Amore e ginnastica
    Capitolo
1 13 | così terribili nella sua immaginazione, che, il giorno fissato, 2 23 | sua pietà, a torturarsi l'immaginazione, il cuore e la carne sotto 3 23 | come altre volte, fermar l'immaginazione sulla felicità d'un possedimento Costantinopoli Capitolo
4 Arrivo | descrivere, dovrei lavorare più d’immaginazione che di memoria. Perchè la 5 Arrivo | Oriente, essersi rinfocolata l’immaginazione colla lettura di cento volumi, 6 Arrivo | vedevano già cogli occhi della immaginazione ondulare all’orizzonte i 7 | che supera ogni più nera immaginazione. Dopo un giro di poche ore 8 | misteri, dinanzi a cui l’immaginazione si sgomenta. Pare che questo 9 0 | dei sogni e sorgente dell'immaginazione», come lo chiamavano gli 10 | bazar delle pipe. Qui l’immaginazione è ricondotta a desiderii 11 0 | silenzio, concorrono a portar l’immaginazione dello straniero, che s’immerge 12 0 | che m’ero foggiate coll’immaginazione, ch’ero costretto a fermarmi 13 | considerarlo attentamente.~ ~La mia immaginazione fu stranamente delusa.~ ~ 14 | che fino allora la mia immaginazione si era sforzata inutilmente 15 | viaggiatore più freddo d’immaginazione e di sentimento si arresta Cuore Parte, Capitolo
16 ott, 9| tutti i paesi, vedili con l'immaginazione, che vanno, vanno, per i 17 mag, 4| muto s'arrestava, la sua immaginazione si perdeva in un sentimento 18 mag, 4| tetro della natura, la sua immaginazione s'eccitava e volgeva al Fra scuola e casa Parte
19 2 | arrischiava a dar qualche tema d'immaginazione che lasciava le alunne stupite, 20 3 | così disperata povertà d'immaginazione, che da nessun tema poteva 21 3 | inquisitore, le scrutava con l'immaginazione, pareva che le fiutasse 22 5 | così terribili nella sua immaginazione, che, il giorno fissato, 23 5 | sua pietà, a torturarsi l'immaginazione, il cuore e la carne sotto 24 5 | come altre volte, fermar l'immaginazione sulla felicità d'un possedimento 25 8 | galere: questa, nella sua immaginazione, era quasi la plebe intera; 26 8 | e si eccitava in questa immaginazione fino a piangerne di tenerezza, 27 8 | sempre davanti alla sua immaginazione misteriosa e terribile come 28 8 | passava confusamente nell'immaginazione.~ ~E quand'era sola, ragionando, 29 9 | domestiche e di abbellir con l'immaginazione ogni cosa per potersi addormentare L'idioma gentile Parte, Capitolo
30 1, 15| anche un altro diletto dell’immaginazione vivissimo. Quando leggo 31 1, 15| anche perchè mi diletta l’immaginazione, senza turbarmi l’animo, 32 1, 15| altrettanto, per poco che l’immaginazione del lettore si presti a 33 1, 16| memoria, di ragionamento e d’immaginazione. Bisogna, insomma, mettersi 34 1, 16| avere. E siccome, avendo immaginazione viva e spirito arguto, aveva 35 1, 17| ricordo storico, portato l’immaginazione in ogni parte del mondo, 36 1, 17| tempo presente, che alla mia immaginazione presentavano, durante la 37 2, 5| altrimenti che: – la tua immaginazione t’ingrandisce la cosa –; 38 2, 12| piantato. E come affaticava l’immaginazione, si vedeva, per trovare 39 2, 14| della lingua è un sogno, un’immaginazione, un’ipotesi astratta, un’ 40 2, 14| rendere. Era quasi sempre un’immaginazione sua; ma non c’era verso 41 2, 16| assassinio quella d’un’opera d’immaginazione dilettevole! E imponente 42 2, 21| certo punto, vivrai con l’immaginazione in quel tempo, ti parrà 43 2, 21| forte, adoprante, pieno d’immaginazione, più inventore che ora non 44 3, 6| vento in poppa. Non dare all’immaginazione il tempo di raffreddare. 45 3, 8| buon gusto, la ragione, l’immaginazione, la profondità e l’agilità 46 3, 11| rileggi, mettendoti con l’immaginazione, per quanto t’è possibile, 47 3, 11| quando, con uno sforzo dell’immaginazione, nello stato di mente e La maestrina degli operai Paragrafo
48 | galere: questa, nella sua immaginazione, era quasi la plebe intera; 49 | e si eccitava in questa immaginazione fino a piangerne di tenerezza, 50 | sempre davanti alla sua immaginazione misteriosa e terribile come 51 8 | passava confusamente nell'immaginazione.~ ~E quand'era sola, ragionando, Marocco Parte
52 1 | prima infanzia ci sgomenta l’immaginazione, è turbata dal modo in cui 53 1 | prendeva così, nella nostra immaginazione, l’apparenza d’un lungo 54 1 | mettevano in gran moto la mia immaginazione. Che cos’era la Montagna 55 11 | affascinati. Quel Sultano, che l’immaginazione ci aveva rappresentato sotto Olanda Parte
56 1 | misterioso mare del Nord; e l’immaginazione si compiace a raffigurarsi 57 3 | ragione a spese della sua immaginazione; che vive, per conseguenza, 58 3 | desolata, doveva soggiogare la immaginazione degli artisti olandesi. 59 3 | classicismo, alla convenzione; l’immaginazione si raffredda, lo stile s’ 60 4 | sguardo illanguidisca e l’immaginazione si culli.~ ~A poca distanza 61 5 | confuse dell’adolescenza. L’immaginazione amorosa d’un ragazzo di 62 5 | diversi; un telaio su cui l’immaginazione umana dipinge e ricama secondo 63 5 | la morte. Solamente dall’immaginazione inferma d’un uomo agitato 64 5 | poetiche che colpiscono l’immaginazione di tutti i popoli, quel 65 8 | scrittore, per colpire l’immaginazione e destar l’entusiasmo, non 66 8 | giovanile e meno bizzarria d’immaginazione; ma con tutto il vigore 67 15 | mirabili, che divagano l’immaginazione, finisce però col generare 68 15 | aggirarsi; di forme che l’immaginazione possa animare con quelle Primo maggio Parte, Capitolo
69 1, I| per tutta la vita. La sua immaginazione correva subito agli estremi: 70 1, IV| di sbalzo con un'opera d'immaginazione e d'analisi: le confessioni 71 1, IV| raffinato in lui da una calda immaginazione. In ogni periodo della sua 72 1, IV| ingrandendo nella propria immaginazione l'importanza di quelli che 73 1, VIII| nella gola: — È una tua immaginazione. Sei tu che non gli hai 74 1, VIII| quasi continuo della sua immaginazione; egli aveva sempre portato 75 1, IX| Allora il Moretti, con l'immaginazione sempre più accesa, agguantò 76 2, III| astuzia. Eran tutti malati d'immaginazione. Il socialismo era un fantasma 77 2, V| di vino: gli appariva un'immaginazione strampalata e puerile. Trapelava 78 2, VII| impossibile il metterci coll'immaginazione in quello stato dello spirito 79 2, XII| ne cercava un'altra con l'immaginazione, che gli riportava davanti 80 3, I| particolari e se ne pasceva l'immaginazione con un'avidità di malata. 81 3, II| E si finse questo con l'immaginazione: moltitudini armate e irruenti, 82 3, III| vuota e puerile, un gioco d'immaginazione e di parole, indegno d'un 83 4, I| soffoca pensieri, affetti, immaginazione, coscienza, ogni cosa.~ ~ 84 4, II| costretto a lavorar con l'immaginazione, la quale, non avendo alcun 85 5, XI| intricata, che sgomentava l'immaginazione? La sua risposta: che non 86 6, III| si compiaceva in questa immaginazione. Oh se avesse dovuto esser 87 6, IV| che sfuggivano alla sua immaginazione. Chi penetrava in quell' 88 6, IV| barlume che gli tormentava l'immaginazione. E attivamente si mise a 89 6, VI| marito si sdoppiò alla sua immaginazione in due esseri distinti: 90 7, III| essere? E per liberarsene l'immaginazione, andava esaminando uno dopo 91 7, III| che interessasse la sua immaginazione e che le paresse invidiabile. 92 7, IV| misterioso e tragico, che la sua immaginazione non riusciva ad afferrare.~ ~ La quistione sociale Parte
93 1 | viso.~ ~Voi conoscete l'immaginazione terribile del Carlyle, che 94 2 | che noi esageriamo con la immaginazione la grandezza di questi effetti. 95 2 | conflitti che sgomentano l'immaginazione, e a cui la ragione e il 96 3 | questo così nella vostra immaginazione che egli vi attragga con Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
97 PrimoG | spettacolo che rapisca l'immaginazione. A primo aspetto non si 98 Espos | quell'ingenuità gentile d'immaginazione femminea, che è l'impronta 99 Espos | mettono in ribollimento l'immaginazione, e un passo più siete 100 Espos | inesauribile fecondità dell'immaginazione umana. L'esposizione dei 101 Espos | le orecchie e confonde l'immaginazione. Qua e si vede la materia 102 Hugo, II| fantasmi, che sconvolgono l'immaginazione, Tutte le opere sue son 103 Hugo, II| pascolo immenso della sua immaginazione smisurata, che una fede 104 Hugo, III| cercando di dipingermelo coll'immaginazione, e componendo e ricomponendo 105 Hugo, VII| simpatie tetre della sua immaginazione, i suoi fornati, i suoi 106 Hugo, VII| uscito dalla sua grande immaginazione, non dal suo cuore. Non 107 Zola, I| che forse una più vasta immaginazione avrebbe dimezzato da un 108 Zola, III| assolutamente questo genere di immaginazione. Se mi metto a tavolino 109 Zola, III| e invece d'adoperarci l'immaginazione, ci adopero la logica. Ragiono 110 Zola, III| lavorare, anche in cose d'immaginazione, col compasso. Lo Zola è Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
111 SpeGlo, I| questo così nella vostra immaginazione che egli vi attragga con 112 SpeGlo, II| conflitti che sgomentano l'immaginazione, e a cui la ragione e il 113 SpeGlo, III| viso.~ ~Voi conoscete l'immaginazione terribile del Carlyle, che 114 SpeGlo, IV| che noi esageriamo con l'immaginazione la grandezza di questi effetti. 115 SpeGlo, V| acquistar nulla col tempo dall'immaginazione umana. Che cosa le potrebbe 116 SpeGlo, VII| Cavallotti che la nostra immaginazione, precorrendo il tempo, godeva 117 3Capit, Tor| curiosamente, con uno sforzo dell'immaginazione, di rendermi conto dell' 118 3Capit, Tor| miseria che accendono nell'immaginazione il desiderio inquieto e 119 3Capit, Tor| di vedere Torino come all'immaginazione piace di raffigurarsela 120 3Capit, Roma| solo l'aspettazione, ma la immaginazione. Bisogna aver veduto per 121 3Capit, Roma| scherzando, ci teneva in freno l'immaginazione.~ ~Per istrada, si celiava 122 3Capit, Roma| entra nelle celle dove l'immaginazione è più raccolta, e si guarda 123 3Capit, Roma| professarono la propria. L'immaginazione, frattanto, vi fa un singolare Sull'oceano Capitolo
124 13 | al suo aspetto e alla mia immaginazione, e che, se l'avessi conosciuto 125 13 | bizzarrie, sguazzando con l'immaginazione in quell'immensità di tesori 126 15 | troviamo riparo nemmeno nell'immaginazione, ma di cui tutti, vagamente, 127 17 | quello vertiginosamente. Una immaginazione cento volte scacciata si 128 17 | formidabile d'ogni più spaventosa immaginazione, una voce come di tutta 129 17 | aveva ingigantiti nella immaginazione di ognuno, e che assumevano 130 18 | si rappresentavano con l'immaginazione tutti quei mangiatori di 131 19 | giornate mi si confondevano all'immaginazione in una sola, e mi pareva 132 20 | interminabile miseranda sfilata! E l'immaginazione, come uno scherno, mi rappresentava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License