IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] stamberga 1 stamberghe 2 stambugio 1 stambul 139 stame 3 stami 1 stammi 1 | Frequenza [« »] 139 muri 139 neri 139 ponte 139 stambul 138 bambini 137 almeno 137 ferro | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze stambul |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoCostantinopoli
Capitolo
1 Arrivo | vedremo i primi minareti di Stambul.~ ~Ah! ella sorride, mio
2 Arrivo | Domani mattina vedremo Stambul – lei avrà risposto flemmaticamente: –
3 Arrivo | vedremo i primi minareti di Stambul; – e invece di rispondere
4 Arrivo | gridando l’antico nome russo di Stambul: – Zavegorod! Zavegorod! –
5 Arrivo | innalza, sopra sette colline, Stambul, la città turca. Nell’altro
6 Arrivo | triangolo su cui s’innalza Stambul, ritorta verso il Corno
7 Arrivo | primo il primo barlume di Stambul.~ ~Le due signore ateniesi,
8 Arrivo | allora, era la parte di Stambul che s’allunga, formando
9 Arrivo | città, tutta la parte di Stambul che guarda il mare di Marmara,
10 Arrivo | riva opposta dove sorge Stambul. – E tre città – ci disse
11 Arrivo | variopinte; a sinistra, Stambul, distesa sulle sue larghe
12 Arrivo | là dalla sesta collina di Stambul e di là da Galata non si
13 | sue forze la terra sacra. Stambul, una volta tutta turca,
14 | Europa all’Asia, perchè in Stambul non v’è d’europeo che la
15 | inguantato; è una signora di Stambul che finge di aggiustarsi
16 | Corno d’oro; si spande per Stambul, nei bazar, nelle moschee,
17 | STAMBUL~ ~ ~ ~Per riaversi da questo
18 | fianchi delle colline di Stambul. Qui regna una pace profonda,
19 | una delle grandi vie di Stambul, fiancheggiata da monumenti,
20 | in un altro tempo, nella Stambul di Solimano il Grande e
21 | città rappresenta meglio di Stambul la natura e la filosofia
22 | aspetto dell’accampamento. Stambul non è una città, non lavora,
23 | per così dire la testa di Stambul; un quartiere monumentale,
24 | Sofia, gioia e splendore di Stambul, come dicono i poeti turchi,
25 | orientale e più grande di Stambul, fra la quale e le altre
26 | acque del Corno d’oro. Ecco Stambul. È divina. Ma il cuore si
27 | questa immane rovina siede Stambul, come un’odalisca sopra
28 | Ma è proprio qui vicina Stambul? – Non si sa dove andare
29 0 | di bianco dai minareti di Stambul.~ ~ ~ ~
30 0 | colla testa meno alta che a Stambul. Tutt’a un tratto il mio
31 0 | indietro perchè guardassi Stambul: da quel punto, infatti,
32 0 | e sulla sponda opposta, Stambul, l’acquedotto di Valente
33 0 | tutto il Corno d’Oro e tutta Stambul, dal borgo d’Eyub alla collina
34 0 | Kassim-Pascià; più lontano, Stambul, sterminata e confusa; di
35 0 | sterminata e confusa; di là da Stambul, le somme linee delle montagne
36 0 | sembravano ingigantite; e, Stambul, lontana lontana, sfumata
37 | di entrare nel cuore di Stambul, d’andar a vedere quella
38 | un ricordo splendido di Stambul. Il turco modesto dà uno
39 | venuto a cercar fortuna a Stambul, di dove ritornerà, vecchio,
40 0 | gran velo cade, e tutta Stambul appare, rosata e risplendente
41 0 | Tutto l’immenso profilo di Stambul si stacca dal cielo con
42 0 | oriente, s’infuoca dietro Stambul, tingendo l’orizzonte d’
43 0 | giorno della creazione; Stambul s’oscura, Galata s’indora,
44 0 | sepolcri. In ogni parte di Stambul si è sorvolati, circuiti,
45 0 | vivamente la fantasia come a Stambul, poichè in nessun’altra
46 0 | pensiero di parecchi secoli; a Stambul, basta retrocedere di pochi
47 0 | tanto lontana. Girando per Stambul con questi pensieri, si
48 0 | tanto che accade sovente, a Stambul, di riscotersi improvvisamente
49 0 | condannato a girare per Stambul legato a un asino, per aver
50 0 | diritte e uniformi divideranno Stambul in diecimila parallelepipedi
51 0 | muoiono; e nessuno, almeno a Stambul, li disturba menomamente
52 0 | luoghi più frequentati di Stambul, quattro o cinque cani raggomitolati
53 0 | son meno indolenti che a Stambul, perchè ci trovano meno
54 0 | facilmente da mangiare. A Stambul sono in pensione, a Pera
55 0 | ma a che pro? Intanto a Stambul crescono e si moltiplicano,
56 0 | deputati al Parlamento di Stambul e senatori della mezzaluna,
57 0 | dall’alto delle mura di Stambul, schierati sulla pianura
58 0 | intero dalle vecchie mura di Stambul l’esercito favoloso di Maometto
59 0 | d’armaioli e d’operai di Stambul, accompagnati da bande di
60 0 | pensiero di passeggiare. A Stambul non ci sono passeggi fatti
61 0 | luogo. Vi sono dei turchi di Stambul che non sono mai andati
62 0 | si vede mai per le vie di Stambul un turco affaccendato che
63 0 | Allora bisogna contemplare Stambul dai luoghi alti di Pera
64 0 | la luna, si vedono sopra Stambul tutta scura, sopra le macchie
65 0 | è bello il contemplare Stambul da un’alta terrazza e abbandonarsi
66 0 | sfondare tutti i tini di Stambul; invano Murad IV gira per
67 0 | religione degli abitanti: Stambul era tutta gialla e rossa,
68 0 | a tre mesi di marcia da Stambul. I pascià, i bey, gli agà,
69 0 | rive del Mediterraneo; fra Stambul e Adrianopoli si spandevano
70 0 | nuova Babilonia. Così era Stambul, la sultana formidabile,
71 0 | sulla collina più alta di Stambul, nel mezzo del cortile vastissimo
72 0 | passando, ora Galata, ora Stambul, ora i sobborghi del Corno
73 0 | colline e tutte le valli di Stambul, dal castello delle Sette
74 0 | Bitinia e l’Olimpo; di là da Stambul, le solitudini ondulate
75 0 | esser giovani e d’essere a Stambul, Yunk cantava, io recitavo
76 | mise in fronte alla sua Stambul in un momento d’amore. Io
77 | all’orecchio il nome di Stambul, e formano come il fondo
78 | altre grandi moschee di Stambul, se non perchè è meno bianca
79 | del più alto minareto di Stambul. E per un verso o per un
80 | cui si trova un sultano di Stambul.~ ~È un monarca maomettano,
81 | Brussa o dal suo turbè di Stambul, vedesse passare uno di
82 | stradetta ripida e solitaria di Stambul, chiusa in fondo da un grande
83 | da un capo all’altro di Stambul, vanno a passar delle mezze
84 | ricominciano a far dei nastri per Stambul; poi pigliano il tramway
85 | il più brutto marito di Stambul.~ ~ ~ ~Questo segue negli
86 | giornali non ci penetra che lo Stambul. Se la signora s’ammala,
87 | Cairo a una gran signora di Stambul, la quale è morta, e le
88 | per i quartieri lontani di Stambul? Chi impedisce a un bell’
89 | dietro le colline dell’Asia. Stambul, scossa per poco al primo
90 | come una scena veduta nella Stambul d’altri secoli, o sognata
91 | sempre, la maestà serena di Stambul e la bellezza primaverile
92 | case, e spianò due terzi di Stambul, sotto il regno di Otmano
93 | intorno alle antiche mura di Stambul lo volli far solo, e consiglio
94 | disegno era d’uscire da Stambul per la porta del quartiere
95 | chiamato Istambul-disciaré, o Stambul esterna, che è una lunga
96 | per memorie delle mura di Stambul. Attraversai il quartiere
97 | mura famose che difendono Stambul dalla parte di terra.~ ~
98 | i contorni fantastici di Stambul. Passai dinanzi alla porta
99 | Sultani, mettendo al sicuro Stambul dal pericolo d’un assedio,
100 | Alla estremità opposta di Stambul, sulla collina del Serraglio,
101 | delle mura orientali di Stambul; così che a socchiuder gli
102 | si vede una gran parte di Stambul, tagliata da parecchie lunghissime
103 | lungo le mura esterne di Stambul. Là vicino c’è la stazione
104 | Credevo di poter entrare in Stambul per di là: fui deluso. Le
105 | mura per percorrere tutta Stambul lungo la riva del Mar di
106 | cento volte più grande di Stambul, e già coperta dalla notte.
107 | collina più orientale di Stambul, che declina dolcemente
108 | congiungersi con quelle di Stambul sulla riva del mare. Questa
109 | ogni mattina il popolo di Stambul a vedere di quali grandi
110 | fra i cantori più dolci di Stambul, ad annunziare l’alba dai
111 | fanciulli dell’infima plebe di Stambul ammessi a presentare le
112 | correvano per le vie di Stambul, rischiarando gli avanzi
113 | Bosforo, del porto e di Stambul; e sopra questo paradiso,
114 | taverne e delle caserme di Stambul riuscissero a mutare le
115 | fini, come un automa, fra Stambul e Adrianopoli, il sanguinario
116 | le strade tenebrose di Stambul, e la mole enorme e muta
117 0 | moschee, ed è la sola di Stambul che abbia la corona gloriosa
118 0 | più graziosi minareti di Stambul; quella di Ak-Serai è il
119 0 | della quale il volgo di Stambul dice che non si conoscono
120 0 | sconosciuto, molto lontano da Stambul, Dio solo sa dove. Questa
121 0 | dell’impero greco, e in cui Stambul, ridente ed incauta debba
122 0 | Yunk preferiva Scutari; io, Stambul. Ma Scutari m’innamorava
123 0 | Par di vedere un’altra Stambul, meno maestosa, ma più gaia
124 0 | sguardo il Mar di Marmara, Stambul, l’imboccatura del Corno
125 0 | In nessun altro luogo di Stambul si spiega così graziosamente
126 0 | a destra, confusamente, Stambul lontana, che presenta l’
127 0 | delle vie principali di Stambul. Le pareti interne sono
128 0 | allo strepito della vita di Stambul, tra i suoi figli, anzi
129 0 | sette cime delle colline di Stambul, la sommità di Pera, i sobborghi
130 0 | in faccia, quasi tutta Stambul; sull’altra riva del Corno
131 | della popolazione maschia di Stambul. Anche non tenendo conto
132 | che ci sia una plebe a Stambul, se non fosse la differenza
133 | strade più solitarie di Stambul, che uno straniero sia insultato;
134 | sposti. Scutari viene avanti, Stambul si tira indietro, Galata
135 | altro, la sesta collina di Stambul; scompare la quinta, si
Marocco
Parte
136 1 | sommità delle colline di Stambul. Mentre stavo là guardando
137 11 | Costantinopoli e dei Sultani di Stambul. Visitò, fra le altre, una
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
138 Espos | calzature che rivende quelle di Stambul, dove potete passare un'
Sull'oceano
Capitolo
139 19 | i turchi sulle piazze di Stambul, aspettavano il loro turno,