IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] suonerà 1 suonerebbero 1 suoni 31 suono 135 suonò 16 suora 16 suore 5 | Frequenza [« »] 135 passando 135 qualcuno 135 soldato 135 suono 135 trovò 134 bassa 134 basta | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze suono |
Costantinopoli Capitolo
1 Arrivo | di descrizione con quel suono di voce che par che venga 2 0 | abbandonati da Dio. Nessun suono di campana mi ha mai toccato 3 | carezzevoli, e sentire un suono sommesso di respiri e di 4 | accarezza l’orecchio come il suono d’una mandòla. – Buni catscia 5 0 | loro orecchio arriva il suono d’un bacio, la loro mano 6 0 | misurassero tutti l’andatura al suono d’uno stesso tamburo. Per 7 | colori altri colori, e il suono confuso dei canti, dei flauti, 8 | veniva dalla strada, un suono di passi affrettati per 9 | solenne, fatale, al cui suono tutta la città si rimescola 10 | artigiano, che gli rammentava il suono dei popoli antichi, e pensava 11 | spandeva il terrore col suono del suo nome e dei suoi 12 | colonnine, avevano ripercosso il suono delle loro risa infantili. 13 | cento lingue si confonde col suono dei respiri e col mormorio 14 0 | sepolcro, turbata da un suono fioco di voci lontane; e Cuore Parte, Capitolo
15 gen, 5| sangue di tutti, fu come il suono di mille voci umane che 16 feb, 11| male, nient'altro che dal suono d'una sua parola; vogliono 17 giu, 2| Via via che sfilavano, al suono delle fanfare e delle bande, Fra scuola e casa Parte
18 2 | ondata di luce o d'odore o il suono d'un canto lontano ridestano 19 8 | della Gallina, al primo suono delle voci sformate e minacciose 20 8 | vederle uscire, poi. Al suono della campanella scappan 21 8 | passò inosservato tra il suono della campanella e il rumore 22 8 | arrivò fin nella camera un suono di grida lontane che uscivano 23 8 | al cuore, indovinando dal suono particolare di quel riso 24 8 | prolungato di molte voci, in suono di scherno e di sfida, e, 25 8 | macchine degli opifici, il suono lontano dell'officina del L'idioma gentile Parte, Capitolo
26 1, 1| e non è soltanto forma, suono, colore, ma sostanza del 27 1, 1| parole hanno per noi un suono che è come un secondo significato 28 1, 11| Strana perchè? Per il suono? Non è mica più strana d’ 29 1, 12| vocali, e dando all’u un suono barbaro che trapassa l’orecchio 30 1, 12| ogni lettera il suo vero suono e a ogni parola il suo giusto 31 1, 12| cui hanno l’uno o l’altro suono: a non allargar la bocca 32 1, 12| veramante! E a dare il suono duro o molle all’s, e dolce 33 1, 12| mette fra due vocali un suono gutturale aspirato: non 34 1, 12| davanti alle consonanti il suono dello sh inglese, e ficca 35 1, 15| nella loro forma e nel loro suono qualche cosa di ripugnante 36 1, 16| un’altra parola usuale di suono affine, o acquistava stabilmente 37 1, 17| che dica la cosa anche col suono.~ ~Questo pacioccone anonimo 38 1, 17| degno frutto. – E udendo un suono di quel vento che esce dallo 39 1, 18| parola o frase di senso o di suono affine, una voce sfuggevole 40 2, 8| disprezzo o di sdegno, il mio suono stesso dà un certo qual 41 2, 8| gli darebbe, poichè è un suono largo e forte, che gli riempie 42 2, 8| i denti, non è vero? il suono come d’una palmata vigorosa, 43 2, 9| gentilezza e grazia e soavità di suono e sapore di scherzo garbato 44 2, 14| e chi tranvia, poichè il suono amv non è della lingua italiana; 45 2, 14| lui, era un’altra a, di suono più discreto dell’italiana. 46 2, 19| frequentissimi, e per ragion di suono quasi inevitabili nel linguaggio 47 2, 20| poi: – “Salgo le scale, suono il campanello, m’aprono, 48 2, 21| ti rimarrà nella mente un suono grave e solenne, che risentirai 49 2, 21| espressione del viso e il suono della voce.~ ~ ~ ~Dal Foscolo 50 2, 21| esotici, pigliavan quasi suono e apparenza italiani in 51 3, 1| individuale di sentire il suono del linguaggio ch’egli parla. 52 3, 4| essi non mutano natura nè suono nel passar dalla bocca alla 53 3, 8| differenza! C’è in quelli più suono che pensiero, e in qualche 54 3, 8| pensiero, e in qualche punto il suono è strepito; ci sono proposizioni 55 3, 10| parole scritte sentiamo il suono nella mente. Gl’imitatori 56 3, 10| tentazione di dare al periodo un suono largo e gradevole, o, se 57 3, 11| periodo mutar aspetto e suono per la trasposizione d’una La maestrina degli operai Paragrafo
58 | della Gallina, al primo suono delle voci sformate e minacciose 59 1 | vederle uscire, poi. Al suono della campanella scappan 60 4 | passò inosservato tra il suono della campanella e il rumore 61 10 | arrivò fin nella camera un suono di grida lontane che uscivano 62 21 | al cuore, indovinando dal suono particolare di quel riso 63 21 | prolungato di molte voci, in suono di scherno e di sfida, e, 64 26 | macchine degli opifici, il suono lontano dell'officina del Marocco Parte
65 1 | biancastri, da cui usciva un suono leggerissimo di chitarra 66 1 | notte ho inteso di nuovo il suono di chitarra e la voce della 67 1 | strepito d’officine[46] nè suono di campane nè grida di venditori; 68 1 | festose delle donne, il suono dei pifferi, dei corni, 69 1 | e non si sentiva che il suono dei respiri affannosi e 70 1 | ballavano dei neri, al suono d’un piffero e d’un piccolo 71 1 | divergenti, che mandavano un suono non mai sentito. Questi 72 1 | denso nuvolo di fumo, al suono d’una musica spietata, fra 73 2 | Fatti dieci passi, un suono inaspettato mi ferì l’orecchio. 74 2 | Mi arrestai. Mi parve un suono[122] di chitarra. Veniva 75 4 | strepito di fucilate e il suono d’una musica infernale.~ ~ 76 7 | davanti a lei, saltellano al suono d’un tamburo e d’un piffero, 77 10 | il canto dei grilli e il suono della chitarra del Ducali. 78 11 | coronata di merli. Scoppia il suono d’una banda e nello stesso 79 11 | l’esercito, s’intese un suono di banda, le trombe squillarono, 80 11 | europea! per sentire il suono d’una campana! per vedere 81 13 | I cavalli nitrivano in suono lamentevole. La lettiga Olanda Parte
82 2 | la debolezza di amar il suono della propria voce.[23]~ ~“ 83 3 | continuamente l’aria del suono allegro delle loro campanelle 84 7 | acqueta a poco a poco al suono d’un canto tremolo e solenne 85 8 | pipe, e accompagnata da un suono di parole tedesche, olandesi, 86 9 | slancia nell’aria, insieme col suono delle ore, la romanza amorosa 87 13 | ed ascoltare io stesso il suono di questo nome, come se Primo maggio Parte, Capitolo
88 2, I| medesima fu colpita dal suono di quelle parole, che le 89 2, II| facevano fremere come il suono del pianto d'un mondo, ritrovando 90 2, II| silenzio della sua stanza il suono delle pagine che divorava, 91 4, I| brevissimo; molti, che al suono della propria parola e alla 92 4, I| argentino e netto come il suono d'un tasto di pianoforte 93 4, I| aspettazione interminabile del suono liberatore della campanella, 94 4, III| materna che, più che nel suono della voce, era nei consigli 95 5, VI| per arrivare i primi, e il suono dei soldi che cadevano fitti 96 5, VI| più intime fibre come il suono d'una voce umana dolcissima 97 5, VII| scrollò il capo, e disse in suono di ironia: — Ecco le donne — 98 6, XV| Giulia, vieni con me! — al suono ideale di questa voce, essa 99 7, VII| in uno di quei giorni, al suono delle musiche passanti nella 100 7, VII| disse con voce fioca ma in suono d'una profonda sicurezza: — La quistione sociale Parte
101 1 | banchetto, rabbrividisce al suono dei singhiozzi e delle imprecazioni Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
102 PrimoG | affollate nei lavatoi, al suono dei corni e delle campanelle, 103 Espos | imperatori e di poeti, e porta il suono di musiche lontane, piene 104 Espos | rustica dell'Ungheria, al suono d'una banda di zingari. 105 Espos | inferno, in cui si sente un suono confuso di lamenti umani; 106 Hugo, V| trepidante come se quel suono dovesse aver messo sottosopra 107 Hugo, VII| andare ad annunziarmi. Il suono del mio nome pronunziato 108 Hugo, VII| porta semiaperta uscì un suono confuso di voci allegre 109 Hugo, VII| durante il quale sentii il suono del mio respiro, come se 110 Hugo, VII| accompagnando il mio pensiero al suono dolce e grave della sua 111 Hugo, VIII| allora la sua voce mutò suono, e parve quella d'un altro, 112 Parigi | vogliono farvi ammirare a suono d'applausi quel dato verso? 113 Parigi | acquolina sulle labbra al suono di un titolo gentilizio, 114 Parigi | architettura, nelle mode, nel suono delle voci, negli sguardi, Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
115 SpeGlo, III| banchetto, rabbrividisce al suono dei singhiozzi e delle imprecazioni 116 SpeGlo, V| la durata d'un lampo, al suono di quelle trombe? A quell' 117 SpeGlo, V| faccia l'Italia». - No, il suono di quelle trombe non turbò 118 SpeGlo, V| loro tre battaglie, e al suono dei tre nomi benedetti balena 119 SpeGlo, VI| dove non ne giunga più il suono; - ma, invitato a recarsi 120 3Capit, Fir| mai, ma pur cari per quel suono, per quell'impronta paesana 121 3Capit, Roma| dirigono rapidamente, al suono della fanfara, verso piazza 122 3Capit, Roma| rumore delle grida copre il suono della grande campana.~ ~ 123 3Capit, Roma| qualche segreto in questo suono: Roma! Pare che sempre ce 124 3Capit, Roma| scale tortuose echeggia il suono dei passi precipitosi e 125 3Capit, Roma| fatto fra quelle mura il suono di certe parole piemontesi 126 3Capit, Roma| altissimo evviva e un allegro suono di banda.~ ~- Sì.... ecco 127 3Capit, Roma| scoppio di grida misto a suono di trombe mi giunse all' 128 3Capit, Roma| risuona nell'animo con un novo suono, dolce e solenne; vi guida 129 3Capit, Roma| si procede. A volte, il suono dei vostri passi v'illude: Sull'oceano Capitolo
130 3 | supplicassero insieme. E ad ogni suono, tutti i mille e seicento 131 3 | vivamente di là donde il suono veniva, con gli occhi spalancati, 132 3 | si sentì più che qualche suono lontano, il piroscafo cominciò 133 16 | si chiamava per nome, un suono di passi affrettati, un 134 18 | gonfiava, rauca e rude come il suono d'un trombone, tendendo 135 19 | avevan per noi come un suono e una forza nuovi, e si