IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vavvi 1 ve 69 vea 1 vecchi 144 vecchia 131 vecchiaia 17 vecchiaie 2 | Frequenza [« »] 144 gruppo 144 mese 144 penna 144 vecchi 143 compagni 143 figura 143 ingegnere | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze vecchi |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoCostantinopoli
Capitolo
1 0 | nasi aquilini e affilati; vecchi d’aspetto patriarcale; giovani
2 | come le grandi mense dei vecchi quadri olandesi. I venditori
3 | piombini. Cuochi di pascià, vecchi buongustai musulmani, schiave
4 | gli occhi dei mercanti: vecchi turchi o vecchi ebrei, dalle
5 | mercanti: vecchi turchi o vecchi ebrei, dalle lunghe barbe
6 | si ritrovano ancora quei vecchi turchi, ormai rari per le
7 | appartate, per ritrovare i vecchi turbanti enormi dei tempi
8 | rappreso quel sangue, e che i vecchi turchi rintanati in quelle
9 | sono sospesi alle pareti vecchi moschetti a ruota e a miccia,
10 | Grande Bazar, la più parte vecchi, d’aspetto tetro, smunti
11 | vedersi è quello degli abiti vecchi. Qui il Rembrant ci avrebbe
12 | riforme e abbominazione dei vecchi mussulmani. V’è il bazar
13 | guarentito; ecco, eccellenza, i vecchi cuscini, le vecchie cinture
14 | cinture di broccato e i vecchi copripiedi di seta, un po’
15 | abluzioni alle fontane. Già i vecchi centenarii del bazar delle
16 0 | i Sindbad, le Gulnare, i vecchi mercanti ebrei possessori
17 0 | riformatori, la resistenza dei vecchi turchi, e le incertezze
18 0 | e i più ostinati fra i vecchi un turbante più voluminoso.
19 0 | abbiano cinquant’anni; dei vecchi, che sembrano adolescenti
20 0 | chinare la testa quando son vecchi, per non morire senza sapere
21 0 | intendenti, si comprano, vecchi, una bella villetta sul
22 0 | o strani; al veder quei vecchi, che forse non avrebbero
23 0 | toccando col gomito dei vecchi orrendi, che parevano morti
24 | un angolo solitario; dei vecchi seduti dinanzi ai leggii,
25 | disegno». C’erano di quei vecchi turchi, sudditi fanatici
26 | irsuti, grondanti di sudore, vecchi, giovani, neri, nani e giganti
27 | gli spasimi dell’agonia; vecchi singhiozzanti come bambini,
28 | delle sette colline; e i vecchi turchi, seduti all’ombra
29 | avventurieri asiatici, di vecchi sceicchi, di dervis macilenti,
30 | dalle vampe delle spingarde, vecchi, fanciulli, schiavi, ladri,
31 | le Mille e una notte dai vecchi dervis; altri in cui eran
32 0 | se non nella memoria dei vecchi e nella fantasia dei poeti.
33 0 | legno, colorite, vestite dei vecchi costumi, ritte, in atteggiamenti
Cuore
Parte, Capitolo
34 dic, 1| perde mai; rivende giornali vecchi al tabaccaio, e ha un quadernino
35 feb, 8| che vende per dei giornali vecchi, quel trafficone di Garoffi!
36 mar, 10| stanzino ingombro di mobili vecchi. Ferruccio non era rientrato
37 apr, 5| vede, è di sfogliare i miei vecchi libri di scuola, delle raccolte
38 giu, 7| gente batteva le mani ai più vecchi e ai più giovani. Ma nessuno
Fra scuola e casa
Parte
39 1 | sbarazzini, che avevan dei debiti vecchi, e che mettendo le monete
40 1 | con mia sottigliezza di vecchi faccendieri, che lo lasciavan
41 2 | Perchè ci ho dei conti vecchi da aggiustare, capisce!
42 7 | Due o tre sedemmo su dei vecchi cestini rovesciati. Il Ghigheri
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
43 1, 4| giovane dicevano i suoi vecchi amici che era sempre stato
44 1, 6| minuta sotto un monte di vecchi manoscritti.~ ~ ~ ~
45 1, 15| curiose con cui mi soffermo, vecchi amici che mi son famigliari
46 2, 14| antecedente, che ne usano da vecchi molte altre, che non usavano
47 3, 11| dopo molti anni, nei miei vecchi scartafacci d’appunti, ingialliti
48 3, 11| miei, e nel ricorrere certi vecchi libri sottolineati e annotati
Marocco
Parte
49 1 | uomini secchi come mummie; vecchi d’una vecchiezza orrenda;
50 1 | soltanto che non sono nè vecchi nè adolescenti; e o si giudicano
51 1 | l’effetto che fan quei vecchi mori barbuti, immobili come
52 1 | donne, preceduta da sei vecchi che portavano sei grandi
53 1 | ragazzi, uomini maturi e vecchi colla barba bianca, alcuni
54 1 | grido, nè da un sorriso. Vecchi e ragazzi, eran tutti egualmente
55 1 | Erano dodici, tra giovani e vecchi, alcuni col caffettano bianco,
56 2 | richiamò alla mente quei vecchi alchimisti dei pittori olandesi,
57 3 | uno, come fantasmi alati, vecchi, giovanetti, uomini di forme
58 3 | sopra tutte, domandano vecchi e giovani, ricchi e poveri,
59 4 | sonatori di piffero e di corno, vecchi di cent’anni e ragazzi di
60 7 | ci assalisse. V’eran dei vecchi formidabili con lunghe barbe
61 7 | bimbi appesi alle spalle, i vecchi sostenuti dai ragazzi, tutti
62 8 | cinture verdi. Molti eran vecchi, ma di quei vecchi pietrificati,
63 8 | eran vecchi, ma di quei vecchi pietrificati, per i quali
64 8 | accanto a lui, i due più vecchi Caid della scorta.~ ~L’Ambasciatore
65 11 | folla.~ ~Che soldati! Sono vecchi, uomini maturi, e ragazzi
66 11 | possono reggere il fucile; vecchi con una lunga barba bianca,
67 11 | armadio, con su due mazzi di vecchi fiori finti, coperti da
68 11 | piedi; dietro di lui due vecchi mori, suoi parenti; a destra
69 11 | un ladro; i bambini e i vecchi che ogni momento corron
70 11 | Uno stuolo di soldati, vecchi, di mezza età e ragazzi,
71 11 | V’erano donne cenciose e vecchi cadenti; tutti visi stanchi
72 13 | era amato dal suo popolo. Vecchi cadenti, frotte di bimbi,
Olanda
Parte
73 3 | piazza aerea è cinta di vecchi edifizi su tre dei suoi
74 3 | atteggiamenti sguaiati, donnaccie, vecchi spregevolmente ridicoli;
75 5 | Binnenhof, un gruppo di vecchi edifizi di differenti stili
76 5 | signore, deputati, studenti, vecchi, ragazzi, e in mezzo a loro,
77 5 | uomini e donne, giovani e vecchi si occupano di teologia
78 5 | è prolisso, si serve di vecchi artifici, adopera scioglimenti
79 8 | carrette, ceste, carcasse di vecchi mobili; così che a guardar
80 8 | principali uno si addentra nei vecchi quartieri, lo spettacolo
81 8 | bruttezze che destan pietà, vecchi che serbano appena figura
82 11 | ragazze, donne, giovani, vecchi, hanno tutti un aspetto
Primo maggio
Parte, Capitolo
83 1, III| pulce nell'orecchio a quei vecchi possidenti barbogi, amici
84 1, VI| intendevan le cose meglio dei vecchi. Ed erano i meglio della
85 2, VI| smascellar dalle risa i vecchi contadini, lasciando però
86 2, IX| loro figliuoli e i loro vecchi; ci sono migliaia di donne
87 3, III| un po' di tempo ai suoi vecchi amici del caffè Londra,
88 3, V| giacchette buttate sulle spalle; vecchi già ingobbiti, ragazzi rinsecchiti
89 3, V| lavoratori stanchi e tristi, vecchi disfatti, madri torturate,
90 4, I| coetanei, di filiale pei vecchi; gli animi gli si aprivano
91 4, I| ogni proposito dei giornali vecchi che indicavano i millionari
92 4, I| vita. Egli vi trovava dei vecchi soldati feriti in battaglia,
93 5, IX| aveva firmato — e coi due vecchi, per politica, se non lo
94 6, VI| provvedere a disoccupati, a vecchi, a infermi, a tutti e a
95 7, IV| verbo, provocando fra i suoi vecchi amici pensionati ire e risate
96 7, V| negli opifici, giovani e vecchi, socialisti, anarchici,
97 7, V| bassissima, ingombra di vecchi mobili troppo grandi, che
98 7, VII| più che pochi ostinati, vecchi, chiusi nelle loro case
La quistione sociale
Parte
99 2 | anni travagliati dei grandi vecchi, avete vendicato col grido
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
100 Espos | Pellegrino; oppure a leggere i vecchi processi per stregoneria
101 Espos | loro prima ispirazione e vecchi che ci lasciarono l'ultima;
102 Hugo, VII| di vedere che giovani e vecchi, francesi e stranieri, si
103 Hugo, VII| fierezza pensierosa dei vecchi capitani di bastimento.
104 Parigi | tutti quanti, giovani e vecchi, di tutte le classi! Trecento «
Il soldato Poggio
Parte
105 Int | vibranti parole, il saluto dei vecchi artiglieri. E lo salutava
106 Int | schiera dei Veterani: «E voi, vecchi soldati, che siete venuti
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
107 SpeGlo, II| anni travagliati dei grandi vecchi, avete vendicato col grido
108 SpeGlo, V| baciavano la sua immagine, i vecchi benedicevano, i fanciulli
109 SpeGlo, V| adunanza era tutta composta di vecchi, i più tra i sessantacinque
110 SpeGlo, V| L'aspetto di tutti quei vecchi immobili, anche prima di
111 SpeGlo, V| tutto questo. E dissi a quei vecchi: - Continuate: voi siete
112 SpeGlo, V| presto morirà. - Erano i suoi vecchi compagni d'armi che sospiravano: -
113 3Capit, Tor| plebisciti; una legione di vecchi generali predestinati a
114 3Capit, Tor| allineate a corda com'erano i vecchi reggimenti piemontesi, coi
115 3Capit, Tor| Emanuele III, droghieri vecchi come le strade, che han
116 3Capit, Tor| Compiscono il quadro i vecchi ufficiali giubilati che
117 3Capit, Tor| invisibile d'infermi, di vecchi, di traviate, di «preservande»,
118 3Capit, Tor| da uomini sul capo, con vecchi mantelli da carrettiere
119 3Capit, Tor| di rivenditori ambulanti, vecchi decrepiti, bambine, mostriciattoli
120 3Capit, Tor| Italiani d'ogni provincia, vecchi ministri che vi passarono
121 3Capit, Tor| antico; si rivedono nei vecchi caffè i personaggi e i crocchi
122 3Capit, Fir| volte a tavola con noi, come vecchi amici; buona gente cordiale,
123 3Capit, Roma| operai, donne del popolo, vecchi, ragazzi: tutti hanno la
124 3Capit, Roma| signore, donne del popolo, vecchi, bambini, tutti fregiati
125 3Capit, Roma| fotografo! Parevano amici vecchi. A un bersagliere che scendeva
126 3Capit, Roma| silenziosa di fanciulle, di vecchi, di servi, di gladiatori,
Sull'oceano
Capitolo
127 1 | lavoratori dagli occhi tristi, vecchi cenciosi e sporchi, donne
128 4 | Brianza, e teste bianche di vecchi e nere capigliature selvagge
129 4 | idee d'una volta, tutti i vecchi pregiudizi, la vita gretta
130 5 | curiosità. C'eran due preti vecchi che leggevano quasi sempre
131 12 | una specie d'uomini nati vecchi, strascicantisi in mezzo
132 12 | popolo, non solo rispetto ai vecchi padri spagnuoli, dei quali
133 12 | camminare adagio, e condotti dai vecchi: ma noi giovani di trecent'
134 16 | stato d'animo erano quei due vecchi contadini del castello di
135 18 | erano i malaticci, e certi vecchi soli: gli uni timorosi che
136 18 | infedeli e ultimi consigli di vecchi: tutto questo mescolato
137 19 | dei calci di traverso. Dei vecchi, alcuni voltavan le spalle
138 19 | di morirvi in pace. I due vecchi coniugi del castello di
139 20 | e i ragazzi per mano, i vecchi dietro; quasi tutti portando
140 20 | traspariva. Belle ragazze, vecchi inarcati, giovanotti di
141 20 | bassa, vergognandosi. I vecchi lenti e le donne impacciate
142 20 | infermieri, d'asceti, di vecchi soldati, di mendichi, di
143 20 | aspettava. Un crocchio di vecchi, donne e uomini, circondavano
144 20 | nell'orecchio: - Allegri, vecchi! - Viva la repubblica! -