IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sensuel 1 senta 30 sentano 3 sente 136 sentendo 16 sentendola 1 sentendomi 1 | Frequenza [« »] 136 guarda 136 guardando 136 peggio 136 sente 136 varetti 136 vostro 135 passando | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze sente |
Costantinopoli Capitolo
1 | anni in fretta, e ci si sente invecchiati.~ ~ ~ ~E la 2 | varietà delle persone. Chi sente i colori, ci ha da ammattire. 3 | vede più nessuno e non si sente più alcun rumore. Di qua 4 | tristezza infinita, dove non si sente altro rumore che il frullo 5 | Oriente. Da tutte le parti si sente parlar francese, italiano 6 0 | strada; il musulmano, si sente in casa d’altri, e passa 7 0 | sbirciano a traverso il velo; si sente parlar greco, armeno e spagnuolo, – 8 0 | se contemplandola, non si sente nella propria mano la manina 9 | levando uno strepito che si sente dalle ville delle due rive; 10 | mercanzie. Entrando, si sente un odore d’aromi acutissimo, 11 | dai vicoli intorno non si sente nessun rumore; a quattro 12 0 | tutto pigola; per tutto si sente frullo d’ali, per tutto 13 0 | Qualche volta salendo, si sente un leggero rumore sul proprio 14 | meravigliati ed immobili; si sente sonar quel nome di Santa 15 | a meno di ridere quando sente parlare della loro «schiavitù». 16 0 | un mondo sconosciuto e si sente l’aura d’un altro Dio. Sono 17 0 | verde del giardino e si sente l’odor delle rose; una luce 18 | privilegi e gli ozii, e ne sente l’orgoglio; e come tutti 19 | attiene tenacemente, poichè sente che la sua nazionalità è Cuore Parte, Capitolo
20 ott, 7| suoi ragazzi. - È vero; si sente sempre la sua voce, mi ricordo 21 nov, 3| viene da un cor gentile, si sente.~ ~ ~ ~ 22 dic, 6| sempre eguale, che appena si sente, e non grida, non s'adira 23 mag, 3| diritto cieco fulmineo dove sente il grido di chi muore. Io 24 mag, 5| giovedì e cinque domeniche. Si sente già l'aria della fine dell' 25 mag, 7| maestra, - la voce non la sente, perché è sorda. Essa capisce 26 mag, 7| dite; ecco la cosa; ma non sente le vostre parole e neppure 27 lug, 2| intorno alla scuola non si sente parlar d'altro, da ragazzi, Fra scuola e casa Parte
28 8 | con l'ardore di chi si sente capace di imitarli, e si 29 8 | coscienza e senza cuore, che si sente spalleggiato e aizzato a L'idioma gentile Parte, Capitolo
30 1, 12| quasi; nei quali non si sente indizio alcuno dei loro 31 1, 17| ingegno del Leopardi. E si sente dire: – Io preconizzai la 32 1, 19| tollerabile si contentava di dire: sente di francese, e via via: 33 2, 9| non mi capisce e non mi sente. Io son modesto di natura, 34 2, 16| prim’ordine. È meglio, e si sente ogni momento: – M’è accaduto 35 2, 17| chi le rimastica non ci sente il rancidume che ammorba 36 2, 21| letteraria, e in cui si sente come la fragranza della 37 2, 21| leggiero dello spirito come si sente del corpo chi esce dall’ 38 2, 21| pacato e limpido, e in cui si sente la forza d’un intelletto 39 3, 10| noncuranti dell’armonia, si sente qua e là che non resistono 40 3, 10| anch’essi. Il canto non si sente periodo per periodo; ma La maestrina degli operai Paragrafo
41 26 | con l'ardore di chi si sente capace di imitarli, e si 42 27 | coscienza e senza cuore, che si sente spalleggiato e aizzato a Marocco Parte
43 1 | qualunque parte d’Europa sente l’aria della sua patria 44 1 | europea, ma il cuore se ne sente già smisuratamente lontano, 45 1 | Qua e là, passando, si sente odor d’aglio, di fumo di 46 1 | per paura del padre, che sente l’odore delle Legazioni. 47 1 | nè una carrozza; non si sente strepito d’officine[46] 48 4 | d’odori aromatici. Non si sente una voce. La folla ci accompagna 49 9 | È una nuvola nera. Si sente il rumore da lontano. S’ 50 10 | grave. Fra le tende non si sente altro che il canto dei grilli 51 11 | fucile in uno dei fori, lo sente respinto, spara, chiama 52 11 | balza in piedi atterrito e sente la pesta precipitosa d’un 53 11 | vasta necropoli, dove se si sente per caso una voce umana, Olanda Parte
54 3 | da nessuna parte, non si sente un cattivo odore, non si 55 3 | persona nei suoi panni, si sente d’anno in anno più allo 56 3 | così glorioso e formidabile sente il desiderio d’illustrare 57 3 | paesaggio; ma uscendo, si sente che non s’è provato un piacere 58 3 | si fissino gli occhi, si sente l’odor salìno delle acque 59 3 | che ne dite eh? che si sente ad ogni momento in altri 60 3 | in altri paesi, là non si sente mai, nemmeno a proposito 61 4 | leggiero e più trascurato si sente come incatenato e costretto 62 4 | ogni modesto cittadino sente un po’ della dignità solitaria 63 5 | se avessero paura; non si sente il rumore dei passi, non 64 5 | Guardando i suoi quadri, ci si sente risvegliare a poco a poco 65 5 | linguaggio soprannaturale, che si sente, come la musica, e non si 66 5 | sabbia, nel deserto; si sente soffiar nel viso un vento 67 5 | le tendine calate, non si sente una[206] voce, non un passo, 68 5 | tutti parlano, e pure non si sente che un leggero mormorío, 69 5 | quei giudizii, e più si sente crescere per esso il sentimento 70 6 | parla; alle stazioni, non si sente una voce; a poco a poco 71 6 | Appena entrati, si sente il freddo della città morta. 72 7 | nella quale il viaggiatore sente più vivo che in tutte le 73 7 | sotto il braccio. Non si sente strepito d’officine, non 74 8 | gente di mare. Da un lato si sente il profumo dei fiori che 75 8 | bianche e brumose, dove non si sente altro rumore che quello 76 8 | botteghe sotterranee, e si sente la musica dei balli dei 77 9 | piccolo Port-Royal, che sente già il freddo e la solitudine 78 12 | nelle altre città, vi si sente da tutte le parti rumorosa 79 13 | pochissima gente; e non si sente altro rumore che le cantilene 80 15 | quella in cui un italiano si sente più lontano dal suo paese. 81 15 | straniero che viaggia in Olanda, sente improvvisamente un desiderio Primo maggio Parte, Capitolo
82 1, VIII| giustizia per se stessa. Sente pietà per la miseria, per 83 2, I| umane, e questo amore non sente, e quindi non ama la patria, 84 2, I| anima dal disprezzo che si sente pesare sul capo; quando 85 3, V| sforzi, ma che il cuore sente, capisce naturalmente. Oh!... 86 6, VI| rossore della donna che si sente desiderata, e tentò per 87 6, XII| E lei, che, in fondo, lo sente, non glie l'ha ritirato. 88 7, IV| una grande idea nuova e la sente profondamente: sentiva il 89 7, IV| aveva detto Bovio: — Chi non sente questo nuovo mondo è morto. — 90 7, V| di inquetudine, come chi sente d'essere spiato da qualche Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
91 PrimoG | e dieci vie, e da cui si sente rumoreggiar sordamente il 92 PrimoG | clamore della strada, si sente confusamente la voce profonda 93 PrimoG | Calvario, e già s'indovina, si sente, si respira, sto per dire, 94 PrimoG | amarezza del giovinetto che si sente umiliato al suo primo entrare 95 PrimoG | Fin l'ultimo bottegaio sente la dignità dell'ospite; 96 PrimoG | che le carrozze, non si sente nessun forte rumore. Si 97 PrimoG | notte d'estate; allora si sente tutta la bellezza di quel 98 Espos | arrivando sul ponte di Jena, si sente il bisogno di chiuder gli 99 Espos | tutta la terra; e qui si sente l'aria delle grandi officine 100 Espos | darsi l'aria di gente che si sente benissimo al suo posto nel 101 Espos | l'umidità del Tamigi si sente, l'ora s'indovina, i visi 102 Espos | ciascuno, visto a parte, si sente per tutti, vedendoli insieme; 103 Espos | fracasso d'inferno, in cui si sente un suono confuso di lamenti 104 Espos | di gemiti e d'ululati, si sente la voce profonda delle moltitudini, 105 Hugo, II| si assiste leggendo, e si sente il formidabile affanno del 106 Hugo, II| l'anima dell'artista vi sente l'anelito del titano che 107 Hugo, II| invece della carne umana, si sente una sostanza nuova al tatto, 108 Hugo, II| ostinato avversario suo sente, in fondo a sè stesso, chè 109 Hugo, IV| orgoglio. Certo è che egli sente altissimamente di sè, e 110 Hugo, IV| Lamartine sui Miserabili, si sente il ruggito soffocato del 111 Hugo, VII| bisogno. E anche quando non si sente ispirato, lavora, com'egli 112 Zola, I| facoltà molto varie; e lo sente; e quindi aguzza e fortifica 113 Zola, I| sul tavolino, e in cui si sente il respiro largo e tranquillo 114 Zola, III| In ogni sua parola si sente il suo carattere fortemente 115 Zola, III| a profonderli? Essa non sente che i ruggiti e le cannonate. 116 Zola, III| umanità unicamente perchè non sente e non esprime la vita come 117 Zola, III| racconto francese non si sente più; non si capiscono più 118 Zola, III| Fortune des Rougons, si sente il fischio delle palle e 119 Zola, III| cittadella, nella quale egli sì sente sicuro, e scorda il mondo, 120 Parigi | aux cheveux carotte, si sente in dovere di levare un grido 121 Parigi | che v'unisce a lei. E si sente più che mai quando si parte, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
122 SpeGlo, VII| e avvelena l'anima e non sente in faccia l'alito violento 123 3Capit, Tor| meta. A un certo punto si sente un po' di sazietà; l'artista 124 3Capit, Tor| solitarie, nelle quali non si sente strepito di lavoro, e la 125 3Capit, Tor| Sotto i portici non si sente che un mormorìo sordo ed 126 3Capit, Tor| nella bella stagione, e si sente la verità di quello che 127 3Capit, Tor| cinquantanove, e tutta la città si sente rifluire al cuore il suo 128 3Capit, Fir| che, povero e abbandonato, sente ancora un palpito di gioia 129 3Capit, Roma| solleva, il cuore si dilata, e sente più gagliardamente la vita. 130 3Capit, Roma| grandezza che ispira; ci si sente il teatro; si pensa più 131 3Capit, Roma| indovina, più che non si sente, la melodia. - Se ci fosse 132 3Capit, Roma| parla.~ ~Sulle prime non si sente; ma la sua voce man mano Sull'oceano Capitolo
133 10 | confidenzialmente nell'orecchio: - Scià sente (stia a sentire). Scià no 134 14 | pensieri, mi disse: - Scià sente: l'è pezo una bionda che 135 17 | strano e lugubre che si sente entrando in un manicomio, 136 19 | fisico, come quello che si sente stringendo il braccio intorno