IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] concesso 5 concettella 1 concetti 30 concetto 145 concettosa 1 concezione 3 concezioni 3 | Frequenza [« »] 146 scritto 146 uscire 145 bianchi 145 concetto 145 fuoco 145 possa 145 ridere | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze concetto |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 8 | e pareva che avesse un concetto meraviglioso della sua rozza
2 8 | difficile, non solo nel concetto altrui, ma nel proprio.
3 21 | idee di adesso, attuare il concetto dei baumannisti avanzati,
Costantinopoli
Capitolo
4 | ha ispirato loro il primo concetto. È un angelo pure che ha
5 | perchè non c’è un unico concetto architettonico; le varie
6 | quello che n’ebbe il primo concetto; ma un sultano innamorato
7 | e così vivere, giusta il concetto del vero turco, è esser
8 | vita, resa più cara dal concetto e dalla speranza di godimenti
Cuore
Parte, Capitolo
9 feb, 11| rettamente, fra loro. Hanno un concetto chiaro e profondo del bene
Fra scuola e casa
Parte
10 3 | loro famiglie un orribile concetto. E non potendo nasconder
11 3 | montagna, dominato da un concetto fantastico della corruzione
12 5 | e pareva che avesse un concetto maraviglioso della sua rozza
13 5 | difficile, non solo nel concetto altrui, ma nel proprio.
14 5 | idee di adesso, attuare il concetto dei baumannisti avanzati,
15 7 | potesse mantenersi in lui un concetto così sformato delle sue
16 7 | bambino, che non avendo concetto nè senso di distanze o di
17 8 | disonorarla nel proprio concetto, dandole i più sconci nomi
18 8 | esse fossero diverse dal concetto che egli e i suoi pari,
19 8 | sostantivo, per esprimere il concetto di "operaio salariato, sfruttato
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
20 1, 2| piacere indipendente da ogni concetto d’utilità futura, poichè
21 1, 4| la materia bruta del loro concetto, lasciando agli altri la
22 1, 6| a scegliere, perdiamo il concetto della frase o del periodo,
23 1, 15| alterato nella mente, il concetto del significato e del valore
24 1, 15| pubblicazioni informate allo stesso concetto, ad uso degli studiosi;
25 1, 16| acquistava stabilmente nel suo concetto il primo significato che,
26 1, 17| esprimere più argutamente il concetto d’una persona di cattiva
27 1, 17| fa di tutto: esprime il concetto con assai più forza che
28 1, 19| avvenire„ perchè nel suo concetto un parlatore o scrittore “
29 2, 1| e pesanti; che sono nel concetto loro i soli corretti. E
30 2, 4| essi che ce ne dànno il concetto; ciò che disse benissimo
31 2, 4| è espresso abbastanza il concetto dell’interesse; impuntarsi
32 2, 4| di mezzo tra il semplice concetto dell’interesse e quello
33 2, 7| difficoltà dell’idioma gentile un concetto così smisurato, gl’incuteva
34 2, 9| eccessiva, restringendo il concetto ingiustamente ingrandito
35 2, 9| abbreviare il tempo nel tuo concetto e di esortarti ad aver pazienza?
36 2, 12| o pensiero, che nel suo concetto avevano un valore per sè,
37 2, 14| La finezza era nel suo concetto la grande superiorità della
38 2, 20| rilievo e colore a nessun concetto o parte di concetto, e riescono
39 2, 20| nessun concetto o parte di concetto, e riescono però necessariamente
40 2, 21| raggruppare intorno a un concetto principale troppi concetti
41 2, 21| e calda. Per formarti un concetto della prosa classicheggiante
42 2, 21| solo, intorno a un solo concetto, una famiglia di concetti
43 3, 1| è quella vita che il tuo concetto prende in te, e che tu comunichi,
44 3, 3| concetti o certe parti del concetto, perchè richiamino sopra
45 3, 3| metterai a scrivere con un concetto chiaro nel capo, e mosso
46 3, 6| Non insistere su nessun concetto secondario. Non lasciar
47 3, 7| reciproca della parte d’un concetto è continuamente turbata
48 3, 9| finissima per iscoprire un concetto trito o volgare sotto il
49 3, 11| spesso togliamo forza a un concetto del quale non abbiamo più
50 3, 11| mettere in atto degnamente un concetto che mi pareva buono, chè
La maestrina degli operai
Paragrafo
51 8 | disonorarla nel proprio concetto, dandole i più sconci nomi
52 12 | esse fossero diverse dal concetto che egli e i suoi pari,
53 27 | sostantivo, per esprimere il concetto di «operaio salariato, sfruttato
Marocco
Parte
54 3 | strumenti chirurgici dà loro un concetto immenso del potere della
55 6 | assalti coordinati ad un vasto concetto strategico di qualche insettaccio
56 11 | quel bianco turbante, un concetto della civiltà europea e
57 11 | compreso il Sultano, un concetto assai più meraviglioso;
58 11 | Vorrei saper bene che concetto hanno costoro della propria
59 11 | mercantili, e scemando così nel concetto di questo popolo, collo
60 14 | alla sua riputazione nel concetto dell’Ambasciatore, e che
Olanda
Parte
61 1 | all’inferno.~ ~Ma sur un concetto furon tutti d’accordo, e
62 16 | non mi sarei formato un concetto della ricchezza delle campagne
Primo maggio
Parte, Capitolo
63 1, I| visto durante la Comune. Il concetto del 1° Maggio è pacifico.
64 1, I| ingrandiva nel Bianchini il concetto che egli aveva della forza
65 1, I| dimestichezza. Certo egli aveva tal concetto e amore del suo figlio,
66 1, IV| casa di montagna, nuova nel concetto, ma errata nel disegno,
67 1, VIII| questi affetti, un certo concetto tristo dell'umanità, nato
68 1, IX| quale s'era espresso il concetto che, per mezzo dell'elettricità,
69 2, II| ancora un pieno e chiaro concetto, si sentiva forzato a scusare,
70 2, II| Bianchini gli espose il concetto del suo lavoro, e questi
71 2, II| può piantar nella testa il concetto della solidarietà... — Ma
72 2, VI| interrogato, mostrò d'avere un concetto abbastanza chiaro della
73 2, VII| quella del Baldieri. Il concetto un po' fantastico che s'
74 2, XI| invidiosa, s'era fatto un falso concetto di lei, come d'un animo
75 2, XI| generosi, primeggiava il concetto di dare alla donna la libertà,
76 3, I| esprimeva riguardo a lei il concetto di tutti, che fosse una
77 3, II| mutando alquanto nel suo concetto anche i suoi recenti correligionari.
78 3, III| Bianchini s'appropriò questo concetto, che gli piacque infinitamente.
79 4, I| franchezza. Io ho il miglior concetto possibile del suo ingegno
80 4, I| portati via da un nuovo concetto, nato e fecondato nell'animo
81 4, I| gioia della vittoria: il concetto d'un libro diretto a comporre
82 4, I| eran quelli che avessero un concetto della dottrina, non è da
83 4, I| sapevano avevano un grande concetto e sentivano smodatamente
84 4, I| della società attuale un concetto non meno incompiuto ed oscuro
85 4, I| avevan della borghesia un concetto più conforme alla verità,
86 4, III| Marx, dimostrando come nel concetto «del tempo di lavoro socialmente
87 4, III| solito, quando esponeva il concetto d'un'opera sua, si sentì
88 4, III| forma in cui ne spiegò il concetto, assai più esatta e compiuta
89 4, IV| dello spirito, che falsa il concetto degli uomini e dei fatti,
90 4, V| quistione che a traverso al concetto «del tuo e del mio»: il
91 4, V| il socialismo confonde il concetto «del tuo e del mio»; non
92 5, III| quelle sue ultime parole: il concetto enorme dell'Autorità, il
93 5, VII| Ahimè, fin che stava nel concetto del riconoscere e nel sentimento
94 5, IX| Aveva del Geri un altro concetto. — Tu mi vuoi imporre anche
95 6, VII| che una larva, nata dal concetto d'una necessaria opposizione
96 7, II| lasciarla uscire, sapendo il concetto che n'aveva sua moglie,
97 7, IV| che porlo più in alto nel concetto della gente che pensa.~ ~
98 7, V| spallata.~ ~— Non importa. Il concetto che potete avere di me,
99 7, VI| non ha forse nemmeno il concetto giusto di esse, perché,
100 7, VII| varie lingue, ma d'un solo concetto, cantato da millioni e millioni
La quistione sociale
Parte
101 1 | coscienza, o per il falso concetto, diffuso da quelli a cui
102 2 | colti lavoratori intorno al concetto fondamentale della conquista
103 2 | il primo Maggio, che il concetto di questa festa, cara anche
104 2 | cuore si rivolta.~ ~Se il concetto della patria s'identifica
105 2 | patria s'identifica col concetto della sua unità e della
106 2 | compiere? Avversari del concetto di patria non siamo; ma
107 2 | esprime falsamente il nostro concetto perchè sostituisce l'idea
108 2 | perchè estende il nostro concetto della proprietà collettiva
109 2 | collettivismo, fondato appunto sul concetto «conservatore» che la proprietà
110 2 | immortale sta al di sopra d'ogni concetto che si possa avere dei destini
111 2 | lavoratori, dove acquista un concetto austero della vita, e si
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
112 Espos | libera. Ma là c'è da farsi un concetto di quel che costò la costruzione
113 Hugo, II| cose, a spiegare il proprio concetto con similitudini interminabili
114 Hugo, II| tutte le parti il proprio concetto, e accumula metafore su
115 Hugo, II| L'abuso ch'egli fa d'un concetto sublime, alla lettura, v'
116 Hugo, II| particolari errati o eccessivi, il concetto vi resta incancellabile,
117 Zola, I| romanzo in maniera, che il suo concetto e il suo scopo, non inceppano
118 Zola, II| ingrandire nel pubblico il concetto delle proprie opere; ma
119 Zola, III| Spiegò poi meglio il concetto che ha del pubblico, parlando
120 Parigi | dà a poco a poco un altro concetto delle cose stesse. La corruzione
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
121 Nota | eccellente oratore. Quale concetto avesse della pubblica eloquenza,
122 SpeGlo, III| coscienza, o per il falso concetto, diffuso da quelli a cui
123 SpeGlo, IV| colti lavoratori intorno al concetto fondamentale della conquista
124 SpeGlo, IV| festeggiano il 1° Maggio, che il concetto di questa festa, cara anche
125 SpeGlo, IV| cuore si rivolta. Se il concetto della patria s'identifica
126 SpeGlo, IV| patria s'identifica col concetto della sua unità e della
127 SpeGlo, IV| compiere? Avversari del concetto di patria non siamo; ma
128 SpeGlo, IV| esprime falsamente il nostro concetto perchè sostituisce l'idea
129 SpeGlo, IV| perchè estende il nostro concetto della proprietà collettiva
130 SpeGlo, IV| collettivismo, fondato appunto sul concetto «conservatore» che la proprietà
131 SpeGlo, IV| immortale sta al di sopra d'ogni concetto che si possa avere dei destini
132 SpeGlo, IV| lavoratori, dove acquista un concetto austero della vita, e si
133 SpeGlo, V| convenienze diplomatiche lo stesso concetto che n'avevano i ministri
134 SpeGlo, VII| s'accordano l'altezza del concetto, la grandezza del disegno
135 SpeGlo, VII| ingombro, illuminavano il concetto come di tanti raggi successivi,
136 SpeGlo, VII| memoria se noi lamentiamo il concetto da cui la sua ragione partiva,
137 SpeGlo, VII| più grande che non sia il concetto astratto della libertà o
138 3Capit, Fir| per dar forma e vita a un concetto riposto o a un'immagine
139 3Capit, Roma| edifizio, potevamo formarci un concetto più adeguato della sua grandezza.
Sull'oceano
Capitolo
140 4 | Non afferrai subito il suo concetto.~ ~- Hanno il solo merito -,
141 6 | Per scemarla nel nostro concetto, ci proviamo a rimpicciolire
142 12 | sentimento che hanno di sé e il concetto che hanno di noi, l'Europa
143 13 | dagli altri, e svilirci nel concetto loro. Lui assente, cercavo
144 17 | sgomentava l'anima come il concetto dell'infinito. Pure fino
145 19 | smisuratamente la sua gloria nel loro concetto. Una contadina giovane,