grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Amore e ginnastica
    Capitolo
1 29 | consolazione dell'ultimo addio.~ Don Celzani diede ancora 2 30 | Sarebbe stato l'ultimo addio. Poi tutto sarebbe finito. 3 31 | bisogno irrefrenabile di dirle addio ancora una volta.~ Fece 4 31 | mormorò: - Son venuto a dirle addio!~ Ma non aveva finito di Costantinopoli Capitolo
5 Arrivo | capitano, un bacio a Olga, un addio a tutti e scesi col mio 6 | scendete per una strada, addio città! siete in una gola 7 | si divertono insieme, e addio; la barca è fatta alla diavola, 8 | voltava sulla soglia a dare un addio al bel cielo e alle belle 9 0 | momento di dare l’ultimo addio a ogni cosa... non so... 10 0 | questo dover sempre dire addio, e spezzar sempre dei legami, 11 | come per vederci partire. Addio al Corno d’oro! Un guizzo 12 | di giardini e di ville. Addio, Costantinopoli! cara e 13 | incancellabile della mia vita! Addio, bella e immortale regina 14 | La mestizia dell’addio, però, non durò che pochi Cuore Parte, Capitolo
15 nov, 10| va mai via senza dire: - Addio, Garrone. - E così fa Garrone 16 nov, 12| Bravo, piccolo lombardo! - Addio, ragazzo! - A te, biondino! - 17 nov, 12| biondino! - Evviva! - Gloria! - Addio! - Un ufficiale gli gettò 18 dic, 3| nevicata~ ~ ~ ~10, sabato~ ~ ~ ~Addio passeggiate a Rivoli. Ecco 19 dic, 7| Io... nulla. - Ebbene, addio, a rivederci, ragazzo; vattene 20 gen, 5| momento l'Italia dava l'ultimo addio al suo re morto, al suo 21 gen, 5| aveva tanto amata, l'ultimo addio al suo soldato, al padre 22 gen, 5| dicessero tutte insieme: - Addio, buon re, prode re, leale 23 gen, 8| Coraggio! - e le madri dire addio ai giovinetti, gridando: - 24 feb, 4| parla, nessuno gli dice addio quando s'esce, non c'è un 25 feb, 6| carceri di Venezia; e dettogli addio, lo pregò con voce umile 26 feb, 6| affacciato al finestrino, quell'addio al maestro, quel povero 27 feb, 7| gli aveva dato l'ultimo addio sul bastimento, le speranze 28 feb, 7| scudo pei tuoi bisogni. Addio, bravo figliuolo mio. A 29 feb, 7| meriti. Dio ti proteggerà. Addio.~ ~La suora che s'era allontanata 30 feb, 7| rivolgendosi al morto: - Addio... - E mentre cercava un 31 feb, 7| dato per cinque giorni: - Addio, povero Tata!~ ~Detto questo, 32 feb, 9| tele e spegne i lumi, e addio spettacolo! debbon rendere 33 mar, 5| piglierà più, povero ragazzo! Addio, addio. Ci ricorderemo sempre 34 mar, 5| povero ragazzo! Addio, addio. Ci ricorderemo sempre di 35 mar, 10| mio padre... a Luigina... Addio, nonna...~ ~- In nome del 36 apr, 3| calca, e tutti gridando: - Addio! Addio! Addio! - infine 37 apr, 3| tutti gridando: - Addio! Addio! Addio! - infine le riuscì 38 apr, 3| gridando: - Addio! Addio! Addio! - infine le riuscì di scappar 39 apr, 3| gridando tutti insieme: - Addio! Addio! Addio! Ritorna domani! 40 apr, 3| tutti insieme: - Addio! Addio! Addio! Ritorna domani! 41 apr, 3| insieme: - Addio! Addio! Addio! Ritorna domani! Vieni un' 42 apr, 3| uccelli, che dicevano: - Addio! Addio! Vieni un'altra volta, 43 apr, 3| che dicevano: - Addio! Addio! Vieni un'altra volta, madama!~ ~ ~ ~ 44 apr, 5| insegnamento dovetti dare un addio alla scuola, agli scolari, 45 apr, 5| treno stava per partire.~ ~- Addio, maestro! - disse mio padre, 46 apr, 5| baciandolo sulle due guancie.~ ~- Addio, grazie, addio, - rispose 47 apr, 5| guancie.~ ~- Addio, grazie, addio, - rispose il maestro, prendendo 48 apr, 5| richiuso lo sportello.~ ~- Addio, mio buon maestro!~ ~- Addio, 49 apr, 5| Addio, mio buon maestro!~ ~- Addio, figliuolo, - rispose il 50 apr, 6| stato a un punto dal dare un addio a tutti. Ah povera mia madre! 51 apr, 6| volta finita la quarta, addio; non ci vedremo più; non 52 apr, 10| della virtù e dell'onore. Addio!~ ~Il Sindaco uscì, la banda 53 mag, 4| e gli fecero un cenno d'addio, allontanandosi. Ed egli 54 mag, 4| morta mentre mi diceva addio! morta fulminata fossi! 55 giu, 6| mi disse all'orecchio: - Addio, Enrico, ricordati di me! - 56 giu, 8| sola nella chiesa oscura! Addio! Addio per sempre, mia buona 57 giu, 8| nella chiesa oscura! Addio! Addio per sempre, mia buona amica, 58 giu, 10| abbracciavano e si dicevano addio: alcuni scendevan sotto 59 giu, 10| scroscio di pianto.~ ~- Addio, Mario! - gli gridò fra 60 giu, 10| braccia tese verso di lui. - Addio! Addio! Addio!~ ~- Addio! - 61 giu, 10| tese verso di lui. - Addio! Addio! Addio!~ ~- Addio! - rispose 62 giu, 10| di lui. - Addio! Addio! Addio!~ ~- Addio! - rispose il 63 giu, 10| Addio! Addio! Addio!~ ~- Addio! - rispose il ragazzo, levando 64 lug, 1| quest'affetto con te, e un addio dal cuore a tutti quei ragazzi. 65 lug, 4| 4 - Addio ~ ~10, lunedì~ ~ ~ ~Al tocco 66 lug, 4| di parenti che dicevano addio ai maestri e alle maestre 67 lug, 4| rotto da un canto, dissi addio a tutti gli altri. Fu bello 68 lug, 4| affollarono intorno a Garrone, e addio Garrone, addio, a rivederci, 69 lug, 4| Garrone, e addio Garrone, addio, a rivederci, e a toccarlo, 70 lug, 4| Nessuno, - risposi. - E allora addio! - disse mio padre, con 71 lug, 4| scuola. E mia madre ripeté: - addio! - E io non potei dir nulla.~ ~ Fra scuola e casa Parte
72 2 | piano, con un soffio: — Addio!~ ~La Galli la baciò disperatamente, 73 5 | consolazione dell'ultimo addio.~ ~Don Celzani diede ancora 74 5 | Sarebbe stato l'ultimo addio. Poi tutto sarebbe finito. 75 5 | bisogno irrefrenabile di dirle addio ancora una volta. Fece la 76 5 | mormorò: — Son venuto a dirle addio!~ ~Ma non aveva finito di 77 7 | dire, ci lasciammo.~ ~— Addio, — gli dissi.~ ~— Tanti 78 8 | trattenerti a pigliare il freddo. Addio, Enrica!.~ ~E datole un L'idioma gentile Parte, Capitolo
79 2, 14| le lacrime agli occhi: – Addio! Addio! A rivederci! – E 80 2, 14| lacrime agli occhi: – Addio! Addio! A rivederci! – E quel suo 81 3, 11| LETTORE IDEALE.~ ~E ora addio, giovinetto, mio lettore La maestrina degli operai Paragrafo
82 1 | trattenerti a pigliare il freddo. Addio, Enrica!».~ ~E datole un Marocco Parte
83 6 | segno di buon augurio e d’addio.~ ~Accompagnati dalla sola 84 10 | riassestare ogni cosa, e addio Ambasciata! Mi tocca fare 85 11 | ultima volta che lo vedevo: — Addio, gli dissi andandomene, 86 11 | vivo slancio di simpatia; — addio, bello e nobile principe! — 87 11 | vita dell’accampamento. Addio, Fez! Addio, sconforto! 88 11 | accampamento. Addio, Fez! Addio, sconforto! Il mio mondicino 89 14 | strada! Tornate al Marocco! Addio ai Nazareni! Addio agli 90 14 | Marocco! Addio ai Nazareni! Addio agli Italiani! Addio! Addio!~ ~ 91 14 | Nazareni! Addio agli Italiani! Addio! Addio!~ ~FINE.~ ~ 92 14 | Addio agli Italiani! Addio! Addio!~ ~FINE.~ ~ Olanda Parte
93 5 | lasciato fuggir dalle labbra un addio.~ ~ ~ ~Poichè ho parlato 94 5 | della partenza. “Dunque addio,” dissi colla voce un po’ 95 5 | qualche volta di me.” — “Addio,” risposero tutti collo 96 6 | abbandonata, e le un addio riverente coll’animo già 97 7 | moglie che gli l’ultimo addio dalla spiaggia, gridando: — 98 8 | più musei, vanno a dare un addio alla pittura olandese. In 99 9 | porti remoti delle Colonie. Addio cavalieri impennacchiati, 100 13 | primo abbraccio o l’ultimo addio; perchè è quello l’estremo 101 15 | dicemmo tutti e due insieme: — Addio! — e con questo triste saluto Primo maggio Parte, Capitolo
102 2, IV| applausi del pubblico, e addio roba mia. Il colpo gli aveva 103 2, XII| che la mia coscienza.~ ~— Addio, Giulia —, disse il vecchio, 104 5, VI| convegni, le bicchierate e l'addio. E Alberto li ascoltava 105 5, XI| le svincolò.~ ~— E allora addio —, disse Cambiasi trasportato 106 5, XII| Tutto il mio è con te. Addio.~ ~ 107 6, II| poi gli fece un cenno d'addio, volgendo altrove il viso.~ ~ 108 6, VII| risolutamente, dicendo: — Addio... a rivederci.~ ~La suocera 109 6, VII| tutto il suo esile corpo: — Addio, Alberto! Se avrai bisogno 110 6, XII| e doloroso gli disse: — Addio, Alberto.~ ~Egli le baciò 111 7, III| un cenno appassionato d'addio, prima che avesse il tempo 112 7, V| bruscamente il Baldieri.~ ~— Addio —, disse il Bianchini, stringendogli 113 7, VII| sentiva morire — che dava un addio a tutti. E sul suo viso Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
114 Espos | la tristezza dell'ultimo addio. Delle sale successive non 115 Hugo, VII| sorridente e un po' triste:~ ~- Addio, caro signore.~ ~Poi soggiunse: - 116 Hugo, VII| Poi soggiunse: - No, addio. A rivederci, non è vero?~ ~ 117 Hugo, VIII| augurio al settuagenario, un addio all'uomo che molti non avrebbero Il soldato Poggio Parte
118 Int | Poi gli diedero l'ultimo addio, con parola non meno commossa Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
119 SpeGlo, V| delle trenta vittorie l'addio supremo!~ ~ ~ ~E dopo d' 120 3Capit, Fir| accento di tristezza: - Addio, dunque, bel colle di Settignano! 121 3Capit, Fir| bel colle di Settignano! addio Patrolino! addio Sesto! 122 3Capit, Fir| Settignano! addio Patrolino! addio Sesto! addio vallette verdi, 123 3Capit, Fir| Patrolino! addio Sesto! addio vallette verdi, chiesuole 124 3Capit, Fir| forza e l'ardor del lavoro! Addio contadini cortesi, vecchierelle 125 3Capit, Fir| vostro celeste linguaggio; e addio voi pure, bambinelli scalzi, 126 3Capit, Fir| note d'un canto sommesso; addio a tutti! Nessuno di noi 127 3Capit, Fir| intorno alle colline, e addio, e via, col cuore riconoscente 128 3Capit, Fir| un sospiro e mormorò:~ ~- Addio, Firenze!~ ~E scese ch'era 129 3Capit, Roma| scendere, agitando una mano: - «Addio, addio Roma!»~ ~E giù per 130 3Capit, Roma| agitando una mano: - «Addio, addio Roma!»~ ~E giù per le lunghe Sull'oceano Capitolo
131 14 | Questo sarebbe stato il loro addio, se una disgrazia li avesse 132 16 | interminabile d'augurio e d'addio, d'un accento strano, diverso 133 17 | la morte sull'uscio, un addio a tutto, l'angoscia d'un 134 20 | viaggio alla nostra amica! - Addio! - Addio! - E sventolavano 135 20 | nostra amica! - Addio! - Addio! - E sventolavano i cappelli 136 20 | cuore mi batté nel dirgli addio, come se fosse un lembo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License