Amore e ginnastica
    Capitolo
1 5 | egli mancava affatto di stile, come il Maréchal di Emilio 2 8 | egli sarebbe rimasto senza stile. Ma non espresse questo 3 15 | vivacità evidente e brusca di stile, specie nella descrizione Costantinopoli Capitolo
4 Arrivo | immagini, fanno scintillare lo stile e si tormentano invano per 5 | in un’altra la caserma di stile moresco, il caffè turco, 6 0 | forma rettangolare, dello stile moresco del rinascimento 7 | immenso edifizio di pietra, di stile bizantino, di forma irregolare, 8 | fucile del bandito o lo stile del sicario. Verso sera, 9 | capitelli d’un bizzarro stile corinzio, in cui s’intrecciano 10 | confusione non mai veduta lo stile arabo, il greco, il gotico, 11 | altro che di lingua e di stile, creature vaporose che 12 | seccano per l’uniformità dello stile. Per salvarsi dalla noia 13 | appartiene a quel misto di stile arabo e persiano, da cui 14 0 | di sale, decorate con uno stile misto di europeo e di moresco, 15 | disegnato e scolpito sullo stile del palazzo di Dolma-Bagcé, Fra scuola e casa Parte
16 5 | egli mancava affatto di stile, come il Marechal di Emilio 17 5 | egli sarebbe rimasto senza stile. Ma non espresse questo 18 5 | vivacità evidente e brusca di stile, specie nella descrizione 19 7 | Perdio, voglio farmi uno stile!~ ~A quell'uscita, ridemmo 20 7 | rispose: — Mi faccio uno stile.~ ~— E chi vuoi aggredire? — L'idioma gentile Parte, Capitolo
21 1, 1| riportare la nobiltà dello stile latino e del greco, insuperata 22 1, 9| locuzioni e costrutti del bello stile letterario, per isfoggio 23 1, 15| fluidità insuperabile dello stile. Con questo criterio scelsi 24 1, 15| periodi, la musica dello stile, l’andamento del pensiero, 25 1, 16| sentimento e alla bellezza dello stile sia congiunta una particolar 26 2, 5| aspetto, ma non è bella, uno stile che avventa alla prima lettura, 27 2, 5| opere d’arte, e anche di stile). – Tritume (soverchia quantità, 28 2, 11| gravi e lambiccate e in stile magniloquente. Io ebbi un 29 2, 13| importa per bellezza di stile sopra un altro; tanti 30 2, 14| d’una favella~ Quando lo stile riman paesano.~ ~Se lei 31 2, 14| Giusti. L’importante è che lo stile rimanga paesano.~ ~ ~ ~un 32 2, 17| forma, e le veneri dello stile, e l’aureola della pubblica 33 2, 18| un filologo, una parte di stile diventato lingua, arriccia 34 2, 20| quale non c’è eloquenza stile.~ ~Non erano discorsi i 35 2, 20| propria le fughe del suo stile.~ ~Ciò non ostante egli 36 2, 21| dir per la lingua e per lo stile troppo diversi da quelli 37 2, 21| orditura e nell’armonia dello stile anche quelli che per questi 38 2, 21| compenserà con molte pagine di stile elegante e agile, sparse 39 2, 21| temperando la gravità dello stile forzato con quella parte 40 2, 21| nonostante le ruvidezze dello stile, efficacissime nelle forme 41 2, 21| signorile! E non soltanto lo stile dignitoso e semplice ti 42 2, 21| delle Lettere del Caro, di stile disinvolto e brillante, 43 2, 21| ti sgomentare di quello stile involuto e austero, talvolta 44 2, 21| signore della lingua e dello stile, in cui dagli accessori 45 2, 21| l’Algarotti, che nello stile foggiato alla francese ha 46 2, 21| non puro di lingua di stile, ma uno dei primi nostri 47 2, 21| franchezza e vigoria di stile che ti soggiogheranno. Ma 48 2, 21| ma anche vigor maschio di stile, pagine scultorie e magniloquenti 49 2, 21| che briosa disinvoltura di stile! Non t’avrei neppure da 50 2, 21| e spesso forzato nello stile; ma ricchissimo di lingua 51 2, 21| armonie, inflessioni di stile, particolarità sintattiche 52 3, 1| SE CI POSSIAMO FARE UNO STILE.~ ~Un onesto negoziante, 53 3, 1| Ma quando ti farai uno stile? – Poi, rivolgendosi a me: – 54 3, 1| tempo che si faccia uno stile.~ ~Gli promisi di contentarlo 55 3, 1| lettore ideale.~ ~Farsi uno stile! Mi par come dire: farsi 56 3, 1| fisonomia, farsi una voce. Lo stile non ce lo facciamo: ci vien 57 3, 1| non può che trovare uno stile artefatto; chi se lo vuol 58 3, 1| farsi una maniera, non uno stile. Qualunque scrittore, che 59 3, 1| scrittore, che abbia uno stile veramente proprio e sano, 60 3, 1| giusta la definizione: lo stile è l’uomo, tu devi prima 61 3, 1| l’altra definizione: – lo stile è quella vita che il tuo 62 3, 1| suo, consiste appunto lo stile; e tu comprendi che tutte 63 3, 1| devi affannare a farti uno stile.~ ~Ognun sa , dice il 64 3, 1| sapere, dell’educazione„. Lo stile ti verrà dai recessi più 65 3, 1| che darà il colore al tuo stile, sarà il palpito del tuo 66 3, 1| è l’individualità dello stile, che è lo stile senz’altro, 67 3, 1| individualità dello stile, che è lo stile senz’altro, aspetta che 68 3, 1| stranezza. Non cercare lo stile: pensa, studia, opera, ama, 69 3, 2| la fronte, di farsi uno stile. Questa frase, nella quale 70 3, 2| come una vite; farsi uno stile era diventato per lui il 71 3, 2| uno si potesse fare uno stile, come un sarto fa un abito, 72 3, 2| stato inutile) di farsi uno stile suo proprio. Egli andava 73 3, 2| paginetta come un saggio dello stile che s’era fatto. Gli saltavamo 74 3, 2| tavolino – io mi farò uno stile!~ ~Parve una volta persuaso, 75 3, 2| via che batteva: che uno stile non si sarebbe fatto mai 76 3, 2| ostinarsi, si sarebbe fatto uno stile. E appunto per questo suo 77 3, 2| atto di minaccia, il suo stile futuro, gli mettemmo il 78 3, 2| Ma non ci si fa mica uno stile in ventiquattr’ore! – lasciando 79 3, 2| Che cosa cerchi? Uno stile? – Quando mescolava nel 80 3, 2| battesimo) che si fa uno stile! – E gli davamo ogni specie 81 3, 2| e seguitava a braccar lo stile. – Uno stile – ci disse 82 3, 2| braccar lo stile. – Uno stile – ci disse gravemente una 83 3, 2| parola prediletta) dello stile. Non le capiva bene, e non 84 3, 2| gli spunti melodici dello stile lo facevano pensare, non 85 3, 2| che rimase a Firenze, lo stile non lo trovò.~ ~Per i suoi 86 3, 2| fosse fatto finalmente uno stile.~ ~Lo incontrai molti anni 87 3, 2| pensando che la fisima dello stile gli fosse uscita di capo 88 3, 2| persuaso che a trovar lo stile ideale basta appena la vita 89 3, 2| Ma che ne farai del tuo stile ideale nei tuoi ultimi anni? – 90 3, 2| estremo passo. A che serve lo stile in punto di morte?~ ~Mi 91 3, 2| Io muoio contento. Ho uno stile.~ ~ ~ ~ 92 3, 3| letteratura due forme di stile, che, come dice benissimo 93 3, 3| affacciati alla mente. E c’è lo stile che, con un lavoro sintetico, 94 3, 3| spesso l’uno che l’altro stile secondo che vorrà la tua 95 3, 3| di che nessuna forma di stile prenderai, perchè chi è 96 3, 4| medesimo dell’efficacia dello stile, il sacrificare tutti quei 97 3, 5| espressione e della fluidità dello stile.~ ~Noi pensiamo a frammenti 98 3, 5| espressione e la spontaneità dello stile, perchè fra lo scrivere 99 3, 5| acquista a quel dato lavoro e stile, per l’esercizio ch’essa 100 3, 6| come con la punta d’uno stile!~ ~L’ambizione (sbucando 101 3, 7| alla gran famiglia dello Stile singhiozzato, che è numerosissima, 102 3, 7| ripetere verbi e soggetti. – È stile scolpito! – Ma non sono 103 3, 7| n’esce. – È vivacità di stile! – Ma chi è più vivace dell’ 104 3, 7| essere la divisa del suo stile. Alle persone di servizio, 105 3, 9| fitta di damerini dello stile e della lingua tutta la 106 3, 9| abito di quei re, e il suo stile mi par tatuato, signore.~ ~ 107 3, 9| ornamenti e vezzi di lingua e di stile, che mi fecero dubitare 108 3, 9| non avresti lisciato lo stile a quel modo, perdonami, 109 3, 10| hanno nella memoria, dello stile del loro scrittore prediletto; 110 3, 10| proprio ti verrà con lo stile, del quale sarà un elemento 111 3, 10| inseparabile; e quanto più il tuo stile sarà spontaneo, logico, 112 3, 10| l’espressione, gonfia lo stile, e avvilisce la dignità 113 3, 10| periodo, i tenori dello stile dissimulati, certi astuti 114 3, 10| smorzano le tinte dello stile; ma che, appunto per questo, 115 3, 11| forme della lingua e dello stile, raccoglie meglio l’attenzione Marocco Parte
116 2 | più insignificanti collo stile e coll’accento d’un predicatore 117 11 | casa principesca di puro stile moresco con un piccolo giardino 118 12 | muratura, di un sol arco, di stile arabo, vecchio, ma, salvo Olanda Parte
119 3 | la sua educazione, il suo stile e le sue idee, alla famiglia 120 3 | congiungevano all’esagerazione dello stile italiano una certa rozzezza 121 3 | immaginazione si raffredda, lo stile s’impoverisce, ogni favilla 122 3 | con rigidezza, ed ebbe uno stile manierato; ma fu[99] un 123 5 | Spagnuoli, la chiavica dello stile. Il Rembrandt esercita un 124 10 | Tartaria, alla Svizzera, allo stile plateresco e al rococò Pompadour, 125 12 | decimosettimo, mezzo di stile gotico e mezzo di nessuno 126 12 | gotico e mezzo di nessuno stile, che arieggia, in piccino, 127 16 | delle diverse fasi dello stile gotico, ed ha un altissimo 128 16 | dilettevole udir parlare, col suo stile vivo e forbito, messer Ludovico Primo maggio Parte, Capitolo
129 1, IV| sforzo quasi violento in uno stile pieno d'asprezze e di scosse 130 2, II| le relazioni fra il suo stile e il suo viso, essa lo guardò Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
131 Espos | la nazionalità lo stile, non destano da principio 132 Espos | titanici o di chiesuole di stile gotico, le marmitte in obelischi 133 Espos | interi appartamenti, d'ogni stile e d'ogni paese, su due 134 Hugo, II| sfondan la tela. Il suo stile è tutto rilievi acuti, rialti 135 Zola, I| contribuisce in gran parte il suo stile, solido, sempre stretto 136 Zola, II| ingegno, l'originalità, lo stile, persino la grammatica; 137 Zola, III| non capivo ancora lo stile la lingua di Vittor Hugo. - 138 Zola, III| difetto di sveltezza al suo stile, che è in ispecial modo 139 Zola, III| che viene avanti con un stile diretto e che chiama le Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
140 SpeGlo, V| di scrittore, di quel suo stile ingenuo insieme ed enfatico, 141 SpeGlo, VI| varia e l'agile vigore d'uno stile esuberante di vita, anche 142 SpeGlo, VII| e pazienti industrie di stile e d'armonia, che più tardi 143 3Capit, Tor| onnipotenza dei regolamenti, lo stile duro dell'Alfieri, la semplicità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License