Amore e ginnastica
    Capitolo
1 10 | grandi, con que' bei vestiti neri e azzurri, e con quei piccoli Costantinopoli Capitolo
2 | braccia, ai grandi abiti neri. Le belle bambine turche, 3 | pinguedini di turchi, e neri stecchiti come scheletri, 4 0 | vedono da ogni parte occhi neri e nasi aquilini e affilati; 5 | sposeranno le vergini dagli occhi neri, che uomo genio non 6 | faccia pallida e dagli occhi neri, ravvolto in una cappa bianchissima, 7 | volte umide, in mezzo a muri neri e ad assiti muscosi, che 8 | inaspettati di ostacoli neri che non si capisce che cosa 9 0 | da una legione d’eunuchi neri; passano trecento schiere 10 0 | alto, bianco, dagli occhi neri, dalla voce grave, dall’ 11 | bianchissimo, due occhi neri, una bocca purpurea e un’ 12 | sudore, vecchi, giovani, neri, nani e giganti cappelluti 13 | folla di servi e di facchini neri di caligine e cascanti di 14 | che profilano i loro merli neri nell’azzurro vivo del mare. 15 | guardie temerarie, d’eunuchi neri e d’eunuchi bianchi, di 16 | processione continua d’eunuchi neri, di schiave e di servi. 17 | eunuchi bianchi e d’eunuchi neri, lindi e profumati, facevano 18 | girano, oziando, eunuchi neri vestiti di tuniche dorate, 19 | bei volti dai grandi occhi neri impallidivano, e tutto l’ 20 | Marmara i suoi potenti occhi neri, velati dalle lunghissime 21 0 | a due colossali eunuchi neri, incaricati da un aiutante 22 0 | chiusi in enormi catafalchi neri, sormontati da altissimi 23 0 | eunuchi bianchi e gli eunuchi neri, con visi di magi e d’idoli, 24 | a un via vai di barconi neri, in faccia alla casa della Cuore Parte, Capitolo
25 ott, 4| molto bruno, coi capelli neri, con gli occhi grandi e 26 ott, 4| con gli occhi grandi e neri, con le sopracciglia folte 27 ott, 4| noi con quegli occhioni neri, come spaurito. Allora il 28 gen, 2| rossi, i gialli accanto ai neri, gli azzurri accanto ai 29 gen, 5| Castelfidardo, ottanta veli neri caddero, cento medaglie 30 gen, 7| olivastro, con due occhietti neri e profondi, che scintillavano. 31 feb, 9| monello, con tanti riccioli neri che gli scappan fuori dal 32 feb, 9| bruno e i suoi riccioli neri, che mi sorrideva: aveva 33 mag, 4| mantello a quadretti bianchi e neri, con due grandi stivali, 34 giu, 2| coi pennacchi di crini neri e i galloni cremisini; e 35 giu, 8| su scritto in caratteri neri: - Alla loro maestra le 36 giu, 10| il viso bruno e i capelli neri e ondulati che gli scendevan Fra scuola e casa Parte
37 2 | Lo sguardo dei suoi occhi neri aveva una fissità e una 38 2 | parevano anche più intensamente neri in mezzo alla bianchezza 39 2 | , coi tuoi begli occhi neri e buoni, e spiego anche 40 4 | stranezza più cari: dei visi neri, dei capelli crespi, delle 41 4 | perchè i suoi grandi occhi neri riflettevano la bontà paterna 42 5 | grandi, con quei bei vestiti neri e azzurri, e con quei piccoli 43 8 | svelto, dei bei capelli neri, con un ciuffo sulla fronte, 44 8 | lo sguardo dei suoi occhi neri e lampeggianti di luce sinistra, 45 8 | nebbia del viale dei gruppi neri d'operai che con le pipe 46 8 | arruffate, barbe incolte, visi neri, cravatte rosse, camice 47 8 | livida, con due piccoli occhi neri acutissimi, d'una espressione 48 8 | svegliò accasciata, piena di neri presentimenti, cercando L'idioma gentile Parte, Capitolo
49 1, 17| fatto a somiglianza di Dio, Neri risponde: – Con quel popone 50 2, 11| vengono in mente due versi di Neri Tanfucio:~ ~Povera truppa, La maestrina degli operai Paragrafo
51 1 | svelto, dei bei capelli neri, con un ciuffo sulla fronte, 52 2 | lo sguardo dei suoi occhi neri e lampeggianti di luce sinistra, 53 4 | nebbia del viale dei gruppi neri d'operai che con le pipe 54 4 | arruffate, barbe incolte, visi neri, cravatte rosse, camice 55 4 | livida, con due piccoli occhi neri acutissimi, d'una espressione 56 25 | svegliò accasciata, piena di neri presentimenti, cercando Marocco Parte
57 1 | circondata d’arabi e di neri affaccendati ad attinger 58 1 | operai ebrei, di facchini neri, d’interpreti, di soldati 59 1 | cariche, il commercio. I neri, cinquecentomila circa, 60 1 | poco eguali di numero ai neri, discendenti la più parte 61 1 | bruno, i lunghi capelli neri, e sopra tutto il vestire 62 1 | splendida, di grandi occhi neri, di fronti nivee, di bocche 63 1 | obbligate a coprirsi; occhi neri, visetto pieno, carnagione 64 1 | pelle, coperta di cenci neri, quasi sempre distesa come 65 1 | e snello, con due occhi neri e melanconici, e un sorriso 66 1 | beduini, mori, berberi, neri, colossi, mummie, satiri, 67 1 | spettatori, ballavano dei neri, al suono d’un piffero e 68 1 | mezzaluna. Erano otto omaccioni, neri e lucidi come l’ebano, senz’ 69 1 | e salvi. Ve n’erano dei neri e dei mulatti, tutti ravvolti 70 2 | ambasciata due grandi occhi neri pieni di curiosità e di 71 2 | ragazzo dai grandi occhi neri, per la buona ragione ch’ 72 4 | istante coi suoi grandi occhi neri spalancati, e gli ordinò 73 5 | pallido e di grandi occhi neri scintillanti all’ombra di 74 5 | sepolcrale, coperta di cenci neri, che metteva schifo e paura. 75 5 | cinquanta servi arabi e neri, disposti in fila, che portavano 76 6 | qualche centinaio di pezzenti neri, luridi, attoniti, che ci 77 6 | duecento giganti. Alcuni servi neri ignudi si tuffano e si rituffano 78 7 | lunghissime ciocche di capelli neri che ondeggiavano al vento 79 7 | colore della loro pelle o più neri. La pulizia del corpo è 80 7 | suoi grandi sopraccigli neri, — la mia casa non è sicura.~ ~ 81 9 | vecchissimi e dei giovanissimi, neri e capelluti; alcuni su cavalli 82 11 | da un ragazzo. Vi son dei neri, dei mulatti, dei bianchi, 83 11 | coi loro smaglianti occhi neri. Alcuni bimbi ci[269] vengono 84 11 | arabi, berberi, ebrei, neri, turchi, cristiani e rinnegati, 85 11 | stuolo di servi arabi e neri, ed entrammo in un giardino[ 86 11 | ufficiali, di schiavi, arabi e neri, tutti vestiti di bianco, 87 11 | apparivano che i contorni neri. Per una porta socchiusa 88 11 | donne, di fulgidi occhi neri, di carnagione bianca, di 89 11 | soldati rossi, di servi neri, di messi della corte, di 90 11 | davanti, come fantasmi, i neri servi di Mohammed Ducali, 91 11 | proprie mercanzie con schiavi neri, polvere d’oro, penne di 92 11 | 385]~ ~* ~ ~Incontro tanti neri per le strade di Fez, che 93 11 | capitano è l’uomo degli stivali neri, l’Ussi è l’uomo del fazzoletto 94 11 | gruppo di mori, d’arabi, di neri, uomini e donne, gente di 95 12 | cominciava a mietere; quei duar neri, quei vasti spazi coperti 96 12 | fisonomia dolce, d’occhi neri, di barba nerissima; tutti 97 12 | profondo, dove trecento neri gettano quattro volte all’ 98 12 | Sultano sta a vedere. I neri che lavorano nella sala 99 14 | fantasmagoria di pascià, di neri, di tende, di moschee, di Olanda Parte
100 3 | manifesta simpatia per gli abiti neri, e li sfoggiano per lo più 101 3 | cravatta nera, calzoni neri e certe palandrane nere 102 3 | giustacori, quei mantelli neri, quelle ciarpe di seta, 103 4 | rondine, calzoni corti e neri, calze nere, mantello nero, 104 15 | tirate da robusti cavalli neri, su ciascuna delle quali 105 16 | degli stupendi cavalli neri, e una pulizia meravigliosa 106 16 | variopinte, tirate da bei cavalli neri, sulle quali sedevano maestosamente Primo maggio Parte, Capitolo
107 1, I| ridenti e ingenui occhioni neri, grassissima, schiattante 108 1, IX| due minuscoli baffetti neri, che parevan dipinti sulla 109 1, IX| guizzanti nei piccoli occhi neri e dolci, che annunziavano 110 2, XII| sulla guancia e due occhi neri fiammanti, che, fissando 111 2, XII| azzurri di Alberto e gli occhi neri di lei s'incontrarono in 112 2, XII| tutti e due. E gli occhi neri dissero: — Se mi prendi, 113 3, V| vederli passare in quel modo, neri di carbone, bianchi di calce, 114 4, I| lisciando i minuscoli baffetti neri sulla sua faccia di scolaretto 115 4, I| Alberto guardò quegli occhi neri e quel neo graziosissimo; 116 4, III| prima volta nei suoi occhi neri e tristi una rapida espressione 117 6, III| una vertigine di pensieri neri e di sentimenti violenti. 118 6, IV| fissò in viso due occhi neri, profondi, buoni, severi, 119 6, XII| Essa lo fissò con gli occhi neri, pieni d'una dolcezza triste 120 7, VI| pranzo in casa, pieno di neri pensieri. Che cosa sarebbe Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
121 PrimoG | di gibus, fra i soprabiti neri, le giubbe, i gran panciotti 122 Espos | che lo anima: tutti quei neri ambigui, quegli arabi impariginati, 123 Espos | più nei loro grandi occhi neri. Come cambia i volti una 124 Espos | interrotta di grandi anelli neri mobilissimi da una estremità 125 Hugo, II| stordito; e sotto, dei mari neri e tempestosi, tenebre su 126 Hugo, VII| un po' strano. Se siano neri o azzurri, non ricordo. 127 Zola, III| della barba e dei cappelli neri, che gli stanno ritti sulla Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
128 3Capit, Tor| per cui si vedono cortili neri, scalette cupe, anditi bui, 129 3Capit, Roma| tutti i colori: bianchi, neri, bigi, cacao. Alcuni erano Sull'oceano Capitolo
130 1 | bionda, tre o quattro barboni neri, un prete altissimo, e una 131 2 | sotto una massa di capelli neri e lucidi, che facevan l' 132 6 | occhi verdi, coi capelli neri cadenti sulle spalle, e 133 6 | insieme i loro grandi occhi neri sopra le persone che passavano, 134 7 | infocato, dove molti uomini neri e seminudi, dai volti e 135 14 | quella gente si facevan neri, gialli, grigi, azzurri, 136 14 | che dal sole. I fianchi neri di catrame e severi, la 137 15 | facevan gradatamente più neri, come se via via che cresceva 138 17 | silenziosamente i suoi dodici occhi neri, come se vedesse tutti i 139 18 | cordami e i suoi alberi neri, e guardando dalla piazzetta,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License