IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] muricciolo 1 muricciuolo 4 murillo 3 muro 133 muroni 97 musa 5 musaici 17 | Frequenza [« »] 134 orizzonte 134 rumore 133 fecero 133 muro 133 tenda 133 vostra 132 america | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze muro |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 1 | volte, io darei del capo nel muro.~ E andava avanti così,
2 6 | stracciato, pendeva dal muro, dentro una cornice dorata,
3 12 | che restava nell'altro muro della casa, era spalancata;
4 26 | ritratto, si accostò al muro per vederlo meglio, sotto
Costantinopoli
Capitolo
5 | cupola; dietro la cupola, il muro merlato; i tetti alla chinese
6 0 | tutt’intorno da un alto muro. Se non ce l’avessero detto
7 0 | indovinato il perchè di quel muro, che fu innalzato di fresco:
8 0 | colle spalle appoggiate al muro e colla pipa alle labbra;
9 | aperti, colle spalle al muro, e il bocchino del narghilè
10 | Dio; altre, chiuse da un muro, son convertite in infermerie,
11 | istantaneamente chiusa da un muro di pietra. I soldati si
12 | si misero a percuotere il muro furiosamente; ma non riuscirono
13 | inutilmente spossati dinanzi al muro miracoloso. Ma quel muro
14 | muro miracoloso. Ma quel muro si aprirà; s'aprirà il giorno
15 | staccati poco prima da un muro, e il dracomanno, fermandoci
16 | gigantesca di rovine: il muro interno, che è il più alto,
17 | ingombrano la piattaforma del muro di mezzo, quella del muro
18 | muro di mezzo, quella del muro esterno ed il fosso. Piccoli
19 | sponde. Grandi tratti di muro sono completamente coperti
20 | intere che quattro. Nel muro esterno rimangono due colonne
21 | ancora, non è gran tempo, un muro di ossa umane che s’innalzava
22 | traccie d’una porta o d’un muro nei cortili dei nuovi edifizii
23 | circondata, ai piedi, da un alto muro merlato, fiancheggiato da
24 0 | girare intorno, rasente il muro, con un passo grazioso tra
Cuore
Parte, Capitolo
25 nov, 1| un braccio appoggiato al muro e colla fronte contro il
26 gen, 1| e ne mise uno contro il muro: tempo perso. Non sapeva
27 feb, 12| e voltò il viso verso il muro. E io volai giù per le scale
28 mar, 8| due pezzi e la sbatté nel muro.~ ~ ~ ~
29 apr, 2| piantar là, con le spalle al muro.~ ~Accorse subito un brigadiere
30 apr, 5| dei quali c'era un po' di muro imbiancato.~ ~Il maestro
31 mag, 3| avevan già sfondato un muro e s'eran precipitati in
32 mag, 4| sedette su con le spalle al muro, e chinò il viso tra le
33 lug, 3| inciampare e di trattenersi al muro per non cadere: lui, che
34 lug, 4| riempivano tutto lo spazio fra il muro e i primi banchi. C'era
Fra scuola e casa
Parte
35 2 | spezzarsi il cranio nel muro, l'altra al collo, più grave,
36 2 | stando con le spalle al muro in faccia alla porta, e
37 3 | Poeti, schierati lungo il muro, e s'avvicinò al Petrarca
38 5 | volte, io darei del capo nel muro.~ ~E andava avanti così,
39 5 | stracciato, pendeva dal muro, dentro una cornice dorata,
40 5 | che restava nell'altro muro della casa, era spalancata;
41 5 | ritratto, si accostò al muro per vederlo meglio, sotto
42 8 | orti minuscoli, chiusi nel muro di cinta del cortile, e
43 8 | Due colpi che sentì nel muro, dall'altra parte della
44 8 | un posto vuoto contro il muro, e messavi una mano sopra,
45 8 | andare con la spalla al muro, smorta, quasi svenuta.~ ~—
46 8 | e metteva le spalle al muro, voltandosi in pieno verso
47 8 | Son qui! — E s'appoggiò al muro per non cadere.~ ~Ma invece
48 9 | stracotto, sbatte le molle nel muro, gridando:— Non si campa
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
49 1, 16| sfruconai l’abito contro il muro. – Lo colsero sul fatto
50 1, 17| significa negli esempi: un muro che non ha fatto ancora
51 1, 17| tavolino, del letto, del muro, del fosso, che noi diciamo
52 1, 19| sforzo, sbatteva il libro nel muro e andava fuor della grazia
53 2, 3| invecchiato sulla persona o sur un muro; una macchia di sudiciume
54 2, 5| non è bene accostato al muro, non: accosta bene al muro.
55 2, 5| muro, non: accosta bene al muro. E vedi se senti mai usare
56 2, 14| discorrendo. Ma era come dire al muro. Egli rispondeva che noi
57 2, 16| picchi delle martellate in un muro....~ ~Avv. – Garibaldi è
58 3, 9| di dar della fronte nel muro. T’auguro di guarire; ma
La maestrina degli operai
Paragrafo
59 | orti minuscoli, chiusi nel muro di cinta del cortile, e
60 4 | un posto vuoto contro il muro, e messavi una mano sopra,
61 16 | andare con la spalla al muro, smorta, quasi svenuta.~ ~«
62 18 | e metteva le spalle al muro, voltandosi in pieno verso
63 24 | Son qui!» E s'appoggiò al muro per non cadere.~ ~Ma invece
Marocco
Parte
64 1 | passò accanto, rasente il muro, come uno spettro, un arabo
65 1 | bianchezza di certi spazi di muro, su cui batteva la luna,
66 1 | incrociate e le spalle al muro, guardando con aria annoiata
67 1 | finestra, appoggiandosi al muro. Il bottegaio sta dentro,
68 1 | passano stringendosi al muro; altre arrischiano un’occhiata
69 1 | qualche fico imprigionato fra muro e muro. Si vedono i terrazzi
70 1 | imprigionato fra muro e muro. Si vedono i terrazzi di
71 1 | vestiario della sposa appeso al muro: busti, gonnelline, calzoncini,
72 1 | spaccarsi il cranio nel muro: i compagni lo trattennero.
73 6 | riva, che si mostra come il muro d’una fortezza, dietro una
74 11 | acqua, dentro a un vano del muro rivestito di musaico a stelle
75 11 | edifizio era circondato da un muro altissimo, e intorno al
76 11 | altissimo, e intorno al muro si stendeva un labirinto
77 11 | Tangeri, sono tane aperte nel muro. I cambisti sono seduti
78 11 | mezzo alla strada. Lungo il muro v’è un centinaio d’arabi
79 11 | teste! — Alzai gli occhi al muro, intravvidi due lunghe striscie
80 11 | e tutta circondata da un muro più alto d’un uomo, munito
81 11 | a me, la misi contro il muro, vi salii su e riuscii con
82 11 | campana! per vedere sopra il muro d’una casa un manifesto
83 11 | s’insinuò per un buco del muro nel recinto vietato. Se,
84 12 | minareto, una palma, un muro merlato; a ogni passo una
85 12 | accanto, non si stringesse al muro, un urtone che lo cacciava
Olanda
Parte
86 2 | come farebbe una mina ad un muro. Gli Zelandesi debbono stare
87 3 | alte di due piani, hanno il muro della facciata che sorpassa
88 3 | lettere, una terza lastra sul muro col pomo del campanello;
89 3 | vicino alla piazza, nel muro d’una piccola casa occupata
90 3 | casa della paura, sopra un muro della quale si vede un’antica
91 3 | non si vede quasi punto muro dal primo piano in giù,
92 4 | traccie delle palle nel muro, in un piccolo spazio imbiancato,
93 4 | menoma traccia di fumo; il muro, sotto la cappa, era rivestito
94 5 | passi: vediamo lungo un muro un condotto di legno che
95 7 | piantati quasi contro il muro, che nascondono tutte le
96 7 | ventotto leggere colonne. In un muro si vede una palla da cannone
97 8 | vacuo tra la strada e il muro, ci sono altri vasi di fiori,
98 8 | rovina a dare un calcio nel muro. Dalle corde tese fra finestra
99 10 | persino i chiodi piantati nel muro, parevano d’argento. Il
100 10 | una specie di armadio a muro, e consiste in un materasso
101 10 | sopra la parte inferiore del muro medesimo, senz’assi e senza
102 12 | 372] pietra, congiunto al muro delle case, sul quale non
103 16 | avversari tra l’uscio e il muro, e non ci riescono: la divinità
Primo maggio
Parte, Capitolo
104 1, I| fissando gli occhi sul muro della casa in faccia. Poi
105 1, I| campanello elettrico nel muro. La cameriera e la cuoca
106 1, IX| spezzerete come contro un muro di granito.~ ~— Così si
107 2, VII| credette d'averlo messo al muro. Ma l'anarchico gli diede
108 3, V| rialzate davanti, come il muro d'una roccia sinistra, per
109 6, I| doppia schiera, addossata al muro, di uomini in piedi, — due
110 6, I| il Baldieri, addossato al muro, — solitario — con le braccia
111 6, XII| con gli occhi fissi nel muro. Egli dall'altro lato del
112 6, XIII| brutale, voltati verso il muro, non facendo più sentire
113 7, II| dietro al quale vedeva il muro d'un giardino, e al di sopra
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
114 Hugo, V| stretti come acciughe tra il muro e la ringhiera, che mi dicevano
115 Parigi | misera, l'albero tisico, il muro nero, l'asfalto fangoso;
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
116 SpeGlo, V| basso, urtava contro un muro di bronzo, e cadeva: era
117 3Capit, Tor| affrettata che si stringe al muro per lasciar passare carri
118 3Capit, Tor| pulito, che va rasente il muro; il giovane ufficiale d'
119 3Capit, Tor| ingobbite e il gomito al muro, come se fosse inseguita
120 3Capit, Fir| appoggiare le spalle al muro e di finire il mio sigaro
121 3Capit, Roma| vedevano le materasse legate al muro dai pontifici, e già per
122 3Capit, Roma| traevano contro la porta e il muro. Il contegno di quegli artiglieri
123 3Capit, Roma| colpo si vedeva un pezzo del muro o della porta staccarsi
124 3Capit, Roma| senza avvertir la salita. Il muro è coperto di lastre di marmo
125 3Capit, Roma| Napoli. Sotto, appoggiate al muro, ci stanno otto daghe da
126 3Capit, Roma| Guardo dietro di me, nel muro, e m'accorgo che quelle
127 3Capit, Roma| cappelli piumati appesi al muro. Ci fosse stato un fotografo!
128 3Capit, Roma| giro, e poi via rasente il muro a lunghi passi. Per certe
129 3Capit, Roma| quattro muri altissimi. Nel muro dirimpetto a noi v'è una
130 3Capit, Roma| ancora, e via via, fino a un muro lontanissimo che sembra
131 3Capit, Roma| altri s'abbassa. Vicino al muro v'è un tronco di statua;
132 3Capit, Roma| fanteria che dal sommo d'un muro altissimo chiamava i suoi
133 3Capit, Roma| solo, a mezz'altezza del muro, da non riconoscerne i visi