Amore e ginnastica
    Capitolo
1 4 | malcontenta. Il fondo era rimasto buono, con questo; ma l'umore 2 12 | vera cagione dello sgarbo, buono e gentile com'era con tutti, 3 13 | da che parte rifarmi, Dio buono! Tutto quello che potevo 4 29 | assestato, operoso, tranquillo, buono, benvoluto da tutti. Egli Costantinopoli Capitolo
5 | Tutto questo è vero ed è buono; ma non toglie che i Turchi 6 | perduto quello che c’era di buono in fondo alla sua natura Cuore Parte, Capitolo
7 ott, 1| maestro di seconda, così buono, che rideva sempre con noi, 8 ott, 1| maestro, con quel sorriso buono e allegro, e non mi par 9 ott, 5| grossa, le spalle larghe; è buono, si vede quando sorride; 10 ott, 5| è il più grande e il più buono.~ ~ ~ ~ 11 nov, 2| gratidudine, e sarai più buono e più affettuoso con tutti 12 nov, 3| una mano, mangia sempre, è buono. Qualunque cosa gli domandino, 13 nov, 7| tua madre, perché sei più buono, cento volte più buono e 14 nov, 7| più buono, cento volte più buono e più bravo di me, caro 15 nov, 8| fin sotto il mento; così buono coi ragazzi, che quando 16 nov, 10| mai un soldato! - Egli è buono, studia; ma è così magrino 17 nov, 12| lontano un miglio.~ ~- Saresti buono a salire in cima a quell' 18 dic, 2| tutto, disse con un sorriso buono e malinconico: - Oh! non 19 dic, 4| passar per le porte; ma buono, e chiama sempre il figliuolo « 20 dic, 8| padre lo amava ed era assai buono e indulgente con lui: indulgente 21 gen, 1| bestie. Abusate perché è buono. Se vi pestasse le ossa 22 gen, 3| povero Precossi, che è tanto buono e ha tanto coraggio!~ ~ ~ ~ 23 gen, 10| fatto un'opera di carità. Buono, sai figliuolo. Buon giorno, 24 gen, 11| oggi giorno di essere più buono e più amoroso che il giorno 25 gen, 11| Signore, io voglio essere buono, nobile, coraggioso gentile, 26 gen, 11| serenamente. Oh Dio grande e buono! Risentir dopo morte la 27 feb, 4| Nobis, cambiate modi, siate buono e cortese coi vostri compagni. 28 feb, 6| più pareva che diventasse buono e che fosse pentito del 29 feb, 11| odore; s'accorgono se è di buono o cattivo umore, se sta 30 mar, 4| lei, signorino, che è così buono, che vuol tanto bene al 31 mar, 8| averlo fatto apposta. È buono, pensai. Mi ricordai di 32 mar, 10| mettesse giudizio da sé. Buono era, piuttosto che tristo; 33 mar, 10| resta, per vederti tornar buono, obbediente come a quei 34 mar, 10| me lo prometti che sarai buono, che non farai mai più piangere 35 mar, 10| ti sgriderò mai più. Sei buono, sei tanto buono! Accendiamo 36 mar, 10| più. Sei buono, sei tanto buono! Accendiamo il lume. Facciamoci 37 mar, 11| corto. O caro Tonino, tanto buono e allegro, piccolo compagno 38 mar, 11| povero Tonino! Così bravo e buono, e Dio che ce lo vuol prendere! - 39 mar, 11| pensavo a lui... Pensavo com'è buono, che anima bella è Garrone!~ ~ ~ ~ 40 apr, 5| anni, non è vero? È stato buono tanto a ricordarsi del suo 41 apr, 5| madre... Ma è stato ben buono, ben gentile a venirmi a 42 apr, 9| ogni cosa tua. Sii forte e buono; resisti al dolore disperato 43 mag, 4| piccolo, alto così, tanto buono e affettuoso! Voi non sapete 44 mag, 7| povera piccina? Quello è buono per capirsi fra loro, un 45 giu, 1| Era grande, semplice e buono. Odiava tutti gli oppressori; 46 giu, 5| Pensa che se anche fossi buono come un santo, non potresti 47 giu, 6| madre. È sempre lui, però, buono come il pane: quando uno 48 giu, 9| a tutto, e te, Garrone, buono e generoso, che fai generosi 49 lug, 1| ti rende grande, forte, buono, studioso: sia benedetta, Fra scuola e casa Parte
50 1 | malaticcio, irascibile ma buono, con quattro peli di spazzola 51 2 | bocca.~ ~— Sì, è una poco di buono! E lo dico alla faccia del 52 2 | inferno, le dico, E non esser buono a fracassarle il cranio 53 2 | a giornate. Perchè è buono come il pane, sa; a veder 54 5 | malcontenta. Il fondo era rimasto buono, con questo; ma l'umore 55 5 | vera cagione dello sgarbo, buono e gentile com'era con tutti, 56 5 | da che parte rifarmi, Dio buono! Tutto quello che potevo 57 5 | assestato, operoso, tranquillo, buono, benvoluto da tutti. Egli 58 6 | e viva, ch'era segno di buono stomaco e di vigor di nervi. 59 6 | cavaliere, lei è troppo buono! — esclamò la donna, premendogli 60 7 | ossequioso, ed era così buono di pasta, garbato e servizievole, 61 7 | metteva. Ed era ingenuo e buono al segno che non solo reggeva 62 7 | Povero Ghigheri?~ ~Ah, Dio buono, se ci si pensa.... Tutti 63 8 | ingenuo perchè è incolto, e buono perchè lavora, e per questo 64 8 | Ma da bambino era stato buono come gli altri. E questo 65 8 | non l'ho visto mai così buono, dopo che il buon Dio me L'idioma gentile Parte, Capitolo
66 1, 8| da per tutto, e non sei buono da liberartene, e dici: 67 1, 8| per correggerti, e stammi buono.~ ~O piccolo abruzzese, 68 1, 8| orologio d’oro, e dite spesso buono per “bello„ e bello per “ 69 1, 8| per “bello„ e bello per “buono„ e più meglio e più peggio, 70 1, 12| maniera da attribuire a ogni buono una bontà infinita, e mette 71 1, 16| quale raccolga quanto v’è di buono in quei cinque.~ ~Leggere 72 1, 17| buon punto (nel momento buono), se s’affatica punto punto 73 2, 1| Quanto rosso sciupato, dio buono! E questo è risibile, che 74 2, 2| spirito mordace, benchè buono d’indole, dotto di storia, 75 2, 7| doveva dire a un uomo lei è buono o lei è buona? Vacci o vavvi? 76 2, 8| càpita ora quel poco di buono, mi piglia in un momentaccio –? 77 2, 21| Tre-cen-ti-sti!~ ~Eh, Dio buono, non è una novità, lo so 78 3, 6| scrittore). – Codesto è buono. (Un minuto dopo). E ora 79 3, 9| e rapida intuizione del buono e del vero. O che è l’immagine, 80 3, 9| alto ingegno e di animo buono sono diventati universalmente 81 3, 11| un concetto che mi pareva buono, chè non fui contento un La maestrina degli operai Paragrafo
82 3 | ingenuo perché è incolto, e buono perché lavora, e per questo 83 3 | Ma da bambino era stato buono come gli altri. E questo 84 15 | non l'ho visto mai così buono, dopo che il buon Dio me Marocco Parte
85 2 | quanto ce n’entrava, ma[105] buono e pieno di buon volere; 86 3 | andarsene. Ci volle del buono e del bello a persuaderlo 87 5 | Tutti parlano e nessuno è buono a farsi capire).~ ~Appena 88 7 | anche se è certo che sia buono, perchè può parer levato 89 11 | trovato altro di bello e di buono? — domandai.~ ~Mi guardò 90 11 | saltellando; e poi, Dio buono, che curiosità di femminuccie! — 91 11 | dei Sultani, il popolo è buono, son capitano, ho una botteguccia, Olanda Parte
92 2 | più che del bello, e del buono altrettanto che del nuovo; Primo maggio Parte, Capitolo
93 1, I| le chiassate. Il popolo è buono. Veda nelle rivoluzioni. 94 1, I| malumore.~ ~— Eppure c'è del buono nell'ideaosservò il Bianchini, 95 1, I| bella; colta, un carattere buono, sano e amabile come il 96 1, II| prova un uomo ben pasciuto e buono diavolo, per chi mangia 97 1, III| rivoluzione?~ ~— Eh, dio buono! — rispose il Cambiasi — 98 1, VI| dicendo che il giornale era buono, che l'avvocato era una 99 2, V| mai un bicchiere di vin buono... E passar per briachi! — 100 3, II| dubbi lo strinsero. Dio buono! A che serviva ch'egli si 101 3, V| quel bel ragazzo biondo, buono e gentile, che era il suo 102 3, V| essere facilmente onesto e buono, e che mentre tanti altri 103 4, IV| informarsi e di provvedere; ma, buono e affezionato com'era al 104 5, II| figliuol mio caro, come sei buono! Tu hai ridato la pace alla 105 5, VI| speranza, un non so che di buono e di altero, che a chi non 106 5, VII| alla Provvidenza. Alberto è buono. Non ci vorrà dare a tutti 107 5, IX| già così roseo e sereno e buono prese stabilmente quell' 108 5, X| ricorse al suo ultimo amico, buono, leale, sicuro, che aveva 109 6, III| figlio, così bello, generoso, buono, — fu preso da una grande 110 6, IV| rimpiazzare la moneta col buono, che è una moneta; la moneta 111 6, VII| solo di tutti — il solo buono, giusto, generoso — nessuno 112 6, X| quelle che lo facevano così buono, generoso, disinteressato. 113 6, XII| voglio io. Sia nobile e buono fino in fondo, se anche 114 7, I| chi non amava, egli così buono? I lavoratori, i poveri, 115 7, IV| nella sua stima — gli pareva buono, intelligente, generoso. 116 7, VII| accolse col suo solito sorriso buono e triste, tendendogli la La quistione sociale Parte
117 2 | dirgli un giorno: – Tu fosti buono, pietoso e generoso; ma 118 2 | noi, poichè il tuo cuore è buono e senza lasciare l'opera 119 2 | potrai essere facilmente buono, onesto, rispettato, contento.~ ~ 120 2 | che hai ragione, sei più buono e più giusto di me, non Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
121 Hugo, II| allora Vittor Hugo è grande, buono, venerabile, augusto, e 122 Hugo, VII| Che cosa dirgli, Dio buono! A un uomo così, quando 123 Hugo, VII| Vittor Hugo è grande e buono; non rifiuterà di riceverti. - 124 Zola, III| uomo tutto di casa. Non son buono a nulla se non ho la mia 125 Parigi | ghiotti di ciondoli, Dio buono! Quel povero Paul de Kock, 126 Parigi | l'amico trovato , il buono e schietto Francese, vale Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
127 SpeGlo, IV| dirgli un giorno: - Tu fosti buono, pietoso e generoso; ma 128 SpeGlo, IV| noi, poichè il tuo cuore è buono; e senza lasciare l'opera 129 SpeGlo, IV| potrai essere facilmente buono, onesto, rispettato, contento. 130 SpeGlo, IV| che hai ragione, sei più buono e più giusto di me, non 131 SpeGlo, V| biondo, vestito di rosso, buono, intrepido, povero, con 132 SpeGlo, VII| si ricorda quanto fosse buono e amabile il sorriso su 133 SpeGlo, VII| presentisse il destino. Buono era, e n'è una grande prova 134 SpeGlo, VII| di non potere esser più buono di quello che era. Povero 135 SpeGlo, VII| ingenuo: - Già, tu sei più buono di me. - Ma il giudizio 136 SpeGlo, VII| risposto. - Io non son più buono di te; non lo sono quanto 137 SpeGlo, VII| affermare, giurare che egli fu buono.~ ~ ~ ~L'accusa, di mancanza 138 SpeGlo, VII| mercanteggiò la sua forza, - fu buono, aperto e intrepido - fortissimo Sull'oceano Capitolo
139 3 | Venite, sono immenso, ma buono.~ ~ ~ ~ 140 4 | bianchi, pareva bello e buono, e andava a genio; ma, ad 141 6 | con lui, mandandogli un buono per il viaggio, ma senza 142 6 | si presentavano col loro buono, debitamente firmato dal 143 9 | dispaccio. - Sto bene. Mar buono. Metà strada. Ti abbraccio, 144 13 | e indispettita. Ma, dio buono, se l'era cercata. Era andato 145 14 | incline all'amicizie gaie, e buono fors'anche; ma che tutte 146 17 | dagli altri. Il tempo era buono, l'aria tepida. La prua 147 20 | travagliata avevan lasciato di buono e d'affettuoso in quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License