, di cui il padre e
41 1, 15| nella memoria insieme con la frase o col periodo a cui appartiene,
42 1, 15| significato e del valore d’ogni frase e d’ogni voce. Così le mie
43 1, 15| parola per la parola, la frase per la frase. Non serve
44 1, 15| parola, la frase per la frase. Non serve avere in mente
45 1, 15| grande facilità ogni parola o frase di cui non abbia o tema
46 1, 15| luogo d’una parola o d’una frase del testo me ne scappa un’
47 1, 17| vedi se particolare, nella frase: – Tu sei particolare, veh! –
48 1, 18| risvegliarlo un’altra parola o frase di senso o di suono affine,
49 1, 19| segno, da respingere ogni frase o parola che non avesse
50 1, 19| dirgli una parola o una frase che gli pareva illecita
51 1, 19| Quando una parola o una frase lo urtava più forte, prorompeva
52 2, 1| di legature, di giri di frase svelti e efficaci, che sono
53 2, 4| la parola amarume nella frase: – C’è un po’ d’amarume
54 2, 6| alla definizione un giro di frase agile, collegare in un nodo
55 2, 7| faceva d’ogni periodo o frase che volesse dire; e quando
56 2, 11| osservazione arguta aggiunta alla frase o alla descrizione e all’
57 2, 11| voluta del vocabolo o della frase, ne segue che qualsiasi
58 2, 11| ovvie con parole e giri di frase del Decamerone, ch’egli
59 2, 12| parole scompagnate da ogni frase o pensiero, che nel suo
60 2, 13| Ignobile mozzicone di frase imporre per “soverchiare„.
61 2, 14| per dire una parola o una frase francese, non perchè manchi
62 2, 14| poichè in ogni parola o frase di quella lingua egli sentiva
63 2, 18| per me è una bellezza la frase: – In questo, i signori
64 2, 18| Lessi a un Prudhomme questa frase del Carducci: – Leggendo
65 2, 19| cui il significato della frase s’appoggia sul pronome,
66 2, 19| questo lascerebbe nella frase un vuoto anche più sgradevole.
67 2, 19| loro si scansa di dar alla frase una rigida forma grammaticale
68 2, 20| pure, se non la parola, la frase, e il modo di collegare
69 2, 20| casi fanno un salto con la frase dove noi facciamo più passi;
70 2, 20| sintassi, certe abbreviature di frase efficacissime, che negli
71 2, 20| luogo della famigliare, una frase affettata in cambio di quella
72 2, 21| asservimento del pensiero alla frase, l’imitazione pedissequa
73 2, 21| senza che alcuna parola o frase distolga mai l’attenzione
74 2, 21| quando sei arrestato da una frase o da una parola che suona
75 2, 21| pensieri sconnessi, recidere la frase oziosa. Arrèstati in special
76 2, 21| cercare una parola o una frase, nessuno dei suoi ascoltatori
77 2, 21| industrie gentili della frase e dell’accento, ch’egli
78 2, 21| incidere col cesello una frase, o di modellare una forma
79 2, 21| che io dico sempre con una frase solenne! – Oppure: – Guarda,
80 2, 21| sostenni sempre che la tal frase francese non si poteva tradurre
81 2, 21| dopo che ho scritto una frase o una parola che mi pare
82 3, 2| farsi uno stile. Questa frase, nella quale si riduceva,
83 3, 2| sera (e doveva essere una frase imparata di fresco) – che
84 3, 2| gli fece un gran senso una frase bella davvero che aveva
85 3, 3| lasciar andar la parola, la frase, la sintassi libere e agili
86 3, 5| Una pagina, invece, o una frase, la quale non sia scritta
87 3, 6| L’Ambizione.~ ~ ~ ~Una frase. – Eccomi.~ ~Lo scrittore (
88 3, 6| appunto quella che cerco.~ ~La frase. – Ma son bella.~ ~Lo scrittore. –
89 3, 6| abito preso a nolo.~ ~La frase. – Ma poichè non n’hai altre
90 3, 6| bel viso. Rifiutala.~ ~La frase. – Farai vedere se non altro
91 3, 6| Tu hai in capo una bella frase preconcetta, nella quale
92 3, 6| vuoi mettere in mostra la frase. Rinunzia alla forma elegante
93 3, 6| metterci addosso una bella frase!~ ~Il buon senso (dopo un
94 3, 6| raffreddare. Non cercar la frase, chè non ti sfugga il pensiero.
95 3, 8| fra la prima e l’ultima frase, e fra queste e le intermedie,
96 3, 9| che nella parola o nella frase necessaria, e che questa
97 3, 11| invece che una gradazione di frase; se non hai ripetuto nessun
98 3, 11| dove puoi accorciare una frase, serrare più forte un nodo
99 3, 11| per la trasposizione d’una frase o d’una parola ch’era fuor
100 3, 11| esaminare invece idea per idea, frase per frase, parola per parola;
101 3, 11| idea per idea, frase per frase, parola per parola; e quindi
102 3, 11| valore di ciascuna idea, frase o parola, che non vediamo
103 3, 11| fuor di luogo, sarà una frase dubbia, che può esser presa
104 3, 11| tal vocabolo o quella tal frase, senza una ragione ch’io
La maestrina degli operai
Paragrafo
105 | brivido per le vene; a una frase del loro gergo, che le venisse
106 5 | una domanda intorno a una frase. Vinta la ripugnanza che
107 11 | Pareva che cercasse una frase per incominciare.~ ~La maestra
108 27 | destini».~ ~Lanciata questa frase che nessuno capì, egli se
Olanda
Parte
109 5 | riga.” Io domandai colla frase sacramentata: “Turba[167]
110 5 | cori, pensiero vigoroso, frase solenne, verso ricco e sonante,
111 8 | son serviti della stessa frase: C’est écrasant. Un gran
112 15 | sorrise, cercò, mi parve, una frase, e poi mi domandò:~ ~“E
Primo maggio
Parte, Capitolo
113 1, II| disse — ripetendo una frase udita — il mondo è di quelli
114 1, VIII| usciva da quella bocca una frase che esprimesse un sentimento
115 1, IX| discorso, egli colse a volo una frase del suocero che discorreva
116 1, IX| a un tempo un'idea, una frase che troncasse la discussione,
117 1, IX| un galantuomo.~ ~L'ultima frase fu come un pugno nel petto
118 2, XII| presto, a proposito d'una frase: — L'industria fondata sull'
119 3, III| ne stupì, e gli citò una frase di Dante: un uomo di buon
120 4, I| ragionamenti, e bastava una frase, e talvolta una sola parola,
121 5, XI| d'impiegati rustici? — la frase fece ridere — che dovran
122 6, XI| compatti», perché, diceva con frase letta «dal dolore nasce
123 6, XV| di lei gli fece mutare la frase e il tono con una rapidità
124 6, XVI| inevitabile poi, gli disse una frase affabile. — Eh! meno male —,
La quistione sociale
Parte
125 2 | fare in altro modo» è la frase più sovente ripetuta, da
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
126 Hugo, II| Dio! Hanno torto! - ; una frase che ci s'inchioda nel cervello
127 Hugo, VII| momento colsi a volo una frase di Vittor Hugo che mi rimase
128 Hugo, VII| cose andavo cercando una frase molto significante con cui
129 Hugo, VIII| spiccando con arte perfetta ogni frase, ogni parola, ogni sillaba.
130 Hugo, VIII| E infine dicendo quella frase: - V'è una cosa più grande
131 Zola, II| pretto sputato, senza giri di frase. Le riviste teatrali della
132 Zola, III| con un lapis rosso ogni frase, via via che la metteva
133 Zola, III| egli sceglie sempre la frase più dura e più recisa per
134 Zola, III| dure cose senza giri di frase e senza epiteti lenitivi,
135 Parigi | proposizioni e di giri di frase, arguti, svelti, elasticissimi,
Il soldato Poggio
Parte
136 1 | Poggio, adoperando la sua frase prediletta, «Ci siamo sposati
137 2 | avendo saputo far sua la frase con cui Vittorio Emanuele
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
138 SpeGlo, IV| fare in altro modo» è la frase più sovente ripetuta da
139 SpeGlo, VII| sorta di pericoli, ad una frase geniale che superava tutte
140 SpeGlo, VII| qualche volta, sfuggitagli una frase offensiva, la temperasse
141 SpeGlo, VII| passione, di lavoro! V'è una frase d'una sua lettera che definisce
Sull'oceano
Capitolo
142 2 | arancia scappata; quando una frase spagnuola detta ad alta
143 3 | conseguenza, sarebbe stata la frase dominante nella grande sinfonia
144 6 | più bisogno di finir la frase. E occorreva ancora che
145 8 | ripeteva sempre la stessa frase: - Gli farò sputare il cuore. -
146 9 | stanchezza, non finiva mai la sua frase, e l'ultime sue parole volavan
147 11 | scappare di bocca la sua frase d'ammonizione: - Quella
148 12 | necessaria cortesia della frase, il loro sentimento vero.
149 12 | discorrevan quasi mai, e in ogni frase accennavano all'avvenire,
150 13 | ragione con la medesima frase, e pianigiane linguacciute