IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] famigliarità 15 famigliarizzarsi 1 famigliarmente 6 famiglie 132 famigliuola 4 famigliuole 2 familiare 6 | Frequenza [« »] 133 vostra 132 america 132 carta 132 famiglie 132 generale 132 immaginazione 132 immobile | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze famiglie |
Amore e ginnastica Capitolo
1 1 | lenta vanno a dar lezioni in famiglie nobili, hanno conoscenze 2 13 | questo mese. Queste benedette famiglie d'insegnanti... Quando è 3 13 | fine che ci piovono dalle famiglie, per una votazione ingiusta, 4 20 | acrobatici, ciò che spaventava le famiglie, ed era veramente un pericolo; 5 30 | adoprassero a persuadere le famiglie altrettanto che ad ammaestrare Costantinopoli Capitolo
6 0 | in via di Pera, quando le famiglie italiane vanno alla messa. 7 0 | un’altra nazione, e fondar famiglie in cui non sarebbe rimasto 8 | vergini fuggite dai monasteri, famiglie patrizie coi loro tesori, 9 | attingere, a certe ore, per le famiglie del quartiere, vengono tutte 10 | era così rapida, che le famiglie raccolte nelle case, sicure 11 | rovesciando quanto incontravano, famiglie italiane, francesi, greche, 12 | brigantesche, sotto gli occhi delle famiglie desolate di cui ardevano 13 | strade strette, difesi dalle famiglie, erano presi d’assalto da 14 | cercare un’altra uscita. Famiglie intere, – ed una, fra queste, 15 | mezzo a cerchi di fuoco, famiglie inginocchiate sulle terrazze, 16 | sulla riva del Corno d’oro, famiglie che portavano cadaveri anneriti, 17 | dervis, messi della Corte, famiglie che tornavano indietro a 18 | masserizie su cui sedevano famiglie estenuate e istupidite. 19 | case, con tende ed assiti; famiglie inginocchiate in mezzo ai 20 | dal saccheggio e le loro famiglie dalla schiavitù. Delle due 21 | confini dell’Impero, vicino a famiglie stanche arrivate da provincie 22 | che medita sul Corano; famiglie di villeggianti raccolte Cuore Parte, Capitolo
23 giu, 7| affollato, ma quasi tutto di famiglie d'operai, e la platea occupata 24 lug, 1| onesti operai, padri di famiglie operose e oneste come loro, Fra scuola e casa Parte
25 2 | o dal mal esempio delle famiglie, erano per lei un tormento, 26 2 | quale, prestando servizi a famiglie del vicinato, sapeva i fatti 27 2 | tirchieria. C'eran delle famiglie signorili che facevano aspettar 28 2 | popolo! Ed eran quelle le famiglie che l'aiutavano nell'opera 29 3 | ragazze stesse e delle loro famiglie un orribile concetto. E 30 5 | vanno a dar lezioni in famiglie nobili, hanno conoscenze 31 5 | questo mese. Queste benedette famiglie d'insegnanti... quando è 32 5 | fine che ci piovono dalle famiglie, per una votazione ingiusta, 33 5 | acrobatici, ciò che spaventava le famiglie, ed era veramente un pericolo; 34 5 | adoprassero a persuadere le famiglie altrettanto che ad ammaestrare 35 8 | ogni cosa. Religiosa con le famiglie religiose, democratica con 36 8 | religiose, democratica con le famiglie del popolo, aristocratica L'idioma gentile Parte, Capitolo
37 1, 7| pronunziavano male. In certe famiglie, come tutti usano certi 38 1, 8| di presso di migliaia di famiglie d’altre regioni, badando 39 1, 8| è così anche a Milano di famiglie per bene, nelle quali i 40 1, 11| tua parte. Ricordo certe famiglie d’impiegati piemontesi e 41 2, 21| che pure osservai nelle famiglie, dove parlan tutti più o La maestrina degli operai Paragrafo
42 1 | ogni cosa. Religiosa con le famiglie religiose, democratica con 43 1 | religiose, democratica con le famiglie del popolo, aristocratica Marocco Parte
44 1 | strano incrociamento di famiglie e d’interessi che segue 45 1 | nipotina nativa d’Algeria; famiglie erranti da un continente 46 1 | degli ultimi nati nelle famiglie. I più hanno un bel visetto 47 7 | dieci, quindici o venti famiglie, che per lo più son legate 48 8 | poderi fra un gran numero di famiglie di soldati, in ognuna delle 49 8 | il fucile. Di più queste famiglie militari vanno esenti dalle 50 10 | i saluti del Sultano; le famiglie arabe che guadano il fiume, 51 11 | rivalità... Un gran numero di famiglie vivono negli alberghi, vita 52 12 | mietitura, e parecchie ricche famiglie moresche che si recavano 53 13 | piccolo duar abitato dalle famiglie dei barcaioli, era deserto; 54 13 | Dio sa dove, colle loro famiglie e coi loro animali, per Olanda Parte
55 3 | Il casotto dove stan le famiglie dei marinai è anch’esso 56 4 | ristabilir la concordia nelle famiglie; ed era chiamato da tutti 57 4 | che s’affezionavano alle famiglie e invecchiavano nelle case, 58 5 | sicura e libera di quelle famiglie erranti e solitarie. E così 59 5 | vivono in Olanda migliaia di famiglie che non hanno altra casa 60 5 | Turba[167] il riposo delle famiglie?” Si misero tutti a ridere 61 5 | Turbare il riposo delle famiglie in Olanda! Sarebbe una delle 62 5 | cucine, botteghe, desinari, famiglie di pittori.~ ~In fatto di 63 5 | negoziante agli affari; intere famiglie vanno dalla campagna alla 64 5 | sala di concerto. Ci son famiglie che la do[224]menica si 65 5 | vicini. All’Aja, in molte famiglie dell’alta società, si parla 66 8 | lunghissimi viaggi, e le loro famiglie andavano presso quella torre 67 10 | barconi rimorchiati da famiglie intere, disposte in fila 68 10 | da Broek quasi tutte le famiglie ricche, e le poche rimaste, 69 12 | specchi e di porcellane, e le famiglie raccolte intorno a tavolini 70 13 | perchè il ricordo delle famiglie non infiacchisse, in mezzo 71 13 | par[396]lavano delle loro famiglie. Ogni giorno cantavano i 72 15 | tutte, anche delle prime famiglie, si ricordano d’averlo veduto 73 16 | quindici anni, delle prime famiglie, attraversano la città da Primo maggio Parte, Capitolo
74 1, I| e assicurava che molte famiglie avevan fatto provvista di 75 1, VIII| potrebbero vivere duecento famiglie, siano un compenso giustamente 76 1, VIII| volta, trovandosi le loro famiglie a villeggiare accanto, nei 77 1, IX| come accade spesso nelle famiglie, il ricevimento fu preceduto 78 2, I| ideale, e le domandava quante famiglie rimanessero, a suo giudizio, 79 3, V| nell'abbrutimento, e quante famiglie ridotte alla fame senza 80 4, I| promiscuità immonda delle famiglie ammucchiate, e di qui seguiva 81 4, II| e di signorine di grandi famiglie, mosse da un impeto generoso 82 4, II| queste, almeno, e le loro famiglie, non avrebbero avuto nulla 83 4, IV| avrebbero fatte alle loro famiglie, caricandone le parole e 84 4, IV| ufficio e la fiducia delle famiglie, abusando dell'ingenuità 85 5, II| corrompe l'infanzia, smembra le famiglie, e conduce tanta gente all' 86 5, III| chiarissimi indizi; poiché le famiglie non riescono a celare la 87 5, IV| suoi alunni e delle loro famiglie, per un processo maraviglioso 88 5, X| ore, se le signorine delle famiglie vicine non si fossero affacciate 89 5, X| i piatti per turno alle famiglie del quartiere? Nessuna, 90 5, X| spasso di loro, delle loro famiglie; e quando si vedevano, celiando, 91 6, IV| velluto, mentre centinaia di famiglie di metallurgici muoiono 92 6, VIII| disoccupati metallurgici: famiglie mancanti di tutto, — i pochi 93 6, XI| mobili nel cortile — c'eran famiglie che da un mese vivevano 94 7, VI| più gli individui nelle famiglie, le famiglie nelle patrie, 95 7, VI| individui nelle famiglie, le famiglie nelle patrie, e le patrie 96 7, VII| assumerla i ricchi, le grandi famiglie. La colpa del malcontento La quistione sociale Parte
97 1 | pane, che l'esistenza di famiglie innumerevoli dipendano anche 98 1 | che smembra milioni di famiglie, che fa di milioni di case 99 2 | e nell'abbandono, quante famiglie ridotte all'indigenza senza 100 2 | assemblee, ma anche nelle famiglie, nelle quali tutte l'idea 101 3 | Studiate, educatevi per le famiglie e per la patria – e alla 102 3 | patria – e alla patria, alle famiglie rendono con l'opera loro Ricordi di Parigi Parte, Capitolo
103 PrimoG | i vestiti da viaggio, le famiglie di provincia, affaticate 104 Espos | spossati. Si vedono delle famiglie intere di buoni provinciali, Il soldato Poggio Parte
105 1 | una storia!~ ~Le nostre famiglie si volevano bene. Quando Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma Parte, Capitolo
106 SpeGlo, I| patria - e alla patria, alle famiglie rendono con l'opera loro 107 SpeGlo, III| pane, che l'esistenza di famiglie innumerevoli dipendano anche 108 SpeGlo, III| che smembra milioni di famiglie, che fa di milioni di case 109 SpeGlo, IV| e nell'abbandono, quante famiglie ridotte all'indigenza senza 110 SpeGlo, IV| assemblee; ma anche nelle famiglie, nelle quali tutte l'idea 111 SpeGlo, VII| quanta gentilezza, nelle famiglie che l'ospitavano, la sua 112 3Capit, Tor| in cui pare che tutte le famiglie che v'abitano debbano far 113 3Capit, Tor| delle miserie segrete di famiglie decorose, tutte le durezze 114 3Capit, Fir| in bocca; alcuni erano di famiglie antiche ed illustri, imparati 115 3Capit, Fir| se ne ricorda ancora? Le famiglie piemontesi, forse, che si 116 3Capit, Roma| terrazzini s'affacciano famiglie intere che batton le mani. 117 3Capit, Roma| che non ce n'è abbastanza, famiglie intere li circondano, se 118 3Capit, Roma| bersagliere nelle treccie. Famiglie ferme sui marciapiedi arrestano Sull'oceano Capitolo
119 1 | cucina, all'ore dei pasti. Le famiglie minori di sei persone si 120 1 | lamenti e proteste. Poi le famiglie si separavano: gli uomini 121 2 | stracci. Si vedevan delle famiglie strette in gruppi compassionevoli, 122 3 | sorridesse. Istintivamente le famiglie si stringevano, molti s' 123 4 | gli occhi, m'indicò delle famiglie, delle persone sole, rincantucciate, 124 6 | tenebre, agonie forsennate di famiglie avviticchiate alle sommità 125 10 | santuari campestri, dove cento famiglie merendano all'aria aperta, 126 11 | facce eteroclite, delle famiglie zingaresche! Curiosa pure 127 11 | condizione rispetto alle proprie famiglie. Il Secondo ci divertì molto, 128 18 | Madonna, a benefizio di due famiglie povere, raccolsero un monte 129 19 | ravvivato la cordialità, le famiglie si prestavano mille piccoli 130 20 | sfilare quasi correndo. Le famiglie passavano unite, il padre 131 20 | durante la notte. Ancora famiglie dietro famiglie, ragazzi 132 20 | Ancora famiglie dietro famiglie, ragazzi dietro ragazzi,