IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] italiane 28 italianeggianti 1 italianelli 1 italiani 132 italianissima 1 italianissime 3 italianissimi 1 | Frequenza [« »] 132 immaginazione 132 immobile 132 italiana 132 italiani 132 nera 132 parecchi 132 piroscafo | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze italiani |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 6 | campeggiava, c'erano i ginnasti italiani più benemeriti; il Gallo
Costantinopoli
Capitolo
2 0 | Sono zerbinotti greci, italiani e francesi, negozianti d’
3 0 | radunavano ogni sera molti italiani: avvocati, artisti, medici,
4 0 | Gl’Italiani]~ ~ ~ ~La colonia italiana
5 0 | che si parla a Pera dagl’italiani nati nella colonia; e specialmente
6 0 | numero di vocaboli e di modi italiani, spagnuoli, francesi, greci,
7 0 | piuttosto una muta di attori italiani, i quali fanno spesso desiderare
8 | consiglio ad imitarmi tutti gl’Italiani che andranno a Costantinopoli,
9 | Giustiniani, ferito, scompare; gl’italiani, scoraggiti, si scompigliano;
Cuore
Parte, Capitolo
10 ott, 4| cinquant'anni e trentamila italiani morirono. Voi dovete rispettarvi,
11 ott, 10| c'erano a bordo francesi, italiani, spagnuoli, svizzeri. C'
12 ott, 10| la sua storia. Non erano italiani quei tre viaggiatori; ma
13 ott, 10| terzo, che gl'impiegati italiani non sanno leggere.~ ~- Un
14 nov, 12| vinta dai Francesi e dagli Italiani contro gli Austriaci, in
15 nov, 12| la linea degli avamposti italiani s'avanzava verso il nemico,
16 gen, 7| vigorosamente. Ai sessanta soldati italiani comandavano due ufficiali
17 gen, 7| due punte dei carabinieri italiani, uno squadrone lanciato
18 gen, 7| ricominciato a combattere, gli italiani furono oppressi, malgrado
19 mag, 4| del cugino. Ci sono tanti italiani, qualcheduno m'insegnerà
20 mag, 4| scese insieme a molti altri italiani in un vaporino che li portò
21 giu, 1| affrancò dieci milioni d'Italiani dalla tirannia dei Borboni.
22 giu, 1| nei dolori un santo. Mille Italiani son morti per la patria,
23 giu, 10| passeggeri si trovavano vari italiani: tre signore, un prete,
Fra scuola e casa
Parte
24 4 | piccoli porteños e piccoli italiani, piccoli signori e piccoli
25 5 | campeggiava, c'erano i ginnasti italiani più benemeriti: il Gallo
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
26 1, 2| più che tanto. C’è degli italiani che, volendo fare un viaggio
27 1, 2| Qui sento un coro d’italiani settentrionali che esclamano: –
28 1, 3| colore, verso tutti quegli italiani d’altre regioni, coi quali,
29 1, 5| vita, perchè migliaia d’italiani colti, e che scrivono bene,
30 1, 11| comunissimo, specie fra noi italiani dell’Italia settentrionale,
31 1, 11| dizionari, la usano molti italiani d’ogni provincia.~ ~– Eppure,
32 1, 12| son quasi tutti comuni agl’italiani delle regioni subalpine.
33 1, 12| Nessuno dei tuoi fratelli italiani ti lancerà la prima buccia
34 1, 12| non siano sentite dagli italiani delle altre regioni, o non
35 1, 12| pronunziare di tutti quegli italiani, dei quali non ti riesce
36 1, 12| pronunziar l’italiano da italiani, e induci a farlo anche
37 1, 13| contro l’opinione di quegli italiani d’altre regioni, i quali
38 1, 15| greci e romani antichi, e italiani d’ogni secolo, e visi e
39 1, 19| grandi, formidabili pedanti italiani; per i quali io non capisco
40 2, 1| Ogni giorno sento dire da italiani di questa o di quella provincia
41 2, 1| dimmi tu: non sono modi italiani, di tua proprietà incontestabile,
42 2, 1| D. – E così dagli altri italiani mi fanno dar del barbaro
43 2, 1| numero sempre maggiore d’italiani, scoprendo questi da sè
44 2, 10| vivi, meno genuinamente italiani.~ ~Essi sogliono dire, per
45 2, 12| l’unico linguaggio degl’italiani. Ma se tutti gl’italiani
46 2, 12| italiani. Ma se tutti gl’italiani avessero parlato come lui,
47 2, 12| linguista insigne, gli scrittori italiani che fanno testo son tanti,
48 2, 13| che a novantanove su cento italiani colti parrebbe non scritta
49 2, 14| rifiutarne altri, e sui vocaboli italiani che potrebbero far le veci
50 2, 14| purità della lingua i primi italiani che nominavano coi termini
51 2, 14| è ben naturale che a noi italiani vengano in gran parte di
52 2, 14| che sia, e li hanno resi italiani di fatto, ci ammonisce che
53 2, 14| armonia imitativa! – Di versi italiani, maravigliosi per armonia
54 2, 14| rudimentale.~ ~Di scrittori italiani parlava il meno possibile,
55 2, 20| dialettale e uno o più modi italiani, fra i quali dobbiamo scegliere;
56 2, 21| per la maggior parte degl’italiani anche colti.~ ~Si sentiva
57 2, 21| quasi suono e apparenza italiani in quel suo linguaggio di
58 3, 4| migliori pagine degli scrittori italiani di tutti i tempi, dal Machiavelli
59 3, 8| giovinezza, e di dare ai giovani italiani un’Antologia singolare e
Marocco
Parte
60 1 | ambasciata c’erano dei pittori italiani, e che forse ci sarebbe
61 1 | dios, d’Allá e di sacrati italiani. Nella strada una processione
62 1 | all’orecchio; che a noi italiani assai più probabilmente
63 1 | Salomone Aflalo; due marinai italiani, uno ordinanza del comandante
64 2 | strisciate dei tre colori italiani e un grande sventolatore
65 2 | comparire fu uno dei due marinai italiani, ordinanza del comandante
66 4 | Guglielmo d’Orange, avventurieri italiani, tedeschi e francesi; e
67 6 | all’altra sponda tutti gli italiani.~ ~Di là assistemmo al passaggio
68 10 | le armi lucide; tutti gl’italiani, la roba più sfoggiata dei
69 12 | certo nessun altro di noi italiani ci sarebbe salito; ma quello
70 13 | di Fez col titolo: — Gl’Italiani nel Marocco.~ ~Coll’aiuto
71 14 | ai Nazareni! Addio agli Italiani! Addio! Addio!~ ~FINE.~ ~
Olanda
Parte
72 3 | qualità che la rende, per noi Italiani, particolarmente attrattiva:
73 3 | quel tempo nè i paesaggi italiani nè i belgi. Il loro paese,
74 3 | foreste; ed altri quadri italiani e fiamminghi.~ ~ ~ ~Uscendo
75 5 | franchezza nel conversare. Noi Italiani, prima di rischiarci a parlare
76 5 | sole che destano in noi Italiani un sentimento di meraviglia
77 5 | buon umore che i maestri italiani; il che non è da disprezzarsi,
78 5 | quistione, nella quale noi italiani, francesi e spagnuoli siamo
79 5 | uomini e gli avvenimenti italiani degli ultimi tempi, non
80 5 | scrissero lettere e versi italiani o imitarono la nostra poesia
81 6 | faccia. E perchè non si fa? O Italiani, consoliamoci: tutto il
82 10 | inglesi e americani; il minimo italiani, e questi quasi tutti nobili
83 15 | artisti, due tedeschi e due italiani, fatti venire espressamente
Primo maggio
Parte, Capitolo
84 2, III| vero rispose Alberto — gli italiani sarebbero il popolo più
85 2, V| dei poeti e degli storici italiani, che riempiva dietro di
86 5, XI| lavoratore dei trenta millioni d'Italiani che è suo interesse di far
La quistione sociale
Parte
87 1 | quistione sociale perchè siete italiani, – vi dico: – Occupatevene
88 1 | Occupatevene tanto più perchè siete italiani – fate quanto è in voi perchè
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
89 PrimoG | fino al boulevard degli Italiani, ossia diritti al centro
90 PrimoG | cui fa seguito quello degl'Italiani, quello delle Capucines,
91 PrimoG | fornace del boulevard degli Italiani; a sinistra il boulevard
92 Espos | vestite in gala, dei soldati italiani, delle contadine di Danimarca,
93 Zola, III| non poter leggere libri italiani. Noi altri francesi, in
94 Zola, III| di realisti e d'idealisti italiani d'ogni età e d'ogni colore,
95 Parigi | delle cose vostre. Oh poveri Italiani, com'è conciato, a Parigi,
Il soldato Poggio
Parte
96 Int | voglio dire fra i lettori italiani dell'insigne scrittore,
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
97 Nota | affettuosa attenzione degli italiani.~ ~ ~ ~Torino, aprile 1911.~ ~ ~ ~
98 SpeGlo, III| quistione sociale perchè siete italiani, - vi dico: - Occupatevene
99 SpeGlo, III| Occupatevene tanto più perchè siete italiani - fate quanto è in voi perchè
100 SpeGlo, V| superfluo a un uditorio di italiani colti. Parlerò il linguaggio
101 SpeGlo, V| tutto quello che a quei tre italiani insigni mancò. Ebbe la fortuna
102 SpeGlo, V| all'Italia. Dieci milioni d'italiani, sciogliendosi dall'odio
103 SpeGlo, V| segni incantevoli è per gli italiani della generazione che tramonta
104 SpeGlo, V| facesse rialzar la fronte agli italiani, e riaccendesse la loro
105 SpeGlo, V| fino all'ultimo a milioni d'italiani che sotto al divieto palese
106 SpeGlo, V| creoli; tutti gli altri italiani; liguri e piemontesi la
107 SpeGlo, V| svariato di riograndesi, d'italiani, di spagnuoli, di mulatti,
108 SpeGlo, V| sua «patria d'esiglio»; - italiani d'ogni provincia, ricchi
109 SpeGlo, V| una folla tempestosa d'italiani, di francesi, di spagnuoli,
110 SpeGlo, VI| e attuabile se tutti gli italiani avessero avuto mente e fibra
111 3Capit, Tor| mano per la prima volta due italiani di provincie diverse, due
112 3Capit, Tor| nazionali, in cui accorrono qui Italiani d'ogni provincia, vecchi
113 3Capit, Roma| scoprono. - Viva gli ufficiali italiani!-è il grido che risuona
114 3Capit, Roma| insieme. - Viva i soldati italiani! - Viva la libertà! - E
115 3Capit, Roma| verso in cui è detto che gli Italiani vanno a Roma per far man
116 3Capit, Roma| lasciavano trapelare sentimenti italiani.~ ~Questo fatto spiegherebbe
117 3Capit, Roma| saranno meno sinceramente italiani degli altri.~ ~Non ricordo
118 3Capit, Roma| mica che vengano i soldati italiani; non gli facciano nessun
119 3Capit, Roma| Sentivano dire che i soldati italiani erano barbari, e non li
120 3Capit, Roma| altri.... «armanco».... agl'italiani la gola «nun je la tajamo».~ ~-
121 3Capit, Roma| mandano via.~ ~- Chi?~ ~- Gl'Italiani.~ ~- Ma, che! Rimarranno
Sull'oceano
Capitolo
122 3 | più facile. A tutti questi italiani eran mescolati degli Svizzeri,
123 4 | occhiate di traverso agl'italiani vicini a lui, come compiacendosi
124 4 | noo? cantato: tutti gli italiani se lo appropriano.) Ma questa
125 7 | peruviano e il chileno, fra gli italiani e i francesi; picche fra
126 7 | e i francesi; picche fra italiani di province diverse; gelosie
127 8 | di pulizia) dei piroscafi italiani, senza vedere sulla sua
128 10 | si occupi sui piroscafi italiani uno spazio maggiore quasi
129 13 | mormoni: - Già, noi non siamo italiani. - Non parliamo il genovese,
130 14 | pancia vanitosa. Macchinisti italiani! Egli si aspettava di peggio.
131 19 | sarebbe arrivati. - Piroscafi italiani! - era tutto detto: fortuna
132 20 | conciliar gli animi degli italiani e dei francesi nell'Argentina. -