IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] partite 5 partiti 29 partitivo 1 partito 131 partiva 6 partivano 7 partizione 1 | Frequenza [« »] 132 piroscafo 132 venuto 131 danno 131 partito 131 sarebbero 131 scrittori 131 vecchia | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze partito |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAmore e ginnastica
Capitolo
1 29 | del suo trionfo, e sarebbe partito poi, con quell'ultima immagine
2 31 | a prender la sua roba e partito da Torino. Per dove? Non
Costantinopoli
Capitolo
3 | io non mettemmo testa a partito che il quarto giorno dopo
4 | sepolcro di Timur: egli è partito da Samarkanda, ha valicato
5 | per il passato, che il «partito d’opposizione» dia fuoco
Cuore
Parte, Capitolo
6 feb, 6| la mattina dopo sarebbe partito da Torino, per andare a
7 feb, 7| dintorni di Napoli. Suo padre, partito di casa l'anno addietro
8 feb, 12| maestro. Son ridotto a mal partito, come vedi, caro il mio
9 mag, 4| rispose il fattore, - è partito ieri sera per Buenos Aires
10 mag, 4| del giorno, egli era già partito per Cordova, ardito e ridente,
11 mag, 7| l'accompagnò ch'ero già partito. Mi pare che debba essere
Fra scuola e casa
Parte
12 2 | con monsù. Io so da chi è partito il colpo. Ma sa ch'io son
13 2 | più. Intese dire che era partito un'altra volta da Torino,
14 3 | lui, che a dodici anni era partito con due scudi in tasca dalle
15 5 | del suo trionfo, e sarebbe partito poi, con quell'ultima immagine
16 5 | a prender la sua roba e partito da Torino. Per dove? Non
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
17 2, 8| cattiva ragione, un cattivo partito, una cattiva pratica, una
18 2, 16| commedia movimentata! E il partito politico compatto, come
Marocco
Parte
19 1 | Tangeri han messo testa a partito dopo che le Legazioni fecero
20 1 | un grido d’ammirazione, partito da un gruppo di donne, mi
21 3 | la brigata aveva preso il partito di esagerare favolosamente
22 13 | drappello di soldati era partito poco prima, per la via d’
23 13 | tremante. Quando intese ch’era partito rimase un momento come istupidito,
24 14 | d’Italia, reduce da Fez, partito questa mattina da Laracce
Olanda
Parte
25 2 | bastimento non era ancora partito che avevamo attaccato discorso,
26 3 | fortuna a un naufragio; era partito per la Spagna, con alcuni
27 4 | angeli e il paradiso, era partito per Delft e aveva compiuto «
28 5 | pergamo e coi giornali. Questo partito cattolico, che non avrebbe
29 5 | questo stato di cose, il partito cattolico ha naturali alleati
30 5 | formano, in certo modo, il partito clericale del protestantesimo.
31 5 | calvinisti, dall’altro un partito liberale, e fra questi e
32 5 | strapparne delle nuove; il partito cattolico, in una parola,
33 5 | più potente ancora che il partito calvinista, uno, saldo,
34 5 | tolleranza. Se ciò non fosse, il partito cattolico non avrebbe fatto
35 8 | splendido poema.~ ~Appena partito da Haarlem, il treno passa
36 10 | scandalo, prese un altro partito. Fece una gran predica nella
37 13 | comandante dell’altro bastimento, partito insieme con loro dall’isola
38 15 | mandato un dispaccio, appena partito il bastimento, a un suo
Primo maggio
Parte, Capitolo
39 1, I| Gl'interessati del partito lo leggono — rispose l'altro —
40 1, III| abbonati a cento giornali del partito. Nella Francia, quattrocentocinquanta
41 1, III| accelerato». E nel Belgio? Il partito organato come un esercito,
42 1, VI| tutta la parte colta del partito, in tutte le città d'Italia;
43 1, VI| parlò dell'ordinamento del partito a Torino. Ma si rannuvolò
44 1, VI| compravano i giornali del partito per chi non aveva soldi,
45 1, VII| libri, ad altri giornali del partito; ma con un ritegno visibile,
46 1, IX| libero, la ganza di tutto il partito, una donna da non nominarsi
47 2, I| l'influenza di libri di partito... o di amici, che t'hanno
48 2, II| tutti gli altri di quel partito, i quali non intervenivano
49 2, VI| teste forti e calde del partito, con alcune delle quali
50 2, VI| con lui dell'adesione al partito, gli promise di divulgare
51 3, I| agli uomini più noti del partito, coi quali ella lo credeva
52 3, III| qua e là i giornali del partito e non riceveva più visite
53 3, IV| favorevoli, in massima, al partito, facessero a una cinquantina
54 4, I| d'uomini autorevoli del partito, rallegramenti d'amici lontani,
55 4, I| volevan respingere dal loro partito, come infetti di tabe borghese,
56 4, I| adoperavano ancora per il partito, ma che, in fondo, scoraggiati
57 4, I| socialismo, e vedevano il partito a traverso a una lente d'
58 4, I| erano i più temperati del partito, o per indole o per incertezza;
59 4, I| illusione intorno alla forza del partito socialista; tanto più che,
60 4, I| comprare i giornali del partito, portavan l'idea socialista
61 4, I| se non dai giornali del partito che la ingigantivano, egli
62 4, II| conosceva le forze del partito; non si trattava più di
63 4, III| registro, costituirsi in partito politico, e far sentire
64 4, III| intervenendo alle riunioni del partito, mostrandosi delle più calde
65 4, III| loro devozione attiva al partito, ed eran ridotti qualche
66 5, III| sfogliava i giornali del partito e glie ne riferiva le frasi
67 5, III| dell'organizzazione del partito, dei suoi capi più influenti,
68 5, III| Commendatore. Il gran malanno del partito socialista era la mancanza
69 5, III| tener su i giornali del partito, tutti passivi, i quali,
70 5, III| mese? E quando uno, in un partito simile, cominciava ad aprire
71 5, VI| padrone perché appartenente al partito socialista, e rimasto senza
72 5, VII| signora. Fra poco sarà un partito legalitario da per tutto.
73 5, IX| perfino d'essersi venduto al partito.~ ~E allora l'animo suo
74 5, X| messo definitivamente nel partito, fattogli forse cader sul
75 6, I| epoca» nella storia del partito. Attraversarono due o tre
76 6, IV| affermazione della Quistione sul partito anarchico. Poi entrò.~ ~
77 6, IV| e quasi crudele del capo partito che vede il neofita afflitto
78 6, VI| il mezzo né il momento.~ ~Partito lui, ricaddero nel silenzio.
79 6, VII| ancora, s'erano iscritti al partito — s'erano fatte delle riconciliazioni —
80 6, XI| andarsi a far «iscrivere nel partito dei lavoratori», spiegava
81 6, XIII| bisognosi disoccupati del suo partito, e fra questi, ai più affini
82 6, XIII| invenzione, fatta a scopo di partito. E citò l'asserzione del
83 7, V| avevan nessuna relazione col partito, a casaccio, a retate di
84 7, V| se conosceva le forze del partito — E chi le può conoscere.
85 7, V| ricascare l'odiosità sul nostro partito, un monte di malanni. Se
86 7, V| gloria, privare il vostro partito degli elementi più utili,
87 7, VI| socialismo, tra poco, non sarà un partito, ma il risveglio dell'umanità
88 7, VII| una sezione femminile al partito dei lavoratori: aveva passato
89 7, VII| dato nell'onda viva del partito, tutta fremente d'operosità,
90 7, VII| bastante per metterli a partito!~ ~Alberto s'inquietò. Eran
La quistione sociale
Parte
91 1 | ne raccolga alcun altro partito della nazione; quello che
92 1 | all'ordinamento del loro partito, e perdurino in questa opera
93 2 | fermezza data dal nostro partito in un periodo di persecuzione
94 2 | valorosa costanza con cui il partito tenne viva per tre anni
95 2 | meno che sia venuto dal partito nostro il primo e più forte
96 2 | alla quale egli solo il partito socialista – antiveggiente,
97 2 | ancora di far risalire al partito socialista la colpa di delitti
98 2 | gl'immoderati anche nel partito moderato, vi sono i provocatori
99 2 | E in qual programma del partito socialista di qualsiasi
100 2 | intervenire?~ ~E sarà il partito, che vuole una libertà assoluta
101 2 | libertà della fede? Sarà il partito che dice a tutti gli infelici: –
102 2 | sotto la disciplina del partito rancori e gelosie; fare
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
103 Zola, I| pris gigantesque. A questo «partito preso» adatta conseguentemente
Il soldato Poggio
Parte
104 1 | toccare un nobile cuore!~ ~Partito strisciando per non essere
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
105 Nota | arringatore ardente di patria e di partito; sopra tutto riuscì spontaneamente
106 Nota | adunanze e in comizi del partito socialista, massime in occasione
107 Nota | protesta politica del suo partito allora insorto e perseguitato.
108 SpeGlo, III| ne raccolga alcun altro partito della nazione; quello che
109 SpeGlo, III| all'ordinamento del loro partito, e perdurino in questa opera
110 SpeGlo, IV| lavoratori, a qualunque partito appartengano; e che perciò,
111 SpeGlo, IV| fermezza data dal nostro partito in un periodo di persecuzione
112 SpeGlo, IV| valorosa costanza con cui il partito tenne viva per tre anni
113 SpeGlo, IV| meno che sia venuto dal partito nostro il primo e più forte
114 SpeGlo, IV| alla quale egli solo - il partito socialista - antiveggente
115 SpeGlo, IV| ancora di far risalire al partito socialista la colpa di delitti
116 SpeGlo, IV| gl'immoderati anche nel partito moderato, vi sono i provocatori
117 SpeGlo, IV| E in qual programma del partito socialista di qualsiasi
118 SpeGlo, IV| d'intervenire? E sarà il partito, che vuole una libertà assoluta
119 SpeGlo, IV| libertà della fede? Sarà il partito che dice a tutti gli infelici: -
120 SpeGlo, IV| sotto la disciplina del partito rancori e gelosie; fare
121 SpeGlo, V| di Genova i dissidi del partito rivoluzionario, compie un
122 SpeGlo, V| primi a fondare quel nuovo «partito nazionale» che stringe intorno
123 SpeGlo, VII| di più che la spada d'un partito. Più alto fu il suo destino,
124 3Capit, Fir| Erano due grida sublimi, uno partito da Santa Croce e l'altro
125 3Capit, Roma| andarmene, e poi presi un partito fra i due: salii sur un
Sull'oceano
Capitolo
126 4 | carigo di trigo per "son partito con un carico di grano".
127 6 | malato, ignaro di tutto, era partito per l'America! - Ho una
128 6 | medico uscendo -, che sia partito troppo tardi.~ ~ ~ ~E volle
129 9 | mattina dopo, sperando di trar partito di quello snasamento, egli
130 11 | essere sposo dal mese avanti. Partito da Genova dopo otto giorni
131 19 | ardenti desideri con cui ero partito, il pensiero della terra