Amore e ginnastica
    Capitolo
1 8 | disse. - La Pedani non è pane per i suoi denti; lasciando 2 29 | salsa andata a male, per il pane troppo cotto, per la carne Costantinopoli Capitolo
3 0 | mi parve un pesce e del pane, – e con un atto rispettoso, 4 0 | cimitero. Quel pesce e quel pane, ci fu spiegato poi, erano 5 | e mi rassegno a mangiar pane e aglio per una settimana. – 6 0 | più che non baciarono il pane, da buoni musulmani, prima 7 0 | bocca un briciolo di pane una goccia d’acqua. Qualche 8 0 | colla bocca aperta, col pane in aria, colla gioia negli 9 | gradi, che distribuivano pane e denaro, e guidavano lunghe 10 | ricevono che una razione di pane; inesperti, indisciplinati, 11 | sterminata «che mangiava il pane e il sale del Gran Signore». 12 | che abbia mangiato del mio pane, mi soccorra, in nome di Cuore Parte, Capitolo
13 ott, 10| due anni che stentava il pane; poteva comprarsi una giacchetta, 14 nov, 2| infanzia l'ultimo tozzo di pane, l'ultima tavola di salvamento, 15 nov, 9| addentava un gran pezzo di pane; Votini, quello ben vestito, 16 nov, 13| non posso darti nemmen del pane? - Quand'io do un soldo 17 nov, 13| sostegno, d'una madre senza pane, d'un bimbo senza madre. 18 dic, 4| fece merenda insieme con pane e zebibbo, seduti sul sofà, 19 dic, 8| a lui che ci guadagna il pane! - La madre se lo strinse 20 feb, 2| mangiando che un po' di pane; e provo quasi vergogna, 21 feb, 3| bocca l'ultimo pezzo di pane per darlo a lui, mi sarei 22 feb, 7| volte al giorno un po' di pane e un po' di formaggio, che 23 feb, 9| eppure si guadagnano il pane onestamente, divertendo 24 mar, 9| Enrico, per guadagnarti il pane e farti studiare, e che 25 mar, 11| disse con la bocca piena di pane: - Cosa si compera? - e 26 apr, 3| fuori le loro provvigioni: pane, prune cotte, un pezzettino 27 apr, 3| permesso d'intingere il pane, e lui a certi lo dava, 28 apr, 3| un altro una crostina di pane, una bimba le diede una 29 apr, 3| offrendo ancora tozzi di pane, bocconcini di nespola e 30 apr, 4| Garrone, che salì masticando pane, come se niente fosse, e 31 apr, 5| povero letto, un pezzo di pane e un'ampollina d'olio ch' 32 apr, 5| la carne, gli rompeva il pane, gli metteva il sale nel 33 mag, 2| colazione mangeremo del pane; così si spenderà meno a 34 mag, 4| giorno mangiava un po' di pane e di carne salata coi barcaioli, 35 mag, 4| tutti i servizi. Un poco di pane mi basta. Mi faccia un po' 36 giu, 6| E Garrone mangiava del pane, in silenzio; ma non ci 37 giu, 6| lui, però, buono come il pane: quando uno di noi pigliava 38 giu, 6| Morivamo tutti di fame, il pane pareva che fondesse. Coretti 39 giu, 8| lavorare per guadagnarsi il pane, avrebbe potuto curarsi, 40 giu, 10| tirò fuori dalla borsa del pane e delle frutte secche; la Fra scuola e casa Parte
41 2 | Perchè è buono come il pane, sa; a veder com'era felice 42 3 | di tela grossa, mangiar pane asciutto la mattina, e guai 43 5 | disse. — La Pedani non è pane per i suoi denti; lasciando 44 5 | salsa andata a male, per il pane troppo cotto, per la carne 45 8 | Del resto, buona come il pane e superiore a tutte le piccole L'idioma gentile Parte, Capitolo
46 1, 17| nel regno della pace.~ ~Il pane è la pace della casa. Che 47 1, 17| molto, non lasciar che il pane diventi duro in casa; – 48 1, 17| pentitofinir di mangiar pane, per morire, e – pan di 49 1, 17| lui. E rimbrontolare il pane a uno non è più espressivo 50 1, 17| Lapponi.... che fabbricano pane con la corteccia del pin 51 2, 13| che per te è quistione di pane, e mettere al tuo posto 52 2, 13| francese, e così è quistione di pane e una nullità per “si tratta 53 2, 13| nullità per “si tratta di pane„ e “uomo da nulla„. E bollo 54 3, 2| quello di guadagnarsi il pane. Ma qualunque altra cosa La maestrina degli operai Paragrafo
55 3 | Del resto, buona come il pane e superiore a tutte le piccole Marocco Parte
56 1 | imbacuccato, che vendon pane. Intorno a questa piazza 57 2 | ci romperei un pezzo di pane. Un vero arabo (conchiuse 58 4 | qualche fuscello e qualche pane dinanzi, che aspettano compratori. 59 5 | strada facendo, che un po’ di pane e qualche fico; non si fermano 60 11 | d’andargli a prendere del pane; lui, per far più presto, 61 12 | per terra un briciolo di pane, lo raccolse e lo rimise 62 12 | condanna il disperdimento del pane: io faccio il mio dovere Olanda Parte
63 3 | povero senza tetto e senza pane, respinto dalla porta del 64 3 | levata, , caffè, latte, pane, cacio, burro; poco prima 65 3 | divorar tanta carne senza pane? — Altri scrittori di libri 66 3 | di mostarda vigorosa. Di pane, una fettina un po’ più 67 3 | latini, che divoriamo il pane come accattoni; così che 68 5 | colezione con un po’ di pane e di cacio che avevano portato 69 7 | centosettanta slitte cariche di pane e di polvere. Don Federico, 70 8 | barca, un fornaio che fa il pane, una scena di famiglia, 71 11 | che non c’è famiglia senza pane, ragazzo senza maestro.~ ~ 72 15 | ponendogli sotto gli occhi un pane di burro, gli rispose: “ Primo maggio Parte, Capitolo
73 1, I| avevan fatto provvista di pane e di carne per tre o quattro 74 1, I| chiedere asilo e un pezzo di pane al muratore Peroni... Poi 75 1, IV| d'uomini a chiederle il pane e a subire le sue leggi, 76 1, VI| gli costava anche il suo pane d'operaio. Ma per che ordine 77 1, IX| insufficienti ancora adesso.~ ~— Il pane è ribassato.~ ~— La carne 78 1, IX| sarebbe fatto una specie di pane con la pietra?~ ~— Ma certo! — 79 1, IX| contratto fra chi ha bisogno del pane e chi può rifiutarlo.~ ~— 80 2, I| tante vie di guadagnarsi il pane, poiché millioni di donne 81 2, II| colazione in ufficio con pane e ciliegie. E per la Quistione 82 2, V| che dieci soldi, appena il pane; l'altro figliuolo muratore, 83 2, IX| donne che si strappano il pane dai denti per la loro famiglia, 84 2, X| a chi non ha bisogno di pane, ma di libertà e di vita 85 3, II| sta sotto, e viver del suo pane e dell'alito suo. E dalla 86 3, V| avvilirti per non perdere il pane, che potrai essere facilmente 87 4, I| con lo stomaco gravato del pane nauseabondo intinto nell' 88 4, II| sformavan le dita a impastar il pane pei contadini le strappava 89 5, I| nutrivano del più rozzo pane dei contadini. Avrebbe provato 90 5, I| rifiutare ogni cibo dopo il pane e la minestra, inquieta, 91 5, II| disputarci il posto, il pane, il centesimo? Come ci possiamo 92 5, VI| coraggiosamente il loro pane, tutti amici fra di loro, 93 5, VI| acquavite, a un pezzo di pane non superfluo, e non c'era 94 6, VIII| nella tasca un pezzo di pane sbocconcellato. Quasi ad 95 6, VIII| tavola qualche briciola di pane.~ ~Capì tutto — quello era 96 6, VIII| guardando le briciole del pane, senza badare alle sue parole, 97 6, XI| aspettando un pezzo di pane che quelli erano andati 98 6, XI| lavori? perché non porti del pane a casa? Egli non le aveva 99 6, XIII| accanto a sua madre col pane ai denti, gli baciò il capo 100 7, III| lodigiano, mangiare quel pane che il Pallavicini diceva La quistione sociale Parte
101 1 | dei loro sudori; che il pane, che l'esistenza di famiglie 102 1 | tetto, utensili, pane.~ ~Ma l'argomento, pure 103 1 | sociali, si strappino il pane dalla bocca per sostenere 104 2 | ogni anno, per cercare un pane straniero, duecento mila 105 2 | lavoratrice, alla quale il pane non manca, ma che domanda 106 2 | non ha meno diritto che al pane.~ ~No, i rimedii che ti 107 2 | umiliarti per non perdere il pane, che potrai essere facilmente Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
108 Espos | Italia; altri sgranocchiano pane e prosciutto camminando; 109 Hugo, II| dal mondo, di chi non ha pane, di chi non ha patria, di 110 Parigi | che domanda un pezzo di pane alla porta. Uscito fuori Il soldato Poggio Parte
111 1 | meno di me, buona come il pane e non tanto povera da non Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
112 SpeGlo, III| dei loro sudori; che il pane, che l'esistenza di famiglie 113 SpeGlo, III| tetto, utensili, pane. Ma l'argomento, pure intrinsecamente 114 SpeGlo, III| sociali, si strappino il pane dalla bocca per sostenere 115 SpeGlo, IV| ogni anno, per cercare un pane straniero, duecento mila 116 SpeGlo, IV| lavoratrice, alla quale il pane non manca, ma che domanda 117 SpeGlo, IV| non ha meno diritto che al pane. No, i rimedi che ti consiglia 118 SpeGlo, IV| umiliarti per non perdere il pane, che potrai essere facilmente 119 SpeGlo, V| dove, per guadagnarsi il pane, si mette a insegnar matematiche.~ ~ 120 SpeGlo, VI| i sussidi, stentando il pane, porta alta fra ogni gente 121 SpeGlo, VII| faticante per guadagnarsi il pane; poi soldato un'altra volta 122 3Capit, Roma| Qualcuno gli offrì del pane. Rassicuratosi, pareva matto 123 3Capit, Roma| altri tenevano in mano un pane di munizione; altri osservavano 124 3Capit, Roma| italiano non toglierà il pane a nessuno; datevi pace, 125 3Capit, Roma| giuramento.... si resta senza pane.... - È finito! - Ci rivedremo! - Sull'oceano Capitolo
126 4 | Calabresi che vivon d'un pane di lenticchie selvatiche, 127 4 | che con una metà del loro pane e centocinquanta lire l' 128 4 | inganni, di briciole di pane e di centesimi disputati 129 5 | creatura, buona come il pane, un cervello di passero, 130 5 | sbocconcellare al popolo il pane della scienza, mentre altri 131 6 | terre per un boccone di pane. - Quando saremo andati 132 8 | comandante, con la bocca piena di pane, rispose che si contavano 133 9 | marchesa, e di dimezzare il pane ai figliuoli per strascicare 134 10 | madri senza casa e senza pane, dormenti sopra l'oceano, 135 10 | attaccata con mollica di pane una striscia di carta, strappata 136 11 | laceri, mie sorelle senza pane, figli e padri di soldati 137 15 | mangiare per non scemare il pane ai figliuoli, che già l' 138 18 | lontane per un boccon di pane; terre fertili e irrigate, 139 18 | mèza, tanto; nu muorz' e pane pe' u viaggio, restano cinche 140 20 | loro parte di terra e di pane. Oh l'interminabile miseranda 141 20 | più affetti, né casa, né pane. Il Commissario cercava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License