grassetto = Testo principale
                    grigio = Testo di commento
Costantinopoli
    Capitolo
1 | Volete sentir la commedia italiana? veder ballare i dervis? 2 0 | Chi sa che qualche sposa italiana del secolo ventunesimo, 3 0 | Italiani]~ ~ ~ ~La colonia italiana è una delle più numerose 4 0 | Italia un saggio della lingua italiana che si parla a Pera dagl’ 5 0 | la francese. Letteratura italiana non ce n’è. Mi ricordo soltanto 6 0 | ritrova sempre la commedia italiana, o piuttosto una muta di Cuore Parte, Capitolo
7 ott, 4| italiano, in qualunque scuola italiana metta il piede, ci trova 8 gen, 5| i quali la grande patria italiana, spezzata in sette Stati 9 gen, 7| battaglioni di fanteria italiana e due cannoni occupavan 10 gen, 8| Italia perché mia madre è italiana, perché il sangue che mi 11 gen, 8| vene è italiano perché è italiana la terra dove son sepolti 12 mar, 6| ragazzo per ciascuna regione italiana. Si trovarono nella sezione 13 apr, 9| primo della rivoluzione italiana; il quale per amore della 14 mag, 4| servizio del signor Mequinez, l'italiana?~ ~- La jenovesa? L'ho vista.~ ~ Fra scuola e casa Parte
15 3 | latino e alla composizione italiana. Aveva una così disperata 16 4 | d'un operaio della scuola italiana della Colonia, bacio in 17 6 | Come vede, tengo la lingua italiana nel debito conto. Ma non 18 6 | Non c'è più lingua italiana.~ ~ ~ ~ L'idioma gentile Parte, Capitolo
19 1, 2| private o pubbliche, in lingua italiana. Ma se c’è gente al mondo 20 1, 2| francese o inglese prima che l’italiana; e conobbi anche un tale, 21 1, 3| espressione corrispondente italiana; e screziano così il loro 22 1, 3| disperata lotta con la lingua italiana? Gli uni si riducono a parlare 23 1, 6| sentir strapazzare la lingua italiana, e di ridere dentro di te 24 1, 7| LA LINGUA ITALIANA IN FAMIGLIA.~ ~Cara cugina,~ ~ 25 1, 7| metter l’uso della lingua italiana in famiglia? Ti pare che 26 1, 7| scuola di conversazione italiana; ma una baldoria linguistica, 27 1, 11| ragionassero così, la lingua italiana, fra noi, rimarrebbe sempre 28 1, 12| Che giova che la lingua italiana abbia tante parole dolci, 29 1, 12| che l’avranno riconosciuta italiana, porger l’orecchio per raccoglier 30 1, 14| ingegna, nella conversazione italiana, di nascondere la propria 31 1, 15| conosca nella letteratura italiana, più fitti di modi e di 32 2 | traverso la letteratura italiana per scegliere gli scrittori 33 2, 2| e d’ogni cosa in lingua italiana. Ora le cose delle quali 34 2, 7| il terrore della lingua italiana. Aveva della difficoltà 35 2, 7| Questa maledetta lingua italianadiceva – è una disperazione. 36 2, 7| formidabile della Lingua Italiana gli si rizzavano dinanzi, 37 2, 7| critici, diceva che la lingua italiana era una delle meno parlate 38 2, 9| privilegio della lingua italiana.~ ~Imita dunque la gentilezza 39 2, 10| modo di studiar la lingua italiana. Mi permetta di rivolgerle 40 2, 11| acutissime sulla lingua italiana.~ ~Egli dice che il ridicolo ( 41 2, 13| gran malanno della lingua italianadicon molti. E sarà davvero, 42 2, 13| disinganno„, che non è parola italiana, e interessamento, che è 43 2, 13| dica, e che dalla lingua italiana non s’estirperanno più, 44 2, 13| che suonano nella lingua italiana come le stecche false nel 45 2, 13| accettano come moneta di zecca italiana. Bada per ora che non cadano 46 2, 14| si può dire? O che parola italiana vi si potrebbe sostituire? – 47 2, 14| usino, una straniera e una italiana, con non determinata prevalenza 48 2, 14| intese dai più, si tenga all’italiana. E in tutti i casi in cui 49 2, 14| i casi in cui la parola italiana, che alcuni vorrebbero sostituire 50 2, 14| italiano, una lingua tutta italiana di sostanza, d’impasto e 51 2, 14| quando usi una parola non italiana per dire una cosa che nella 52 2, 14| propongono una, che dicono italiana, o meno barbara. Ma a che 53 2, 14| Conosco una sola nuova parola italiana che in quest’ultimi anni 54 2, 14| suono amv non è della lingua italiana; e non è ancor certo che 55 2, 14| ammonisce che la lingua italiana è capacissima d’appropriarsi 56 2, 14| suono più discreto dell’italiana. Nei versi francesi sentiva 57 2, 14| della finezza della lingua italiana tu, ostrogoto lacerator 58 2, 14| grande ricchezza della lingua italiana, di cui una gran parte non 59 2, 14| non si può tradurre in una italiana dello stesso valore, questo 60 2, 16| alla salute della lingua italiana, che, poveretta, per colpa 61 2, 18| del suo tempo la lingua italiana s’andava geometrizzando, 62 2, 18| e il gusto della lingua italiana.„ Gli ardiri, capisci! Li 63 2, 20| immaginarlo assente dalla storia italiana, non ci appare più la immagine 64 2, 21| che fa con lui la prosa italiana, senza perdere la sua freschezza 65 2, 21| unico, che fece nella prosa italiana il lavoro d’una generazione, 66 2, 21| di tutta la letteratura italiana. Nel Bembo, primo legislatore 67 2, 21| effetti prodotti nella prosa italiana dal nuovo mescolarsi della 68 2, 21| moderna e perfettamente italiana. È semplice, in fatti, conforme 69 2, 21| modo vernacolo la locuzione italiana, all’arcaismo la parola 70 2, 21| parlatore ciò che può la lingua italiana nel campo della conversazione 71 2, 21| sostanza e di forma tutta italiana, come se questo comunicasse 72 3, 2| sartoria della letteratura italiana un abito bell’e fatto; pigliava 73 3, 7| Machiavelli al veder la prosa italiana ridotta a questo balbettìo 74 3, 9| lingua tutta la letteratura italiana. Fino a quando farai il 75 3, 11| l’edifizio della lingua italiana. E man mano che andavo innanzi, 76 3, 11| Storia della letteratura italiana, di Vittorio Rossi. – La 77 3, 11| Fedele Romani. – Grammatica italiana dell’uso moderno, di Raffaello 78 3, 11| Manuale della Letteratura italiana, di Alessandro d’Ancona Marocco Parte
79 1 | partenza dell’ambasciata italiana per Fez, ed io ebbi il grandissimo 80 1 | 1873. Nessun’ambasciata italiana era mai stata a Fez. Era 81 1 | soldato della Legazione italiana mi vide da lontano in quella 82 1 | speranze della letteratura italiana nel Marocco.~ ~Di andammo 83 2 | rappresentante della letteratura italiana, mi sarei messo a fare delle 84 2 | era piantata la bandiera italiana. Di dalle tende erano 85 2 | della Legazione. La cucina italiana riportò un trionfo solenne. 86 2 | strofetta sopra un motivo dell’Italiana in Algeri, uscimmo dalla 87 2 | cominciava coll’ambasciata italiana la corsa faticosa, nella 88 2 | e cavallo all’ambasciata italiana in qualità di alto direttore 89 5 | ospite dell’Ambasciata italiana, assunse il governo della 90 7 | veder sventolare la bandiera italiana in mezzo alla nostra piccola 91 11 | accoglienze fatte all’Arte italiana fra le mura di Fez.~ ~ ~ ~ 92 11 | passaggio d’un’altra comitiva italiana; e trascorsi dieci minuti 93 11 | fosse di mezzo la sudditanza italiana, come quei sorrisi si cangierebbero 94 11 | che già vedeva la flotta italiana con centomila soldati salpare 95 11 | soggiorno dell’Ambasciata italiana in Fez. Tutte le domande 96 13 | gloriosamente l’onore della marina italiana. Era bello vedere come lavoravano 97 14 | moro stracciato! O arte italiana, quanto hai perduto!~ ~ ~ ~ Olanda Parte
98 3 | periodo dell’imitazione italiana. Era figliuolo d’un contadino, 99 3 | artista, chè anzi l’imitazione italiana gli nocque, trattò il nudo 100 4 | industria fiamminga, la scienza italiana, un esercito di delatori 101 5 | di quella. In una scuola italiana, forse quei ragazzi mi sarebbero 102 5 | Lasciando stare che la lingua italiana si cantava nelle Corti degli 103 5 | poesia pastorale; la lingua italiana si studia ancora da molti 104 15 | per caso anche la lingua italiana?”~ ~“No, no, no,” rispose Primo maggio Parte, Capitolo
105 5, XI| otto decimi della terra italiana è coltivata da gente che 106 7, IV| ricchi inglesi della Società italiana di Londra, per quei sapienti Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
107 PrimoG | Non ricorda nessuna città italiana; eppure non par straniera, 108 Zola, III| prima cosa della lingua italiana. - Mi rincresce, - disse, - 109 Zola, III| rivela appunto la sua natura italiana, meno inverniciata della 110 Parigi | starci un mese in una città italiana. Uscendo, troviamo cento Il soldato Poggio Parte
111 Int | Torino, e l'Illustrazione Italiana di Milano, non dovessero Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
112 SpeGlo, V| sortite temerarie la legione italiana, salva l'esercito difensore 113 SpeGlo, V| poesia della rivoluzione italiana. Egli ebbe questo grande 114 SpeGlo, V| Tirreno chiamava la gioventù italiana alla santa crociata di Sicilia, 115 SpeGlo, V| sarebbero sorti dalla terra italiana milioni di uomini prodi 116 SpeGlo, V| volte riacceso, che Roma non italiana sarebbe stata un'eterna 117 SpeGlo, V| dell'ultima sua battaglia italiana. Il popolo, che da anni 118 SpeGlo, V| italiano sparso su terra italiana sotto le ali vittoriose 119 SpeGlo, VI| ardimenti, dolori e invitta fede italiana, raccoglieva in il rispetto 120 SpeGlo, VI| a prestiti per la causa italiana, sussidia giornali, fonda 121 SpeGlo, VII| ardente della rivoluzione italiana, con tutti i suoi più santi 122 3Capit, Tor| natura così fresca e così italiana di forme e di colori, così 123 3Capit, Tor| da un raggio di bellezza italiana.~ ~ ~ ~Ma per veder Torino 124 3Capit, Tor| iniziò qui la rivoluzione italiana, e se n'andò con la capitale. 125 3Capit, Fir| quest'aura vergine della vita italiana, per farsene sangue, e informarsene 126 3Capit, Fir| animo, pensando ch'ella era italiana, e il suo orgoglio umiliato 127 3Capit, Roma| fra le mani una bandiera italiana. Un reggimento di fanteria Sull'oceano Capitolo
128 4 | coltivatori della terra italiana: accusa caduta da un pezzo 129 5 | dalle calze nere, svizzera italiana, moglie d'un italiano, professore 130 6 | E tutta questa miseria è italiana! - pensavo ritornando a 131 18 | aspettati dalla colonia italiana, avida di notizie della 132 18 | faccendieri della colonia italiana, dai Consoli, dai protettori
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License