IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] guantino 1 guanto 6 guaranì 1 guarda 136 guarda-eccentriche 1 guardacaccia 1 guardacorpi 1 | Frequenza [« »] 137 uscita 136 addio 136 avete 136 guarda 136 guardando 136 peggio 136 sente | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze guarda |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 17 | come quella con cui si guarda un malato d'alienazione
Costantinopoli
Capitolo
2 Arrivo | spalle, che appena uno le guarda, si voltano tutte due insieme
3 Arrivo | Corano, «di cui un lato guarda la terra e due guardano
4 Arrivo | la parte di Stambul che guarda il mare di Marmara, si stendeva
5 | maniera che mentre se ne guarda una, se ne intravvedono
6 | passa accanto, nessuno vi guarda. Soltanto qualche volta
7 | il carrozziere franco: Guarda! Guarda! Dopo dieci minuti
8 | carrozziere franco: Guarda! Guarda! Dopo dieci minuti di cammino,
9 0 | è ariosa ed allegra, e guarda il Corno d’Oro ed il Bosforo.
10 0 | eravamo; e poi mi disse: – Guarda qui, adesso. – Abbassai
11 0 | turca, poco lontano da noi, guarda anch’essa per le fessure,
12 0 | e la punta del capo che guarda l’entrata della Propontide;
13 0 | all’umanità codarda che li guarda senza arrossire e senza
14 0 | alla donna; raramente la guarda; più raramente ne parla;
15 0 | immobile come il suo corpo. Non guarda nessuno, non dà segno d’
16 | sorprende un giovane turco che guarda in su a una finestrina ingraticolata
17 | lontana per scoprir chi guarda e chi non guarda. Guardate
18 | scoprir chi guarda e chi non guarda. Guardate questo bel fusto
19 | rimprovero all’amica: – Ma guarda dunque la signora Ferideh
20 | nascondono agli occhi di chi guarda dalla strada, eccetto due
21 | lato del porto; Scutari lo guarda dalla parte del Bosforo;
22 | con una certa titubanza e guarda con stupore l’ombra del
23 | Sultana alla finestra, che guarda melanconicamente, fra le
24 | finestrino alto della sua cella, guarda cogli occhi umidi di lagrime
25 0 | e di carnefici; e l’uno guarda in aria di disprezzo, un
Cuore
Parte, Capitolo
26 ott, 1| ha la voce grossa, e ci guarda tutti fisso, l'un dopo l'
27 ott, 5| qualcuno dice: - Scusami, - e guarda con gli occhi buoni e tristi.
28 ott, 8| ben ragione di dirmi: - Guarda quel povero ragazzo, com'
29 nov, 3| simpatica. Il maestro lo guarda sempre, e ogni volta che
30 nov, 10| Nelli gli vuol bene, e lo guarda sempre, e quando il maestro
31 nov, 12| tanto era piccino lassù.~ ~- Guarda dritto e lontano, - gridò
32 nov, 12| un momento di silenzio. - Guarda a destra.~ ~Il ragazzo guardò
33 dic, 2| viso e gli disse: - Di' tu, guarda, non è vero che è tutto
34 dic, 8| ansiosamente: - Giulio è malato. Guarda com'è pallido! Giulio mio,
35 gen, 7| capitano, - rispose.~ ~- Guarda laggiù, - disse il capitano,
36 feb, 4| che tutti lo insudicino, guarda tutti dall'alto al basso,
37 feb, 4| bene. Ma Derossi non lo guarda neppure quant'è lungo, e
38 feb, 7| cinque giorni son qui. Mi guarda sempre. Credevo che fossi
39 feb, 7| tu. Gli volevo bene. Mi guarda, io gli do da bere, mi vuol
40 feb, 7| vedi in che maniera mi guarda, io non so chi sia, ma mi
41 feb, 9| sua madre. Mio padre lo guarda sempre dalla finestra, e
42 feb, 13| uno domani di casa tua. Guarda con riverenza tutti quei
43 mar, 3| spolvera, lo riliscia, gli guarda i quaderni: si capisce che
44 mar, 10| Trovato.~ ~E soggiunse: - Guarda all'uscio.~ ~Quello che
45 apr, 5| al suo fianco mi disse: - Guarda questo foglio. Vedi? Queste
46 mag, 4| siamo noi, gli emigranti! - Guarda che bel monello. - Fuori
47 giu, 4| la mia buona madre che mi guarda sempre, quando esco dalla
Fra scuola e casa
Parte
48 5 | come quella con cui si guarda un malato d'alienazione
49 8 | e la parola può tutto. Guarda come li tiene il Garallo.~ ~
50 8 | osservò la Varetti, — che si guarda bene dal compromettersi.
51 8 | singhiozzando: — Figliuol mio! Guarda, figliuol mio: è la tua
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
52 1, 8| parlando italiano, esclami: – Guarda sì che bellezza! – o dici
53 1, 13| rivolgendosi al cameriere: – Guarda un po’ sotto il biliardo.~ ~
54 1, 14| guardarla in faccia come si guarda una persona sconosciuta
55 1, 17| arrovesciate, spasimando, guarda il sole, e Carlomagno circondato
56 1, 18| addietro, esclamerai: – Guarda! Questo m’era scappato di
57 2, 2| Si dice che ha l’appinzo. Guarda questo bicchiere: vedi questo
58 2, 2| pullulazione dei rami. E guarda questo baco della pera che
59 2, 18| Bartoli a Gino Capponi... Guarda, sfoglia; questa è la prova
60 2, 21| frase solenne! – Oppure: – Guarda, e io sostenni sempre che
61 3, 6| fosso.~ ~Lo scrittore – le guarda, titubando.~ ~Il genio (
62 3, 6| altri dieci minuti; poi guarda alla finestra, sospirando). –
63 3, 7| Lasciali andare all’Asilo.~ ~Guarda ora quest’altri che s’avvicinano.
64 3, 8| sciolto, ma dignitoso, e guarda e saluta di qua e di là
65 3, 8| simile a quello con cui si guarda e si rivolta per le mani
66 3, 9| letto, si frega gli occhi e guarda intorno.~ ~Non è ancora
La maestrina degli operai
Paragrafo
67 3 | e la parola può tutto. Guarda come li tiene il Garallo.»~ ~
68 3 | osservò la Varetti, «che si guarda bene dal compromettersi.
69 28 | singhiozzando: «Figliuol mio! Guarda, figliuol mio: è la tua
Marocco
Parte
70 1 | terrazzo di casa sua, che guarda sulla strada principale
71 11 | loro un viso europeo che ci guarda con un’espressione di simpatia
72 11 | Passandoci accanto, ci guarda di sbieco e brontola non
73 11 | aspetto amichevole, s’inchina, guarda, approva e s’allontana facendogli
74 11 | ogni passo una guardia che guarda intorno come se a ogni passo
Olanda
Parte
75 1 | L’OLANDA.~ ~Chi guarda per la prima volta una grande
76 2 | cangia tutt’a un tratto, si guarda intorno curiosamente come
77 2 | capriccioso e terribile, si guarda con una sorta di curiosità
78 2 | curiosità inquieta, come si guarda un brigante famoso, e si
79 3 | ammirano e lo straniero non guarda, o guarda con dispetto; —
80 3 | straniero non guarda, o guarda con dispetto; — poi tornai
81 3 | circonda, commiserata da chi la guarda. Ma chi sa che Erasmo, da
82 3 | senza saper che cosa si guarda e a che cosa si pensa.~ ~
83 4 | Spagna, dissi a mia madre: “Guarda, se qualche cosa, a Madrid,
84 5 | architettura, che da due lati guarda, su due vaste piazze, e
85 5 | legge libri di teologia e guarda la strada collo specchio
86 5 | col muso rivolto verso chi guarda; una vacca accosciata in
87 5 | che qualche viso che ci guarda di dietro i vetri dei finestrini,
88 5 | non risponde, s’arresta e guarda davanti a sè; guardo io
89 5 | come per annunciare a chi guarda che sotto quel deserto di
90 7 | stampata prima del 1850, guarda, cerca, confronta, e non
91 7 | coi visi rivolti verso chi guarda, come gente atteggiata davanti
92 8 | quadro, e s’avanza verso chi guarda. I due primi personaggi
93 8 | e glorioso, e più lo si guarda, più s’illumina e si avviva;
94 8 | oggetto per oggetto, più lo si guarda, e più si scoprono particolari,
95 8 | soggetto, si trasfonde in chi guarda, e gli desta un sentimento
96 9 | un po’ qua e là, come si guarda un cimitero a traverso le
97 11 | metallo, rivolte verso chi guarda, con una rosetta nel mezzo.
98 11 | nulla all’occhio di chi guarda, si dipinge ogni cosa coi
99 12 | atrio, guardandomi come si guarda un matto scappato dall’ospedale.
100 15 | sebbene presentino, a chi li guarda di fronte, il medesimo aspetto
Primo maggio
Parte, Capitolo
101 1, VIII| C'è la signora Luzzi che guarda col cannocchiale.~ ~Alberto
102 2, IV| lo guardavano, come si guarda una persona seria che si
103 6, VII| lo avessi visto morire. E guarda, mamma — disse prendendo
La quistione sociale
Parte
104 2 | pensierosa, col quale si guarda chi parte per un paese sconosciuto
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
105 PrimoG | nessun forte rumore. Si guarda molto e si parla poco, o
106 Espos | senz'alcun dubbio; ma si guarda intorno involontariamente,
107 Espos | casa, che quasi nessuno li guarda. I Chinesi, invece, hanno
108 Hugo, VII| drammi sanguinosi. E più si guarda, meno si può credere che
109 Zola, II| po' di diffidenza, e lo guarda di lontano, come un orso
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
110 SpeGlo, II| pensierosa, col quale si guarda chi parte per un paese sconosciuto
111 3Capit, Fir| campagna di notte, quando si guarda giù, senza pensarci, dall'
112 3Capit, Roma| ville affollate di gente che guarda verso le mura. Presso la
113 3Capit, Roma| seguono. La folla, dal basso, guarda con grande ansietà. Ad un
114 3Capit, Roma| fermò e l'amico disse: - Guarda.~ ~Guardo: siamo in mezzo
115 3Capit, Roma| piccolo. Son disilluso.~ ~- Guarda quell'uomo.~ ~- Quale?~ ~-
116 3Capit, Roma| benissimo questo stesso effetto; guarda la facciata e dice: - «Gonfia».~ ~
117 3Capit, Roma| piedi, e non ci arrivo.~ ~- Guarda le lettere di quell'iscrizione
118 3Capit, Roma| Sono più alte di te. Guarda quelle finte colonne; come
119 3Capit, Roma| un pretino poco distante guarda e sorride con un'aria di
120 3Capit, Roma| stupenda, ma nessuno la guarda; non s'ha tempo per guardare
121 3Capit, Roma| Si corre al parapetto, si guarda nella piazza: è un formicaio.
122 3Capit, Roma| ripeto al mio amico. E lui: - guarda in cima. - L'ultimo terrazzino
123 3Capit, Roma| preso dalla vertigine. - Guarda la sala del Concilio, laggiù
124 3Capit, Roma| ch'el domm de Milan!»~ ~Si guarda giù, sul tetto della chiesa,
125 3Capit, Roma| Un soldato accanto a me guarda anch'egli Roma con aria
126 3Capit, Roma| bagnarsi in pubblico. - Non si guarda, si va innanzi altri pochi
127 3Capit, Roma| di secoli, il sole.~ ~Si guarda e si pensa. È triste, è
128 3Capit, Roma| con grande curiosità, si guarda: che stizza! La scala è
129 3Capit, Roma| immaginazione è più raccolta, e si guarda a lungo in terra e sulle
130 3Capit, Roma| che cosa? Nulla; ma si guarda, nè ci si può allontanare
131 3Capit, Roma| col viso rivolto verso chi guarda; rottami di colonne che
132 3Capit, Roma| le terme: la gente entra, guarda, gira, e nessuno parla;
133 3Capit, Roma| Il Montecchi si volta e guarda come per chiedere che cosa
134 3Capit, Roma| senti che bestia!~ ~- Ma guarda....~ ~- Silenzio, - grida
135 3Capit, Roma| gli occhi alla gente?~ ~- Guarda il prete!~ ~- A me prete?~ ~-
Sull'oceano
Capitolo
136 7 | l'onda e muove tutto. Si guarda e vengono in mente le antiche