Amore e ginnastica
    Capitolo
1 10 | con quei piccoli grembiali bianchi, schierate in un vasto cortile, 2 20 | osservati, studiava i suoi denti bianchi uno per uno, faceva con Costantinopoli Capitolo
3 Arrivo | argento ai loro turbanti bianchi; a poppa un visibilio di 4 Arrivo | i minareti, altissimi e bianchi, e le loro sommità, illuminate 5 Arrivo | contorni rotti, capricciosi, bianchi, verdi, rosati, scintillanti; 6 Arrivo | tremolare i lunghi riflessi bianchi dei minareti; le cupole 7 | ravvolte in grandi veli bianchi; e dietro, una suora di 8 | papaline rosse e di turbanti bianchi, in mezzo ai quali spuntano 9 | le hanum dai grandi veli bianchi, e occorre sovente di cogliere 10 0 | come a traverso que’ veli bianchi che si calano sul palco 11 0 | diventar capi degli eunuchi bianchi; tutti sono ora certamente 12 0 | drappello degli eunuchi bianchi, passano trecento ciambellani 13 0 | stranieri dagli stendardi bianchi, i cannoni che vomitano 14 0 | pubblici e sacri ch’erano bianchi come la neve; i quartieri 15 0 | azzurra e verde, dei fantasmi bianchi che vanno e vengono rasente 16 0 | amoroso, coronato di capelli bianchi e illuminato da un sorriso 17 | quattro altissimi minareti bianchi, che sorgono ai quattro 18 | tutte le donne con quei veli bianchi e quelle lunghe cappe di 19 | jasmac. Sono due grandi veli bianchi, di cui uno, stretto intorno 20 | case, sventolare i veli bianchi delle Suore di Carità, curve 21 | dai boschetti, sentieri bianchi che si perdono nella campagna 22 | cupole dorate, di minareti bianchi, di cime aeree di chioschi, 23 | spiccavano gli alti turbanti bianchi dei giannizzeri, i grandi 24 | eunuchi neri e d’eunuchi bianchi, di scudieri e di sciaù, 25 | dei cacciatori dei falconi bianchi, al capo dei cacciatori 26 | platani, e drappelli d’eunuchi bianchi e d’eunuchi neri, lindi 27 | d’oro pallido i turbanti bianchi, le faccie gravi, le lunghe 28 | giorno un drappello d’eunuchi bianchi e uno stuolo di capigì, 29 | e il capo degli eunuchi bianchi Ghaznéfer, ed era costretto 30 | di molti piccoli edifizii bianchi coperti da cupolette di 31 | di quei piccoli chiostri bianchi! Quante belle figliuole 32 | trentenni, vecchie coi capelli bianchi, visi timidi di vergini 33 | della Salute; trenta eunuchi bianchi custodiscono la porta della 34 0 | Si passa in mezzo a muri bianchi e a cancellate delicatissime 35 0 | attraversati da viali serpeggianti, bianchi di miriadi di cippi che 36 0 | del Sultano, gli eunuchi bianchi e gli eunuchi neri, con 37 0 | come automi sur un perno, bianchi, leggeri, rapidissimi, colla 38 | vediamo più che tre fazzoletti bianchi che sventolano sopra un 39 | per sempre. I fazzoletti bianchi sono scomparsi. Il bastimento 40 | vivente d’innumerevoli uccelli bianchi del Bosforo, messi in rilievo 41 | montagna del Gigante, i marki bianchi svolazzano lungo la riva, Cuore Parte, Capitolo
42 dic, 3| fuori avevano gli ombrelli bianchi, la guardia civica aveva 43 dic, 3| zaini in pochi momenti furon bianchi. Tutti parevan fuor di sé 44 dic, 3| guardando con terrore i fiocchi bianchi che scendono senza fine, 45 dic, 6| Rispettate i miei capelli bianchi: io non sono soltanto una 46 gen, 2| i colori, mette i volumi bianchi accanto ai rossi, i gialli 47 gen, 2| gli azzurri accanto ai bianchi, in maniera che si vedan 48 gen, 7| austero, coi capelli e i baffi bianchi; e c'era con essi un tamburino 49 gen, 7| finestra, a quadretti rossi e bianchi, - con le braccia fuori; 50 feb, 7| destra e a sinistra, sui visi bianchi e smunti dei malati, alcuni 51 feb, 9| vestito rosso e i calzoni bianchi, con gli stivali alti e 52 feb, 10| festoni gialli, rossi e bianchi, s'accalcava una grande 53 mar, 7| che mostrava tutti i denti bianchi: eppure chi sa quanti miriagrammi 54 apr, 5| una coperta a quadretti bianchi e turchini, in un altro 55 mag, 4| di mantello a quadretti bianchi e neri, con due grandi stivali, 56 giu, 6| sorridenti, con quei denti bianchi. Il padre trincava con gusto, 57 giu, 10| si guardavano, coi visi bianchi. Il mare infuriava sempre, 58 lug, 2| nessuno. C'erano dei ragazzi bianchi dalla paura. Quando il maestro Fra scuola e casa Parte
59 2 | con tutti quei grembialini bianchi, con quella varietà di pettinature 60 2 | parete, con dei capelli bianchi appiccicati alla tappezzeria; 61 4 | quando i miei capelli saranno bianchi come i tuoi denti. E ancora 62 5 | con quei piccoli grembiali bianchi, schierate in un vasto cortile, 63 5 | osservati, studiava i suoi denti bianchi uno per uno, faceva con 64 8 | pugno enorme e gli occhi bianchi; ma la paura di quel pugno L'idioma gentile Parte, Capitolo
65 1, 9| aperta per mostrare i denti bianchi; che pigliano atteggiamenti 66 3, 4| si fa ad avere i capelli bianchi e così poco giudizio?~ ~– La maestrina degli operai Paragrafo
67 6 | pugno enorme e gli occhi bianchi; ma la paura di quel pugno Marocco Parte
68 1 | formata da quattro muri bianchi, a mezza china; sulla sommità 69 1 | tutto pancia, coi capelli bianchi lunghissimi, una barbaccia 70 1 | 35] inorridito. I calzoni bianchi del nero erano macchiati 71 1 | piramidale, — valgono i minareti bianchi e leggerissimi che si alzano 72 1 | coronati di gran turbanti bianchi; dietro di loro, c’erano 73 1 | cortina. I muri esterni erano bianchi come la neve, gli archi 74 1 | due file di grossi denti bianchi come l’avorio; un viso che 75 3 | un gruppo di caffettani bianchi, cascava sempre a proposito, 76 5 | di fiori gialli, rossi e bianchi che presentavano l’apparenza 77 7 | verdi, gialli, scarlatti, bianchi, violetti, cenciosi, scarmigliati, 78 8 | cappe turchine, i caffettani bianchi, le cinture verdi. Molti 79 9 | quadrati verdi, gialli, bianchi, rossi, violetti, che pareva 80 11 | dei neri, dei mulatti, dei bianchi, faccie d’un colore indefinibile; 81 11 | calzoncini turchini, altri bianchi, altri verdi; molti sono 82 11 | capo a piedi, altri tutti bianchi, altri tutti verdi che paiono 83 11 | generali coronati di turbanti bianchi come la neve e vestiti di 84 11 | alzavano dodici pilastri bianchi, congiunti da altrettanti 85 11 | forma di parallelepipedi, bianchi come la neve, che ci dicono 86 11 | pieni di grossi confetti bianchi, della forma di palle e 87 11 | cilindrici e di turbanti bianchi, di uniformi diplomatiche 88 11 | fiancheggiata da due muri bianchi, che conduceva ai giardini 89 11 | apparivano appena come puntini bianchi, verdi e vermigli; alcune 90 11 | circondato da altissimi pilastri bianchi, sui quali s’incurvano dei 91 11 | uguali; grandi e piccoli, bianchi e dipinti, finissimi e di 92 11 | che avevano i caffettani bianchi immaculati come prima. Di 93 11 | righe diritte e parallele, bianchi o di colori gentili ed armonici, 94 11 | che s’avvicinarono a noi bianchi dalla paura e tremarono Olanda Parte
95 2 | cinerine, con contorni bianchi come la neve intorno alle 96 3 | porte, con larghi contorni bianchi; altre righe bianche fra 97 3 | degli abitanti.[51] Visi bianchi, visi pallidi, visi color 98 3 | campanelle e di nuvoletti bianchi di fumo. A destra ci sono 99 3 | aria di festa. Quei visotti bianchi e rossi delle serve, di 100 3 | cacciando fuori dei nuvoletti bianchi dalla bocca, regolarmente, 101 3 | calze bianche e zoccoli bianchi, colle maniche rimboccate, 102 4 | un paio di enormi zoccoli bianchi. Da principio credetti che 103 4 | fibbie, cravatta e guanti bianchi; e un foglio listato di 104 5 | tempestata di fiorellini bianchi, d’iridi, di ninfee, di 105 5 | sottane corte e i calzoncini bianchi, ragazze che da noi hanno 106 5 | calze nere e gli zoccoli bianchi. La mattina si vedono andare 107 5 | vestito nero e gran zoccoli bianchi; ragazzi con calze di tutti 108 5 | disegnavano i loro contorni bianchi sul cielo tenebroso, la 109 5 | grandi faggi sfrondati e bianchi, che presentano l’immagine 110 5 | in mezzo ai mille visi bianchi, faccie abbronzate dal sole, 111 8 | mani e del viso, gli orsi bianchi che s’avventano sui marinai, 112 10 | 344] stecconati rossi e bianchi; finestre coi vetri orlati 113 10 | passai su due o tre ponti bianchi, toccai col piede qualche 114 11 | elegante; ma pure quei visi bianchi, in mezzo a quella trina 115 11 | verde e listati di bianco, o bianchi e listati di verde, con 116 13 | e videro grandi orsi bianchi, cervi, renne, oche selvatiche, 117 13 | bocca di sangue. Gli orsi bianchi, spinti dalla fame, li assalivano 118 14 | calze nere, gli zoccoli bianchi o una sorta di scarpe simili 119 15 | di cui un velo di vapori bianchi nasconde perpetuamente i 120 15 | loro viso dei lumeggiamenti bianchi e azzurrini d’una delicatezza Primo maggio Parte, Capitolo
121 1, X| disegnavano dei grandi circoli bianchi, lentamente, col tuono amorevole 122 3, V| quel modo, neri di carbone, bianchi di calce, macchiati d'untume 123 5, II| passando una mano sui capelli bianchi della suocera, le disse 124 7, VII| e a zig zag, dei visi bianchi e frenetici, delle faccie Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
125 PrimoG | lontani dei lunghi caffè bianchi e dorati, e nelle stanze 126 Espos | barbaresca alza i suoi minareti bianchi e le sue cupole verdi, e 127 Espos | malachite dell'Ural, gli orsi bianchi, e la volpe azzurra, le 128 Espos | parte le pelli degli orsi bianchi uccisi dai navigatori danesi 129 Espos | nei loro grandi mantelli bianchi; ma non son più le faccie 130 Hugo, VII| suoi denti uniti, piccoli e bianchi; e in quel riso i suoi occhi 131 Zola, II| di mascalzoni in guanti bianchi, in cui il meno turpe degli Il soldato Poggio Parte
132 1 | nonostante alcuni capelli bianchi, sono ancora giovane e in Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
133 3Capit, Tor| volte cinte di immensi viali bianchi, coronate d'aureole candide, 134 3Capit, Tor| piedi, scuotendo i panni bianchi di neve, e tutti si ficcano 135 3Capit, Fir| strade, di viali, di sentieri bianchi, che s'incrociano, s'inerpicano 136 3Capit, Roma| bandiere, s'agitano fazzoletti bianchi, s'odono grida ed applausi. 137 3Capit, Roma| sembrano due pennacchietti bianchi agitati; le cupole minori 138 3Capit, Roma| n'era di tutti i colori: bianchi, neri, bigi, cacao. Alcuni Sull'oceano Capitolo
139 4 | sorrideva, mostrando i bei denti bianchi, pareva bello e buono, e 140 7 | vesti chiare e coi panciotti bianchi che quell'estate improvvisa 141 8 | luce e di riflessi lividi, bianchi, verdi, dorati, che diedero 142 15 | Colombo. Alcuni uccelli bianchi rigavano il cielo, lontano; 143 16 | mostrando in mille modi i denti bianchi, le mani piccole, il braccio 144 17 | veder quell'uomo coi capelli bianchi preoccupato sul serio di 145 17 | vesti spettorate, visi bianchi, fazzoletti e boccette sparse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License