grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 10 | compassati, cercati con la penna, per servir di spettacolo 2 10 | per menare la lingua e la penna mille volte più che non 3 17 | cercando da un pezzo, con la penna in mano, le frasi più importanti 4 25 | con l'asticciuola della penna appoggiata al labbro di 5 30 | dei fogli davanti e con la penna in mano per pigliar degli Costantinopoli Capitolo
6 Arrivo | alla mente e fuggono dalla penna. Vedo, parlo, scrivo, tutto 7 | musaici di Santa Sofia, una penna d’airone che ha ornato il 8 0 | lasciar correre un po’ la penna perchè l’argomento lo merita. 9 | bene che una donna. La mia penna non è abbastanza fina per Cuore Parte, Capitolo
10 ott, 5| alla calabrese, con una penna di fagiano. Ma il più bello 11 nov, 1| una grande, che aveva una penna azzurra sul cappello, cavò 12 nov, 1| centesimi; quella della penna azzurra raccoglieva tutto, 13 nov, 3| otto pagine con ornati a penna nei margini per l'onomastico 14 nov, 5| perché s'è punto con la penna, e chi piange perché ha 15 nov, 5| mio bambino ha perso la penna? com'è che il mio non impara 16 nov, 7| le valigie. - E presa la penna, si mise a scrivere con 17 nov, 10| Quando Nelli lascia cascar la penna o un libro sotto il banco, 18 nov, 10| gli porge il libro o la penna; e poi l'aiuta a rimetter 19 dic, 6| guancie, e porta una gran penna rossa sul cappellino e una 20 dic, 6| belle pozzette e la sua penna rossa. È anche maestra di 21 dic, 7| È con la maestra dalla penna rossa il nipotino del vecchio 22 dic, 8| tratto egli smetteva la penna per fregarsi le mani, e 23 dic, 8| Allora si fermò, rimise la penna dove l'aveva presa, spense 24 dic, 8| atto impetuoso ripigliò la penna, per ricominciare il lavoro 25 dic, 8| e aveva visto correr la penna sulle fasce, - e in un momento 26 gen, 3| porta la maestrina della penna rossa, che fu sua maestra 27 gen, 4| poi andar a comperare una penna; ed era tutto contento perché 28 gen, 6| la riga dentellata, la penna mangiata, le unghie rose, 29 feb, 5| Vidi la maestrina della penna rossa che sorreggeva la 30 feb, 6| pazienza; c'era su scolpita una penna a traverso a un quaderno, 31 feb, 6| calamaio era fatto, con la penna a traverso al quaderno, 32 feb, 6| mano, con un quaderno e una penna: - è quello; - sei anni! - 33 mar, 1| delle correzioni con la penna; e anche quello zoppo, il 34 mar, 1| stuzzicandogli un orecchio con la penna. Ma i grandi no, stavano 35 mar, 3| cascare un quaderno o una penna in mezzo alla strada, glie 36 mar, 5| vicini. La maestra della penna rossa e la Delcati erano 37 mar, 7| fronte la maestrina della penna rossa, che rideva, con le 38 apr, 1| scherzavano; quella della penna rossa saltellava dietro 39 apr, 5| indice e il medio su quella penna! - Sarà molto cambiato, 40 apr, 9| detto. - Tutti pigliammo la penna. Il maestro dettò. ~ ~«Giuseppe 41 mag, 5| nera, e la maestrina della penna rossa ha sempre la sua penna 42 mag, 5| penna rossa ha sempre la sua penna rossa, e un nodo di nastri 43 mag, 6| è la maestrina della penna rossa che legge ad alta 44 lug, 2| calamaio e per provare la penna, e si voltavano ancora di 45 lug, 4| fra loro. La maestra della penna rossa aveva quattro o cinque Fra scuola e casa Parte
46 1 | che aveva in capo una gran penna di gallo.~ ~— Mi dia, — 47 1 | levarla, di regalare la penna, la stampa o la regolizia 48 2 | tasca a bestemmiare per una penna perduta e alle madri che 49 5 | compassati, cercati con la penna, per servir di spettacolo 50 5 | per menare la lingua e la penna mille volte più che non 51 5 | cercando da un pezzo, con la penna in mano, le frasi più importanti 52 5 | con l'asticciuola della penna appoggiata al labbro di 53 5 | dei fogli davanti e con la penna in mano per pigliar degli 54 8 | maestra osservò che aveva per penna una chiave, con la punta 55 8 | essendo caduta alla maestra la penna, che rotolò fino a piè del L'idioma gentile Parte, Capitolo
56 1, 1| quando piglierai in mano la penna, dovrai sempre esprimere 57 1, 2| interessi propri, con la penna o di viva voce, a quattr’ 58 1, 2| venirle poi sulla bocca o alla penna nel parlare o nello scrivere, 59 1, 2| Perdonatemi: m’è scappata dalla penna.~ ~ ~ ~A una signorina.~ ~ ~ ~ 60 1, 2| compiere con la voce e con la penna questi uffici, per i quali 61 1, 14| senza ricorrer mai alla penna, avremmo tutti nella memoria 62 1, 15| Non mi servii mai della penna per questo studio. Lessi 63 1, 15| quello di raccogliere con la penna e di disporre nella mia 64 1, 15| facilmente alle labbra o alla penna anche nel discorrere o nello 65 1, 15| figurine schizzate con la penna, per chiarire il significato 66 1, 15| inquadrate in quattro tratti di penna, o scritte con matita rossa, 67 1, 15| faccio ginnastica con la penna, rivedo le bucce agli altri 68 1, 15| segnai con lunghi tratti di penna sui margini tutte le serie 69 1, 16| mente, senza l’aiuto della penna, il maggior numero possibile, 70 1, 17| un paletto arrugginito. Penna. Qui c’è un grappolo di 71 1, 17| occorrere ogni momento: penna che fa, che intacca, scrive 72 1, 17| inchiostro prende in una volta la penna. – Pensiero. Nota la locuzione: 73 1, 18| verranno sulle labbra e alla penna una quantità di parole, 74 2 | farai sulla lingua, con la penna alla mano, nei vocabolari 75 2, 2| tratto, scrivendo, a posar la penna per cercare come si chiama 76 2, 7| momento sulla bocca e sotto la penna, moleste come ripetizioni 77 2, 13| colta, a cui sta bene la penna in mano.~ ~Mi domanderai 78 2, 13| scappare dalla bocca o dalla penna una buona parte delle parole 79 2, 13| lascerai scappare dalla penna “declinare il proprio 80 2, 14| scrivere, prescriver con la penna e accettar con la bocca, 81 2, 15| modo alla lingua e alla penna di tutti, da riuscir quasi 82 2, 18| Io, quando piglio la penna in mano, ho sempre la voglia 83 2, 18| ogni volta che pigliai la penna, saltò addosso a me pure 84 2, 18| matto a provocarlo con la penna, a irritarlo, a farlo strillare, 85 2, 21| veniva loro dalla bocca alla penna. E farai una cosa: alternerai 86 2, 21| riesca a dipinger con la penna chi ha delle cose la visione 87 2, 21| senza di che si mena la penna, ma non si scrive. Poi leggerai 88 2, 21| acquistassero dalla loro penna, incastonate nei loro periodi, 89 2, 21| escono dalla bocca o dalla penna, mi ricordo d’averle imparate 90 3, 4| passar dalla bocca alla penna; e se ai più fanno un altro 91 3, 5| quando va di conserva con la penna; poichè la penna è chiacchierona, 92 3, 5| con la penna; poichè la penna è chiacchierona, tende ad 93 3, 5| frequente sostare con la penna per riparare all’insufficiente 94 3, 5| tentazione di prender la penna, perchè qualunque cosa io 95 3, 5| sicuro di farà correre la penna diritta e svelta senza lasciarle 96 3, 5| prima ch’egli intingesse la penna nel calamaio. E tieni a 97 3, 6| CON LA PENNA IN MANO~ ~ ~ ~Scena ideale.~ ~ 98 3, 6| fa correre più lesta la penna.~ ~Il genio (si china a 99 3, 6| un poco, lascia cader la penna). – È inutile! È un pensiero 100 3, 6| torturarsi il capo con la penna come con la punta d’uno 101 3, 6| grande respiro, e posa la penna, col viso rasserenato e 102 3, 7| prosa che uscirà dalla tua penna.~ ~La moltitudine miserevole 103 3, 7| congiuntivo e a camminar con la penna per la via più corta!~ ~ 104 3, 11| ero tentato di buttar la penna.~ ~Ma in questi casi eri La maestrina degli operai Paragrafo
105 4 | maestra osservò che aveva per penna una chiave, con la punta 106 13 | essendo caduta alla maestra la penna, che rotolò fino a piè del Marocco Parte
107 11 | e in questo momento la penna.~ ~Una schiera di ufficiali 108 13 | inchiostro sulla punta della penna. In pochi minuti, fazzoletti, Olanda Parte
109 3 | non posso tenermela nella penna.~ ~V’era dunque una volta 110 5 | come l’asticciuola d’una penna, intorno al quale si dice 111 7 | Converrebbe poter cangiare la penna col pennello del Van Huysum 112 8 | offrire un’immagine colla penna. E non è questo il solo 113 10 | potermi esprimere insieme alla penna col pennello e colla voce; 114 10 | un calamaio di rame, una penna di ferro e qualche gingillo, 115 17 | volo colla persona e colla penna. E lo stesso può dirsi del Primo maggio Parte, Capitolo
116 2, II| stava per consacrare la sua penna.~ ~ 117 2, V| inutile, e guardava fisso la penna con cui Alberto prendeva 118 3, I| le parole che dettava la penna; gli riusciva difficile 119 3, III| dolori da sfruttare con la penna. Persino le pagine più eloquenti 120 4, II| con la parola e con la penna» queste, almeno, e le loro 121 6, VII| pianerottolo che gli fece cader la penna di mano e slanciarsi all' Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
122 PrimoG | rendere una mente stanca e una penna presa ad imprestito dall' 123 PrimoG | un nuvolo di farfalle di penna per adescare i bimbi che 124 Hugo, II| sono passate per la sua penna. Egli vede tutto per non 125 Hugo, II| pullulano a miriadi sotto la sua penna, e le idee gli erompono 126 Hugo, II| sozzure in cui sguazzò la sua penna. Egli non ha mai prostituito 127 Hugo, VII| e quando ti sgorga dalla penna uno di quei versi che vanno 128 Zola, I| forza coll'asticciuola della penna; e descrive il parco del 129 Zola, I| melma che rimescola colla penna, si tien fuori completamente, 130 Zola, III| schizzi dei luoghi, fatti a penna, accuratamente, come un 131 Zola, III| a nulla se non ho la mia penna, il mio calamaio, quel quadro Il soldato Poggio Parte
132 Int | Poggio ha scritto con la penna stretta fra i denti.~ ~Quale 133 1 | a scrivere stringendo la penna coi denti. Nel registro Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
134 SpeGlo, V| tutt'a un tratto getta la penna, e va da Tangeri a Liverpool, 135 SpeGlo, VII| smette a ogni tratto la penna per impugnare la sciabola; 136 SpeGlo, VII| anni con la spada, con la penna e con la parola, e le dice: - 137 SpeGlo, VII| ragionasse in quel modo con la penna alla mano un'ora prima d' 138 SpeGlo, VII| trarre guadagni dalla sua penna feconda di pubblicista, 139 3Capit, Fir| alla mente, egli buttava la penna sconfortato e si slanciava 140 3Capit, Roma| artistiche; e spero che la mia penna d'oca, con l'aiuto delle Sull'oceano Capitolo
141 1 | contadino ogni uomo che tenga la penna in mano e un registro davanti. 142 9 | sua borsa di cuoio, la sua penna, il passaporto, l'America, 143 12 | al padre; poi porsero la penna a questo, che, stentatamente, 144 18 | battere il cuore e brillar la penna dell'Humboldt, formavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License