Amore e ginnastica
    Capitolo
1 5 | d'istinto sessuale, e l'ingegnere Ginoni, a cui piaceva di 2 10 | simpatico della famiglia era l'ingegnere, bell'uomo sulla cinquantina, 3 10 | metodo d'insegnamento, l'ingegnere raccontava di aver visto 4 10 | virile.~ - Allora, - disse l'ingegnere, - per farla arrabbiare, 5 10 | E come no? - ribatté l'ingegnere. - Anzi, è la chiave di 6 10 | tutto è fatto.~ - Il signor ingegnere scherza, - disse la Pedani, 7 10 | salotti...~ - Non dica di più, ingegnere, - disse la Pedani, - perché 8 10 | Domando perdono, - rispose l'ingegnere. - Io non combatto la ginnastica... 9 10 | inconscienti dell'umanità.~ L'ingegnere rise un poco del leggero 10 10 | amicarseli, - rispose l'ingegnere.~ La maestra tacque un momento. 11 10 | scienziati eminenti?~ L'ingegnere fece un gesto vago, senza 12 10 | innalzare una statua.~ L'ingegnere fece insieme una piruletta 13 10 | disse la maestra all'ingegnere, facendosi un po' in dietro 14 10 | Al nome di Celzani l'ingegnere diede una risata. - Ah! 15 10 | Jamais de la vie! - esclamò l'ingegnere. - O se andrò alla Palestra, 16 10 | cinquecento movimenti?~ L'ingegnere stava per rispondere con 17 10 | disse intanto fra sé l'ingegnere, assaporando la sua scoperta, 18 10 | bicchiere dalla bocca e guardò l'ingegnere. Poi trangugiò il vino d' 19 10 | alzandosi, confuso: - Il signor ingegnere vuole scherzare. Mi rincresce 20 10 | alzarsi per uscire.~ Ma l'ingegnere fu feroce.~ - Ora che ci 21 10 | le scale quasi oscure. L'ingegnere seguitò a dir barzellette, 22 10 | arrivava la luce del gas, l'ingegnere accese un fiammifero, la 23 10 | spense la sua speranza.~ L'ingegnere indovinò dal suo silenzio 24 10 | Alla buon'ora, - disse l'ingegnere, - e viva la sincerità. 25 10 | che voglio dire, - disse l'ingegnere, rimesso al faceto da quel 26 10 | Buona notte, - disse l'ingegnere. - Sono galantuomo e terrò 27 14 | arrischiata di confidarsi all'ingegnere Ginoni: l'andò a trovare 28 14 | suo chiedendo consigli. L'ingegnere si maravigliò. Che bisogno 29 14 | davanti all'altare, che l'ingegnere ne dovette ridere, e n'ebbe 30 14 | Scruteremo, - disse l'ingegnere. - Chi sa mai! Nel cuore 31 14 | linfatismo e della rachitide!~ L'ingegnere rise, e s'avviò con lei 32 14 | sentir parlare? - domandò l'ingegnere. - Neppure un senso di pietà? 33 14 | della gran ginnastica.~ L'ingegnere rise sotto i baffi, è, squadrando 34 14 | scalini.~ - Eppure, - disse l'ingegnere, sotto il portone, - lei 35 14 | arti inferiori. Guardi!~ L'ingegnere diede in una risata, è, 36 15 | raddolcita, che gli riferì l'ingegnere; e non lo confortò punto 37 20 | ammirava la perspicacia dell'ingegnere. Ora, quand'eran su quei 38 21 | incredula di quello che l'ingegnere le aveva detto, con l'ingenuità 39 22 | negare due volte, - disse l'ingegnere. - Creda, signora maestra, 40 24 | positivamente, - continuò l'ingegnere, - egli va perdendo la cuccuma. - 41 24 | Questo è il male! - rispose l'ingegnere, ridendo. Perché, se ci 42 24 | ponte di Po!~ - Oh, signor ingegnere! - disse la Pedani con un 43 26 | casa sua.~ Un'ora dopo l'ingegnere Ginoni, informato d'ogni 44 26 | con un sussiego, di cui l'ingegnere durò fatica a non ridere.~ 45 26 | Andiamo - rispose l'ingegnere - le parole più gravi che 46 26 | va parlando! - esclamò l'ingegnere. - Non si tratta di questo. 47 26 | l'uno e per l'altro.~ L'ingegnere lo guardò... e perdette 48 26 | mezzo della testa gridò l'ingegnere esasperato - e che se le 49 28 | dello studente, perché l'ingegnere aveva rigorosamente proibito 50 28 | il medesimo affronto dall'ingegnere Ginoni, che gli passò accanto 51 31 | si fu un po' diradata, l'ingegnere Ginoni si fece avanti con Cuore Parte, Capitolo
52 apr, 5| Bottini? il figliuolo dell'ingegnere Bottini? quello che stava 53 apr, 5| salute, dunque, caro signor ingegnere, ai suoi figliuoli, alla 54 mag, 4| quella, in spagnuolo.~ ~- L'ingegnere Mequinez, - disse Marco.~ ~ 55 mag, 4| tu, dunque, l'hai con l'ingegnere Mequinez! E mi pare che 56 mag, 4| già malaticcia quando l'ingegnere Mequinez aveva dovuto partire 57 mag, 4| alla sua volta.~ ~- Dell'ingegnere Mequinez, - rispose il ragazzo, 58 mag, 4| ripetevano le più calde istanze l'ingegnere Mequinez e la sua signora. 59 mag, 4| qui. Mi spieghi qui. ~ ~L'ingegnere ammontava parole su parole, Fra scuola e casa Parte
60 5 | simpatico della famiglia era l'ingegnere, bell'uomo sulla cinquantina, 61 5 | metodo d'insegnamento, l'ingegnere raccontava di aver visto 62 5 | virile.~ ~— Allora, — disse l'ingegnere, — per farla arrabbiare 63 5 | E come no? — ribatte l'ingegnere. — Anzi, è la chiave di 64 5 | tutto è fatto,~ ~— Il signor ingegnere scherza, — disse la Pedani, 65 5 | Non dica di più, ingegnere, — disse la Pedani,— perchè 66 5 | Domando perdono, — rispose l'ingegnere — Io non combatto la ginnastica... 67 5 | incoscienti dell'umanità.~ ~L'ingegnere rise un poco del leggero 68 5 | amicarseli, — rispose l'ingegnere.~ ~La maestra tacque un 69 5 | scienziati eminenti?~ ~L'ingegnere fece un gesto vago, senza 70 5 | innalzare una statua.~ ~L'ingegnere fece insieme una piruletta 71 5 | disse la maestra all'ingegnere, facendosi un po' in dietro 72 5 | Al nome di Celzani l'ingegnere diede una risata, — Ah! 73 5 | Jamais de la vie!— esclamò l'ingegnere.— O se andrò alla Palestra, 74 5 | cinquecento movimenti?~ ~L'ingegnere stava per rispondere con 75 5 | disse intanto fra l'ingegnere, assaporando la sua scoperta, 76 5 | bicchiere dalla bocca e guardò l'ingegnere. Poi trangugiò il vino d' 77 5 | alzandosi, confuso: — Il signor ingegnere vuole scherzare. Mi rincresce 78 5 | alzarsi per uscire.~ ~Ma l'ingegnere fu feroce.~ ~— Ora che ci 79 5 | le scale quasi oscure. L'ingegnere seguitò a dir barzellette, 80 5 | arrivava la luce del gas, l'ingegnere accese un fiammifero, la 81 5 | spense la sua speranza.~ ~L'ingegnere indovinò dal suo silenzio 82 5 | Alla buon'ora, — disse l'ingegnere, — e viva la sincerità. 83 5 | che voglio dire, — disse l'ingegnere, rimesso al faceto da quel 84 5 | Buona notte, — disse l'ingegnere. — Sono galantuomo e terrò 85 5 | arrischiata di confidarsi all'ingegnere Ginoni: l'andò a trovare 86 5 | suo, chiedendo consigli. L'ingegnere si maravigliò. Che bisogno 87 5 | davanti all'altare, che l'ingegnere ne dovette ridere, e n'ebbe 88 5 | Scruteremo, — disse l'ingegnere, — Chi sa mai! Nel cuore 89 5 | linfatismo e della rachitide!~ ~L'ingegnere rise, e s'avviò con lei 90 5 | sentir parlare? — domandò l'ingegnere. – Neppure un senso di pietà? 91 5 | della gran ginnastica.~ ~L'ingegnere rise sotto i baffi, e, squadrando 92 5 | scalini,~ ~— Eppure, — disse l'ingegnere, sotto il portone, — lei 93 5 | arti inferiori. Guardi!~ ~L'ingegnere diede in una risata, e, 94 5 | raddolcita, che gli riferì l'ingegnere; e non lo confortò punto 95 5 | ammirava la perspicacia dell'ingegnere. Ora, quand'eran su quei 96 5 | incredula di quello che l'ingegnere le aveva detto, con l'ingenuità 97 5 | negare due volte, — disse l'ingegnere, — Creda, signora maestra, 98 5 | positivamente, — continuò l'ingegnere, — egli va perdendo la cuccuma — 99 5 | Questo è il male! — rispose l'ingegnere, ridendo. — Perchè, se ci 100 5 | ponte di Po!~ ~— Oh, signor ingegnere! — disse la Pedani con un 101 5 | casa sua.~ ~Un'ora dopo l'ingegnere Ginoni, informato d'ogni 102 5 | con un sussiego, di cui l'ingegnere durò fatica a non ridere.~ ~ 103 5 | Andiamo, — rispose l'ingegnere, — le parole più gravi che 104 5 | va parlando! — esclamò l'ingegnere. — Non si tratta di questo. 105 5 | l'uno e per l'altro.~ ~L'ingegnere lo guardò... e perdette 106 5 | mezzo della testa, — gridò l'ingegnere esasperato, — e che se le 107 5 | dello studente, perchè l'ingegnere aveva rigorosamente proibito 108 5 | il medesimo affronto dall'ingegnere Ginoni, che gli passò accanto 109 5 | si fu un po' diradata, l'ingegnere Ginoni si fece avanti con L'idioma gentile Parte, Capitolo
110 2, 14| filologo, d’una signora, d’un ingegnere industriale e d’un bello 111 2, 14| rimanga paesano.~ ~ ~ ~un ingegnere industriale.~ ~ ~ ~Sono Olanda Parte
112 7 | difesa. Già nel 1640 un ingegnere Olandese di nome Leeghwater 113 7 | Leeghwater, in onore dell’ingegnere che aveva fatto la prima 114 7 | consacrato alla memoria dell’ingegnere Conrad, costruttore delle 115 8 | viaggiatori, uno poeta e uno ingegnere, che andassero insieme, 116 8 | credo non accada sovente: l’ingegnere si sentirebbe un po’ poeta, 117 8 | trovarsi nei panni dell’ingegnere. Tale è questo strano paese, 118 8 | relazione completa d’un ingegnere non avrebbe bisogno che Primo maggio Parte, Capitolo
119 1, I| portici di corso Vinzaglio l'ingegnere architetto Cambiasi, intimo 120 1, I| Bianchini giovialmente.~ ~L'ingegnere si fece serio, fissando 121 1, III| rifiatò soltanto quando l'ingegnere gli ebbe promesso di parlare 122 1, III| signori socialisti?~ ~L'ingegnere lo fissò, gli lesse dentro, 123 1, III| occhi.~ ~— Sì... — riprese l'ingegnere —, uno stato sociale in 124 1, III| Credo —, rispose l'ingegnere accarezzandosi un baffo —, 125 1, III| anche tra noi —, riprese l'ingegnere, abbassando la voce —, lei 126 1, III| quarto statoconcluse l'ingegnere — ricanta ora al terzo, 127 1, III| fanno otto.~ ~— Buon giorno, ingegnere! — disse bruscamente il 128 1, IX| Commendatore voltò verso l'ingegnere il sorriso compassionevole 129 1, IX| disputa che aveva ascoltato. L'ingegnere finiva di confonderle la 130 1, IX| questo soggetto, signor ingegnere!~ ~— Come, non è possibile? 131 1, IX| come gli operai, dal primo ingegnere all'ultimo computista? Che 132 1, IX| signore, meno la moglie dell'ingegnere, eran passate nel salotto, 133 2, III| sostantivo.~ ~La Luzzi rise: l'ingegnere fece una spallata. — Non 134 2, III| osservò il Cambiasi all'ingegnere, battendogli una mano sulla 135 2, III| tu pure? — gli domandò l'ingegnere, indispettito.~ ~— Quando 136 2, III| impacciato che, per salvarlo, l'ingegnere suo vicino apostrofò improvvisamente 137 2, VII| altro, potrà avvertir l'ingegnere. Al piacere di rivederla.~ ~ 138 4, II| con affettata solennità l'ingegnere — la causa è giusta. Soltanto, 139 7, V| andiamo a interrogar l'ingegnere — Eran discesi da lui: egli Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
140 Zola, III| amore di suo padre. Era ingegnere militare nell'esercito austriaco; 141 Zola, III| militare e si mise a far l'ingegnere civile. Andò in Germania, 142 Zola, III| accuratamente, come un disegno d'ingegnere. Ce n'era un mucchio: tutto Sull'oceano Capitolo
143 6 | imbarcavano: era figliuola d'un ingegnere, vedovo, il quale dirigeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License