IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ammirava 7 ammiravamo 1 ammiravano 2 ammirazione 139 ammirazioni 1 ammirerai 7 ammiri 4 | Frequenza [« »] 140 rosso 140 santa 140 stessi 139 ammirazione 139 armi 139 muri 139 neri | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze ammirazione |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica Capitolo
1 4 | compiacendosi quasi dell'ammirazione con cui la vedeva guardata. 2 5 | con forza, aveva destato l'ammirazione del maestro Fassi, e dato 3 8 | sentiva per la Pedani che l'ammirazione d'un meccanico per una bella 4 15 | sentiva ripetere quel nome con ammirazione da loro e da altri, dentro 5 19 | raddoppiati, gli ossequi e l'ammirazione di cui era stata essa prima 6 23 | sentimento di smisurata ammirazione la sua persona, il suo ingegno, Costantinopoli Capitolo
7 Arrivo | memorie e la consuetudine dell’ammirazione. È una bellezza universale 8 | bastano più gli occhi all’ammirazione. Camminate in mezzo alle 9 0 | di bey, punti viventi d’ammirazione, coi quali il padiscià rendeva 10 | contenere il sentimento di ammirazione che vi sorgerà tra poco; 11 | questi celebrati piaceri dell’ammirazione, se si toglie il sentimento 12 | irritano quasi il senso dell’ammirazione. Non c’è lo spazio d’una 13 | quello che si goda nell’ammirazione di ciò che è ancora. Quietato 14 | vista che ispira insieme ammirazione, venerazione e terrore; 15 0 | mille modi lo stupore e l’ammirazione; ma bisogna strepitare e Cuore Parte, Capitolo
16 nov, 11| affetto di tutti; Derossi, l'ammirazione. Ha preso la prima medaglia, 17 gen, 4| statua, tutti stavamo in ammirazione. In un'ora egli aveva imparato 18 mag, 3| uno slancio affettuoso d'ammirazione e di gratitudine, e in pochi Fra scuola e casa Parte
19 1 | molto; ma ne uscii pieno d'ammirazione e di pietà.~ ~Aveva la libreria, 20 1 | ne parlava con un misto d'ammirazione e di terrore, come parlerebbe 21 2 | freddoloso, guardandola con ammirazione, e spesso, durante la lezione, 22 2 | forzar la signorina all'ammirazione e all'invidia; al qual fine 23 2 | tattica, per ottener la sua ammirazione con le buone, inspirato 24 2 | sguardo quasi di forzata ammirazione. E con un gesto maestoso 25 5 | compiacendosi quasi dell'ammirazione con cui la vedeva guardata. 26 5 | con forza, aveva destato l'ammirazione del maestro Fassi, e dato 27 5 | sentiva per la Pedani che l'ammirazione d'un meccanico per una bella 28 5 | sentiva ripetere quel nome con ammirazione da loro e da altri, dentro 29 5 | raddoppiati, gli ossequi e l'ammirazione di cui era stata essa prima 30 5 | sentimento di smisurata ammirazione la sua persona, il suo ingegno, 31 8 | direttrici, scriveva lettere d'ammirazione, per aver degli autografi, 32 8 | spinta talvolta fino ad un'ammirazione volgare delle loro gesta, 33 8 | atto di gratitudine e d'ammirazione, come osservando per la 34 8 | espressione umile e affettuosa d'ammirazione, il suo sguardo s'arrestò 35 8 | ascoltarla con quell'aria d'ammirazione meditabonda e quasi cupa, 36 8 | lei, quella sua continua ammirazione avida e muta, venivan ravvivando 37 8 | lustri, in una specie d'ammirazione stupida e infantile d'un 38 9 | per il proprio sangue un'ammirazione tenerissima, alla quale L'idioma gentile Parte, Capitolo
39 1, 1| lingua col sentimento d’ammirazione e di gratitudine che ci 40 1, 2| attirarle da per tutto l’ammirazione e l’ossequio. Ma s’inganna, 41 1, 15| ondate d’affetto, a scosse d’ammirazione. E il modo ch’io consiglio 42 1, 15| unico, mi si ravviva, con l’ammirazione della ricchezza e della 43 1, 15| benchè mi destasse un senso d’ammirazione l’amor della lingua vivissimo 44 1, 19| capisco come non sentano ammirazione anche i loro avversari e 45 1, 19| egli destava, insieme con l’ammirazione del suo foco sacro, un sentimento 46 2, 7| sentirai prima compreso d’ammirazione, e poi di reverenza e di 47 2, 20| amore della lingua e con l’ammirazione dell’arte nascerà nel tuo 48 2, 20| del solito, scambiando con ammirazione lo stupore che quelli mostravano 49 2, 21| fanciullesca vivacità dell’ammirazione, e quel martellamento, che 50 2, 21| rileggerai con sempre più calda ammirazione l’Apologia di Lorenzino 51 2, 21| negli occhi degli uditori l’ammirazione della propria eloquenza: 52 3, 2| mi prende un sentimento d’ammirazione, misto di tenerezza pietosa, La maestrina degli operai Paragrafo
53 1 | direttrici, scriveva lettere d'ammirazione, per aver degli autografi, 54 1 | spinta talvolta fino ad un'ammirazione volgare delle loro gesta, 55 3 | atto di gratitudine e d'ammirazione, come osservando per la 56 15 | espressione umile e affettuosa d'ammirazione, il suo sguardo s'arrestò 57 18 | ascoltarla con quell'aria d'ammirazione meditabonda e quasi cupa, 58 19 | lei, quella sua continua ammirazione avida e muta, venivan ravvivando 59 22 | lustri, in una specie d'ammirazione stupida e infantile d'un Marocco Parte
60 1 | un punto. Ma un grido d’ammirazione, partito da un gruppo di 61 1 | volli contentarli e finsi un’ammirazione benevola. Allora qualcuno 62 5 | della scorta guardavano con ammirazione. Cinque di questi eran giovanotti 63 8 | bisogno di esprimergli la mia ammirazione e[223] la mia gratitudine. 64 11 | seguito con gioia e con ammirazione i grandi avvenimenti che 65 11 | oggetto principalissimo d’ammirazione e di divertimento. Il Sultano 66 11 | passata. È un sentimento d’ammirazione per quello che rimane in 67 12 | tanto sicuri della nostra ammirazione, che lavorando, tremavano Olanda Parte
68 3 | Raffaello. Meno generale è l’ammirazione per le qualità tecniche 69 4 | patria. Il sentimento d’ammirazione e di gratitudine che vive 70 5 | mia gratitudine e la mia ammirazione. Ma a proposito di romanzi 71 6 | di solenne, che comanda l’ammirazione e il rispetto.~ ~ ~ ~Rivedo 72 8 | che v’entra preparato all’ammirazione dei due più grandi capolavori 73 8 | simpatia amichevole e di ammirazione serena, che si rivela in Primo maggio Parte, Capitolo
74 1, I| grandissimo, misto a una profonda ammirazione, che aveva per il suo unico 75 1, I| la più forte. Era pieno d'ammirazione per la condotta della truppa; 76 1, VII| Ma mentre saliva in lui l'ammirazione, durava sempre eguale il 77 1, VIII| semplice e dolce, piena d'umile ammirazione per il marito, ma che voleva 78 1, X| ebbe finito, con un senso d'ammirazione affettuosa, mista di tristezza. 79 2, II| parola. E ripreso dalla prima ammirazione, pensando che nemmeno della 80 2, II| riprese subito un sentimento d'ammirazione affettuosa e di pietà pensando 81 2, II| schietto di benevolenza e di ammirazione giovanile, così diverso 82 2, VI| poiché aveva una profonda ammirazione per i socialisti belgi, 83 2, VII| Egli sentì una specie d'ammirazione attonita per quella fede 84 2, XI| in quel punto un raggio d'ammirazione e d'amore per chi l'aveva 85 4, II| strappava lacrime d'amore e d'ammirazione. Essa avrebbe voluto imitarle, 86 4, II| suo padre, con parole d'ammirazione.~ ~— E tu l'ammiri? — domandò 87 4, IV| la guerra in se stessa, l'ammirazione irragionevole per tutti 88 5, XII| crescere sul suo viso un'ammirazione affettuosa per lui. Era 89 6, IV| egli lo aveva riempito d'ammirazione con una superba polemica 90 6, IV| Essa scriveva cifre. E un'ammirazione prese Alberto a veder quella 91 6, VIII| un'immensa pietà mista d'ammirazione e di tenerezza; che gli 92 6, XII| sentire in quelle parole l'ammirazione e la tenerezza prevalere 93 6, XII| stette a udire, con triste ammirazione, e mille pensieri passarono: 94 7, III| Giulia parlò della Zara con ammirazione, scrollando il capo in atto 95 7, IV| palpitante di simpatia e d'ammirazione udiva i racconti delle loro La quistione sociale Parte
96 1 | strapperanno un grido d'ammirazione, e raggi sublimi di speranza, 97 2 | ad un tempo, da destar l'ammirazione anche dei più inconciliabili 98 2 | da una tanto più diffusa ammirazione e più vasta gratitudine? 99 2 | noi ci volgiamo allora all'ammirazione del vostro, o studenti; 100 2 | avete consolato della vostra ammirazione festosa gli ultimi anni Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
101 PrimoG | coscienza di essere un oggetto d'ammirazione. Il che serve moltissimo 102 Espos | scrollata di spalle, fra l'ammirazione e la delusione; in una di 103 Espos | oltre la curiosità, un'ammirazione accresciuta di non so che 104 Espos | ristringo ad esprimere una matta ammirazione per la leggerezza miracolosa 105 Espos | esprimono un sentimento d'ammirazione amorosa e serena. Davanti 106 Espos | d'intenti, che desta un'ammirazione pensierosa e scuote il cuore 107 Espos | frena più quel sentimento d'ammirazione che, al primo entrare, era 108 Hugo, II| aspetti irresistibili all'ammirazione dell'uomo. C'è poco da obbiettare 109 Hugo, VII| Allora la mia affettuosa ammirazione di venti anni, la costanza 110 Hugo, VII| panni: veniva, mosso dalla ammirazione, non per altro che per veder 111 Hugo, VII| compiacenza vanitosa dell'ammirazione che lo circondava. È vero, 112 Zola, II| pubblico» lo ammira, ma d'un'ammirazione in cui c'è un po' di broncio 113 Zola, III| dall'esprimergli la mia viva ammirazione per quelle splendide pagine, 114 Parigi | continuamente a giustificare l'ammirazione che presuppone in voi, e 115 Parigi | di rammarico per voi e di ammirazione per Parigi, l'originale Il soldato Poggio Parte
116 Int | gratitudine e della nostra ammirazione»; ripetiamo queste parole 117 1 | gratitudine e della nostra ammirazione.~ ~Edmondo De Amicis.~ ~ Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
118 Nota | tutto nel consenso e nell'ammirazione irresistibilmente.~ ~Egli 119 SpeGlo, II| noi ci volgiamo allora all'ammirazione del vostro, o studenti; 120 SpeGlo, II| avete consolato della vostra ammirazione festosa gli ultimi anni 121 SpeGlo, III| strapperanno un grido d'ammirazione, e raggi sublimi di speranza, 122 SpeGlo, IV| ad un tempo, da destar l'ammirazione anche dei più inconciliabili 123 SpeGlo, IV| da una tanto più diffusa ammirazione e più vasta gratitudine? 124 SpeGlo, V| Italia, divenuto oggetto d'ammirazione e d'amore a tutti i popoli, 125 SpeGlo, V| dell'Hugo e del Guerrazzi l'ammirazione gentile che lo condusse 126 SpeGlo, VI| scindere virtù da virtù nell'ammirazione che gli tributa.~ ~ ~ ~Nel 127 SpeGlo, VII| che m'impone un tributo d'ammirazione e di plauso al lottatore 128 3Capit, Tor| equivalgono ad una parola d'ammirazione. E andando su verso piazza 129 3Capit, Tor| impone quasi il silenzio all'ammirazione, come se la parola dovesse 130 3Capit, Fir| in luogo d'ispirare quell'ammirazione subitanea e profonda, mista 131 3Capit, Fir| città, e mise una voce di ammirazione. S'era fatto buio senza Sull'oceano Capitolo
132 5 | come colpita anch'essa d'ammirazione. Costui aveva l'aspetto 133 6 | incertezza sull'indole della loro ammirazione. Altri s'avvicinavano, s' 134 7 | di forza. Cresce ancora l'ammirazione quando si penetra nel vulcano 135 7 | quella vista, e il grido d'ammirazione che gli uscirebbe dal petto! 136 9 | L'ometto espresse la sua ammirazione; poi disse timidamente, 137 13 | tentazione e uno scherno. E l'ammirazione crebbe ancora quando, dopo 138 14 | il cuore ci si gonfia d'ammirazione, e ci domandiamo quale altra 139 20 | castello centrale, proruppe l'ammirazione e la gratitudine per quella