IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] periodica 1 periodici 1 periodico 1 periodo 130 peripato 1 peripezia 1 peripezie 3 | Frequenza [« »] 130 lezione 130 mettere 130 neppure 130 periodo 130 venti 129 giornali 129 lentamente | Edmondo De Amicis Raccolta di opere Concordanze periodo |
Amore e ginnastica
Capitolo
1 13 | ebbe bene in mente il primo periodo e l'orditura generale, in
2 17 | di arrotondare il primo periodo, quando il campanello sonò. -
3 18 | che, entrando nel nuovo periodo cambiò di tattica amorosa,
4 30 | quando s'imbrogliava in un periodo, come per lacerare la rete
5 30 | feste di Francoforte con un periodo veramente felice, in cui
Costantinopoli
Capitolo
6 0 | Questo è veramente il periodo di tempo migliore per veder
7 | potenza ottomana. Il più bel periodo è quello della prima giovinezza
8 | civiltà non possa, in un periodo di tempo indeterminato,
9 | ottenuti sinora, questo periodo di tempo appare alla mente
Cuore
Parte, Capitolo
10 nov, 7| se mi riesce di finire il periodo. - E scrisse: le borse da
11 dic, 9| riesciva a tener a mente un periodo, e ora risolve i problemi,
12 mar, 12| che governò l'Italia nel periodo più solenne della nostra
13 mag, 1| pensare che ora son nel periodo migliore della loro malattia,
Fra scuola e casa
Parte
14 2 | parola o una frase in ogni periodo, a dispetto di tutti i santi.
15 3 | andava più in là del primo periodo, o riscriveva questo, variando
16 5 | ebbe bene in mente il primo periodo e l'orditura generale, in
17 5 | di arrotondare il primo periodo, quando il campanello sonò. —
18 5 | che, entrando nel nuovo periodo, cambiò di tattica amorosa,
19 5 | quando s'imbrogliava in un periodo, come per lacerare la rete
20 5 | feste di Francoforte con un periodo veramente felice, in cui
21 7 | diceva, udendo leggere un bel periodo di giornale.~ ~Poi, per
22 8 | avevano, e lesse ella prima un periodo. Leggendo, pensava che avrebbe
23 8 | bene. Allora essa diede il periodo da scrivere e tornò alla
24 8 | credette incominciato un periodo di quiete durevole.~ ~Senonchè,
L'idioma gentile
Parte, Capitolo
25 1, 2| disposizione di natura, in un periodo di tempo anche breve, e
26 1, 3| presentano due volte un periodo, prima in brutta copia e
27 1, 3| per poter raccogliere il periodo che scappa da tutte le parti,
28 1, 4| cosa; lasciava a mezzo ogni periodo con un insomma, tu capisci;
29 1, 4| proprio pensiero con un periodo filato e lunghetto, lo guardava
30 1, 6| concetto della frase o del periodo, che poi ci riescono alla
31 1, 6| un brutto garbuglio d’un periodo che dovrebbe correr liscio
32 1, 12| Se, per esempio, in un periodo, dove t’occorra di dire:
33 1, 13| agli amici che in ogni suo periodo dietro Stenterello saltava
34 1, 15| insieme con la frase o col periodo a cui appartiene, e, più
35 1, 15| studiar la lingua. Per me un periodo è come un viso umano: certi
36 2, 7| affronta e vince a ogni periodo le più terribili difficoltà
37 2, 7| incertezze ch’egli faceva d’ogni periodo o frase che volesse dire;
38 2, 14| mutabilità stupenda del suo periodo; e cercavamo di dimostrargli
39 2, 18| per così dir sospese nel periodo, che imitano così bene il
40 2, 18| Capisci: secondo lui, il periodo doveva esser rovesciato!~ ~
41 2, 21| perpetuo, come se a ogni periodo dicessero ai lettori: –
42 2, 21| ordine e con armonia in un periodo solo, intorno a un solo
43 3, 2| immaginare; dove quasi ad ogni periodo saltava dall’imitazione
44 3, 2| elaborazione formale del periodo, il tipo periodico, il nodo
45 3, 2| detto di certe curve del periodo prosastico di Dante, non
46 3, 3| principale, che regge tutto il periodo, o che è principale, se
47 3, 3| casi bisogna affollare nel periodo le proposizioni, in altri
48 3, 3| necessario variare il tipo del periodo, come il tono nella parlata,
49 3, 3| loro convien meglio nel periodo; sarà la mobilità del tuo
50 3, 3| una svoltata brusca del periodo, dove facciano un’apparizione
51 3, 4| che lei ha sciorinato un periodo che è un argomento in mio
52 3, 4| mio favore, perchè è un periodo parlato che sta benissimo;
53 3, 4| regola: quando s’è scritto un periodo, domandare a noi stessi
54 3, 4| pare di no, levar via dal periodo i vocaboli e le frasi che
55 3, 4| i casi, così facendo, il periodo riuscirebbe più semplice,
56 3, 4| rispetto alla struttura del periodo; il quale, nel linguaggio
57 3, 4| aver ragione in riguardo al periodo della conversazione ordinaria,
58 3, 4| parlando, ha due maniere di periodo. Parla a brevi incisi, senz’
59 3, 4| anch’egli largamente il periodo, che periodi lunghi le tesse,
60 3, 4| di svolgere ampiamente il periodo, scrivendo, si può serbare
61 3, 6| idea che hai espressa nel periodo finito e quella che vuoi
62 3, 6| quella che vuoi esprimere nel periodo che segue? Ma se un legame
63 3, 7| in special modo nel primo periodo dei tuoi studi.~ ~Ecco la
64 3, 7| vero; si provino d’un lungo periodo perfetto d’uno scrittore
65 3, 7| fare anche un libro d’un periodo solo. Sono pensieri cristallizzati,
66 3, 7| coi remi alla barca del periodo, costeggiando, si soffermano
67 3, 7| il foglio, e troverai il periodo perfetto. Ma no: bisogna
68 3, 7| ricordo parola per parola un periodo ch’egli disse a proposito
69 3, 7| ostinava a finir da sè il suo periodo, volendo a ogni costo dir
70 3, 8| IL PERIODO PERFETTO.~ ~Il modo di periodare
71 3, 8| della sua espressione? Il periodo è lungo e ti par rapido,
72 3, 8| la luce da ogni parte. Il periodo è così ben modulato che
73 3, 8| piccolo trattato dell’arte del periodo, che sarà tutto tuo. Ci
74 3, 8| capire nel circuito d’un periodo solo molti concetti, a inanellarli
75 3, 10| alla tentazione di dare al periodo un suono largo e gradevole,
76 3, 10| aggiungendo parole superflue al periodo per dargli quella data sonorità,
77 3, 10| suonare sgradevolmente il periodo non sono quasi mai altro
78 3, 10| stretture del discorso e del periodo„ nelle quali quei vocaboli
79 3, 10| di pifferi, a non far del periodo una cabaletta, sempre chiusa
80 3, 10| che ci sono i sonatori del periodo, i tenori dello stile dissimulati,
81 3, 10| essi. Il canto non si sente periodo per periodo; ma quando voi
82 3, 10| non si sente periodo per periodo; ma quando voi avete letto
83 3, 11| gradevole è il veder tutto un periodo mutar aspetto e suono per
84 3, 11| dovrebbero leggere. – L’arte del periodo nelle opere volgari di Dante
La maestrina degli operai
Paragrafo
85 4 | avevano, e lesse ella prima un periodo. Leggendo, pensava che avrebbe
86 4 | bene. Allora essa diede il periodo da scrivere e tornò alla
87 9 | credette incominciato un periodo di quiete durevole.~ ~ ~ ~
Marocco
Parte
88 11 | pagina del Corano, qualche periodo della storia dell’Impero,
Olanda
Parte
89 3 | per dire, adolescente, nel periodo della crescenza, la quale,
90 3 | Rembrandt, si sa che il periodo più felice della sua vita
91 3 | secolo XV, e fiorì quindi nel periodo dell’imitazione italiana.
92 5 | arte di fare d’ogni idea un periodo, d’ogni fatto un racconto,
Primo maggio
Parte, Capitolo
93 1, I| e minaccia. Comincia il periodo d'azione della collettività...
94 1, IV| sentimentale e filosofico del primo periodo, per afferrarsi ai fondatori
95 1, IV| calda immaginazione. In ogni periodo della sua vita, anche quando
96 1, X| politica del proletariato, un periodo educativo di giustizia economica
97 2, VII| società sarà passata per un periodo di preparazione collettivista,
98 3, III| avessero dimenticato quel periodo della sua vita, indimenticabile
99 3, V| pace! — Certo; poiché un periodo di lotta violenta era ineluttabile,
100 4, III| bimbi che nascevano nel periodo di quei lavori avevan quasi
101 4, III| si chiuse per Alberto il periodo più felice della sua nuova
102 4, V| dei pensatori del nuovo periodo. Anche uomini d'ingegno
103 5, III| si fossero trovati in un periodo di discordia, e se non avesse
104 6, I| al suo discorso ripeté un periodo d'un socialista francese,
105 7, IV| allora egli entrò in un periodo di operosità, d'entusiasmo,
106 7, VI| persecuzioni, le delazioni; un periodo in cui si griderà per le
107 7, VI| sostituire ai mali lamentati un periodo di disordine, dopo il quale
108 7, VII| carattere pacifico per un periodo di tempo, e non più ispirare
La quistione sociale
Parte
109 1 | suoi più rapidi passi nel periodo delle leggi eccezionali,
110 1 | questi studi, perchè il periodo idillico del socialismo
111 2 | dal nostro partito in un periodo di persecuzione implacabile;
112 2 | principio di tutto ciò nel periodo delle sue discussioni ardenti
Ricordi di Parigi
Parte, Capitolo
113 Hugo, II| rivivete in lui per un altro periodo della vostra vita. È perchè
114 Hugo, IX| che attraversi un triste periodo. Dio voglia che ne esca,
115 Zola, I| inciso fa punta, e in ogni periodo c'è, per così dire, tutto
116 Zola, III| quello dev'esser stato un periodo tremendo della sua vita.
117 Parigi | impressioni di Parigi. Al periodo in cui si vede roseo e a
118 Parigi | ritorno verso il primo; il periodo in cui si comincia a vivere
Speranze e glorie; Le tre capitali: Torino-Firenze-Roma
Parte, Capitolo
119 SpeGlo, II| principio di tutto ciò nel periodo delle sue discussioni ardenti
120 SpeGlo, III| suoi più rapidi passi nel periodo delle leggi eccezionali,
121 SpeGlo, III| questi studi, perchè il periodo idillico del socialismo
122 SpeGlo, IV| dal nostro partito in un periodo di persecuzione implacabile;
123 SpeGlo, V| E qui incomincia il suo periodo eroico. Arrivato al Brasile,
124 SpeGlo, V| poteva esser principio d'un periodo funesto di discordie e di
125 SpeGlo, V| sacrifici sanguinosi, il periodo più facile e splendido della
126 SpeGlo, V| che lo dominò nell'ultimo periodo della vita, quando, dopo
127 SpeGlo, VI| di modulare il verso e il periodo e di dare allo studio faticoso
128 SpeGlo, VII| architettura ardita e grandiosa del periodo, sorreggente una grande
129 SpeGlo, VII| spesso ripetuta nell'ultimo periodo della sua vita. E qui m'
Sull'oceano
Capitolo
130 4 | quattro volte, nel corso di un periodo, da una lingua all'altra,