IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dogmatico 1 dogmi 2 dokkum 1 dolce 141 dolcemente 25 dolcezza 99 dolcezze 2 | Frequenza [« »] 142 gentile 142 orgoglio 142 ragazze 141 dolce 141 pane 141 principio 141 sforzo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze dolce |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 1 | presto, - rispose con voce dolce la maestra Zibelli; - sono
2 9 | sentì gridare in viso: Oh dolce segretario!... - Dio grande!
3 15 | sarebbe stata tanto più dolce e profonda quanto più egli
Costantinopoli
Capitolo
4 0 | tabacco, il conforto più dolce d'ogni più povero Osmano!
5 | pronunziata da una voce chiara e dolce che accarezza l’orecchio
6 0 | ubbriaconi: tanto è parso dolce il frutto proibito anche
7 | Gloria della mia vita! Mio dolce e tremendo Signore! Che
8 | un cimitero e mangiano un dolce sopra una tomba, ritornano
9 | castello. Quella voce lenta, dolce, solenne, che parlava di
10 | famosi giardini di pasta dolce, le cicogne, i falchi, le
11 | luccicante d’oro; tutto era dolce e grazioso in quel tribunale
12 | mormora con una voce timida e dolce: – V’era una volta a Damasco
13 0 | mettono per tutto una luce dolce ed uguale, in cui l’occhio
14 0 | un che di primitivo e di dolce, che tocca il cuore. Pare
Cuore
Parte, Capitolo
15 nov, 6| darà pace, quella immagine dolce e buona avrà sempre per
16 nov, 8| maniera e con una voce così dolce che tutti escono con gli
17 dic, 10| è il più nobile, il più dolce nome che possa dare un uomo
18 gen, 7| indicibilmente affettuosa e dolce: - Io non sono che un capitano;
19 feb, 2| che mi renderà il riposo dolce, i giochi piacevoli, il
20 feb, 7| dal cuore alle labbra il dolce nome che gli aveva dato
21 mar, 7| immobili: era un canto dolce, limpido, lento, che pareva
22 giu, 8| sempre, mia buona amica, dolce e triste ricordo della mia
23 giu, 9| facile e la vita bella; e te, dolce madre mia, angelo custode
Fra scuola e casa
Parte
24 2 | sempre accanto. Perchè era dolce d'indole essa pure, e i
25 2 | con viso ridente e voce dolce: — Se la signora maestra
26 2 | quindi con una voce meno dolce di quella che aveva preparata,
27 2 | giorni, e anche di più la sua dolce rassegnazione degli ultimi
28 2 | direttrice aveva in odio la dolce stagione, e allo sbocciar
29 5 | presto, — rispose con voce dolce la maestra Zibelli; — sono
30 5 | sentì gridare in viso: — Oh dolce segretario!...~ ~— Dio grande!
31 5 | sarebbe stata tanto più dolce e profonda quanto più egli
32 8 | usciva una voce debole e dolce di malata. Che autorevolezza
33 8 | contenere, rispose con voce dolce, che pareva sincera:~ ~—
34 9 | Ed essendo quella la dolce ora soporifera, in cui si
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
35 1, 10| che l’uomo duro diventa dolce; ma l’uomo affettato rimane
36 1, 12| suono duro o molle all’s, e dolce o aspro alla z dove tale
37 1, 12| che serve avere la voce dolce se la sciupa una pronunzia
38 2, 9| quanto è flessibile, quant’è dolce la lingua della sua patria.
39 2, 14| fino a dire che era ben più dolce l’au revoir che l’a rivederci,
40 2, 14| all’orecchio suo sonava più dolce.~ ~E così, nonostante l’
41 2, 21| non vedo più, e a cui m’è dolce esprimere ancora una volta
42 3, 2| ancor non m’abbandona;~ ~(o dolce Francesca, perdonami!) In
43 3, 6| non è vero? E come ti è dolce ora la libertà dello spirito!
44 3, 10| selvaggia, che ne rompa la dolce monotonia, dalla quale ci
45 3, 11| quiete, che sono il più dolce premio della fatica.~ ~Ma
46 3, 11| quanto di più grande e di più dolce ha detto al mondo l’Italia
La maestrina degli operai
Paragrafo
47 2 | usciva una voce debole e dolce di malata. Che autorevolezza
48 21 | contenere, rispose con voce dolce, che pareva sincera:~ ~«
Marocco
Parte
49 1 | aveva negli occhi una più dolce espressione di generosità
50 2 | quali riconobbi, con una dolce emozione, la mia bianca
51 5 | frittata, al burro un piatto dolce, alla frittata un scatola
52 5 | voluttà gastronomica — Il dolce, tra parentesi, era una
53 6 | aveva un occhio penetrante e dolce, un bel naso aquilino e
54 9 | mangiano in una specie di pasta dolce chiamata madjun, fatta con
55 11 | fisonomia nobilissima e piena di dolce mestizia. Una cappa bianca
56 11 | monotonia della sua voce dolce e profonda. Parlò dei bisogni
57 12 | un giovane di fisonomia dolce, d’occhi neri, di barba
58 14 | spagnuolo, con una voce dolce inchinandosi in atteggiamento
Olanda
Parte
59 3 | sentimmo per la prima volta una dolce sicurezza di riviver un
60 4 | e la vita casalinga così dolce; e mia madre mi risponde
61 5 | entriamo in una stanzina.... Oh dolce meraviglia! Il solitario,
62 10 | detto così tra l’agro e il dolce: — Oh insomma, quando la
63 10 | pace così soave, che la più dolce musica m’avrebbe turbato
64 14 | sparsa di laghi di acqua dolce, il maggiore dei quali,
Primo maggio
Parte, Capitolo
65 1, II| rispose con pacatezza quasi dolce: — Ecco quello che penso.
66 1, VIII| casa e chiesa, semplice e dolce, piena d'umile ammirazione
67 1, IX| con la sua aria timida e dolce di buona divota, e la sua
68 2, IV| potuto procurargli una più dolce soddisfazione e ridestare
69 2, XI| e forte, qualche cosa di dolce e di profondo, che non si
70 3, III| infanzia, facendosi piccolo e dolce, con la bonarietà voluta
71 3, III| spirito lenta, come una dolce luce intima, che si rispande
72 3, III| mente, e fatto sperare una dolce corrispondenza d'affetto
73 3, V| spalla e con una voce così dolce e carezzevole che non gli
74 4, III| di prima, l'espressione dolce e grave di simpatia, con
75 5, V| si sentì salire come un dolce calore dal seno alla fronte,
76 5, VI| E con una commozione più dolce e più profonda di quando
77 6, I| qualche cosa di profondo e di dolce che non aveva bisogno di
78 6, III| miseria, gli sarebbe stata dolce questa per la gioia di veder
79 6, VI| prima giovinezza, a quella dolce e forte creatura che l'aveva
80 6, X| e badava alla sua voce dolce e melanconica, più che alle
81 7, I| piene d'un affetto più dolce e più severo insieme che
82 7, I| si figurava l'espressione dolce, ardente del suo viso, mentre
83 7, III| con una più intima e più dolce fusione delle anime. Egli
84 7, VI| certa, la più grande e più dolce speranza che possa entrare
85 7, VII| Giulia, — il sorriso umile e dolce della suocera — la faccia
86 7, VII| praticare». Era una sua dolce speranza segreta, che gli
La quistione sociale
Parte
87 1 | giovinezza, più poderosa e più dolce di quella che già vi ferve
88 2 | moltitudini, come non vi parrebbe dolce un tal sacrifizio, ricompensato
89 3 | fatiche v'infonde; è nella dolce memoria, che v'accompagnerà
90 3 | sguardo e nel sorriso così dolce e limpida che ciascuna di
91 3 | eco del vostro canto e la dolce speranza di ritrovarvi fra
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
92 PrimoG | immenso, confortati dal dolce pensiero.... che si scapperà
93 PrimoG | che v'accarezza, una voce dolce che vi parla nell'orecchio,
94 Espos | mille immagini rammentano la dolce tristezza dei bei laghi
95 Espos | maggiore dell'arte l'amore dolce e profondo della patria,
96 Espos | terra, Signore formidabile e dolce. Noi consacriamo a te il
97 Hugo, II| costui? - Nello stesso tempo dolce e tremendo, fantastico e
98 Hugo, VII| Il pianto è la grande e dolce eloquenza della prima giovinezza.
99 Hugo, VII| secondo sentimento, forse più dolce del primo.~ ~La mano sinistra
100 Hugo, VII| voce; una voce grave, ma dolce, in cui mi parve di sentire
101 Hugo, VII| diceva infine, con voce dolce, - avrete quello che desiderate.
102 Hugo, VII| gentilmente. - Vittor Hugo è così dolce, così affabile con tutti!
103 Hugo, VII| il mio pensiero al suono dolce e grave della sua voce;
Il soldato Poggio
Parte
104 Int | Morano, perchè rimanesse dolce e prezioso ricordo al Poggio
105 2 | l'assistenza affettuosa e dolce per tutta la vita...~ ~Poichè
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
106 SpeGlo, I| fatiche v'infonde; è nella dolce memoria, che v'accompagnerà
107 SpeGlo, I| sguardo e nel sorriso così dolce e limpida che ciascuna di
108 SpeGlo, I| eco del vostro canto e la dolce speranza di ritrovarvi fra
109 SpeGlo, III| giovinezza, più poderosa e più dolce di quella che già vi ferve
110 SpeGlo, IV| moltitudini, come non vi parrebbe dolce un tal sacrifizio, ricompensato
111 SpeGlo, V| umana; e ha serbato una così dolce mitezza d'animo che si leva
112 SpeGlo, V| alzando il viso splendido e dolce di redentore, sorridendo
113 SpeGlo, V| tutta la vita con la più dolce predilezione del suo cuore
114 SpeGlo, V| folla s'avanza ancora col dolce mormorio d'un fiume tranquillo,
115 SpeGlo, V| col tuo viso splendido e dolce di redentore, sorridente
116 SpeGlo, VI| amore alla sposa eroica e dolce che lo accompagna.~ ~ ~ ~
117 SpeGlo, VII| quattro figli; e t'era così dolce il cercare su quei quattro
118 SpeGlo, VII| fece soffrire, dice quella dolce e sapiente parola: - «Ah
119 SpeGlo, VII| vittoria~ ~Pei lari! È troppo dolce, morti, dormir così!~ ~ ~ ~
120 SpeGlo, VII| la patria l'oblio della dolce illusione perduta. E più
121 SpeGlo, VII| ispirazione che quasi riusciva dolce agli altri oratori di non
122 3Capit, Roma| animo con un novo suono, dolce e solenne; vi guida sotto
123 3Capit, Roma| ridestarvi tutto quanto di più dolce e di più luminoso avete
Sull'oceano
Capitolo
124 3 | qua i cernieri dell'acqua dolce e gli acquai marini, nel
125 3 | carbone, torrenti d'acqua dolce, provvigioni di viveri per
126 4 | o distribuivano l'acqua dolce al loro rancio coi così
127 4 | con un visetto regolare e dolce di madonna (lavata male),
128 5 | infantile e consolato della sua dolce pietà sette o otto piroscafi,
129 6 | dei cernieri dell'acqua dolce. La bella genovese era sempre
130 7 | distribuzione dell'acqua dolce; della quale, oltre al numero
131 7 | nulla! - rispose con la sua dolce rassegnazione. E data un'
132 8 | scritta sul viso, e per la dolce rassegnazione con cui essa
133 9 | mentre con la mano porgeva il dolce, con l'occhio si guardava
134 9 | dei cernieri dell'acqua dolce, e vergognandosi un poco,
135 10 | rassicurata dallo sguardo dolce della signorina, la fissò
136 10 | gli disse con la sua voce dolce e triste: - Ecco la virtù,
137 16 | dei cernieri dell'acqua dolce. Ma s'era sulle tracce dei
138 16 | in giro con quel suo viso dolce e malinconico, e con un
139 19 | lerci e selvatici. L'acqua dolce essendo distribuita con
140 20 | abbracciò con un largo e dolce sguardo di gratitudine tutta
141 20 | impietosita delle loro miserie, dolce con tutti come una sorella,