IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] uscir 53 uscirà 13 usciranno 1 uscire 146 uscirebbe 2 uscirei 1 usciremo 3 | Frequenza [« »] 146 mesi 146 presto 146 scritto 146 uscire 145 bianchi 145 concetto 145 fuoco | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze uscire |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 3 | e più volte al giorno, d'uscire o di rientrare in casa in
2 7 | Zibelli s'alzò come per uscire, ma l'incertezza del suo
3 10 | vide la Pedani alzarsi per uscire.~ Ma l'ingegnere fu feroce.~ -
4 25 | non aveva mai sognato d'uscire dalla più modesta oscurità,
5 28 | famiglia non potevan più uscire con le loro ragazze, senza
6 31 | don Celzani, che voleva uscire. Non era informato che da
Costantinopoli
Capitolo
7 0 | mogli malata di cuore. All’uscire come all’entrare m’aveva
8 0 | Ripensandoci, mi sento uscire dalle tempie due goccioline
9 | Costantino.~ ~Al momento d'uscire, il sacrestano turco, che
10 | ornamenti; il Sultano doveva uscire da quella porta e attraversare
11 | signore, quando vogliono uscire, ordinano agli eunuchi di
12 | Una volta non potevano uscire senz’essere accompagnate
13 | vista entrare alle tre e uscire alle quattro dalla bottega
14 | Il mio disegno era d’uscire da Stambul per la porta
15 | si capisce come si potrà uscire; ma s’ha appena il tempo
Cuore
Parte, Capitolo
16 ott, 7| nel momento che stavo per uscire con mia madre, per portar
17 nov, 1| Quando arrivai cominciavano a uscire, tutte allegre per le vacanze
18 dic, 8| due lagrime che volevano uscire; ma sentendo ad un tempo
19 feb, 1| protegga! - Era l'ora d'uscire. La nostra classe uscì avanti
20 feb, 9| la folla, e stavo già per uscire, quando mi sentii toccare
21 mar, 8| Infine, arrivò il momento d'uscire. Quando fui solo nella strada,
22 mar, 10| orgoglio non la lasciava uscire.~ ~- Ah Ferruccio! - continuò
23 apr, 8| pensato a lei, impaziente d'uscire per correrle incontro, diede
24 mag, 3| attraversavan la stanza per uscire.~ ~Mio padre m'accennò il
25 mag, 4| pareva che non potesse più uscire; ora sboccava in vaste distese
26 giu, 4| nuca, domanda il permesso d'uscire per lavarsi il viso, si
Fra scuola e casa
Parte
27 1 | nuovo sospetto, e tornò a uscire, e soggiunse rientrando: —
28 2 | pretendeva che tutte, prima d'uscire, si presentassero a domandarle
29 2 | darsi una ravviatina prima d'uscire. Di più essa le sorprendeva
30 2 | sapendo che rispondere. E, per uscire d'impiccio, gli domandò
31 2 | davanti alla signora per uscire, non la salutò che all'ultimo
32 2 | quella stretta bisognava uscire, al più presto. All'improvviso,
33 2 | troppo, alla fine! Mi lasci uscire!~ ~La maestra restò un momento
34 2 | Mentre la Vinini stava per uscire, entrò la direttrice, stretta
35 3 | Ma fu peggio quando vide uscire ultime le studentesse, grandi
36 3 | passandogli davanti, faceva uscire un fischio da uno spillone
37 5 | e più volte al giorno, d'uscire o di rientrare in casa in
38 5 | Zibelli si alzò come per uscire, ma l'incertezza del suo
39 5 | vide la Pedani alzarsi per uscire.~ ~Ma l'ingegnere fu feroce.~ ~—
40 5 | non aveva mai sognato d'uscire dalla più modesta oscurità,
41 5 | famiglia non potevan più uscire con le loro ragazze, senza
42 5 | don Celzani, che voleva uscire. Non era informato che da
43 6 | classe quello che m'ha fatto uscire dei termini, se pur ne sono
44 7 | fanciullesche, che possono uscire da certe scuole, dove l'
45 8 | sedici anni, ch'essa vedeva uscire a frotte dalle fabbriche,
46 8 | all'orifizio, e non potesse uscire per la troppa furia.~ ~Baciata
47 8 | discorso. — Bisogna vederle uscire, poi. Al suono della campanella
48 8 | amica le domandò se aveva da uscire. Essa rispose di sì, che
49 8 | buona sera e s'avviò per uscire. Arrivato all'uscio, si
50 8 | entrare o potesse vederla uscire. E il suo aspetto e ogni
51 8 | raccomandò timidamente a tutti di uscire in silenzio. All'ultime
52 8 | tutti per apparecchiarsi ad uscire.~ ~Uscirono in gran disordine.
53 8 | mistero. Uno degli ultimi a uscire fu il Perotti.~ ~La maestra
54 8 | arrivata quando vide un uomo uscire improvvisamente di dietro
55 8 | le sue lacrime poterono uscire. Quegli continuava a guardarla,
56 8 | affrontar la paura, s'avviò per uscire.~ ~Arrivata alla bussola,
57 8 | Il Muroni fu il primo ad uscire o piuttosto a sparire, attraversando
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
58 1, 8| vuoi? e nemmeno sortire per uscire, e bastare per durare, e
59 1, 10| colpo di folgore. Stava per uscire di casa, era già sul limitare
60 1, 10| lei stessa, dicendoci d’uscire a più spirabil aere, ma
61 1, 15| mente, risvegliano e fanno uscire dai recessi della memoria
62 2, 2| ella scommettere che senza uscire dal giro delle cose che
63 2, 2| si dice sciaguattare? E uscire a gorgo l’uscir dall’acqua
64 2, 2| bottiglia capovolta? E l’uscire in quest’altro modo: venir
La maestrina degli operai
Paragrafo
65 | sedici anni, ch'essa vedeva uscire a frotte dalle fabbriche,
66 1 | all'orifizio, e non potesse uscire per la troppa furia.~ ~Baciata
67 1 | discorso. «Bisogna vederle uscire, poi. Al suono della campanella
68 1 | amica le domandò se aveva da uscire. Essa rispose di sì, che
69 3 | buona sera e s'avviò per uscire. Arrivato all'uscio, si
70 3 | entrare o potesse vederla uscire. E il suo aspetto e ogni
71 4 | raccomandò timidamente a tutti di uscire in silenzio. All'ultime
72 4 | tutti per apparecchiarsi ad uscire.~ ~Uscirono in gran disordine.
73 5 | mistero. Uno degli ultimi a uscire fu il Perotti.~ ~La maestra
74 7 | arrivata quando vide un uomo uscire improvvisamente di dietro
75 11 | le sue lacrime poterono uscire. Quegli continuava a guardarla,
76 26 | affrontar la paura, s'avviò per uscire.~ ~Arrivata alla bussola,
77 27 | Il Muroni fu il primo ad uscire o piuttosto a sparire, attraversando
Marocco
Parte
78 4 | sentivamo tutti il desiderio di uscire per un giorno dalla monotonia
79 9 | quella città nel 1839, di uscire in carrozza. Il principe
80 11 | visitare la città.~ ~I primi ad uscire furono l’Ussi e il Biseo;
81 11 | cravatta bianca, non osavamo uscire dalle stanze, per timore
82 11 | in casa e non si può più uscire. Col calar della notte,
Olanda
Parte
83 2 | concludendo che l’anima può uscire per qualche tempo dal corpo
84 3 | fiera universale.~ ~Ma senza uscire dalla vecchia città, basta
85 5 | porta d’entrata, vidi[159] uscire e salire in carrozza una
86 5 | della dannazione, poteva uscire una così mostruosa stravaganza;
87 5 | loro padroni il permesso d’uscire coll’aria di gente risoluta
88 5 | della passeggiata si vedono uscire a centinaia. Passano volando
89 8 | prigione. Il Rubens lo fece uscire, e lo raccolse in casa sua;
90 9 | muore sulle labbra; tenta di uscire per dove è entrato, non
91 10 | momento all’altro debba uscire da tutte quelle porte un
92 10 | Però prima di lasciarmi uscire, mi raccontò un aneddoto
93 12 | cappello e si avviò per uscire. Quando mi fu dinanzi, si
94 15 | rifabbricavano al momento d’uscire, e il cappello pareva grazioso,
Primo maggio
Parte, Capitolo
95 1, I| pigliare il cappello per uscire alla passeggiata solita.
96 1, I| Maggio, non s'erano lasciati uscire una sillaba, benché fossero
97 1, III| poiché il Cambiasi doveva uscire, s'offerse con un mar di
98 1, V| che per la difficoltà d'uscire s'ingorgavano, come il liquido
99 1, VIII| inerte, che le impediva d'uscire dal cerchio egoistico della
100 1, VIII| larga e profonda, da poterne uscire un ordine di idee e una
101 1, IX| che quegli si moveva per uscire, senza dir nulla.~ ~Ma arrivato
102 1, IX| avviandosi di nuovo per uscire — Provatevi! La società
103 2, V| tatto nelle mani.~ ~Per uscire da quel silenzio, Alberto
104 2, VI| spalancò una finestra per far uscire il puzzo della pipa. Poi
105 2, VII| Baldieri, avviandosi per uscire. — Senza di questo, tutto
106 2, XII| opposizione. Tanto più che, senza uscire dalla sua abituale placidità,
107 3, II| domenica, mentre stava per uscire da via Barbaroux in piazza
108 3, II| urli e di strida che pareva uscire da un serraglio di belve
109 3, II| per giustificar l'uno e uscire dall'altro, fu tentato di
110 5, XI| buona parola che stava per uscire.~ ~Cambiasi tornò, ed uscirono.
111 6, I| capisse bene, o stentasse ad uscire dal suo intorpidimento.
112 6, I| un terremoto. Essa deve uscire come il pulcino dall'uovo.
113 6, I| provocazioni reciproche a uscire per finir la lite nella
114 6, VIII| parole in cui stava per uscire, tirò fuori l'articolo,
115 6, X| E quando essa lo vide uscire, ebbe una stretta dolorosa
116 6, XI| violenta, d'un pericolo, d'uscire in qualunque modo da quello
117 6, XI| degli affetti, il bisogno d'uscire, d'agire, di soffocare gli
118 6, XII| Che solo l'imbarazzo d'uscire dalla situazione, un senso
119 6, XIII| bisogno di parlare, le fece uscire dalla bocca un torrente
120 7, II| avvicinarsi all'uscio, come per uscire inosservata. Egli riconobbe
121 7, II| momento pensò di lasciarla uscire, sapendo il concetto che
122 7, VII| pensò più. E s'avviò per uscire.~ ~Sul pianerottolo trovò
123 7, VII| come pattuglie — pronti ad uscire per direzioni diverse. Uno
La quistione sociale
Parte
124 1 | tutti rifuggano o cerchino d'uscire in qualunque modo dalla
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
125 Espos | allarga improvvisamente all'uscire dalle sale della Scandinavia,
126 Espos | della battaglia, e vi fa uscire di là colla mente piena
127 Hugo, VII| bocca, par che ne debba uscire un ruggito, e quando alza
128 Hugo, VIII| discorso, si alzò e s'avviò per uscire. E allora tuonò un ultimo
129 Zola, I| quello che si prova all'uscire da un teatro caldo e profumato,
130 Zola, I| cadaveri disfatti. Ci fa uscire col mal di capo dall'alcova
131 Zola, I| si capisce come ne possa uscire. Ma è certo che ci si proverà,
Il soldato Poggio
Parte
132 1 | bandiera rossa ed i Borbonici uscire in grandissimo numero.~ ~
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
133 SpeGlo, III| tutti rifuggano o cerchino d'uscire in qualunque modo dalla
134 SpeGlo, VII| eletto linguaggio che possa uscire dall'animo d'un cittadino.
135 3Capit, Roma| sentirle di qui e a sentirle uscire dal Colosseo, mi destino
Sull'oceano
Capitolo
136 4 | non emigravano se non per uscire da una mediocrità, di cui
137 5 | erano stati costretti a uscire coram populo, mëzi morti
138 6 | e seccatisi, ne vogliano uscire per quella via. In un crocchio,
139 8 | mondo a soqquadro, pur di uscire per un giorno da quest'orribile
140 14 | sconosciuto da cui poteva uscire la morte. S'erano detti
141 15 | e subito dopo si videro uscire dalla porta dell'infermeria
142 16 | bastato un nulla a farli uscire dai gangheri. Nessuno giocava,
143 17 | capisce in che modo ne possa uscire, come non par possibile
144 17 | e di delirio che pareano uscire dai prigionieri d'una carcere
145 17 | equivaleva al permesso d'uscire, misero tutti un sospiro
146 17 | rasserenarsi che quando videro uscire dalla macchina, coi torsi